|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
02-05-2008, 11:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 13
Amplificare coppia di casse con due amplificatori diversi
Salve a tutti... premetto la mia quasi totale ignoranza nel campo dell'audio..quindi spero di trovare tra di voi qualche risposta.
Posseggo una coppia di B&W DM603 S3 con possibilità di biwiring e due amplificatori: un harman kardon CA 260 da auto opportunemente modificato per operare come amplificatore con la rete elettrica domestica, ed un vecchio yamaha a due canali rimasto inutilizzato.
Le casse attualmente vengono pilotate in monowiring dal CA 260.
C'è un qualche modo per usare anche l'altro ampli o, comunque, tentare di migliorare un pò in dinamica e potenza?
Non fosse altro che al momento non posso permettermi di prendere in considerazione l'acquisto di amplificatori diversi...
Un grazie in anticipo.
-
03-05-2008, 17:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da aranciuz85
E che razza di trasformatore hai messo per farlo? vabbe' l'importante e' che funzioni....
Rispondendo al tuo quesito, non e' possibile collegare due amplificatori alle stesse casse, o almeno non degli "integrati" come il tuo. (anzi: i tuoi!) Ma l'HK modificato quanti watt ha? E lo yamaha? Tornando al quesito di prima, diffusori di alto livello permettono la biamplificazione, vale a dire: un preamplificatore collegato a due o piu' finali di potenza, in modo che un finale alimenti solo i woofers (i bassi) ed uno solo i midrange/tweeter. Pero' attenzione: parliamo di soluzioni tecniche di livello molto alto, col relativo costo.....
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
03-05-2008, 17:17 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Dimenticavo: se vuoi provare invece l'ebbrezza del bi-wiring (alcuni sostengono di avvertire notevole differenza, io devo ancora provare...) allora devi togliere i ponticelli, e raddoppiare il numero dei cavi che dai diffusori vanno all'ampli (o meglio: viceversa) insrendo in ogni uscita dell'ampli (positio o negativo) due fili e collegandoli poi secondo le istruzioni del libretto fornito con le B & W. Se vuoi, ci sono gia' discussioni che parlano di questo, basta usare il find
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
05-05-2008, 08:20 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da querelle61
In realtà non è stato poi così difficile...ho semplicemente utilizzato l'amplificatore così com'era, mettendogli uno stadio di alimentazione prima ricavato da un alimentatore serio per pc.. e giusto qualcosina in più prima dell'ingresso nell'amplificatore per "ripulire" un poco il flusso di corrente in entrata...
Comunque... è quasi due annetti buoni che funziona egregiamente! (e quasi quasi posterò appena riesco un paio di foto...tanto per farvi definitivamente storcere il naso e perdere ogni speranza verso noi nuove leve! :P)
Originariamente scritto da querelle61
), praticamente "ovattati" rispetto all'HK. Da qui sorgeva questa mia domanda. (e non oso immaginare quanti di voi leggendo queste cose abbiano e stiano storcendo il naso...chiedo umilmente perdono!!
)
Ma...scusate... Sempre perdonando la mia ignoranza...
Se gli alti e i bassi delle B&W sono uniti a ponte, non è logico che anche i filtri per i due canali siano separati? Ho provato a cercare in rete per capire bene la cosa, ma non ho trovato nulla...
Del resto, staccando i ponticelli, a seconda di cosa si collega, suonano esclusivamente i tweteer o i mid... ecco perchè pensavo a questa cosa.
Comunque sia, l'HK, essendo un amplificatore da macchina (e nella mia ignoranza, considerando che viene pilotato da autoradio, deduco sia similare come funzionamento ad un amplificatore di potenza), dovrebbe essere pilotabile con lo yamaha...ma temo non ne valga minimamente la pena, vero?
Allora inizierò seguendo i vostri suggerimenti e amplificando il tutto con l'HK e due coppie di cavi...
E.. perdonate tutte le mie domande, ma...dovete capire che sono ancora tutto"da formare"!
Grazie mille!
-
06-05-2008, 09:17 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da aranciuz85
Dovresti collegare le uscite L-R del Tape Out dello Yamaha (selezionando Tape Monitor, ovviamente) all'ingresso dell'HK ovviamen te sperando che tensioni di uscita/ingresso ed impedenza siano compatibili.......
Invece, perche' non ti prendi un bel sinto/AV o ampli stereo (meglio ancora per la musica) HK? I watt dichiarati sono sempre "veri" e sicuramente di piu' dell'accrocchio (non me ne volere) che vuoi realizzare, e puoi anche "giocare" col bi-wiring senza problemi
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
08-05-2008, 08:27 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da querelle61
Touchè!
Si...lo so... Lo stile "McGuywer" e l'audio non vanno molto d'accordo... ma in questo periodo, in attesa di tempi migliori faccio di necessità virtù!(e del resto sto amplificando le due B&W con un vecchio Hk da auto in bi-wiring tramite cavi autocostruiti con del filo da elettricista - dei quali prima o poi posterò qualche foto tanto per farvi o morire dal ridere, o mandarmi la neuro a casa!...-)
Comunque già solo seguendo i vari consigli che ho trovato qui, e mettendo il tutto in "bi-wiring" (semprechè nel mio caso si possa parlare di questo!), sia limpidezza che dinamica sono migliorate.
Peccato però, dato che avrei voluto ricollegare all'impianto il giradischi, che l'hk non accetta come fonte.
Significa che attenderò tempi migliori e per la vostra tranquillità e felicità smetterò di pacioccare senza cognizione di causa!
Grazie mille comunque!!!
-
08-05-2008, 10:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Quindi utilizzando il bi-wiring hai notato un miglioramento in limpidezza e dinamica d'ascolto nelle tue B & W?
Benissimo, allora vuol dire che faro' altrettanto con le mie Wharfedale Diamond accoppiate al Re Leone Sansui AUG-77X: sono proprio curioso di vedere, anzi "sentire" i risultati...
Anche tu mi sei stato d'aiuto.Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
08-05-2008, 10:43 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da querelle61
Si...ed anche di parecchio a mio avviso (se può far testo l'esperienza di un neofita come me!)
All'inizio le sentivo un pò opache sugli alti (sono attualmente alzate causa organizzazione della stanza a circa un metro da terra e tra i 6/7 metri tra loro) e all'alzare del volume, affaticate sui anche sui bassi (con perdite notevoli di dinamica).
Pensavo fosse dovuto alla potenza "misera"dell'Hk e dal fatto che, a detta di molti, fosse carente già all'epoca sui bassi, quindi, ho passato un sacco di tempo concentrato sulla disposizione delle casse ed alla sistemazione della stanza, senza dar troppo peso ai cavi (soprattutto considerando il tipo di cavi che per ora sono costretto ad usare)
Adesso invece, dopo la prova, sto utilizzando due coppie di cavi da elettricista di 2,5 mm ciascuno intrecciati tra loro 2 a 2 e stagnati alle estremità con normalissimo stagno... (e non sto a raccontare cosa ho dovuto escogitare per stagnare, dato che il mio saldatore s'è fuso... immaginate solo cosa significa sciogliere lo stagno con della carta di alluminio, la struttura che sorregge il pentolino per la fonduta e due candele...).
Dimenticavo...per sentire in maniera più decisa gli alti, le casse erano anche inclinate verticalmente verso il punto d'ascolto di circa 5-6 gradi..
Adesso con questi cavi, la scena sonora che, inizialmente mi aveva abbastanza deluso (Passando da delle vecchie EPI T/E 70 a queste pensavo chissà cosa...), la pulizia del suono (fruscii vari...), la risposta e la chiarezza dei vari canali anche ad alti volumi, è migliorata notevolmente.
Per controllare non si trattasse solo del classico effetto "placebo", ho anche collegato una cassa col vecchio modo e l'altra con il nuovo... E devo dire di averne notate parecchie di differenze.
Unica nota, in certe fonti sonore, mi sembra ora di avvertire non solo suoni che prima non notavo, ma anche qualche pecca che prima non avvertivo. Adesso Hotel California in Live è un altra cosa!!!