Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    50

    behringer ultrabass pro ex1200


    ciao
    incuriosito dai vari prodotti della behringer
    e avendo letto i vari thread e post di Microsfast ed altri, sostenitori dell equalizzazione del segnale, volevo chiedere la bonta del prodotto come da titolo, se effetivamente apporta benefici in gamma ultrabassa oppure se è meglio ripiegare nel validissimo e piu versatile (almeno credo) dcx 2496?
    considerando che non sono in possesso di sub quali velodyne o rel o
    di questa fascia di prezzo, ma di componenti di classe medio bassa e per lo piu automotive.

    grazie in anticipo.






    _YTS_

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Sono due cose completamente differenti.

    L'ultrabass "inventa" delle armoniche a bassissima frequenza aggiungendole al programma sonoro originale, ma non consente di effettuare alcuna variazione sul livello del segnale stesso, mentre i DCX (ma ancor meglio i DEQ) 2496 sono degli equalizzatori, che non aggiungono nulla al segnale originario, ma si limitano ad esaltarne o ridurne le porzioni di nostro interesse.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    50
    ciao
    Andrea
    quello che hai esposto è certamente corretto, ma questo "inventare"
    nell ultrabass una gamma di frequenze non puo portare a giovamenti in gamma ultrabassa, magari in ambito home theater?

    cioe
    l estendere di un ottava e piu il segnale originale inventando ma seguendo le orme del segnale preesistente, che vantaggi puo avere?

    lo chiedo per capire meglio la differenza tra un equalizzazione in gamma bassa, e una estensione della stessa ma in gamma ultrabassa.

    in macchina usavo per la gamma del sub un processore dinamico estensore della ECC dynabass expander modello sub mi pare il 20.

    devo dire che la maggiore capacita di discesa in frequenza si percepiva chiaramente, ma questo processore equalizzava dimanicamente la curva non inventava niente.

    avrei risultati simili usando un ultrabass ?
    o farei delle castronerie in ultrabassa sentendo cose che poi realmente non esistono?

    tnx for reply
    ciao

    _YTS_

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Sinceramente, credo che l'uso dell'ultrabass possa solo essere nocivo: le colonne sonore sono già molto ricche di contenuto energetico anche al di sotto dei 20 hz, e se non hai dei sub titanici, otterresti solo di farli lavorare in condizioni di stress meccanico esagerato, ottenendo più distorsione che suono.

    L'ultrabass nasce per l'uso live, con amplificazioni e diffusori ben diversi da quelli per uso HT....Piuttosto che cercare di ascoltare qualcosa che non c'è nel contenuto originale della colonna sonora, e sarebbe frutto di una mera sintesi elettronica, preoccupati di riuscire a sentire (e bene) quello che è effettivamente registrato sul disco: se ti doti di un sistema in grado di riprodurre i 20 hz a pressioni rilevanti e lo ottimizzi in ambiente, stai sicuro che troverai più che sufficiente il contenuto energetico in gamma bassissima del programma audio originale!

    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    50

    ottimo Andrea.
    mi hai illuminato anche se ero sulla strada giusta

    provvedero prima o poi ad un serio acquisto in fatto di gamma ultrabassa.

    ah sto facendo con un mio amico un sub tipo quello gigante che ha fatto un tipo su avsforum, con relativo kit di casse annesso e connesso.

    appena posso faccio foto e post dettagliato.

    ciao


    _YTS_


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •