|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: yamaha rx-v657 in riparazione, chiesti €200,00!!!
-
19-02-2009, 14:21 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
yamaha rx-v657 in riparazione, chiesti €200,00!!!
Desidero chiedere un consiglio per il mio amplificatore yamaha rx-v657 che ho portato in riparazione.
Mi hanno chiesto €200,00 per ripararlo.
Aveva solo il problema che a volte non si voleva accendere, quando si accendeva funzionava normalmente.
Sono sfiduciato per il costo notevole della riparazione, sono indeciso se ripararlo o meno.
Anzi, se c'è qualcuno che lo vuole...
Si trova all'assistenza yamaha di Lecce.
Sono sfiduciato anche nei confronti di questa marca!
La diagnosi è: alimentatore secondo stadio da riparare e scheda di ingresso dell'alimentazione rotta.
Ripeto, alcune volte si accende e funziona normalmente, altre volte non si accende e non ne vuole sapere di accendersi.
Vorrei improvvisare un bypass per evitare questa scheda che, a quanto pare, è una protezione all'accensione, chiedo a questo forum un parere tecnico per far si che questo bypass si possa effettuare per eludere le protezioni all'ingresso della corrente elettrica.
Sinceramente 200 euro non glieli spendo per riparare un oggetto che ne può valere poco più
-
19-02-2009, 15:19 #2
per una diagnosi più o meno simile l'assistenza a Napoli gli hanno chiesto più o meno la stessa cifra
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-02-2009, 15:29 #3
Ah come sono belli i 3 anni di garanzia che dà Audiogamma
!
Certo che 200 euro per una riparazione su un sinto che attualmente nemmeno li vale quei soldi ___[CUT]___Ultima modifica di Nordata; 21-02-2009 alle 11:59
-
19-02-2009, 22:02 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
____
già, sto pensando seriamente di lasciargli l'amplificatore e comprarmene un altro su mediaw dove si ha la possibilità dell'estensione a 5 anni.
Niente più yamaha per tutta la vita!!!!
Non voglio sentire parlare di yamaha.
Non so a cosa servano i centri assistenza yamaha per prodotti fuori garanzia, non funziona assolutamente.
Assurdo! Con tutta l'elettronica che ci mettono non sono più gli amplificatori di una volta.
Ma nonostante ciò. Ora voglio affidarmi ad una marca seria anche sotto il punto di vista dell'assistenza!
Un'altra cosa che voglio è mettere in guardia gli utenti dall'incappare nel mio stesso erroreUltima modifica di Nordata; 21-02-2009 alle 12:44
-
19-02-2009, 23:15 #5
purtroppo è tutto andato sopra le righe
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-02-2009, 06:43 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
in sostituzione?
mi prenderei un denon da 300 euro o un onkyo o un harman kardon, pioneer.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Non parlatemi di yamaha anche se ha un buon rapporto qualità prezzo
-
20-02-2009, 08:25 #7
Se vi si rompe la centralina all'auto di 10 anni fa provate a vedere se la riparazione costa più del valore dell'auto o meno....
A te si è rotto un Yamaha, ad un altro si romperà un Denon, ad un altro un Primare ma alla fine tutti per la riparazione ti chiederanno un botto in rapporto al valore dell'oggetto riparato.
E' successo, non ti conviene? Non ripararlo.
Anche sull'estensione della garanzia c'è da ragionarci sopra: credo che ci sia da sudare per farsi riconoscere un problema dalla garanzia (e leggete bene i limiti dell'estensione della garanzia, non quelli detti dal commesso, ma quelli scritti sul pezzo di carta).
A tutti i filosofi del compra questo o compra quello perchè là certe cose non succedono, provate a chiedere quanto costano certi interventi. E' un mondo difficile e nessuno ti regala niente: considerate quanto si prende un elettricista per cambiarti una presa a casa e poi ne riparliamo.
Sono un po' polemico ma credo che la realtà ci dica questo e non altro
Pigro, mi dispiace sinceramente per quanto ti è successo (ed io ho un yamaha simile al tuo, sgratt, sgratt).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 20-02-2009 alle 08:28
-
21-02-2009, 10:28 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
quale sia l'utilità dei centri di assistenza tecnica per riparare i prodotti non cope
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Arrivato a questo punto mi chiedo quale sia l'utilità dei centri di assistenza tecnica per riparare i prodotti non coperti da garanzia.
Ho letto i tuoi paragoni, insisto perché è un prodotto che ha tre anni di vita! Veramente nuovo. Usato poco.
Io inizialmente pensavo ad un difetto di fabbricazione, in altre occasioni raccontai cosa mi successe con la mia fotocamera canon
A70, garanzia scaduta dal 2005, l'anno scorso si rompe il sensore, chiedo al servizio di assistenza tecnica che mi dice che me la riparano gratis, comprese le spese di spedizione!! Non ci credevo, ma poi è andata veramente così.
La centralina dell'auto di 10 anni fa, sono 10 anni. Ma un amplificatore! Di solito si riparava con un intervento anche artigianale, oggi non è più possibile!
Ma dici davvero che questo può succedere con qualsiasi marca?
Lo dico per tutti, IO CERCO UNA MARCA CHE SI COMPORTI PIU' SERIAMENTE PER L'ASSISTENZA!
Penso che l'amplificatore glielo lascio.
Chi fosse interessato me lo dica che gli do il benestare per prenderselo, si trova a Lecce.
-
21-02-2009, 11:42 #9
non credere che anche gli altri marchi ti riparino gratis i prodotti con garanzia scaduta
-
21-02-2009, 12:02 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
si, hai ragione, quello della fotocamera canon era un difetto di fabbrica
-
21-02-2009, 12:10 #11
@ Doraimon
Non credi che il termine utilizzato da te sia un pochino pesante ?
Non credi che la ditta chiamata in causa avrebbe tutti i diritti di difendersi nelle sedi più opportune ?
Questo, tutto sommato, a chi dirige il Forum potrebbe anche non interessare, sarebbe una questione che dovresti risolvere da solo e a tue spese, purtroppo verrebbero chiamati in causa, per omessa vigilanza, anche l'Amministratore e lo Staff in quanto avrebbero permesso che il Forum stesso venisse usato per lanciare accuse passibili di querela e questo, se permetti, non lo possiamo accettare.
5 giorni di sospensione.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2009, 12:32 #12
per Pigro
Sicuramente quello che ti è successo è spiacevole, ma rientra nella normala casistica.
Non mi sembra che sul Forum ci sia una marea di segnalazioni o lamentele verso i prodotti Yamaha o quella serie di amplificatori in particolare.
Non vedo il motivo di attaccare il Servizio Assistenza di questa (o altri produttori/importatori), scaduto il periodo di garanzia (di due anni) è perfettamente naturale che una riparazione venga effettuata a pagamento.
Se si fossero rifiutati di farla allora si potrebbe discutere, analizzati ovviamente i motivi del rifiuto.
Se l'apparecchio fosse irreparabile allora ci sarebbe da discutere, anche qui dopo aver analizzato i motivi della sua irreparabilità (i ricambi devono essere disponibili per un certo periodo di tempo).
Invece l'assistenza ha semplicemente detto che il prodotto è riparabile e che il costo è tot.
Trovi che il costo sia eccessivo per il valore attuale del prodotto ?
Parere condivisibile e perfettamente giustificabile, tieni però presente che il costo totale è formato dalle ore di lavoro e dal costo dei ricambi.
Le ore di lavoro hanno un costo fisso, indipendentemente dal valore dell'apparecchio, tot ore per tot costo, mentre il costo dei ricambi non è necessariamente proporzionato al costo dell'apparecchio.
Alcune parti possono costare lo stesso prezzo sia che siano installate su un ampli economico che su un ampli top di gamma.
Con prodotti economici il rischio che una eventuale riparazione venga a costare quasi quanto o più del valore del prodotto non più nuovo è realmente sempre presente.
Se il tuo ampli fosse stato un top di gamma, dal costo di qualche migliaio di Euro probabilmente avresti trovato la cosa perfettamente normale (pur con una giustificata arrabbiatura, se non si rompeva era certamente meglio).
Trovo pertanto che le rimostranze e le accuse lanciate siano abbastanza fuori luogo.
Quanto al poter intervenire sull'apparecchio nel modo suggerito da te, forse, sarebbe possibile, ma servirebbero quanto meno gli schemi dell'ampli stesso e un bravo tecnico; non credere però che anche in questo caso l'intervento di un bravo tecnico, che sappia effettivamente fare la modifica, ti verrebbero a costare molto meno.
Se non sei rimasto soddisfatto da Yamaha puoi benissimo scegliere un altro brand, tieni però presente che i guasti si possono verificare comunque ed hai le stesse probabilità di incapparvi sia acquistando uno Yamaha che un ampli di un qualsiasi altro produttore.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-02-2009 alle 12:45
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2009, 13:20 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
cosa fareste al posto mio
Caro nordata,
intanto ti ringrazio per essere intervenuto nella discussione, ci tenevo a ricevere un commento da un utente con più esperienza.
Adesso la domanda che ti pongo e che pongo al forum e': "cosa fareste al posto mio?" lo riparate o ne comprate uno nuovo?
In fondo Doraimon aveva ragione, il prezzo oscilla tra 200 e 250 euro, anche se si prende il 659 in qualche negozio europeo.
la seconda domanda è: " a che serve l'assistenza tecnica nei casi come questo?"
In fondo potrei anche tenerlo, alcune volte si accende altre volte no, quando si accende funziona perfettamente.
Un pò mi dispiace per la sospensione di Doraimon.Ultima modifica di pigro; 21-02-2009 alle 13:27
-
21-02-2009, 15:51 #14
Per il come comportarsi devi deciderlo tu.
Devi valutare se l'apparecchio ti soddisfaceva in toto, quanto spenderesti in più per acquistarne uno nuovo e cosa questo ti offrirebbe in più come prestazioni: nuove decodifiche, potenza o altro.
Con un apparecchio nuovo avresti nuovamente una garanzia operante.
Tieni però presente che, normalmente, il far fare un preventivo di riparazione e poi non fare eseguire la riparazione comporta un costo, solitamente indicato per le varie tipologie di prodotto, normalmente alcune decine di Euro, spesa che, in caso di riparazione, viene inglobata nel costo totale (solitamente c'è un cartello con i costi dei preventivi per le varie tipologie).
La cosa è pienamente giustificata in quanto per poter fare un preventivo bisogna fare la diagnostica del guasto che, solitamente, è la parte più impegnativa in termini di tempo e impegno e questo lavoro va pagato.
Se poi quel Centro non ti fa pagare comunque nulla è un suo priviliegio e ringrazialo, ma se lo fa è incece un suo pieno diritto.
Quanto alla domanda su cosa servano allora i servizi di assistenza, direi che la risposta è ovvia: a riparare un apparecchio.
Sembrerà un banalità, ma è la verità, non devi prendere ad esempio il tuo caso singolo, ho già spiegato che su prodotti di fascia bassa o con una certa anzianità la riparazione può essere non conveniente, ma è una cosa direi naturale e dipende anche dalla veloce obsolescenza dei prodotti di questo settore (e non solo).
Il costo dei ricambi è sempre superiore a quanto il ricambio stesso costerebbe come componente all'atto della fabbricazione, in quanto vi sono spese aggiuntive di magazzino e gestione; avrai sicuramente visto le prove di alcune riviste che hanno calcolato quanto costerebbe un auto realizzata utilizzando solo ricambi (e senza il lavoro per metterli assieme), il costo finale è sempre superiore e di molto al costo della vettura venduta nuova.
Se decidi di acquistare all'estero tieni però presente che, in caso di guasto, anche in garanzia, dovrai rispedire il prodotto al venditore con relative spese a tuo carico (e con i rischi che una spedizione può sempre comportare, due viaggi in questo caso).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2009, 14:14 #15
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da nordata
Un'altra domanda, una marca di sintoamplificatori costruita con componenti di prima qualità? Oppure mi conviene comprare un'accoppiata pre e finale? Sperando che il finale si possa riparare come gli amplificatori "antichi"?