Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189

    Domanda "terra terra" su rapporto segnale/rumore


    Ho letto in giro che il valore del rapporto segnale/rumore esprime, per dirla proprio semplice semplice, la pulizia del suono prodotto da un impianto, ma questo incide sulla potenza dell'ampli?
    Cioè incide sulla potenza del volume dell'amplificatore?
    Se un amplificatore ha un rapporto segnale/rumore bassino (86 db), dovrò alzare di più il volume rispetto ad un ampli che ha un rapporto segnale/rumore più alto (95db)???
    Spero di essere stasto chiaro...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Ti confondi forse con l'efficenza dei diffusori.

    Considera che con 86 db si sente come coi vecchi ampli, con quel rumorino di sottofondo che si sente quando c'è silenzio.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Probabilmente si, ma siccome dvrei accoppiare un kit surround ad un ampli da battaglia Pioneer VSX-418 -k (che ha un rapporto segnale/rumore 88/64 db, credo basso) volevo capire se mi conveniva scegliere un kit sensibile o no e se questo kit JBL 200.5 andava bene...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Fai un po' di confusione con i termini.

    Quello che sul sito hanno chiamato sensibilità è l'efficienza dei diffusori. In merito fai qualche ricerca qui sul forum o su internet per capire meglio il tutto.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Per rispondere comunque alla domanda, con i vecchi amplificatori con un SNR (rapporto segnale rumore) basso si percepiva quel sibilo in sottofondo.
    Questo sibilo era dovuto all'amplificatore e non centra nulla nè con l'efficienza degli altoparlanti nè con il dover alzare di più il volume o altro.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo ci sia un pochino di confusione incrociata con qualche errore di lettura (ma non è grave ).

    Il Rapporto Segnale/Rumore, in italiano abbreviato S/R ed in inglese abbreviato S/N (Signal/Noise Ratio) esprime il rapporto tra il livello massimo erogabile dall'ampli ed il rumore di fondo presente a quel livello.

    Detto in parole semplici, si prende un ampli, lo si pilota con un segnale test, solitamente 1 KHz e lo si fa arrivare al livello di uscita dichiarato dal costruttore, ad esempio 100 W e si misura la tensione di uscita sul carico (una resistenza), poi si abbassa a zero il livello del segnale del generatore e si misura, con un millivoltmetro, cosa c'è all'uscita (qualcosa c'è sempre).

    Si fa il rapporto tra i due valori, in dB e si ottine il famoso Rapposto S/R.

    Le cose non sono esattamente così, ma credo basti.

    Negli ampli attuali, se tutto è stato fatto bene, il rapporto è sempre molto elevato, direi che il rumore in uscita è praticamente inaudibile, avvicinandosi al tweeter si può udire un leggero fruscio.

    Se ci sono anelli di massa o interferenze allora il rumore aumenta.

    Nei circuiti a valvole il rumore di fondo è maggiore che non nello stato solido, ancora di più nei preamplficatori fono.


    Il rumore di fondo non ha influenza sulla potenza di uscita, essendo sempre a livelli bassissimi.

    DevilDiablo faceva l'ipotesi che tu volessi intendere invece l'efficienza dei diffusori.

    In parole molto semplici, con questo termine si intende la capacità di un diffusore di suonare più o meno forte rispetto ad un altro a parità di segnale di ingresso.

    Si prende un diffusore, lo si collega ad un ampli che genera un segnale test e si regola il livello dell'ampli fino ad ottenere 2,83 V ai capi del diffusore, con un fonometro si misura il livello sonoro alla distanza di un metro dal diffusore.

    Una efficienza media, molto comune si aggira intorno ai 90 dB, più tale valore aumenta e più il diffusore è efficiente.

    Tieni presente che 3 dB in più o in meno significano un raddoppio o dimezzamento del livello sonoro emesso.

    Questo dato è molto importante poichè, sfruttato opportunamente, ci permette di ottenere buoni livelli sonori in un ambiente anche con ampli non molto potenti, basta scegliere diffusori molto efficienti, al contrario con diffusori poco sensibili saremmo costretti ad utilizzare ampli potenti, costosi e pesanti.

    I valori che hai postato sono però un po' strani.

    86 potrebbe essere un valore di efficienza, già un po' basso, 64 mi sembra di non averlo mai visto per un diffusore.

    Entrambi invece sono inaccettabili se si trattasse di un rapporto S/R.

    Verifica meglio quello che hai letto.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da DevilDiablo
    Fai un po' di confusione con i termini.
    Quello che sul sito hanno chiamato sensibilità è l'efficienza dei diffusori.
    No questa volta ho capito;
    il rapporto segnale/rumore e la sensibilità (efficienza) dei diffusori sono cose diverse!

    Sul sito dell'ampli cmq , il rapporto segnale/rumore è 88/64 db, sec te è un valore molto basso indice di scarsa qualità ?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Che dire, meglio delle risposte esaustive di nordata che si può chiedere?

    Effettivamente nel mio 1° post non si capiva esattamente a cosa mi stessi riferendo.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Eccovi le caratteristichedel diffusore.. vi prego ditemi voi se è proprio una schifezza... e se mi conviene accoppiargli quelle JBL 200.5 oppure se non suonano proprio...

    Caratteristiche principali
    Potenza di uscita per canale 130W
    Impedenza a livello di uscita 8Ω
    Numero di canali 5
    Rapporto segnale/rumore 88 / 64 db
    Connessioni d’ingresso 3 x composito, 1 x ottico digitale, 2 x digitale coassiale, 5.1 multicanale (DVD)
    Connessioni d’uscita 1 x composito
    Stazioni pre-impostate sintonizzatore 30
    Tipo di telecomando Glow-key preset remote control
    Potenza assorbita (durante l’uso /in standby) 280W / 0,5W
    Peso 7,9 kg
    Dimensioni (L x A x P) 420 x 158 x 348 mm

    Potenza d'uscita
    Potenza RMS (1kHz, 10%THD, 8 Ohm/canale) 110 W
    Condition 1 kHz, 1%THD, 8 Ω
    Potenza d'uscita nominale 130 W per canale
    Ingresso (sensibilità/impedenza):LINEA 335 mV / 47 kΩ
    Risposta in frequenza :LINEA 5 - 100000 Hz
    Rapporto segnale/rumore: LINEA 88 / 64 dB
    Potenza richiesta AC 220 - 230 V, 50/60 Hz

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non capisco perchè indichino due valori.

    L'unica ipotesi sarebbe che il primo è il valore pesato (dBA) ed il secondo lineare.

    Solitamente si usa il primo.

    Sono entrambi valori inaccettabili, anche il più scarso ampli attuale, compresi i kit in scatola di montaggio non ha quei valori.

    Hai un link al prodotto ?

    Comunque qualsiasi diffusore che ci collegherai suonerà, il problema non è questo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sono entrambi valori inaccettabili, anche il più scarso ampli attuale, compresi i kit in scatola di montaggio non ha quei valori.
    Infatti è questo che mi mette in confusione... nella mia ignoranza vedo che questi valori come dici tu "inaccettabili" rimangono anche su modelli Pioneer mooolto più costosi ed elevati...


    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Hai un link al prodotto ?
    Ciao
    Certo, te lo fornisco subito... http://www.pioneer.it/it/products/42...8-K/specs.html

    P.S.
    Grazie 1000 per l'aiuto che mi stai dando!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Mio dio che scempio quell'ampli come specifiche...

    Potenza RMS* (1kHz, 10%THD, 8 Ohm/canale) 110 W

    Se eroga 30 watt 'reali' per canale stappa una bottiglia di champagne... e con un rapporto S/N assurdamente assurdo.

    Spero sia uno scherzo, non so neanche se vale la pena comprare diffusori per un ampli simile... :P

    Ecco il link al manuale, con le specifiche complete: http://www.service.pioneer-eur.com/p..._VSX-418-S.pdf
    Ultima modifica di luigi.lauro; 26-03-2009 alle 11:57

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    __[CUT]___

    Errore (mio) di modello.

    Come non detto.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 26-03-2009 alle 12:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Questo è il manuale dal sito della Pioneer USA:

    http://www.pioneerelectronics.com/St...ctions0520.pdf

    Anche i grandi prendono delle sviste... purtroppo..
    perchè quello è il manuale dell' Pioneer VSX-818/918V
    invece il mio è 418!!!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti, controllando poichè mi sembrava strano ho visto che era un altro modello.

    Rimangono molto strani quei dati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •