Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189

    Curiosità su volume amplificatore


    Come già ho scritto in giro....
    sono alla ricerca di un kit 5.1 da abbinare al mio ampli da battaglia Pioneer VSX-418-k.

    Sarei orientato, dopo i vostri consigli al diffuso JBL 200.5 .

    Ieri sono andato in una nota catena di elettronica della mia città e c'era collegato il suddetto kit ad un ampli keenwood 6300.
    Ho chiesto al gentile commesso di fare un prova d'ascolto con un cd musicale.

    Devo dire che ne ho avuto una discreta impressione... anche perchè dopo le vostre dritte sapevo cosa aspettarmi e cosa NON aspettarmi... ma devo dire il suono in generale mi è piaciuto!
    Bassi discretamente definiti e melodia nel complesso gradevole, armonica (per quella categoria di prodotto).

    Però ho notato che per sentire il volume in maniera abbastanza potente abbiamo dovuto alzare il volume a -30!!!
    C'è da dire, per correttezza di info, che l'impianto era su uno scaffale di metallo, nel bel mezzo del casino, con tanta gente in uno spazio moolto grande.
    Questo è dovuto alla non eccelsa sensibilità delle casse (86 db front+surr e 88 db centr)?
    Col mio ampli potrei trovarmi peggio?

    Vi prego, datemi delle info perchè da questo dipenderà la mia decisione finale se comprarlo o meno...



    P.S.
    Queste le specifiche del mio ampli:

    Caratteristiche principali
    Potenza di uscita per canale 130W
    Impedenza a livello di uscita 8Ω
    Numero di canali 5
    Rapporto segnale/rumore 88 / 64 db
    Connessioni d’ingresso 3 x composito, 1 x ottico digitale, 2 x digitale coassiale, 5.1 multicanale (DVD)
    Connessioni d’uscita 1 x composito
    Stazioni pre-impostate sintonizzatore 30
    Tipo di telecomando Glow-key preset remote control
    Potenza assorbita (durante l’uso /in standby) 280W / 0,5W
    Peso 7,9 kg
    Dimensioni (L x A x P) 420 x 158 x 348 mm

    Potenza d'uscita
    Potenza RMS (1kHz, 10%THD, 8 Ohm/canale) 110 W
    Condition 1 kHz, 1%THD, 8 Ω
    Potenza d'uscita nominale 130 W per canale
    Ingresso (sensibilità/impedenza):LINEA 335 mV / 47 kΩ
    Risposta in frequenza :LINEA 5 - 100000 Hz
    Rapporto segnale/rumore: LINEA 88 / 64 dB
    Potenza richiesta AC 220 - 230 V, 50/60 Hz

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Le casse hanno una sensibilità bassa (ti ricordo che 3 db in meno vuol dire la METÀ del suono...)... dovresti mirare a casse da almeno 90db, idealmente 92+ se vuoi davvero 'sfruttare' l'ampli e coprire il grosso ambiente.

    Per l'ampli... stendiamo un velo... saremo sui 30-40 watt per canale reali con un ampli simile usato a 5 canali... se va bene...

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    A parte la qualità dell'ampli, che però bisogna dirlo si posa nella categoria dei diffusori, la questione volume è relativa alla scelta della Casa di come gestire il potenziometro.
    Per es. Denon e Marantz la cui scala volume parte da -70 e arriva fino a +10;15 (dipende a quanti db sono regolate le casse dall'ampli), fino a -30 è quasi inudibile, dopodichè la sensibilità del volume aumenta esponenzialmente man mano che si arriva a fondo scala.
    Diciamo che molti utilizzano questo stratagemma per una salvaguardia dei finali da accensioni casuali o a freddo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Personalmente non sono d'accordo con l'inaudibile sotto il -30 e la crescita esponenziale sopra ... probabilmente dipende dai diffusori che sotto un certo livello sono poco efficienti.

    I volumi in decibel hanno una crescita logaritmica (inverso dell'esponenziale) perche' i DB si misurano su scala logaritmica e danno indicazione dell'attenuazione del segnale rispetto al livello di ingresso: 0db significa nessuna attenuazione su qualunque ampli cosi' -30db e' sempre la stessa attenuazione del segnale in ingresso. Se il segnale in ingresso e' troppo basso -30db e' inaudibile, se il segnale e' nella media (e specifiche) sara' discretamente udibile secondo diffusori e potenza dell'ampli, ma soprattutto in funzione della sensibilita' dei diffusori.

    Col Marantz 6003 e MA RS6, per "sentire in maniera abbastanza potente" devo salire ben oltre il -30db ... e i diffusori sono abbastanza sensibili.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Infatti è quello che dico, se a -30 col Mara 7002 in Ht ho ascolti soft, per avere pressioni più consone all'HT bisogna viaggiare dai -18 in su.

    Quello che volevo dire è che se si pone la manopola del volume a -60 o -50 o - 40 la differenza sonora è sempre quasi inavvertibile, mentre dai -30 in giù a ogni piccola variazione si sente una diversa pressione.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Personalmente il volume riesco ad usarlo fino a -45/-50, la notte per ascolti standard da canali televisivi o anche dvd, con il grande vantaggio di avere un audio molto piu' definito ad un livello generale piu' basso di quello che terrei con l'audio del TV.
    Ormai, grazie a questa caratteristica, il tv lo uso come solo monitor ... e il 6003 lavora sempre. La differenza qualitativa e' cosi' netta ed evidente che anche mia figlia si rifiuta di ascoltare i cartoni con l'audio del TV!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da virusfalco
    Personalmente il volume riesco ad usarlo fino a -45/-50...
    Bè questo capita pure a me... nella quasi totalità dei casi, tutto è meglio delle cassettine della tv..
    Ultima modifica di Nicola74; 27-03-2009 alle 15:54

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    errore quotatura...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    spadola vv
    Messaggi
    46

    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Quello che volevo dire è che se si pone la manopola del volume a -60 o -50 o - 40 la differenza sonora è sempre quasi inavvertibile, mentre dai -30 in giù a ogni piccola variazione si sente una diversa pressione.
    A me succede lo stesso anche con casse con 90 db/w fino a -45 nn si sente quasi nulla...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •