|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Domanda Ventilazione Amplificatore
-
06-08-2009, 00:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Domanda Ventilazione Amplificatore
Salve a tutti.
Ho un amplificatore Marantz (DV4300) e sto scegliendo il mobile che dovrà portare l'ampli, le varie sorgenti e la cassa centrale.
Il mobile che m i piacerebbe prendere però ha un vano che in altezza misura 15 cm, mentre il mio ampli, con le gambine, misura 16.
Per 1 cm non ci sta!!!
Togliendo le gambine eprò riesco ad inserirlo quasi ad incastro, guadagnando quel cm di esubero, ma c'è il piccolo inconveniente che così facendo andrei ad otturare le griglie per la ventilazione sul top e sul fondo, mantenedo libere solo quelle laterali.
Ora mi chiedo, forse una domanda stupida: potrei fare una cosa del genere senza rischiare il surriscaldamento dell'ampli, o è pazzia pura?
Quacuno può aiutarmi per favore?
-
06-08-2009, 01:25 #2
Non è certo cosa da consigliare, anche se l'ampli potrebbe funzionare, ma con il rischio sempre in agguato di un blocco o, anche, di un guasto.
Basta un ascolto a volume un po' elevato, magari in giorni come questi e l'ipotetico rischio si materializza, a volte basta anche meno.
Solitamente gli ampli hanno delle protezioni elettroniche che interrompono il funzionamento in caso di surriscaldamento, ma è meglio non rischiare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-08-2009, 10:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
...magari potresti applicare delle ventole per l'aspirazione dell'aria.
Le griglie sono progettate in modo tale che, lasciando i giusti spazi attorno all'amplificatore, per semplice convezione, l'amplificatore si raffredda.
Applicando delle ventole, magari una che spinge l'aria dentro da un lato e un'altra che lo aspira dall'altro, potresti ovviare al problema.
-
06-08-2009, 17:07 #4
Questo è vero, ma Trilly ha scritto che le griglie che verrebbero ostruite sarebbero quella inferiore e superiore, ed una ventola, per essere efficace, dovrebbe essere collocata su quella superiore, per aspirare l'aria calda attraverso il dissipatore, richiamando aria da quella inferiore, pure lei ostruita.
I dissipatori sono quasi sempre montati in modo da sfruttare appunto il fenomeno della convenzione, dal basso verso l'alto, con le superfici da raffreddare orientate in questo senso.
Una ventola posta di lato, se esiste una feritoia, è sicuramente meglio di niente, ma non credo risolva.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-08-2009, 21:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Innanzitutto grazie per le risposte. Onestamente temevo delle sentenze molto più lapidarie.
C'è inoltre da considerare che non sono un amante dei grandi volumi, o meglio, mi piace alzare il volume, ma non voglio "coinvolgere il vicinato" nella visione del film.
Inoltre come diffusori ho la serie HC della Indiana Line, quindi niente diffusori da sala cinematografica da far pompare. Mi chiedo effettivamente quanto potrebbe scaldare il mio ampli durante la visione di un film (beh, lo uso anche per ascoltare musica).
In ogni caso ci sono delle feritoie laterali e sono piuttosto generose (benchè le feritoie maggiori siano sopra).
Ovviamente sul manuale d'istruzioni consigliano di assicurarsi che l'aria possa circolare tutt'intorno all'apparecchio.
IO l'ìho sempre usato appoggiandoci sopra il lettore dvd, che con le gambine gli lascia circa 1cm di aria sopra, e non ho mai avuto problemi.
Ma da questo a "tappargli" le feritoie del tutto ce ne passa....
Poi magari controllando con il mobile in mano e facendo la prova concreta scopro che gli rimangono un paio di millimetri di aria sopra, ma non so se bastano.....
L'idea delle ventole laterali, per quanto buona non mi entusiasma, in quanto generano rumore....
Potrei creare dei fori sul piano del mobile in corrispondenza delle feritoie ostruite. Poi sopra ci metterei la cassa centrale, magari con dei distanziatori, così nasconderei i fori e l'aria circolerebbe. Potrebbe avere senso (per quanto sia brutto rovinare così un mobile, anche se economico)?Ultima modifica di trilly; 06-08-2009 alle 21:14
-
07-08-2009, 00:03 #6
Tieni presente che alcune elettroniche scaldano comunque già di per sè, se il calore generato non viene smaltito potrebbero scattare le protezioni anche con livelli di ascolto bassi.
Prova ad usarlo a livello di ascolto normale, magari per una trentina di minuti e poi estrailo e senti com'è la temperatura.
Come ho scritto all'inizio, solitamente l'ampli si blocca e riprende a funzionare quando la temperatura è ridiscesa, ma non è una regola.
L'idea dei fori non sarebbe da scartare (oltre a quella di cambiare mobile).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-08-2009, 09:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Come dici tu la soluzione più semplice sarebbe quella di cercare un altro mobile, senza dubbio.
Ma prima di scendere a un tale compromesso le voglio provare tutte, dato che il mobile TV che mi crea grattacapi fa parte di un coordinato con la mobilia del resto della stanza e mi piace proprio.
Giusto per spiegare meglio la situazione posto un prospetto della parete con tutti gli elementi in scala (assa,ampli e lettori sonomessi in modo da far vedere le prese sul muro, non come vorrei metterli io).
Sarebbe senz'altro più semplice piazzare l'ampli sopra il mobile (piuttosto che nel vano apposito) e tutto sarebbe risolto. Ma dovrebbe condividere il piano con la cassa centrale frontale e la disposizione diverrebbe assimmetrica a meno di "scentrare" la cassa dall'asse con la tv(quanti problemi ch emi faccio, eh?). Dato che lo spazio tra TV e spettatore è di circa 2,5 metri e la cassa non è molto grande (un centrale Indiana Line serie HC) ritengo che anche uno tale spostamento di lato della cassa si percepisca a livello di spazialità del fronte sonoro (almeno, ho provato e io ho questo effetto).
Come se non bastasse,dietro il mobile ci sono le prese al muro dalle quali escono il cavo antenna TV, i cavi delle casse surround posteriori, il cavo Ethernet e le prese di corrente e sono tutte decisamente sopra il piano del mobile in bella vista.
All'inizio pensavo di nasconderle appoggiando la TV al mobile (un 50") ma questo mi precluderebbe la possibilità di appoggiare ampli e cassa sullo stesso piano, perchè andrebbero a coprire la parte bassa della TV con il sensore. Da qui la necessità di mettere ampli e compagnia bella nel loro vano apposito e non sul piano superiore del mobile.
Potrei appendere la Tv al muro e quindi sfruttare il piano del mobile, ma cos' avrei sempre le prese a vista con il pacco di cavi che esce (sono 2 scatole da 3 frutti l'una affiancate, quindi difficili anche da coprire con le canaline convenzionali).
Mi rendo conto che tutto 'sto discorso suona come OT ma serviva a spiegare il perchè ho richiesto questo consiglio riguardo l'Ampli.
-
07-08-2009, 15:25 #8
Personalmente, se fossi stato io ad installare l'impianto (e l'ho fatto moltissime volte, alle prese con mogli pignole o situazioni ben peggiori) la mia soluzione sarebbe semplice:
diffusore centrale il più possibile al centro sotto il TV (qualche cm. di lato non cambia nulla) ed ampli di lato allo stesso.
La collocazione non è simmetrica ? Pazienza, non influisce su nulla.
Lo scopo di quell'impianto (che è costato soldini) è quello di far vedere/ascoltare film/Tv nel miglior modo possibile, senza ricorrere a compromessi se non nel caso sia assolutamente impossibile fare diversamente.
Qui mi sembra che non si verifichi tale situazione, hai detto che l'unico problema sarebbe la non simmetricità; idem per il fatto che si possano vedere spine/prese.
Se è possibile coprirle senza dover ricorrere a soluzioni arzigogolate, benissimo, in caso contrario si privilegia l'installazione a regola d'arte (per quanto possibile).
Se la motivazione di inserire l'ampli in un posto dove la ventilazione non è assicurata è solo perchè altrimenti il tutto sarebbe asimmetrico alla vista, be', personalmente non la considero una motivazione valida.
CiaoUltima modifica di Nordata; 07-08-2009 alle 18:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-08-2009, 15:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Che dire, hai ragione. Ho sempre avuto il pallino per l'estetica (io, non mia moglie
) e mi sto perdendo in dettagli che vanno oltre la resa dell'impianto.
Forse è meglio che mi faccia meno paranoie e mi focalizzi più sulla sostanza.
Ogni tanto una "tirata d'orecchi" ci vuole!
Grazie Nordata!