Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Kenwood KRF-V6300D audio un po' bassino.


    Questo ampli per i miei gusti ha l'audio un pò basso, c'è scritto che ha 100 watt per canale ma quando vedo un dvx devo mettere a quasi tutto volume per sentire un pò alto....di norma gli ampli basta alzare il volume un pò che spaccano le orecchie.

    Ho già tarato le casse al max, ho alzato i db di ogni songola cassa ma non cambia di molto, cìè magari qualcosa che mi sfugge?
    Domani sentio il centro assistenza solo per curiosità

    Il mio apmli va bene, solo che ò'audio lascia un pò a desiderare.
    Un consiglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Limbiate (MB)
    Messaggi
    955
    ma hai provato a visionare anche dei dvd ? magari è l'audio dei dvx xhe lascia a desiderare ....
    ExaltwolvE
    Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-
    Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Con i dvd si sente un pò più alto, con gli mkv tramite WDTV sii sente non da spaccare le casse.

    Diciamo che a metà volume si sente come se il volume fosse basso, messo in maniera da non disturbare.

    Se lo metto quasi al max per la mia casa e per quello che vedo mi basta l'audio, mi da fastidio pensare che il mio ampli deve essere messo a quasi tutto volume per avere una sonorizzazione abbastanza alta.

    100 watt per canale dovrebbe fare un bel pò di casino mi sà che questo ampli è nato cosi, e di più non dà, e che i 100 watt di cui si parla sulle specifiche tecniche non sono effettivi.

    Sentirò cosa dicono al centro assistenza, solo per curiosità. Non per dire che sia guasto, funziona bene, ma è un ampli da 10 kg bello grosso e mi lascia un pò nel dubbio. 100 watt, mah....non sò che pensare.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Limbiate (MB)
    Messaggi
    955
    calcola che i 100 watt dichiarati dovrebbero essere solo su un canale attivo ,con 5 canali sarai più o meno sui 20 per canale !!
    ExaltwolvE
    Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-
    Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Citazione Originariamente scritto da exaltwole
    calcola che i 100 watt dichiarati dovrebbero essere solo su un canale attivo ,con 5 canali sarai più o meno sui 20 per canale !!
    Se è cosi allora mi metto il cuore in pace.

    Ma è una regola per tutti gli amplificatori?
    Ecco le specifiche:


    Potenza in uscita raccomandata in modalità Stereo (FTC) 2 x 100 Watt (63Hz ~ 20kHz, THD 0,7%, 6Ω)

    - Potenza in uscita effettiva in modalità Stereo 2 x 130 Watt (1kHz, THD 10%, 6Ω)

    - Potenza in uscita effettiva in modalità Surround (THD 0.7%) 5 x 100 Watt (1-ch attivato, (1kHz, THD 0,7%, 6Ω)

    - Potenza in uscita effettiva in modalità Surround (THD 10%) 5 x 130 Watt (1-ch attivato, (1kHz, THD 10%, 6Ω)


    Riporto in neretto:

    Io leggo 5 canali e 100 Watt ciascuno - non capisco cosa voglia dire "un canale attivato"
    Dalle specifiche tecniche mi pare che dicano 5 canali e 100 watt ciascuno.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    12
    Salve a tutti sono nuovo

    Guarda nell'altra camera ho messo un kenwood 5100 preso tra l'altro in questo forum e dovrebbe essere simile al tuo solo che è un 5.1 anzichè 6.1.
    Confermo il volume troppo basso per essere un 100w a canale con qualsiasi sorgente e anche in solo stereo 2ch...semplicemente non saranno effettivi. In camera mia ho un banale JVC 5060 quindi non chissà cosa ma suona molto (e ripeto molto) + forte e meglio e anch'esso è 5x100watt...provato con stessi diffusori ovviamente.

    Il kenwood suona anche meno forte di un techincs 2 ch 50w x 2, vabbè questo è un ampli 2ch, quindi la storia è un pò diversa.

    Anche io la prima volta pensavo ci fosse qualche impostazione da manipolare salvo poi arrendermi all'evidenza...un peccato perchè a pesantezza è veramente un mattone. Però non sò se vale l'equazione: maggior peso = trasformatore generoso = alimentazione generosa = potenza generosa.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Ti ringrazio per la risposta.

    Siamo già in due allora a dire che l'audio non è cosi alto.
    Quindi sono convinto a sto punto che non siano 100 watt effettivi, ma solo nominali.
    Nelle impostazioni avevo pure alzato al max il livello DB di ongi singola cassa per vedere il risultato finale, ma vedevo che non incrementavo l'audio di molto.

    Anche io la prima volta pensavo ci fosse qualche impostazione da manipolare salvo poi arrendermi all'evidenza...un peccato perchè a pesantezza è veramente un mattone. Però non sò se vale l'equazione: maggior peso = trasformatore generoso = alimentazione generosa = potenza generosa.


    In effetti l'ampli è bello grosso e bello pesantuccio, e anch'io pensavo a:

    pesantezza = potenza generosa.

    Diciamo pure che con un ampli cosi, impossibile bruciare le casse a tutto volume. Comunque sia, il vantaggio di essere bello grosso dà un buon raffredamento dell'ampli, il mio non scalda molto.

    Ecco, l'unico diffettuccio lo darei alla potenza sonora, non conforme a quanto riportato su carta, del resto non mi lamento.

    Grazie per lo scambio di opinioni, mi è servito.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Riprendo il post per riaccendere la questione su un punto.
    Sono convinto che se un amplificatore ha il volume un pò basso a volte può dipendere anche dalla fonte d'ingresso poco amplificata - partendo da questo concetto, ho provato a guardare nel web se per caso ci fossero degli apparecchi che "incrementano" i "DB" (segnale audio)
    Ho visto che nel web parlano di "amplificatori ottici" ( il mio ampli è attaccato ad un cavo ottico)

    Ho trovato questo link:

    ww.directindustry.it/prod/baumer-electric-ag/amplificatore-a-fibra-ottica-con-regolazione-mediante-potenziometro-9211-25147.html

    Non vorrei aver preso un abbaglio, ma la mia idea era quella di aumentare il livello del segnale ottico in entrata nell'amplificatore per ottere cosi un amplifazione di elevata.
    Non ho capito se tale prodotto fa al caso mio oppure serve per altri scopi, visto che i cavi ottici sono usati anche per le trasmissioni dati e non vorrei che il link che ho messo sia un prodotto solo per trasmissione dati e non per segnali audio. Non sono riuscito a capire leggendo le specifiche.
    Un vostro parere.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    12
    Onestamente non lo sò. Sul mio 5100 il volume è basso perchè l'ampli non ce la fà. Io ho provato con fonte CD e nessuna variazione di tono (bass e treble su 0) e già quando superi il volume a 3/4 puoi apprezzare che il suono inizia a distorcere...ora se tu gli vai ad aumentare la potenza del segnale in ingresso altro non farai che ottenere un volume + alto con meno manopola ma di conseguenza il suono inizierà a distorcere prima credo.

    Ritornando alla questione potenza 100 watt mi sono sempre chiesto questi 100 watt come vengano calcolati...rms a parte vorrei sapere su che frequenze vengono calcolati...mi spiego meglio. Un ampli di 100 watt a canale che non produce molti bassi ha tutta la maggior parte della potenza distribuita per le medie e alte frequenze e sono sicuro che ad orecchio suonerà più forte di un ampli sempre di 100 watta canale ma che tira fuori anche una discreta quantità di bassi. I bassi sono le frequenza che più richiedono potenza, sono quelli che più mettono in crisi la sezione di alimentazione.
    Questo per dire che i kenwood i bassi li tirano fuori eccome su questo non c'è nulla da dire, ho letto sempre in questo forum di gente che ha problemi con alcuni yamaha che non tirano fuori sufficienti bassi e anche per l'ascolto in stereo sono costretti ad utilizzare il subwoofer nonchè la funzione del double-bass. Esattamente il problema che ho con il mi JVC: nulla da dire suono molto alto e distorsione rasente lo zero anche con volumi vicino al max ma pecca di bassi, mentre il kenwood con i bassi va benissimo.

    Spero di non aver scritto un mare di sciocchezze ovviamente Ma più che altro è un assist a qualche esperto che mi spiega bene come funziona questa cosa.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    In effetti col kenwood i bassi sono una favola.

    Io sono convinto che sia una mancanza di DB in entrata, se arriva un segnale basso al preamplificatore, sarà amplificato, ma l'ampli non renderà al max della sua potenza.

    Cosi se ti vedi un film registrato con poco volume sei costretto ad alzare il volume e la resa audio è come se tu l'avessi messo a 50%.

    altro non farai che ottenere un volume + alto con meno manopola ma di conseguenza il suono inizierà a distorcere prima credo.

    si, posso rischiare la distorsione, e la distosione può anche portare a bruciare i finali.
    Diciamo che nel preampliicatore dovrebbe entrare un segnale che non vada oltre ad un certo livello.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •