|
|
Risultati da 16 a 30 di 94
Discussione: Rotel RSP-1066
-
11-11-2002, 20:40 #16
Ciao Simone, grazie per l'immediata risposta!
qualche giorno fa ho fatto un post (lungo) in cui spiegavo tutto dettagliatamente (un parere dagli esperti...) e chiedevo qualche consiglio. Cmq. in breve: come casse ho sentito le AE Aesprit e mi son piaciute molto quindi direi qualcosa che possa pilotarle bene,
come finali ho visto sul sito rotel un multicanale piccolino (60Wx6) che non costa molto ma non so se è indicato.
Ciao."Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A.E.
-
11-11-2002, 21:33 #17
ciao princi (lunghetto)
Ho letto il tuo post precedente (strano che nessuno ti abbia risposto;forse hai esagerato con i complimenti e chi non si ritiene un esperto si è intimidito...):o .
Secondo me il miglioramento effettivo tra l'integrato e la separazione pre e finale ce l'hai se migliori nettamente la parte finale. Considera che la sezione pre è sostanzialmente identica nel pre decoder e nell'integrato, con la sola ovvia miglioria dell'alimentazione per il pre decoder. Pertanto,partendo da zero, secondo me la separazione ha senso solo se separi i finali. Nel catalogo Rotel hai solo l'imbarazzo della scelta!
Inoltre come già saprai le amplificazioni HT non sono proprio il massimo per l'ascolto 2ch, anche se sicuramente con Rotel sei già ad un buon livello. Questo però contrasta con la scelta della sorgente digitale. I lettori dvd in genere sono scarsini come lettori cd specie a livello medio basso. Ti consiglierei di valutare i dvd rotel (visto che sei in tema...) oppure Marantz o anche Pioneer ma ad un livello maggiore (747/757). Se poi non pensi di utilzzare un vpr potresti ancora trovare qualche vecchio pioneer 717 che come musicalità era nettamente superiore alle successive versioni.
Ciao
-
11-11-2002, 22:12 #18
Re: ciao princi (lunghetto)
Originariamente inviato da gasugasu
Secondo me il miglioramento effettivo tra l'integrato e la separazione pre e finale ce l'hai se migliori nettamente la parte finale. [...] Pertanto,partendo da zero, secondo me la separazione ha senso solo se separi i finali.L'idea del finale piccolino era per non dover buttare via un integrato da 1500 euro tra qualche mese: per ora lo uso così, poi ci affianco un finale stereo di quelli buoni e il 6 canali lo uso in modalità bridge (3x150Watt). In questa maniera arrivo a cinque canali (o anche 7) senza sprecare danaro.
Sto sbagliando tutto? Sapete dirmi qualcosa in più sul funzionamento "a ponte" di questi ampli?
I lettori dvd in genere sono scarsini come lettori cd specie a livello medio basso.Per il momento mi accontenterò di quello che può fare il lettore DVD e non volevo investire troppo per una funzionalità che sarà sostituita da componenti dedicati. Approfitto per un'altra domandina: la qualità video (anche qui sono un profano) cambia molto tra il 454 e i modelli superiori? (uso un normalissimo televisore 28")
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A.E.
-
11-11-2002, 23:12 #19
Ok, per i finali sono d'accordo, non sapevo che il 6 canali potesse essere messo a ponte. (riduci i canali ed aumenti la potenza.)
Direi che anche il dvd può andare bene se pensi in futuro di affiancarli un buon cd ( o perchè no SACD).
-
12-11-2002, 11:39 #20
Marco, potresti fare uno sforzo, e prendere il rotel rmb-1075 (5 x 120 a euro 1650), e poi affiancarlo a un buon finale solo stereo come il rotel rb 1080 (2 x 200 euro 1650), in questo caso avresti sette canali belli robusti, di cui 2 dedicati solo ai programmi stereo.
L' idea del rb 976 (6 x 60 o 3 x 150), non mi fa impazzire, in modalità a sei canali mi sembra un pò poco performante, e la modalità a ponte, non mi ha mai convinto.
Aquistare un lettore solo cd, secondo me, è uno spreco...se intendi prendere un lettore dvd come il rotel o il marantz, non ne sentiresti più il bisogno!!!
Ciao,
Simone.La mia sala Cinema: Entra
-
12-11-2002, 17:42 #21
Ciao Simone,
Originariamente inviato da prunc
Marco, potresti fare uno sforzo, e prendere il rotel rmb-1075 (5 x 120 a euro 1650)cmq:
Inizialmente pensavo di "accontentarmi" dell'integrato RSX-1055 ma ho letto in giro che ha molti bug nel software e ho preso paura. Tu che hai il Rotel RSP-1066 sai se soffre degli stessi problemi oppure hanno sistemato le cose?
L' idea del rb 976 (6 x 60 o 3 x 150), non mi fa impazzire, in modalità a sei canali mi sembra un pò poco performante, e la modalità a ponte, non mi ha mai convinto
L'integrato 1055 (che era la scelta originaria) è un 5ch x 75W, io pensavo che un finale dedicato (anche se solo da 60W) potessere rendere almeno quanto il 1055, non è così?
Vi ringrazio per il tempo che state dedicando alla mia causa.
Per il CD/DVD ne riparleremo visto che i pareri sembrano essere discordi (ora mi preme risolvere la questione amplificazione).
Ciao.
Marco"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A.E.
-
13-11-2002, 16:40 #22
Per quanto riguarda il bug nel software del 1066 stò controllando su avsforum...ma non è che "mastico" benissimo l' inglese...quindi...non sò ancora che pesci prendere...
, vedremo.
Il finale rmb 1066, secondo me, è più performante dell' integrato 1055, ma tu eri preoccupato di pilotare bene le casse AR, quindi ti consigliavo qualcosina di meglio...
La modalità a ponte dei finali, personalmente, non mi ha mai convinto tanto, preferisco quella tradizionale, penso sia meglio per la qualità del suono, ma è solo un mio giudizio....
Per quanto riguarda la tua scelta, direi che potresti andare tranquillo sull' integrato della rotel, una sicurezza, e poi, aggiungere un buon finale stereo per l' ascolto di programmi a due canali, ma prima di qualsiasi scelta, vai ad ascoltarli personalmente, almeno saranno le tue orecchie a decidere....
Ciao,
Simone.La mia sala Cinema: Entra
-
13-11-2002, 18:36 #23
club rotel
All'indirizzo
http://www.htguide.com/CFBoards/
trovate un forum rotel abbastanza interessante.
oggi ho ordinato il 1066 con un finale 02 per i surround
-
13-11-2002, 18:38 #24
ciao, io ho letto qualcosa sui bug del 1055 nel forum di audioreview.com, magari prova a dare un'occhiata anche lì per il 1066.
Intanto ti ringrazio un casino dei consigli; non avevo pensato alla possibilità di collegare un finale stereo anche all'ampli integrato
(by-passando i finali dei due frontali?). Mi ero fissato che ci voleva per forza il pre.
Sicuramente tornerò dal negoziante per ascoltare sia l'integrato che l' RSP-1066 ma credo sarà difficile trovare qualcuno che abbia in casa il finale a 6 canali per una prova comparativa
Aspettatevi molte altre domande, ci sono ancora un mucchio di cose che devo capire prima di fine mese"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A.E.
-
14-11-2002, 11:30 #25
Che sballo il forum del club rotel
, non lo conoscevo, ora mi ci perdo un pò...
Grazie delle dritte a tutti e due, se scoprite qlc sul rotel rsp 1066, mi raccomando ditemelo...!!!
Originariamente inviato da princi
Intanto ti ringrazio un casino dei consigli; non avevo pensato alla possibilità di collegare un finale stereo anche all'ampli integrato
(by-passando i finali dei due frontali?). Mi ero fissato che ci voleva per forza il pre.
Ciao,
Simone.Ultima modifica di prunc; 14-11-2002 alle 12:53
La mia sala Cinema: Entra
-
15-11-2002, 14:25 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
daccordissimo con prunc su tutto......
...io ho un proton AS2631 che pilota due finali rotel 993+991 (200Wx5) col finale stereo a pilotare i frontali e il 3 canali per centrale e surround e come lettore il Pio 717 che secondo me come lettore di CD va veramente da dio.
Il tutto suona davvero benissimo, ma vorrei ancora migliorare un po' passando al Rotel come pre (così mi becco anche le ultime codifiche e inizio a rodermi per passare al 7.1!!!).
Il finale Rotel in questione, il 60x6, l'ho ascoltato nella vecchia versione nel mio impianto....che dire mi è sembrato deboluccio, ma forse abituato ai miei due colossi sono un po' critico sotto questo punto di vista.
Comunque se hai altre questioni facci sapere...
-
23-11-2002, 14:08 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Simone,
puoi dirci di più del baco sul bass management che sembra avere il Rotel? E dirci anche in che sistema lo stai usando?
grazie
-
23-11-2002, 16:30 #28
Anche sul Rotel questo problema !!!!
Vedo che ho propio fatto bene a progettare e costruirmi un rendirizzo dei bassi esterno visto che anche Denon ha gli stessi problemi !!!!
Incredibile che progettisti di quel calibro continuino a fare di questi errori .....
Saluti
Marco
-
23-11-2002, 16:37 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Marco la cosa mi interessa, mi puoi dire di + sul tuo progetto?
-
23-11-2002, 17:55 #30
Michele,
Visto che molti pre-decoder presentano varie anomalie nel bass management ( possibile che per avere un apparecchio funzionante bisogna comperare un Lexicon ? ) ho progettato e realizzato ( quasi due anni fa ) un mixer crossover analogico per ottenere un perfetto segnale per il subwoofer.
In pratica prelevo in "passante" dai pre out i canali L,R,C,SL,SR mixandoli al livello giusto a coppie ( L+R , C, SL+SR )e applicandoci dei filtri passa basso 24 dB./oct Linkwitz-Riley ( la frequenza di taglio la ottieni con una formuletta ) a fase lineare, rimixando poi il tutto con il canale LFE.
Usando componenti di pregio come trasf. toroidale per l'alimentazione ovviamente ben filtrata e stabilizzata, resistenze a strato metallico d'alta precisione, condensatori in polistirolo o in polipropilene o a mica a bassa tolleranza, amplificatori operazionali OP275, trimmer in cermet a venti giri ad alta stabilita' etc etc il risultato e' veramente eccellente.
Manca purtroppo la parte dei filtri passa alto che io non uso perche' nel mio impianto i canali vengono tagliati in basso dagli equalizzatori digitali.
Non c'e' il minimo ronzio nonostante uno sterminato "groviglio" di cavi e l'uso di ben 14 OP-AMP.
Trovi comunque un apparecchio commerciale di simile concezione ( pero' l'ho fatto prima io !!! ) in USA della OUTLAW molto interessante e con frequenze di tagli commutabili dal prezzo neanche alto.
Non usera' sicuramente componenti cosi' pregiati pero' mi sembra valido.
Saluti
Marco