Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: MCACC di Pioneer

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    MCACC di Pioneer


    In previsione di un upgrade dell'ampli, mi sto informando su quello che offre il mercato per poter selezionare 3/4 modelli da andare a sentire di persona.

    Nella discussione sull'AX3 di darkeldar è emersa la funzionalità MCACC del suo pioneer per la calibrazione automatica dei parametri di ritardo e di equalizzazione dell'impianto.

    Volevo sapere da chi ha già provato questi amplificatori quali sono le impressioni d'uso di questo sistema, sapere se è realmente efficace o se è esclusivamente un gadget, se è in grado di armonizzare il suono di casse differenti in uno stesso impianto ed eventualmente quali sono i suoi limiti o difetti.

    Se ci sono esperienze anche con altri amplificatori che utilizzano funzionalità simili sono assolutamente ben accette!

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Re: MCACC di Pioneer

    Kilo ha scritto:
    In previsione di un upgrade dell'ampli, mi sto informando su quello che offre il mercato per poter selezionare 3/4 modelli da andare a sentire di persona.

    Nella discussione sull'AX3 di darkeldar è emersa la funzionalità MCACC del suo pioneer per la calibrazione automatica dei parametri di ritardo e di equalizzazione dell'impianto.

    Volevo sapere da chi ha già provato questi amplificatori quali sono le impressioni d'uso di questo sistema, sapere se è realmente efficace o se è esclusivamente un gadget, se è in grado di armonizzare il suono di casse differenti in uno stesso impianto ed eventualmente quali sono i suoi limiti o difetti.

    Se ci sono esperienze anche con altri amplificatori che utilizzano funzionalità simili sono assolutamente ben accette!

    Grazie
    mi unisco all'attesa.... :o
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    111
    intanto potete leggere qui http://www.pioneerelectronics.com/pn...157532,00.html per scoprire che ci sono 4 livelli di MCACC (Manual, auto1, auto2, advanced).

    ciao
    I suo alieni Agente Mulder,i suoi piccoli omini verdi... arrivarono qui milioni di anni fa.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    Ti riporto la mia esperienza, non a livello tecnico ma di impressioni di suono. Fatta la calibrazione MCACC del mio AX3 il suono e cambiato decisamente in meglio,autoregolando sia il ritardo,la distanta e l'equalizzazione, forse ci avrei messo molti e molti e molti film per trovare una calibrazione fatta in maniera approsimativa. Il mio impianto almeno a diffusori è alquanto omogeneo (tutto B&W) tranne il sub che è un piccolo JBL.
    Si vive anche senza per intenderci ma è una cosa che facilita molto la messa a punto dell'ampli, senza poi togliere il fatto che una volta effettuato la calibrazione si possa apportare piccole modifiche, per ottimizzare il tutto al tuo orecchio, io per esempio ho "alzato" un po il canale centrale per sentire un po meglio la voce...

    In definitiva una funzione ottima, veramente comoda, lontana dall'essere un gaget, ma ripeto si vive anche senza, anche se una volta che si ha non ci si rinuncia facilmente, W LA TECNOLOGIA (ed in questo Pioneer non è seconda a nessuno).

    Ciao Giuseppe

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620

    Re: MCACC di Pioneer

    Kilo ha scritto:
    In previsione di un upgrade dell'ampli, mi sto informando su quello che offre il mercato per poter selezionare 3/4 modelli da andare a sentire di persona.

    Nella discussione sull'AX3 di darkeldar è emersa la funzionalità MCACC del suo pioneer per la calibrazione automatica dei parametri di ritardo e di equalizzazione dell'impianto.

    Volevo sapere da chi ha già provato questi amplificatori quali sono le impressioni d'uso di questo sistema, sapere se è realmente efficace o se è esclusivamente un gadget, se è in grado di armonizzare il suono di casse differenti in uno stesso impianto ed eventualmente quali sono i suoi limiti o difetti.

    Se ci sono esperienze anche con altri amplificatori che utilizzano funzionalità simili sono assolutamente ben accette!

    Grazie

    I limiti sono presto detti, poche bande di intervento quando ne servirebbero decine ...........

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    La cosa si fa abbastanza interessante, perchè come nel mio caso, in mancanza di un termine di paragone di qualità e in mancanza di una vasta esperienza di ascolto, non ho i termini corretti di paragone per poter fare una calibrazione decente, nemmeno utilizzando i vari sussidi tipo l'Eagle Prj o i DVE del caso...
    Ho ottenuto buoni livelli di omogeneità di volumi e ritardi sui satelliti, ma ho ancora grossissimi problemi di equalizzazione tra le casse (tutte uguali, per ora ) anche per via dei cavi di infima qualità che utilizzo attualmente.

    Un sistema di questo tipo è sicuramente un valido contributo per avere una buona base di partenza.

    Ci sono altri ampli con sistemi similari di calibrazione?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    Kilo ha scritto:
    La cosa si fa abbastanza interessante, perchè come nel mio caso, in mancanza di un termine di paragone di qualità e in mancanza di una vasta esperienza di ascolto, non ho i termini corretti di paragone per poter fare una calibrazione decente, nemmeno utilizzando i vari sussidi tipo l'Eagle Prj o i DVE del caso...
    Ho ottenuto buoni livelli di omogeneità di volumi e ritardi sui satelliti, ma ho ancora grossissimi problemi di equalizzazione tra le casse (tutte uguali, per ora ) anche per via dei cavi di infima qualità che utilizzo attualmente.

    Un sistema di questo tipo è sicuramente un valido contributo per avere una buona base di partenza.

    Ci sono altri ampli con sistemi similari di calibrazione?
    Usa un pc con ETF ed il suo microfono calibrato ed hai la situazione che piu' chiara non si puo' .......

    Ci sono tanti post sull'argomento che ti possono essere utili.

    I sistemi automatici sono dei palliativi, in particolare quelli economici.

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    131
    scusa ma economici!! daiiii !!! l'ax3 qui costa 1200€ ee dargli dell'economico mi sembra 1 po troppo ,poi per quanto riguarda l'macc credo sia utile e di buon livello soprattutto visto che tutte le riviste del settore lo hanno elogiato ,e ricordo che l'AX10 è ancora il miglior ampli della categoria .
    se parliamo da inesperti che si godono il suono in maniera + che buona ,vedi ampli piu rinomati che non sfrutti se non te ne intendi 1 pochino ,direi che pioneer ci ha fatto 1 gran regalo!!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    darkeldar ha scritto:
    scusa ma economici!! daiiii !!! l'ax3 qui costa 1200€ ee dargli dell'economico mi sembra 1 po troppo ,poi per quanto riguarda l'macc credo sia utile e di buon livello soprattutto visto che tutte le riviste del settore lo hanno elogiato ,e ricordo che l'AX10 è ancora il miglior ampli della categoria .
    se parliamo da inesperti che si godono il suono in maniera + che buona ,vedi ampli piu rinomati che non sfrutti se non te ne intendi 1 pochino ,direi che pioneer ci ha fatto 1 gran regalo!!
    Non mi hai capito, l'economico e' riferito al sistema di equalizzazione, che essendo una funzione accessoria di un apparecchio, non puoi pretendere che sia la fine del mondo ......

    Cerca con google TACTS e DIVA-PRO, forse capirai meglio di che prezzi stiamo parlando e della sofisticazione raggiunta a confronto di un banale intervento a 9 bande o meno ( diciamo che e' un controllo di tono evoluto ed intelligente, ma nulla di piu' ).

    Io pur spendendo poco ho gia' un sistema di gran lunga migliore, credimi, e posso usare l'ampli e il pre/decoder che voglio.

    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Microfast ha scritto:
    ....Io pur spendendo poco ho gia' un sistema di gran lunga migliore, credimi, e posso usare l'ampli e il pre/decoder che voglio.

    Saluti
    Marco
    cos'hai per curiosita' ?

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    charger2000 ha scritto:
    cos'hai per curiosita' ?

    Ho scritto dei romanzi sull'argomento Eq., non e' difficile trovarli.

    Saluti
    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Microfast ha scritto:
    Ho scritto dei romanzi sull'argomento Eq., non e' difficile trovarli.

    Saluti
    Marco
    Grazie dela risposta Marco, mi ritengo uno dei piu' accaniti ricercatori su Internet tra motori di ricerca e ricerche nei forum.

    Ma la mia era una semplice domanda diretta da cui mi aspettavo una risposta diretta, tipo ho questo questo e quello, senza che mi metto a fare la ricerca di un'ora con tanto di caccia al tesoro per seguire la scia di bricioline.

    ciauz
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ti dico io:

    Rotel rsp1098
    rotel rb993
    rotel rb991

    e in mezzo 3 Behringer Ultracurve pro deq2496

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    Si ma allora ditelo, lo co che tutto sembra economico e poco valido con un impianto cosi (ROTEL ROTEL e poi ancora ROTEL)

    Comunque per quel "POCO" che costa il sistema di calibrazione Pioneer e OTTIMO...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    ciosse ha scritto:
    Si ma allora ditelo, lo co che tutto sembra economico e poco valido con un impianto cosi (ROTEL ROTEL e poi ancora ROTEL)

    Comunque per quel "POCO" che costa il sistema di calibrazione Pioneer e OTTIMO...
    un behringer ultracurve pro DEQ2496 si trova a 300euro...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •