|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
-
02-06-2010, 14:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Preamplificatore Multicanale analogico o digitale per uso audio di film
Ciao a tutti. Sto affrontando uno di quei spinosi problemi che ogni audiofilo almeno una volta in tutta la sua vita ha affrontato
Naturalmente come da titolo, sono alla ricerca di un preamplificatore per il mio home theatre e sto cercando di capire se per l'utilizzo di film è meglio la connessione digitale (HDMI) oppure analogica. Mi spiego meglio . . .
In questo momento sono in possesso di 2 stupendi lettori il Marantz DV9600 e il Pioneer BDP-LX08 (solo per i blu ray) e utilizzo un "vecchio" Pioneer VSX-AX4 per HT mentre per l'uso stereo e come finale di potenza dei frontali, utilizzo un Marantz PM8003. Diffusori, tutto Klipsch.
Dal momento che sono in procinto di cambiare l'amplificatore Pioneer, perchè ancora non gestisce i nuovi formati audio HD, mi stavo chiedendo se vale la pena spendere per un preamplificatore digitale (con HDMI 1.4 che usciranno a breve) o andare a collegare tutto in analogico, anche per i film (sia il lettore marantz che il pioneer) ad un preamplificatore TOTALMENTE ANALOGICO (come il Parasound P7) e collegare i lettori tramite l'HDMI al mio fantastico proiettore Kuro KRF9000FD solo per il video.
Collegando tutto in analogico ad un preamplificatore analogico ho paura perchè non ho tutto il sistema di calibrazione dei diffusori che hanno i nuovi amplificatori (come il mio) e non posso gestire i nuovi formati audio a 9 e 11 canali (cosa che potrei fare visto che ho lo spazio nella mia saletta) mentre se compro un'amplificatore digitale (nuovi Onkyo, denon, ecc. che fanno TUTTO) non so se regalano la stessa qualità audio del Parasound P7 (o queste doti riguardano solo per la musica?)
Quindi vi chiedo secondo voi per L'AUDIO MULTICANALE DEI FILM (non mi interessa la musica) è meglio comprare un preamplificatore tipo il denon ma anche il Pioneer Susano (per esempio) e far lavorare i circuiti digitale oppure comprare un preamplificatore totalmente analogico (sena nemmeno circuiti video) e far fare tutto ai lettori???
Naturalmete optando per la seconda opzione potrei anche un domani sostituire i miei 2 lettori per l'universale Marantz UD9004 ma anche in questo caso per l'audio dei film non è sempre meglio il digitale dei TOP amplificatori.
Spero che qualcuno mi possa aiutare, sopratutto coloro che ci sono già passati.
-
02-06-2010, 18:02 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
secondo me i sistemi pure audio possono servirti solo se ti interessa la musica ma visto che non sei orientato su quella è preferibile non rinunciare a certe regolazioni
-
02-06-2010, 19:58 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Quindi le uscite analogiche di un lettore come il mio Marantz DV 9600 ho anche del più costosissimo UD 9004 sarebbero adatte per l'utilizzo dell'audio multicanale dei SACD e DVD-AUDIO mentre per i film diciamo che è quasi "d'obbligo" l'HDMI ????
-
03-06-2010, 14:27 #4
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non è vero! Puoi usare le uscite analogiche anche per i film se no non avrebbe senso una player con le uscire analogiche così performanti...
Il limite purtroppo è nei pre multicanale che lesinano molto nella sezione pre analogica compromettendo spesso il risultato finale ma la soluzione "analogica" se spinta al massimo con lettore ottimo ed eccellente pre è decisamente superiore al collegamento hdmi che vede grossi limiti di qualità a livello audio. Comprare un lettore top da 2500/5000 euro e usarlo con il collegamento hdmi non ha senso a mio avviso. L'hdmi è un collegamento molto pratico ma qualitativamente è penoso dal punto di vista audio.Ultima modifica di Guest_9525; 03-06-2010 alle 14:32
-
03-06-2010, 14:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
E' proprio quello che voglio capire; se io collego in analogico il mio marantz DV9600 e tipo sostituisco il pioneer 08 con il BDP-LX91 (un'altro mondo le uscite analogiche) e collego tutto ad un preamplificatore totalmente analogico tipo il Parasound P7, ma ce ne sono anche altri tipo AM-AUDIO ecc.ecc. sicuramente ho un'audio migliore (sempre per i film) rispetto ad un sintoamplificatore di 2-3000 euro, ma con le codifiche audio dolby e dts ottengo si o no un risultato migliore rispetto ad un AVC-A1HD o il Pioneer Susano collegato naturalmente in HDMI con calibrazione e tutte le caratteristiche che supportono?
Nessuno ha fatto dei paragoni o ha avuto entrambi i tipi di amplificazione?
-
03-06-2010, 15:23 #6
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
A mio avviso avrai un ascolto superiore e ne ho avuto la riprova ascoltando ultimamente i migliori pre decoder HD. Con i pre da te citati in analogico avrai un risultato qualitativamente superiore. I nuovi pre con le varie equalizzazioni ambientali sono da consigliare "solo" se hai dei grossi problemi con il tuo ambiente d'ascolto, le equalizzazioni digitali ammazzano ogni genere di musicalità e sono molto sottrattivi a livello di microinformazioni che a livello musicale sono fondamentali, è chiaro che non bisogna mai generalizzare e bisogna analizzare caso per caso ma in linea di massima il collegamento analogico è più performante e musicale del collegamento hdmi, se hai un pre di livello e dai nomi che hai fatto direi che ci siamo io non avrei dubbi... Il problema è la versatilità, infatti se tu decidessi di ascoltare un film da Sky dovresti comprare un decoder D.Digital per ascoltarlo in multicanale perchè quei pre sono solo analogici e questo è un grosso limite...
-
03-06-2010, 21:13 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
SKY???? Cos'è Sky !!!!
I miei occhi abituati ai blu ray, a malapena riescono a guardare un dvd, figuriamoci se vado a spendere le ore della lampada del mio Kuro per guardare Sky(a parte le partite dei mondiali naturalmente)
Cmq ritornando al discorso del preamplificatore, avevo visto il Parasound P7 a sette canali della quale mi sono letteralmente innamorato, ma il mio unico "ostacolo" è proprio il fatto che non posso fare regolazioni e calibrazioni (tutte cose che fanno i sintoamplificatori e preamplificatori digitali) non riuscendo a capire se questo è un bene o un male riguardo alle colonne sonore dei film (DTS e Dolby) visto che i lettori vanno a gestire solo la grandezza dei diffusori, la distanza e il taglio del sub, mentre so per certo che con la musica è un'altro discorso e il Parasound sarebbe perfetto (sopratutto con i SACD multicanali
Quindi ricapitolando, per l'ascolto dei film compro un preamplificatore tipo il nuovo onkyo che fa pure il caffè, o vado con il parasound tutto in analogico????
Il dibattito è aperto a tutti
-
03-06-2010, 21:24 #8
Se non sei interessato a particolari sound del tutto ht ,tipo rielaborazione matriciali o alcuni Dolby true hd -ex o Thx o bass menagment particolari (nella maggior parte dei bd analogici setti large o small non crossover particolareggiato ,alcuni Pioneer si )
Vai in analogico prendi o l'Oppo bdp 83 special edition o il Denon bdp 3800
un bel pre e dei bei finali , oppure un ampli ht di ottimo livello con ingressi 5.1 / 7.1 , buoni cavi per il collegamento e buon divertimento
P.s. ti ricordo che la maggior parte dei bd non consentono durante la visione di poter aumentare ad esempio il livelli del singolo canale (a volte dei fare stop ) oppure lo fanno ma con la schermata setup in visione il chè non è un gran vedere
ergo le possibilità operative della gestione audio da hdmi per l'audio hd e non solo dal sinto sono sempre comode
Per sky ti posso dire che alcuni film in hd vanno meglio a volte del dvd ti assicuro ed io uso anche il vprUltima modifica di michiamoneo; 03-06-2010 alle 21:38
38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
03-06-2010, 21:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Scusate una curiosità ma con il collegamento analogico posso comunque ascoltare il DTS-ES il TrueHD-EX ol il DTSMaster audio 6.1 Giusto???
Mentre non me ne frega niente degli elaborati ed effetti digitali, tipo cinema, stadio, ma anche THX che non servono a niente, almeno a me non piacciono visto che sul mio sintoamplificatore lo faccio suonare soltanto in Direct e pure direct.
Mentre sono curioso con i nuovi formati a 9 e 11 canali, sono sempre una cavolata???? O Valgono una considerazione????
-
04-06-2010, 09:26 #10
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il discorso film o musica non va in controtendenza, se va bene con la musica difficilmente andrà male con un film ma non è vero il contrario...
Nel caso dei film un impianto musicale ti farà apprezzare molto di più le colonne sonore, l'unico problema che si puo riscontrare è che a volte la dinamica non è proprio eccezzionale se non hai un buonissimo lettore e un ottimo pre analogico, ma con un P7 non dovresti avere questo problema...
Se colleghi il sistema in analogico è ovvio che avrai molte meno regolazioni ma se va bene non ti mancheranno anche perchè queste regolazioni il più delle volte sono peggiorative a livello audio, floppano la dinamica, tolgono dettaglio e appiattiscono tutto rendendo l'evento artificioso e poco naturale.
-
29-06-2010, 00:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Originariamente scritto da *****
-
29-06-2010, 09:29 #12
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
L'Anthem D2v ce l'ho adesso a casa su gentile concessione di SuperSlide e ti posso confermare che con il mio Pioneer LX91 modificato va nettamente meglio in analogico rispetto al digitale via hdmi, l'Anthem pur essendo un pre ad integrati si comporta abbastanza bene in analogico anche se il Krell HTS 7.1 è un'altra storia. Il Lexicon lo eviterei come la peste in analogico ho avuto l'MC12v5 per un anno e in analogico è pessimo e costa anche tremendamente tanto, è la macchina che meno rimpiango di quelle che ho avuto.
Ricorda che quasti pre sono ad operazionali a parte l'HTS e il Bryston che sono a componenti discreti però esistono pre multicanali solo analogici che erano stati progettati per l'uso abbinato ai SACD in multicanale e per questo sono pre decisamente più performanti rispetto ad un pre per uso HT.
AM Audio, Linn. Parasound, Accuphase e altri ne hanno fatti ma senza nessuna entrata digitale.
-
29-06-2010, 09:58 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da vince85
Quindi ricapitolando, per l'ascolto dei film compro un preamplificatore tipo il nuovo onkyo che fa pure il caffè, o vado con il parasound tutto in analogico????
Il dibattito è aperto a tutti(a meno che tu non possa acquistare costosissimi pre high end con stadi preamplificazione paragonabili ad un pre solo stereo)
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
29-06-2010, 11:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Originariamente scritto da *****
e quindi i tuoi consigli (visto che hai avuto tutte queste bestie
) sono di grande importanza per me.
Rimango stupito(in senso positivo) quando leggo i tuoi commenti sul pioneer BDP-LX91, mi chiedo se a questo punto non sarebbe bene sostituire il mio BDP-LX08 con il 91 (visto che ho anche il proiettore KRF-9000FD) e tenermi per la musica il marantz dv 9600, per poi sostituirli un domani con un lettore universale (tipo l'UD9004) , risparmiando 5000 euro.
-
29-06-2010, 11:29 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Se vuoi la qualità, meglio pre analogico più lettore di alto livello, rinunci un po' alla versatilità ma guadagni tutto in qualità, anche in stereofonia
(a meno che tu non possa acquistare costosissimi pre high end con stadi preamplificazione paragonabili ad un pre solo stereo)[/QUOTE]
Infatti, siccome non posso permettermi due impianti separati (stereo e multicanale) cercavo un giusto compromesso senza spendere cifre esagerate, e mi sono reso che la via giusta era avere un'impianto TOTALMENTE analogico e credo sia la cosa migliore per me, anche perchè possiedo oltre 200 SACD e mi immaggino soltanto lo splendore del suono multicanale che potrebbe uscire dai miei diffusori grazie ad un pre multicanale analogico.
L'unica mia perplessità a questo punto è soltanto una, se facendo in questo modo ottengo un risultato migliore, perchè quasi tutti vanno a spendere tipo 6000 euro per un susano o un denon quando si potrebbero comprare un parasound P7 (2000 euro) con un finale multicanale (3000) euro con un processore video (1000 euro)