Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    34

    Rumore di fondo amplificatore


    Domanda da newbie... ho comprato un pioneer vsx2020, l'ho acceso senza fare alcuna connessione (nè casse, nè uscite, nè ingressi, solo collegato alla corrente) e noto che la circuiteria fa un rumore di fondo, tipo l'hummmmm che facevano gli ampli a valvole di una volta. E' normale, lo fatto tutti gli ampli (e tanto poi quando suona non si sente più) o ha qualche problema?
    Altra cosa che mi è parsa strana è che l'alimentazione non sia dotata di terra, solo fase e neutro, nonostante sia un'apparecchiatura da centinaia di watt: sono così tutti gli ampli?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    100
    La maggior parte degli ampli sono senza messa a terra......ai provato a collegare elettricamente l'ampli ad un'altra presa di corrente?
    potrebbe essere solo un problema della presa....
    TV LG Oled GX 55x6la-Vpr Epson EH-TW9100W - Schermo 100"Ligra - Sintoampli Denon AVC-X4800H-[B]-Lettore Blu ray Oppo UPD-203 - Lettore cd Yamaha CD-S2100-Ampli 2CH Denon PMA2010ae - Giradischi-Thorens TD 160 MK2-Diffusori frontali per HT B&W 685-Diffusori HIFI Vertigo Plus autocostruiti su progetto Rolph Smulders-Centrale B&W LCR 600 S3- Diffusori posteriori B&W Dm 601 S3-Subwoofer velodyne CHT 10 R-Cavi Van Den Hul+Cardas

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    San Donato Milanese
    Messaggi
    73
    ciao paldrive,
    premesso che spero tu abbia risolto il problema, magari se ci dici la tua su questo ampli sia in uso ht che stereo...
    Ci starei facendo un pensiero.

    Grazie
    Samsung LE40B750, Pioneer VSX LX52, Pioneer BDP-51FD, Pioneer DVR 560HX, Hrt MsII (v2.3), Chario Piccolo Classic

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da Roberto71
    ... magari se ci dici la tua su questo ampli sia in uso ht che stereo...
    Ci starei facendo un pensiero.
    Avevo visto il tuo post sull'altro thread, ma al momento devo ancora risolvere il problema prima di mettermi a collegare tutto. Comunque non mancherò di dirti le mie impressioni appena tutto è sistemato.

    Tornando al mio problema, i vostri ampli sono assolutamente silenziosi se ci mettete l'orecchio vicino?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    100
    Tornando al mio problema, i vostri ampli sono assolutamente silenziosi se ci mettete l'orecchio vicino?[/QUOTE]

    Si i miei Ampli non producono nessun ronzio......prova a sostiuire il cavo di alimentazione con uno più performante con ferrite che elimina interferenze,magari per risparmiare un pò autocostruirlo.
    TV LG Oled GX 55x6la-Vpr Epson EH-TW9100W - Schermo 100"Ligra - Sintoampli Denon AVC-X4800H-[B]-Lettore Blu ray Oppo UPD-203 - Lettore cd Yamaha CD-S2100-Ampli 2CH Denon PMA2010ae - Giradischi-Thorens TD 160 MK2-Diffusori frontali per HT B&W 685-Diffusori HIFI Vertigo Plus autocostruiti su progetto Rolph Smulders-Centrale B&W LCR 600 S3- Diffusori posteriori B&W Dm 601 S3-Subwoofer velodyne CHT 10 R-Cavi Van Den Hul+Cardas

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il rumore che tu senti, poichè hai ben specificato che si sente provenire dall'interno dell'ampli e non dai diffusori, è di origine elettromeccanica ed è dovuto ad un fenomeno chiamato "magnetostrizione", conosciuto sin dal 1800.

    In pratica è l'avvolgimento del trasformatore di alimentazione che vibra a causa del campo elettromagnetico generato dalla corrente che lo percorre e trasmette tale vibrazione anche al nucleo stesso.

    Il tutto alla frequenza di 50 Hz, per cui molto bassa.

    E' anche il motivo per cui i trasformatori o, più in generale, gli avvolgimenti vengono impregnati con apposite sostanze, nonchè perchè si sente un ronzio vicino ai grossi trasformatori delle centraline di trasformazione.

    Non c'entra nulla cambiare il cavo di alimentazioni, intervento che vedo viene sovente tirato in ballo quasi fosse la soluzione a tutti i mali.

    L'unica sarebbe controllare che le viti di serraggio del pacco lamellare del trasformatore siano ben strette, idem quelle che lo fissano al telaio, ma dubito che si possa risolvere così.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    34
    Grazie per l'ottima spiegazione!
    Ieri poi ho provato ad ascoltare da vicino la fonte del rumore: dalla griglia soprastante vedo il trasformatore (è dietro all'interruttore del pannello frontale) ma il rumore non viene da lì bensì dalla parte retrostante, dove ritengo ci siano i finali. Sul fondo, sotto di essi, se appoggio il dito sento una leggera vibrazione. C'è qualche motivo per il quale il blocco amplificazione possa vibrare?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quello che vibra e l'origine della vibrazione possono essere diversi, vibra la parte che è meno rigida, mentre l'origine effettiva lo è di più ed è vicino.

    Il motivo è sempre quello indicato nel mio primo messaggio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •