Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 125
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    11

    Volevo un consiglio su come collegare in HDMI il 751BD ed il 751R. Avevo pensato di uscire dall'HDMI principale del 751BD ed entrare nell'HDMI1 del 751R per poi uscire dall'ampli entrando in HDMI1 del TV panasonic. HDMI2 del Tv all'HDMI2 del 751R per sentire l'audio del Tv con ARC. Oppure mi consigliate di andare con HDMI1 del BD direttamente al TV ( per non accendere l'ampli in caso basti solo audio del Tv) e poi HDMI2 del BD all'ampli? Grazie
    TV PANASONIC 65HZ1000 - Lettore Bluray CAMBRIDGE AUDIO 751BD - Ampli multicanale [/COLOR] CAMBRIDGE AUDIO 751R [/COLOR] - Casse frontali B&W CM9 S2 - Centrale B&W CM Centre 2 S2 - Surround JBL-L820 - Subwoofer XTZ 10.17 EDGE - cavi HDMI Primewire CLS-8K 120 Hz 2.1 - Cavi di segnale analogici VAN DEN HUL D-102 mk III - Distributore di energia SYSTEMS AND MAGIC Six, con interruttore - cavi di alimentazione schermati SB3 autocostruiti.

  2. #107
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Porcia
    Messaggi
    203
    Io farei la prima delle due opzioni.

    Io invece ho un problema e devo capire da cosa dipende: nella visione di BD con audio DTS-HD o Master Audio il parlato si sente molto basso e male. Prima avevo un Marantz SR-7005 e nessun problema. Da allora non ho cambiato nulla tranne il sinto quindi tendo ad escludere tutto tranne il Cambridge. Idee?
    Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751R Diffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da ddimeo Visualizza messaggio
    Volevo un consiglio su come collegare in HDMI il 751BD ed il 751R. ... Oppure mi consigliate di andare con HDMI1 del BD direttamente al TV..........[CUT]
    Direi la seconda ipotesi.
    Se poi hai la possibilita' di attaccre 6 cavi audio analogici dall'uscita 7.1 del 751BD all'ingresso 7.1 del 751R, vedrai che l'audio e' notevolmente migliorato. io uso quest'ultimo tipo di connessione.
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    11
    @lucacini

    Già possiedo i sei cavi analogici, perchè avendo un vecchio sintoampli senza HDMI le codifiche nuove le sento sugli ingressi analogici 5.1. Anche se film con il DTS hanno più effetti, soprattutto nei posteriori, facendo fare la decodifica all'ampli con cavo ottico, anzichè al 751BD con i 6 cavi analogici. Quindi tu mi consigli la seconda, sicuramente per la maggiore qualità video. Visto che non gli faccio fare all'ampli nessuna elaborazione video, meglio andare diterramente al tv, giusto? Appena mi arriva le provo tuttte. Grazie
    TV PANASONIC 65HZ1000 - Lettore Bluray CAMBRIDGE AUDIO 751BD - Ampli multicanale [/COLOR] CAMBRIDGE AUDIO 751R [/COLOR] - Casse frontali B&W CM9 S2 - Centrale B&W CM Centre 2 S2 - Surround JBL-L820 - Subwoofer XTZ 10.17 EDGE - cavi HDMI Primewire CLS-8K 120 Hz 2.1 - Cavi di segnale analogici VAN DEN HUL D-102 mk III - Distributore di energia SYSTEMS AND MAGIC Six, con interruttore - cavi di alimentazione schermati SB3 autocostruiti.

  5. #110
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da lucacini Visualizza messaggio
    Direi la seconda ipotesi.
    Se poi hai la possibilita' di attaccre 6 cavi audio analogici dall'uscita 7.1 del 751BD all'ingresso 7.1 del 751R, vedrai che l'audio e' notevolmente migliorato.
    Ho collegato in entrambi i modi e l'audio è notevolmente migliore se si ascolta dal 7.1 direct con i 6 cavi analogici dal BD. Sul video fatto passare dall'ampli o diretto non ho notato differenze. Anche nell'ascolto dei CD dal 7.1 direct è notevolmente migliore. Sembra che dagli altri ingressi il segnale sia attenuato, forse a causa dell'elaborazione, è per questo che non si percepisce l'effetttiva potenza (120w per canale) di questo amplificatore.
    TV PANASONIC 65HZ1000 - Lettore Bluray CAMBRIDGE AUDIO 751BD - Ampli multicanale [/COLOR] CAMBRIDGE AUDIO 751R [/COLOR] - Casse frontali B&W CM9 S2 - Centrale B&W CM Centre 2 S2 - Surround JBL-L820 - Subwoofer XTZ 10.17 EDGE - cavi HDMI Primewire CLS-8K 120 Hz 2.1 - Cavi di segnale analogici VAN DEN HUL D-102 mk III - Distributore di energia SYSTEMS AND MAGIC Six, con interruttore - cavi di alimentazione schermati SB3 autocostruiti.

  6. #111
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Porcia
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da ddimeo Visualizza messaggio
    Ho collegato in entrambi i modi e l'audio è notevolmente migliore se si ascolta dal 7.1 direct con i 6 cavi analogici dal BD.........[CUT]
    ddimeo che cavi analogici usi?
    Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751R Diffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable

  7. #112
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    11
    Li ho fatti io col VAN DEN HUL D-102 mk III saldati in semibilanciato della lunghezza 50cm ognuno, costa 20 euro al metro ma li vale tutti. Per chi possiede il Blu-Ray 751BD consiglio di prendere il telecomando del 752BD, perchè e fatto meglio e retroilluminato e ci controllo anche il volume dell'amplificatore 751R
    TV PANASONIC 65HZ1000 - Lettore Bluray CAMBRIDGE AUDIO 751BD - Ampli multicanale [/COLOR] CAMBRIDGE AUDIO 751R [/COLOR] - Casse frontali B&W CM9 S2 - Centrale B&W CM Centre 2 S2 - Surround JBL-L820 - Subwoofer XTZ 10.17 EDGE - cavi HDMI Primewire CLS-8K 120 Hz 2.1 - Cavi di segnale analogici VAN DEN HUL D-102 mk III - Distributore di energia SYSTEMS AND MAGIC Six, con interruttore - cavi di alimentazione schermati SB3 autocostruiti.

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da ddimeo Visualizza messaggio
    ...consiglio di prendere il telecomando del 752BD, perchè e fatto meglio e retroilluminato e ci controllo anche il volume dell'amplificatore 751R...
    La retroilluminazione mi manca, probabilmente lo comprero', ma sei sicuro che il telecomando del 752BD controlla il 751BD?
    Mi sai dire dove si puo' trovare?
    Comunque, il 751R si comanda anche col telecomando del 751BD. Basta togliere le pile, aspettare 30 secondi, e poi reinserirle.
    Funziona. Provato personalmente.
    Ultima modifica di lucacini; 01-06-2013 alle 13:04
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    11
    ma sei sicuro che il telecomando del 752BD controlla il 751BD?
    Mi sai dire dove si puo' trovare?
    Comunque, il 751R si comanda anche col telecomando del 751BD. Basta togliere le pile, aspettare 30 secondi, e poi reinserirle.
    Funziona. Provato personalmente.
    [/QUOTE]

    Sono sicuro perchè l'ho acquistato e lo utilizzo regolarmente. Anche io l'ho preso maggiormente per la retroilluminazione, controlla tutte le funzioni del 751BD ed ha qualche cosa in più che non ci interessa. Ha anche la sezione AMP per controllare il 751R ed il volume , ovviamente programmandolo togliendo le batterie e rimettendole tenendo premuti i tasti colorati, come descritto nel manuale. Per acquistarlo devi contattare l'assistenza, te lo mandano come ricambio, mi è costato 60,00
    TV PANASONIC 65HZ1000 - Lettore Bluray CAMBRIDGE AUDIO 751BD - Ampli multicanale [/COLOR] CAMBRIDGE AUDIO 751R [/COLOR] - Casse frontali B&W CM9 S2 - Centrale B&W CM Centre 2 S2 - Surround JBL-L820 - Subwoofer XTZ 10.17 EDGE - cavi HDMI Primewire CLS-8K 120 Hz 2.1 - Cavi di segnale analogici VAN DEN HUL D-102 mk III - Distributore di energia SYSTEMS AND MAGIC Six, con interruttore - cavi di alimentazione schermati SB3 autocostruiti.

  10. #115
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    126
    Sono interessato a questa macchina e volevo sapre se qualcuno dei felici possessori abbia provato il dac usb collegato direttamente ad un pc con foobar o altri programmi audio. La qualità rispetto all' ascolto dei cd dal lettore com' è ( confrontandola ovviamente con un collegamento digitale, HDMI o ottico, perchè in analogico la conversione d/a viene fatta dal lettore ) ? Rispetto al collegamento digitale potrebbe anche essere migliore per la riduzione del jitter, anche se si perderebbe la correzione ambientale ... Io ho tutta la collezione rippata in .flac su NAS e quindi l' ascolto in 2 ch ( anche files HD ) lo farei più comodamente dal pc, oltretutto con questa soluzione potrei anche usare il tablet come telecomando e sentire le radio digitali su internet ovviando all' assenza dei servizi di rete del CA. Altrimenti mi armerò di pazienza ed andrò in giro per negozi ...
    Grazie
    Ultima modifica di jumper; 10-10-2013 alle 09:25

  11. #116
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Toscana
    Messaggi
    445
    ciao,
    vorrei cambiare il mio Yamaha 1067 e stavo valutando Cambridge 751 da abbinare a Monitor Audio RX6 e centrale + MA radius 45 e sub Rel T5.Visto che per le mie casse mi era stato consigliato la timbrica Cambridge potete provare a descrivermi il tipo di suono?Utilizzo 80% ht e 20 % musica,anche se l'ascolto a 2 canali mi stà prendendo.
    Grazie.

  12. #117
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Ho avuto proprio questa configurazione per due anni.
    Reputo il rel t5 un pessimo sub, ora ho un sv sound pb12 ed è tutto un altro mondo.
    Le rx6 simsposano bene col cambridge ik suono è cristallino e mai aspro.
    Cambia solo il sub.
    Per la musica trovo grosse migliorie usando un vecchio nad 320 come pre e due advance acoustic mono come finali.
    Ottime performance le ho avute usando il cambridge come pre abbinato ad un finale cinque canali marantz.
    Il pre stereo del cambridge invece non è sto granche, il vecchio nad lo umilia.

  13. #118
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Il rel t5 non è molto amato dagli amanti dell'ht perché è un sub che semplicemente riproduce in modo realistico la gamma a lui destinata, tanto da renderlo uno dei migliori (in quella fascia di prezzo) in ambito musicale 2.1 Se invece da un tuono vuoi che venga riprodotto un terremoto allora scegline altri. Per I sinto non so aiutarti, ho avuto in passato il 551r e mi ha dato ottime soddisfazioni anche in ambito musicale, il nad 326 che ho avuto dopo non ha saputo fare molto meglio. Aspetta altre recensioni poiché vedi che da due hai avuto informazioni fortemente contrastanti.
    Ciao Marco

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Toscana
    Messaggi
    445
    Ciao e grazie per avermi distrutto il sub (ah,ah,ah),
    al momento della scelta ne ero consapevole ma avendo un leaving dove il colore bianco fa da padrone non ho avuto molta scelta se non volevo litigare con mia moglie!
    Come dite voi riproduce esattamente ciò che gli viene dato,è vero non è esaltante, ma per il mio ambiente non dedicato al momento può bastare.
    Per quanto riguarda l'ampli mi stò documentando, ma pare essere un ottimo prodotto....il vero problema è poterlo ascoltare !!

  15. #120
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Parlane con Antonio Leone , mettiti nei suoi "orecchi", ti puoi fidare di quello che ti dice , quando una macchina suona bene nessuno puo' dire il contrario
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •