Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229

    Subwoofer. Lpf per Lfe, Lfe + Main, corossover. chiarimenti, please, sto impazzendo!


    Ho cercato altre discussioni ma non hon sono sicuro di aver capito:

    Allora, Basso 850 collegato a Marantz NR1603.

    LPF per LFE ho messo 120hz.

    I diffusori sono due front e un centrale grandi, due surround piccoli.

    Se lascio il settaggio solo su LFE (correggetemi se sbaglio) mi fa settare solo il crossover dei diffusori piccoli, giusto? Ma se io faccio un settaggio del crossover SOTTO i 120 dell'LPF cosa succede esattamente? l'LPF non fa in modo che le frequenze al di sotto dei 120hz vengano GIA' dirottate al sub?

    stesso discorso se setto LFE + MAIN. in questo caso, addirittura, i settaggi sono - volendo - per tutti i diffusori, anche quelli grandi. Di nuovo: Volendo tenermi "basso", diciamo 60hz front + centrale, 80hz per i surround, cosa succede esattamente? l'LPF non dirotta già "alla fonte" le frequenze sotto i 120? Che senso ha ri-dirottare frequenze che tanto sono già state dirottate alla fonte?

    qualcosa mi sfugge

    ho letto e riletto il manuale (anche in inglese) ma non è affatto chiaro...

    se qualcuno ha voglia di chiarirmi le idee, gliene sarei molto grato!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Vedi,il problema e' che tu hai letto il manuale in Italiano(e non hai capito niente).
    L'hai letto ( anche in Inglese),con lo stesso risultato!!!!

    Poi scrivi questo post in "Giapponese"!!!!e pretendi che qualcuno riesca a capire.

    Io non so il Giappone,(neanche l'Inglese)per cui non posso aiutarti.

    Sorry

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Vedi,il problema e' che tu hai letto il manuale in Italiano(e non hai capito niente).
    L'hai letto ( anche in Inglese),con lo stesso risultato!!!!

    Poi scrivi questo post in "Giapponese"!!!!e pretendi che qualcuno riesca a capire.

    Io non so il Giappone,(neanche l'Inglese)per cui non posso aiutarti.

    Sorry
    cioè? ho scritto cose insensate? no, faccio per capire, eh.
    chiunque si sia trovato a settare un impianto home theatre con subwoofer, dovrebbe capirci qualcosa in quello che ho scritto, no?

    in sostanza, chiedevo solo come funziona il settaggio del crossover "individuale" di ciascuna cassa quando si è già settato l'LPF (il Low Pass Filter) "generale". Ossia, ancora, se io scelgo che il sub "entri" sotto i 120hz (LPF) ma poi faccio il settaggio individuale delle casse dove stabilisco il crossover a 80hz, non c'è un conflitto tra le due cose? tutto qui...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Ti consiglio postare la tua domanda qui: http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...nde-e-risposte

    E comunque Moris non ha tutti i torti...
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ti consiglio postare la tua domanda qui: http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...nde-e-risposte

    E comunque Moris non ha tutti i torti...
    ti/vi ringrazio ma un altro utente mi ha gentilmente ed esaurientemente risposto via mp. tra l'altro, dimostrando di aver capito pefettamente la mia domanda, il che mi ha un po' risollevato il morale, devo dire

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    E la risposta si può riportare o è segreta? No perchè ho capito anche io la tua domanda visto che proprio ieri ci smanettavo, e mi è venuto lo stesso dubbio.
    VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Ciao,il tuo primo post era scritto veramente male!!!ma quello che non mi è' piaciuto e' quel (anche in Inglese)!!!!!!
    Comunque per rispondere alla tua domanda,devi considerare che il LPF e' un taglio di frequenze(verso l'alto)del "solo canale LFE".
    Quindi è indipendente rispetto al taglio (verso il basso),che applichi ai diffosori.

    Spero di essere stato chiaro,ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Ciao,il tuo primo post era scritto veramente male!!!ma quello che non mi è' piaciuto e' quel (anche in Inglese)!!!!!!
    Comunque per rispondere alla tua domanda,devi considerare che il LPF e' un taglio di frequenze(verso l'alto)del "solo canale LFE".
    Quindi è indipendente rispetto al taglio (verso il basso),che applichi ai diffosori.

    Spero..........[CUT]
    ora, addirittura scritto "veramente male"... bisogna vedere cosa intendi, ecco . da un punto di vista morfosintattico mi sembrava, francamente, ineccepibile se mi dici che buttavo lì un sacco di informazioni dando per scontato che mi si capisse, forse è vero, ma ho solo cercato di non essere prolisso e di andare subito al dunque.
    e quel "anche in inglese", che ha suscitato la tua indignazione , aveva un senso: spesso le traduzioni dei manuali di istruzioni sono pessime e si perde qualcosa, rispetto all'originale. ho scritto così per dire che il manuale l'avevo letto, anche nella sua versione integra, originaria, ma non ero comunque riuscito a chiarirmi i dubbi (magari per limiti miei, eh, sia chiaro).

    venendo alla fattispecie, sì, è (più o meno) la stessa risposta che mi era stata data e ti ringrazio (in pratica, il canale LFE è il .1 e il taglio è riferito solo a quel canale dedicato, quando presente). in questo modo si risponde anche a ReQ1982, spero, che condivideva i miei stessi dubbi.

    domanda a bruciapelo, già che ci sono e sono qui impelagato nell'installazione/settaggi dell'impianto:
    posso usare un cavo audio Coassiale Digitale a impedenza 75 Ohm per collegare il sub all'ampli? se sì, è consigliabile - e preferibile - rispetto al cavetto, all'apparenza scarsissimo, fornito in dotazione col sub?

    ri-grazie (sperando, stavolta, di aver scritto un po' meglio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Decisamente chiaro

    Il cavo coassiale può andare bene per il collegamento del sub.

    Se vuoi leggere due righe del Master ...:

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Poichè credo tu stia parlando del cavo di segnale per portare lo stesso dall'uscita LFE dell'ampli al sub e non di quello di potenza dall'uscita diffusori dell'ampli stesso agli appositi ingressi del sub, la rispota è molto semplice: basta un BUON cavo schermato (mono), intendendo con questo termine un cavo che ha al suo interno un solo conduttore, più lo schermo, e non quello per uso bilanciato, con all'interno due conduttori.

    Detto questo, per rispondere più in dettaglio alla tua domanda, riguardante quale modello scegliere nella vasta gamma degli RG, direi che la scelta è abbastanza irrilevante, la differenza tra i due riguarda, principalmente l'impedenza, di 50 Ohm per il primo e 75 per il secondo e, poichè stiamo parlando di trasportare un segnale di bassa frequenza, tale parametro è assolutamente irrilevante per tale tipo di utilizzo (fondamentale invece se si tratta di segnale di alta frequenza, radio o TV).
    Ultima modifica di prunc; 01-04-2013 alle 12:26
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Decisamente chiaro

    Il cavo coassiale può andare bene per il collegamento del sub.

    Se vuoi leggere due righe del Master ...:
    grazie mille

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Scusate però ora non ho capito io.
    Ok, il canale LFE è uno solo, ma allora perchè dall'amplificatore posso impostare lemsingole frequenze di ogni diffusore?
    Mi vorreste dire che se dico all'ampli di mandare ai front dagli 80hz in su, non cambia nulla?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Scusate però ora non ho capito io.
    Ok, il canale LFE è uno solo, ma allora perchè dall'amplificatore posso impostare lemsingole frequenze di ogni diffusore?
    Mi vorreste dire che se dico all'ampli di mandare ai front dagli 80hz in su, non cambia nulla?
    il dubbio, in effetti, è legittimo ed è venuto subito anche a me. ci ho ragionato un po' e mi sono risposto così (magari sbaglio):
    1) quando è presente un canale LFE dedicato (il .1 dei multitraccia) al sub va - ovviamente - tutto l'LFE + le frequenze indirizzate ai front dagli 80hz in giù (quindi cambia qualcosa, alla fine).
    2) quando non c'è un canale LFE (esempio, ascolto della musica in due canali) tutte le frequenze sotto gli 80hz vengono mandate al sub.

    mi sono risposto così perché da mie prove del tutto empiriche ho constatato che:
    A) se faccio il settaggio scegliendo solo LFE il sub non suona quando ascolto musica stereo (e questo era ovvio, manca il canale LFE)
    B) se setto LFE+MAIN e ascolto in stereo il sub suona di più o di meno (si fa per capirsi) a seconda di come setto il crossover (più alzo la frequenza del crossover e più lavora il sub, altra ovvietà, ma io finché non ascolto non credo )
    C) e qui viene il difficile (almeno per me) ma nelle tracce 5.1 o 7.1 o quello che è, col settaggio LFE+MAIN mi è sembrato (ma sono piuttosto sicuro, al netto delle suggestioni) che il risultato finale cambi a seconda - di nuovo - del crossover scelto per i singoli diffusori e che quindi tale settaggio NON SIA ININFLUENTE nell'ascolto multicanale con canale LFE dedicato. di nuovo, più alzo la frequenza di crossover più il sub lavora e devo dire che quando lo faccio lavorare troppo il risultato si sente (ed è decisamente brutto).

    tutto questo, sempre che non abbia le traveggole auditive, cosa possibilissima, tra l'altro.

    ovviamente, mi sono personalmente regolato con la risposta in frequenza delle mie casse, onde evitare spiacevoli sovrapposizioni di frqueenze sub/woofer casse con risultati cacofonici (altra ipotesi mia, poi chissà): nella fattispecie, le mie Mordaunt Short Avant 908 "partono" da 35hz, così ho messo il crossover al minimo consentito dal mio ampli (40hz) in modo da dirottare al sub quasi tutte (5hz restano dentro ) quasi tutte le frequenze, dicevo, alle quali le mie frontali non arrivano.

    Ha senso quello che ho scritto? Se qualcuno ha voglia di rispondermi gliene sarei grato (anche perché, pare, non sono l'unico che ha dubbi in materia )

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ho capito tutto quello che hai detto, che tra l'altro ha un senso logico.
    Attendiamo qualcuno più esperto di noi

    p.s. comunque fossi in te eviterei di mandare quelle frequenze così basse ai diffusori (pur non conoscendoli sia ben chiaro), perchè ho letto qui sul forum (onestamente non ricordo dove e chi lo ha scritto) che le frequenze si dovrebbero settare una ventina di hz sopra quello che dichiara il costruttore che, si sa, tira sempre l'acqua al suo mulino

    p.p.s. scusate l'ignoranza ma cercando su google non riesco a capire la differenza tra lfe e lpf
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    null
    giusto, aspettiamo fiduciosi gli esperti. mi sono avvicinato ora al mondo dell'ht e vado un po' a braccio, diciamo...
    Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818

    Allora Kinopio,tutto quello che hai scritto al punto (1)(2)(a)e (b) e' esatto e chiaro.

    Dal punto (c),inizi a essere un po' confuso,ho almeno a me,sembra così.

    Se Prendessimo come esempio una traccia 5.1,nella quale le 5 tracce che vanno ai diffusori,partissero 20 Hz a 20000 Hz,mentre la traccia del sub,il famoso LFE,o ancora,il più famoso .1,partisse da 20 Hz a 120 Hz,avremmo una situazione nella quale,settando i diffori in large e il LPF a 120 Hz,ogni diffusore sarebbe chiamato a fare "solo" quello che la traccia 5.1 contiene.

    Ok?

    Però a questo punto,subentrano le caratteristiche dei diffusori,che se non sono in grado di "suonare" a 20 Hz,(ma magari solo fino a 50 hz),ci costringono,di fatto,ad inviare al sub tutte le frequenze da 50 hz a 20 hz, che altrimenti andrebbero perse.
    per fare questo,i diffusori,vanno impostati come small,non ci resta che stabilre dove tagliarli.

    Ora,alcuni ampli,offrono la possibilità di impostare questo "taglio" in modo diversificato,propio a seconda delle caratteristiche dei nostri diffusori.

    L'lPF non è' altro che un "taglio" delle frequenze destinata al sub.(LFE) perche' magari,anche se la traccia arriva fino a 120 Hz,e sarebbe giusto sentirla tutta,a me così non piace,ed io la voglio appunto "tagliare" più in basso il sub,per renderlo sicuramente meno identificabile.

    LFE+MAINE non fa altro che mandare al sub, anche le frequenze piu' basse,dei diffosori impostati come Large,non solo di quelli impostati come Small.

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao
    Ultima modifica di moris72; 02-04-2013 alle 16:57


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •