|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Stand Bay o meglio spegnere
-
20-04-2013, 23:08 #1
Stand Bay o meglio spegnere
Meglio acceso in Stand Bay o spegnere del tutto?Tenendo conto di usufruire l'ampli(o anche il lettore digitale) 1 ora al giorno.....
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
21-04-2013, 00:01 #2
Se ne è parlato già tantissime volte.
Personalmenre ritengo che salvo casi particolari, ad esempio il TV installato in un bar su una mensola in alto, non ci sono motivi particolari per lasciare accesa una apparecchiatura.
A parte questioni di consumo, che possono variare da modello a modelli, poichè in alcuni lo stand by è quasi solo un modo di dire, ma in pratica il consumo varia di pochissimo, ci sono banali questioni di sicurezza; ad esempio, lasciandolo collegato e in stand by, se capita qualche sovratensione sulla linea si potrebbe verificare un guasto e se l'apparecchio è sempre collegato aumentano le probabilità.
A parte il doversi alzare dal divano e percorrere un paio di metri non vedo alcuna utilità nel lasciare un impianto in stand by.
Nel mio impianto tutti gli apparecchi (e sono molti) sono asserviti ad una unica presa comandata dall'accensione/spegnimento del finale stereo dei frontali (che si usa sempre), il vpr pur se installato in alto su una parete viene messo in stand by da TC per fargli fare il ciclo di raffreddamento e poi viene spento tramite un interruttore posto in basso, sulla linea che lo alimenta.
Dimenticavo, grave problema che si verifica se si spegne completamente un apparecchio: l'orologio dell'eventuale display perde l'ora.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2013, 10:33 #3
-
21-04-2013, 10:37 #4
tranquillo.. il decoder l'ora non la perde! :-)
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
21-04-2013, 14:52 #5
Ma cè chi afferma , Con lo Stan By gli apparecchi audio sono gia' un po' per cosi' dire pre-riscaldati..Quindi pronti a suonare meglio.Inoltre spegnere e poi accendere dall'Interruttore principale puo' portare per l'impulso della corrente a stressare i componenti piu' del dovuto. Quanto cè secondo voi di vero? Nordata.. tu sei preparato elettronicamente vedo.... Che ne pensi?
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
21-04-2013, 14:52 #6
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Io invece vado controcorrente
Spengere completamente un componente elettrico secondo me alla lunga lo portera' ad avere un deterioramente precoce , condensatori e altri componenti si ritroveranno ad ogni accensione scarichi , se e' presente lo standby un motivo ci sara'.... considerando che in questo periodo in tutti i campi c'e' l'obbiettivo di fare lo stesso prodotto dal minor consumo basti vedere frigoriferi, lavatrici ecc... quindi se lo standby continua ad esserci un motivo puramente tecnico secondo il mio punto di vista ci deve essere.
-
21-04-2013, 14:54 #7
marevic.. abbiamo scritto coincidenza lo stesso contenuto del messaggio
allo stesso secondo contemporaneamente. Infatti io ho un sospetto e' meglio lasciare lo Stan By
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
21-04-2013, 15:00 #8
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Impressionante !!!
Infatti quando ho iniziato a scrivere il tuo post non era ancora presente
Di dove sei ?
-
21-04-2013, 16:15 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
21-04-2013, 17:16 #10
"Stand by" (aspettare - attendere, nel caso specifico "stare in attesa"), penso che tutti voi conosciate la famosissima "Stand by Me - Aspettami" di Ben E. King, massacrata da Celentano con il titolo "Pregherò"); esiste anche "standby", sostamtivo, con lo stesso significato, qualche volta qualcuno usa "stand-by" non corretto, il termine più adatto dovrebbe esere il primo.
Tornando a bomba, breve storia di tale funzione.
Al tempo delle valvole in alcuni apparecchi, per lo più amplificatori audio di potenza e trasmettitori radio, esisteva un interruttore con tale nome, che serviva ad attivare istantaneamente l'apparecchio, rendendolo prontamente disponibile.
Un apparecchio a valvole, come certo tutti saprete, se completamente spento ha bisogno di un certo periodo di tempo dopo l'accensione per essere funzionante, poichè le valvole devono raggiungere la giusta temperatura di funzionamento, tramite il filamento, prima di iniziare a condurre.
Lasciando sempre acceso l'apparecchio, ad esempio un amplificatore per la diffusione sonora in un grosso centro vendita, il calore irradiato non sarebbe stato proprio insignificante, così come il consumo di energia elettrica, e la vita delle valvole si sarebbe ridotta di molto, il tutto solo per fare magari qualche annuncio ogni tanto.
L'interruttore citato staccava l'Alta Tensione (detta "anodica") lasciando però quella ai filamenti, pertanto la valvola era sempre accesa, però non era "in conduzione" e la valvola non si "consumava", quanto meno lo faceva molto molto lentamente e scaldava pochissimo.
Con l'avvento dei transistors e poi degli integrati tale interruttore scomparve, poichè non c'era alcuna necessità (scomparve anche negli ampli Hi-Fi, anche in quelli di pregio).
Poi comparvero i primi telecomandi per i TV, comodi, non ci si doveva alzare per andare a cambiare canale e, persino, per accendere o spegnerla, meglio, metterla in stand by, se si spegnesse effettivamente poi non si potrebbe riaccenderla.
In molti casi questo era molto utile, ho fatto l'esempio dei locali pubblici, con i TV collocati in modo non facilmente accessibili.
Poi i TC vennero estesi anche ad altri prodotti, tra cui gli ampli, ad esempio per cambiare gli ingressi, regolare i toni, attivare e disattivare qualche funzione, negli ampli MCH ci sono mille funzioni, tra le varie c'è anche la messa in stand by, non costa nulla inserirla.
Quando non esistevano i TC non capitava nulla ai vari apparecchi, non risulta che ci fosse una moria anticipata di prodotti perchè li si accendeva e spegneva ogni volta, anzi, a voler essere pignoli mi pare che molti prodotti attuali abbiano un MTBF inferiore a quelli.
Ora è comparsa la convinzione, come tante altre che circolano in questo strano mondo di appassionati, che un ampli appena acceso suoni veramente male, può darsi, non è qui la sede per iniziare l'ennesima discussione su quanto letto o quanto mai verificato in modo scientifico ed incontrovertibile, diamo per scontato che per i primi 10 - 15 munti vi sia un piccolo degrado qualitativo delle prestazioni (non di più, la temperatura non ci mette secoli per stabilizzarsi), a monte di un possibile leggero degrado per alcuni minuti preferite tenere acceso l'ampli 24/7?
Benissimo, è una vostra scelta, liberissimi, magari io mi preoccuperei maggiormente dell'eventuale possibilità che in tutto questo periodo ci sia una sovratensione in linea piuttosto che per qualche minuto in cui bassi non sono proprio rotondi e gli acuti setosi.
Magari sono fuori casa ed arriva un bel temporale con lampi e e scariche varie ed il mio prezioso ampli è a casa, tutto solo, con la sua bella lucina rossa di stand by, in attesa che una scarica sulla linea la spenga (e non solo quella).
Però, avendo letto che un tizio ha scritto che gli hanno detto che ascoltare un ampli a freddo è cosa che non si deve assolutamente fare, non mi preoccupo di questi particolari, lo butterò via e ne comprerò un altro, che terrò ovviamente sempre collegato in stand by, la qualità assoluta non ha prezzo.
Quanto al "piccolo consumo", in alcuni casi è certamente "piccolo", in altri casi un po' meno, in ogni caso tutti questi consumi "piccoli" sommati diventano "grandi", forse un occhio al nostro pianeta ed alle sue risorse non sarebbe male, in particolare quando un piccolo gesto come quello di premere un pulsante non risolve, certo, ma aiuta.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-04-2013 alle 12:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2013, 19:08 #11
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Se tutto quello che hai detto e' vero sarebbe anche giusto imporre a tutte le case produttrice di fare elettroniche prive di questa funziona.
Spengere tutte le lucine presenti in tutte le apparecchiature di ogni appartamento e moltiplicarle x quanti siamo nel modo sarebbe un risparmio energetico incredibile e per questa ragione che penso che ci sia anche una questione tecnica.
Anni fa' avevo un pc che se lo lasciavo privo di corrente all'accensione avevo un errore "alimentazione scheda video insufficente"(nn ricordo le parole esatte) ,non succedeva pero' se rimaneva connesso alla rete elettrica, poi il problema lo risolsi con il cambio dell'alimentatore.
Con questo voglio far notare che un' elettronica priva di corrente all'accensione successiva si comportera' in modo diverso di una connessa sempre alla 220 e in standby
Che in standby aumentano le possibilita' di sovrattensioni non ci piove' , contro i fulmini invece in nessuno dei casi l'apparecchio starebbe al sicuro (bisognerebbe staccare fisicamente la spina per escludere anche eventuali archi che potrebbe creare un fulmine)
-
22-04-2013, 00:41 #12
Non credo che si possano imporre certe regole, anche perchè la risposta potrebbe essere del tipo: "Ma in questo modo se il possessore vuole installare il suo ampli sull'armadio, per non dare troppo nell'occhio, non lo può fare" o altre simili amenità.
Ci sono molte altre cose che sarebbe il caso di vietare, ma non lo si fa, demandando al buon senso nonchè buona volontà del singolo la soluzione.
il problema lo risolsi con il cambio dell'alimentatore
Quanto ai fulmini, non ho parlato di un fulmine che colpisce direttamente la linea della casa in cui si abita o, peggio, entri direttamente nella stanza, ma ho accennato a temporali che provocano sovratensioni, queste sono bloccate se esiste un interruttore fisico, in ogni caso credo sia indubbio che il rischio aumenta se l'apparecchio è sempre collegato attivamente alla rete di distribuzione, pertanto perchè correre un rischio, ance se pur minimo?
Solo per non fare due, tre metri per premere un pulsante?
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-04-2013 alle 12:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-04-2013, 07:44 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Scusami eh, ma l'esempio che hai fatto starebbe benissimo in quei quiz di logica in cui alla fine se chiede se il ragionamento è corretto o no. Tu deduci dal tuo vecchio pc fasullo regole generali sull'elettronica... Che risponderesti al quizzetto di logica?
-
22-04-2013, 11:00 #14
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Il pc non era fasullo e tantomeno l'alimentatore (l'ali successivamente e' stato montato su di un altro pc ed e' andato avanti per molti anni), il pc quello che tu lo chiami fasullo aveva una scheda video che necessitava di piu' corrente (veniva alimentata anche esternamente) e se connesso sempre alla rete riusciva per il rotto della cuffia a fornire l'energia appena sufficente ma se gli veniva staccata appariva l'errore all'accensione successiva.
-
22-04-2013, 11:18 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Dai scusa, scherzavo sul fatto del pc fasullo, sarà stata un'ottima configurazione se avevi addirittura bisogno di un upgrade dell'alimentazione.
Il punto però è che il tuo problema non ti permette minimamente di arrivare alla conclusione a cui eri giunto. Tu hai scritto: un' elettronica priva di corrente all'accensione successiva si comportera' in modo diverso di una connessa..... Ma sei sicuro? Ma scusa, dove l'hai sentito? Se poi mi dici che lo deduci dal problemino di alimentazione che avevi sul tuo pc, allora permettimi di dirti che dal punto di vista della logica non ci siamo proprio, ma proprio per niente.
Cioè tu fai un'affermazione generale; potresti convincere altri lettori a tenere sempre in stand by i propri apperecchi, e perché poi? Per una stranezza che capitava nel tuo pc? E della quale non hai minimamente capito la ragione... E ti sembra un buon motivo per suggerire a tutta la comunità di AVMagazine di lasciare sempre qualunque apparecchio, anche diversissimo da un pc, in stand by?
A me no.Ultima modifica di gius76; 22-04-2013 alle 11:25