|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Denon AVR-X2000 o yamaha RX-V775
-
02-08-2013, 21:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 3
Denon AVR-X2000 o yamaha RX-V775
Ciao a tutti
il mio vecchio yamaha RX-V1200 sta tirando le cuoia e quindi devo sostituirlo.
Avrei ridotto la scelta al Denon x2000 o allo Yamaha RX-V775, da utilizzare con casse Indiana Line Arbour.
Premetto che Yamaha mi ha soddisfatto, ma il Denon mi sembra abbia anche caratteristiche interessanti.
Qualcuno ha esperienza con i due modelli? Utilizzo prevalente di home theatre.
Grazie
Roby
-
03-08-2013, 18:00 #2
che tipo di sound vorresti?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-08-2013, 19:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Io ho da poco ordinato il 775. Ho letto anche le recensioni qui:http://www.whathifi.com/reviews/home...ema-amplifiers
E poi alcuni chiarimenti nel thread sul 673 vs pioneer 527.TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
03-08-2013, 20:50 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 3
Qual'e' la differenza tra i due? Il sound del mio vecchio yamaha mi piaceva parecchio (non l'avrei neppure cambiato se non avesse problemi). In particolare del Denon mi interessava invece la funzionalita' di Audyssey Dynamic Volume, che da quello che capisco dovrebbe evitare certi picchi che costringono ad abbassare il volume e a rialzarlo quando ci sono dialoghi a basso volume. Mi sembra pero' di capire che anche lo yamaha ha una funzionalita' simile.
-
03-08-2013, 23:48 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Dialogue Lift e Dialogue Level Adjustment per dialogo e voce più naturali.
DRC adattivo (Dynamic Range Control)
DRC adattivo modifica automaticamente la gamma dinamica del suono adattandola al livello del volume. Questo assicura di ascoltare dialogo e voce, così come tutti gli effetti audio, ad un livello confortevole. Non sarà necessario modificare il volume durante l'ascolto, tutto, dai bisbiglii alle grandi esplosioni potrà essere percepito chiaramente allo stesso volume. Inoltre modera il volume delle pubblicità ed è ideale per l'ascolto notturno quando,per non disturbare, non è possibile alzare il volume.Ultima modifica di guadix73; 03-08-2013 alle 23:49
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
04-08-2013, 06:19 #6Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
04-08-2013, 17:51 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 3
Mi sa che allora vado sullo yamaha... grazie per i consigli
-
09-08-2013, 09:26 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Nella recensione di Whathihi.com relativa al 675 dice che è meglio tenere il DRC disattivato...vedi poi come ti trovi. Io non l'ho ancora attivato.
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
10-08-2013, 08:14 #9
Tutti questi marchingegni ammazzano drasticamente la dinamica del suono , e alterano i volumi delle incisioni originarie per ogni canale poi ognuno fa quello che vuole ben intesi... Spesso cmq quando si sente troppo basso il canale centrale ,specialmente le voci e' più da imputare a carenze dell'impianto , diffusori ,amplificazione.. Ci siamo passati tutti all'inizio...
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
10-08-2013, 08:31 #10
Vero, però io trovo ad esempio che il DolbyVolume faccia un buon lavoro su fonti con scarsa dinamica e volume (tipo SKY); sopratutto la sera quando si dovrebbe ascoltare a basso volume ti consente di sentire bene tutto, senza alzare troppo. Il Drc, sul mio sinto, è gestito separatamente e lo tengo comunque disattivato.
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
12-08-2013, 13:50 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Bibbiena (Ar)
- Messaggi
- 1
E' il mio primo messaggio, quindi spero di non andare fuori tema.
Avevo bisogno di un consiglio da persone più esperte di me.
Ho appena comperato un rx-v775 in sostituzione di un HR 4064, praticamente il 471 con il sistema casse Yamaha NC 20, se non ricordo male, tutto in kit.
Nel tempo ho sostituito le casse Yamaha con due frontali Tesi 542, un centrale Tesi 742, un sub Basso 830 e due Nano2 come posteriori, ed ero abbastanza soddisfatto.
Volevo fare un salto in avanti, ed avere anche l'entrata phono per sfruttare un vecchio giradischi tangenziale Technics, e mi sono comperato uno Yamaha RX-V775.
Sono andato nel pallone.
Ad un evidente miglioramento dei dettagli, del senso di presenza e di chiarezza del suono, anche nell'ascolto in through con cd musicali, non riesco ad avere una resa del centrale che mi soddisfi, specialmente riguardo alle voci, che sono diventate tutte "secche".
Ho impostato l'amplificazione di base sul 5+1 con eventuale seconda zona, non presente, ho fatto svariate misurazioni con l'Ypao, e poi ho copiato i dati delle equalizzazioni sul manuale ed ho cominciato a lavorare con il parametrico, ma sto diventando scemo ( o meglio più scemo) e non ho quello che mi soddisfa.
Voci o troppo presenti, o nasali, oppure voci buone ma con evidente fatica da ascolto dopo un po'.
Non so più che fare.
Butto via tutto e torno ad un Yamaha di categoria inferiore, che so il 475 che è solo un 5+1?
Cambio il centrale con un Tesi 760 per avere un po' più "polmoni"?
Tenete conto che ambiente e posizione delle casse non sono cambiati.
Grazie.
Saluti cordiali a tutti.
Mauro.Panasonic 50 VT 30 - Ampli Yamaha RX-V 775 - Frontali Indiana Line Tesi 542 - Centrale Indiana Line Tesi 742 - Sub Indiana Line Basso 830 - Posteriori Indiana Line Nano2.
-
12-08-2013, 18:45 #12
rivedi il settaggio....forse l'effetto pump compresso dei modelli inferiori ti piaceva più della qualità stessa
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-08-2013, 15:43 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 64
Anche io non riesco proprio a decidermi...
ho bisogno di un sinto esclusivamente per la visione di tv/film/br
da quello che ho cpito dal buon caro antonio leone il Denon vanta qualità maggiore rispetto il yamaha, ma quest'ultimo viene sempre messo ai primi posti quando si parla di ht...
A me importa poco di come si comporta in stereo...non so proprio che decidere...
come casse ho IL tesi 240*4 + 760 + B&W asw608