Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Cisano Bergamasco
    Messaggi
    4

    Yamaha 773, Indiana line tesi 560 e 760 e connessioni


    Buongiorno a tutti, sono nuovo e in quanto tale spero di non aver sbagliato nulla nella creazione di questa discussione.
    Fino a pochi mesi fa mi sentivo un "felice" possessore di un Samsung Ht-c5500 poi fortunatamente per me ha cominciato a dare dei problemi, tra lettura blu ray e casse che al di sotto di un tot di volume andavano alcune si e altre no, e così mi sono avvicinato al mondo dei Sintoamplificatori capendo che finora mi sono fatto "gasare" solo da fumo perche alla fine l'arrosto non c'era.
    Bellissimo mondo anche se da entry level è molto complicato da capire per via di molti termini "tecnici" che da novizio faccio molta fatica a comprendere a pieno.
    Cercando di fare le cose fatte bene ho cominciato ad informarmi su vari Sinto e alla fine in base al budget e cercando di fare un buon acquisto qualità/prezzo ho portato a casa un YAMAHA RX-v773.
    Attualmente sto cercando di capire che casse abbinarci quindi ho collegato le casse del vecchio ht-c5500 ovviamente sub escluso visto che l'ingresso è differente.

    Ora iniziano i "problemi tecnici" e le domande pazze:
    1- 4 - 6 - 8 ohm, cosa varia?
    2- Cosa significa??
    7-canalil 1,120W = 160W x 7 (4 ohms, 1 kHz, 0.9 % THD, 1 canale pilotato [modelli europei])
    665W = 95W x 7 (8 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.09 % THD, 2 canali pilotati)
    1,120W = 160W x 7 (8 ohms, 1 kHz, 10 % THD, 1 canale pilotato, JEITA)
    3- Leggendo qua e la ho visto che delle buone casse da entry level sarebbero sempre in base al mio budget le
    INDIANA LINE TESI 560 e 760 come frontali e centrali cosa ne pensate? alcuni ho letto che le usano anche senza
    subwoofer in quanto hanno dei bassi caldi e corposi, è giusto?
    4- Se il mio sinto supporta 160w per canale e le casse sono magari da 120w vanno bene?
    5- Le casse dietro come connessioni ne hanno 4 (2 rosse e 2 nere) ma io al sinto ho solo 1 nero e 1 rosso, come le
    dovrei collegare?? un mio amico mi ha confuso ancora di piu parlandomi di bi amp e bi wiring, io ho 2 connessioni sul
    sinto (1nero +1rosso) con la voce bi amp...serve??

    Scusate per il papiro ma sono veramente pieno di domande e non vorrei ritrovarmi con lo spendere una fortuna e poi magari non essere soddisfatto.
    Grazie in anticipo e vi prego, non siate troppo tecnici

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    429
    Ciao se ne fai molto uso ht rimarrai estremamente soddisfatto della tua scelta, le casse che intendi acquistare vanno benissimo non preocuparti per le potenze che leggi..sono numeroni buttati per impressionare (i watt reali sono molto meno).
    Connettile nel modo classico con cavo rosso e nero (minimo 1,5 mmq di sezione, magari non proprio la piattina da elettricista) sui 2 morsetti più in basso..
    Se parli della voce bi amp nel menù del sinto, quella serve per poter biamplificare la casse frontali usando i finali dedicati ai canali surround (dietro al sinto sugli appositi morsetti c'è scritto), ossia usando 2 cavi per ogni cassa, ecco a cosa servono i 4 morsetti dietro alle casse, ma non è obbligatorio.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Un consiglio... Le casse che hai scelto vanno benissimo per iniziare, ma il sub,in ht, è indispensabile; potresti iniziare senza, se il budget non consente acquistare tutto in un colpo, ma poi pensaci assolutamente.

    Ps: verifica l'impedenza in ohm dei cubetti che hai collegato al 773; spesso quelle cassette plasticose hanno un'impedenza bassissima... Verifica che sia supportarta dal tuo amplificatore.

    Edit: ho provato a cercare in rete: http://www.manualslib.com/manual/146...c.html?page=47
    Se questi dati sono reali le cassettine hanno 3ohm di impedenza dichiarata... Mah... Io tirerei via tutto e mi prenderei subito una bella coppia di Tesi... Meglio due casse degne di questo nome che cinque scatolette, poi con calma prendi il resto.
    Ultima modifica di Skardy; 10-01-2014 alle 22:08
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da Skardy Visualizza messaggio
    Un consiglio... Le casse che hai scelto vanno benissimo per iniziare, ma il sub,in ht, è indispensabile; potresti iniziare senza, se il budget non consente acquistare tutto in un colpo, ma poi pensaci assolutamente.

    Ps: verifica l'impedenza in ohm dei cubetti che hai collegato al 773; spesso quelle cassette plasticose hanno un'impedenza bassissima..........[CUT]
    Diciamo che lo Yamaha con quelle casette è inutile, quindi vai con le Tesi subito. La biamplificazione la puoi fare ma la lascerei ad un secondo momento quando sarai più esperto nel setup.
    Anch'io penso che il sub sia indispensabile in HT. Io ho due Klipsch RF35 che non hanno certo bisogni di rinforzi sui bassi ma l'ambienza che ti crea il sub è indispensabile.
    Se non hai budget trova un velodyne usato o anche un indiana line.

    Saluti

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Lascia perdere la biamplificazione che, in sintoamplificatori di questo livello, è solo controproducente e toglie potenza agli altri canali. Piuttosto opterei per una connessione biwiring che offre buoni risultati senza stressare il sinto.
    Ultima modifica di robertocastorina; 12-01-2014 alle 13:41
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Cisano Bergamasco
    Messaggi
    4
    Innanzitutto grazie per le risposte
    Le casse dell'ht c5500 ovviamente le ho collegate solo ed esclusivamente per aggiungere audio alla visione della tv, so che sono da 3 ohm e il mio ampli supporta da 4 a 8 ohm ma è giusto una scelta provvisoria in attesa delle indiana line.
    Per il sub è lo stesso discorso, io avrei iniziato con le 560 e la 760 sempre per motivi di budget per poi completare il tutto con le 260 e il sub.
    Domanda, su internet ho trovato una promozione con 560 + 760 + 260 + basso 850, il tutto intorno ai 1000 eurini mentre di listino sarei intorno ai 1390 oltre alla convenienza del prezzo dite che è una buona soluzione completa? il sub merita o mi consigliate di meglio per un prezzo di circa 300/350??
    Come dovrei connettere le casse per usare il biwiring??
    Ho visto su internet che alcuni collegano il rosso e nero del cavo dall'ampli alle casse (o in high o in low) e poi fanno un ponticello coi cavi sui connettori che rimangono quindi se collegano in high fanno il ponticello sui low e viceversa...
    Inoltre io ad ora ho dei cavi Hama da 1,5mm e so che non vanno bene perche dovrei puntare almeno su cavi da 2,5 infatti con l'arrivo delle casse vorrei già partire a collegarle con dei cavi di "livello" e seri, voi che cavi mi consigliate visto che ce ne sono un'infinità con prezzi anche astronomici??

    Grazie ancora e Buona Domenica a tutti

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Devi acquistare cavi particolari (in internet se ne trovano a fiumi) che da un lato abbiano una coppia di terminali bianco/rosso da collegare al sinto, mentre dall'altro due coppie di terminali da collegare ai diffusori. I ponticelli servono ad altro...
    Senza dilungarmi nella spiegazione dei vantaggi e svantaggi ti linko una monografia molto interessante in merito:
    http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html
    Ultima modifica di robertocastorina; 12-01-2014 alle 13:50
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    a 1000 euro te li stanno dando sottocosto se sono prodotti nuovi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Cisano Bergamasco
    Messaggi
    4
    Confermo che sono prodotti nuovi ed il prezzo è quello che ho scritto sopra, ecco perchè vorrei gonfiare al piu presto il budget per poterle portare nel mio salotto
    Quello che non capisco è come e cosa dovrei fare per collegarle in bi amping o bi wiring, cosa significa essere piu "esperto", cosa devo imparare?? E cosa significa che in amplificatori di questo livello è controproducente e che tolgo potenza agli altri canali?
    Scusate ma non capisco.
    Sul manuale del 773 e riporto la foto spiega come fare il bi amping ma nel riquadrino a dx dice che durante la biamplificazione non posso usare le casse surround posteriori.....perche??
    20140112_201554.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Perché il finale che andrebbe dedicato ai canali posteriori, ovvero il 7' e 8' canale, verrebbe utilizzato per la biamplificazione, ovvero o l'una o l'altra scelta...
    Nel link che ti ho segnalato viene spiegata perfettamente la differenza tra biampling e biwiring...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Quel sintoampli ha 7 finali di potenza, 5 li userai per i classici canali, gli altri due puoi scegliere se usarli per:
    1- amplificare i surround back (6^ e 7^ cassa), cosa che ti sconsiglio per ora visto il budget e visto le tracce presenti con 7 canali nativi
    2- biamplificare i diffusori frontali (le 560 nel tuo caso).
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da Fersa82 Visualizza messaggio
    Confermo che sono prodotti nuovi ed il prezzo è quello che ho scritto sopra, ecco perchè vorrei gonfiare al piu presto il budget per poterle portare nel mio salotto
    Quello che non capisco è come e cosa dovrei fare per collegarle in bi amping o bi wiring, cosa significa essere piu "esperto", cosa devo imparare?? E cosa significa che in..........[CUT]
    Fare il corretto setup con la biamplificazione può non essere semplice per un neofita in quanto bisogna stare attenti a bilanciare non solo i livelli di ogni diffusore ma, con quelli biamplificati, anche i livelli medio/alti - bassi (bi-amp significa amplificare separatamente le vie alte e le vie basse.
    Il fatto che si abbassi la potenza media erogata da ogni singolo canale, avviene perchè più canali erogano potenza sui diffusori e più corrente viene richiesta all'alimentatore che, se sfrutti tutti i canali, può andare un pò in crisi.
    Questo chiramente succede con gli ampli di fascia media o bassa....con quelli di fascia top o con i sistemi pre e finale, non accade.

    saluti

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Cisano Bergamasco
    Messaggi
    4
    Quindi pensate che il mio sinto possa andare in crisi??
    È per questo che mi consigliate il biwiring piuttosto che il bi amping??
    Oltre al fatto che da neofita non saprei dove mettere le mani per le varie regolazioni.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Non è che vada in crisi, semplicemente eroga meno potenza e, considerando che quella effettiva è già poca, direi che non è il caso di attivare tutti i finali. Questa situazione affligge tutti i sinto in generale...
    Il biampling è consigliabile solo con l'ausilio di amplificatori finali esterni, inoltre richiede molta esperienza audiofila; al contrario il biwiring è molto semplice, non richiede regolazioni supplementari e con un buon orecchio si può apprezzare un lieve miglioramento nella separazione delle mediobasse e delle alte...
    Ultima modifica di robertocastorina; 13-01-2014 alle 08:11
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746

    "Và in crisi" significa esattamente quello che ho detto e cioè: tutti gli ampli in funzione richiedono più corrente, l'alimentatore non ce la fà a soddisfare la richiesta e quindi gli ampli "clippano" prima, cioè raggiungono la massima potenza erogabile prima di raggiungere il target dichiarato.
    In realtà il problema sarebbe risolvibile semplicemente installando un alimentatore più capace, ma poi i costi salirebbero ed il prodotto sarebbe meno competitivo.

    Saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •