|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Collegamento analogico o digitale?
-
15-06-2014, 14:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 18
Collegamento analogico o digitale?
Buonasera. Il mio dubbio è: avendo un ottimo sintoampli (Ad esempio il top di gamma onkyo come il 5010) che gestisce sia il video che l'audio multicanale, conviene affidare il processamento dell'audio all'ampli fornendogli un segnale digitale tramite l'ottico o collegarci ciascun canale ad ogni sezione corrispondente in analogico dal lettore bluray? Grazie
-
15-06-2014, 14:21 #2
Dipende dal lettore che hai...con un Oppo 105 o ancora meglio un Primare BD32 che costa più del 5010, direi meglio il collegamento analogico....non si possono dare risposte definitive, bisogna provare caso per caso le accoppiate lettore/preamplificatore
Non è una questione di costo, la qualità di un primare bd 32 non credo la si possa trovare in nessun sintoamplificatore....poi però anche il preamplificatore deve essere di ottimo livello per non "tarpare" il suono di classe che esce dal playerUltima modifica di Guido310; 15-06-2014 alle 14:24
-
15-06-2014, 14:25 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 18
Quindi se io volessi fare una spesa altissima per l'amplificatore multicanale sarebbe conveniente lasciar fare tutto a lui? Parlo per una soluzione più o meno economica... ovvio anch'io vorrei tutto al top... ma costa molto... invece più che usare un bellissimo lettore e ampli scarso, meglio la prima opzione? Ovvero un mostro di ampli e un medio basso lettore da collegare in hdmi e ottico?
-
15-06-2014, 14:31 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 18
So già che l'analogico quando è curato è meglio del digitale... però un bellissimo amplificatore fa divertire (riducendo i difetti del digitale) anche se si collega un mediocre lettore con ottico e hdmi?
-
15-06-2014, 14:45 #5
Un sintoamplificatore (ho avuto pre+finali top di gamma Rotel, Onkyo 5508, NHT) lo prenderei nuovamente se dovessi gestire tante sorgenti e magari volessi far fare la correzione ambientale a lui (ARC di Anthem, Audissey etc)
Adesso mi trovo benissimo con un "vecchio" pre senza codifiche audio bluray (Krell HTS 7.1) che uso solo come preamplificatore analogico, dopo essere passato per un periodo di collegamento diretto del PC che uso come sorgente, ai finali
Un preamplificatore analogico di qualità permette di cambiare sorgente (per migliorare ovviamente) e ne mette in luce tutte le caratteristiche....ho provato un Oppo 105 "modificato" ed è stato eccezionale, ma in questo momento non posso investire sulla sorgente, altrimenti prenderei un Primare 32...vedo solo BR e musica 2 ch
Per la musica inoltre, un bel DAC stereo USB asincrono con una sezione analogica curata, è secondo me da preferirsi ad un lettore multicanale
Come sintoamplificatore, se dovessi proprio (eventuale DRC la fa il PC) , Anthem e allora gli si può abbinare un player più "economico" che faccia solo da trasporto digitale audio e vcideoUltima modifica di Guido310; 15-06-2014 alle 14:47
-
15-06-2014, 14:49 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 18
-
15-06-2014, 14:52 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Partendo dal fatto che il collegamento analogico per me è da preferire su quello digitale ci sono delle premesse da fare a riguardo per evitare di avere prestazioni peggiori di quelle con un collegamento via hdmi che poi sono quelle che ho adottato io su vecchio consiglio di KTM:
A) Una sorgente con uscita analogica di buon livello e quelle sopra menzionate lo sono ma anche se non vogliamo investire cifre folli già un Pana 500 da ottimi risultati
B) Possibilmente un pre analogico oppure un pre multicanale con un ottimo ingresso/uscita analogico così da esaltare i maggiori pregi di tale collegamento.Dico questo perché molto spesso se non quasi sempre i moderni ampli multicanali hanno ingressi/uscite di qualità infima che minano alla base i possibili vantaggi di tale connessioni. Tradotto il collo di bottiglia non sarà il lettore ma l'ampli che peggiora il segnale e lo dice uno che ha fatto esperienza diretta in tal senso.
C) Sezione finale separata visto che adoperiamo il pre che rappresenta da sempre un vantaggio visto la sezione di alimentazione dedicata e la separazione fisica da quella pre quindi no interferenze ecc...
Se le premesse sopra ci sono allora il collegamento analogico sarà sicuramente da preferire e anche un orecchio non sopraffino le sentirà sicuramente.Io ho fatto esperienza diretta perché il mio impianto è costruito in tal senso e ora posso dire che ne sono soddisfatto. Certo lo "sbattimento" nella costruzione dell'impianto e collegamento sono più impegnativi ma i risultati parlano da soli.
-
15-06-2014, 14:59 #8
Aggiungo che dopo una ulteriore modifica agli stadi analogici del PRE il suono si è davvero come liberato...
Alla fine sono scelte dettate da esigenze, budget, voglia di aspettare qualche occasione, voglia di guardare nell'usato etc
-
15-06-2014, 15:05 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Per me soprattutto voglia di guardare nell'usato ed aspettare l'occasione giusta.
-
15-06-2014, 15:14 #10
-
15-06-2014, 15:28 #11
Volendo prendere Lettore+Pre+finale tutto nuovo ad oggi con un budget di 3500 euro farei così
Oppo 105 1400 euro
Nuforce MCP 18 o Emotiva XSP1 1000 o circa 1200 euro
https://www.nuforce.com/index.php?op...18&Itemid=1043
https://emotiva.com/products/pres-and-pros/xsp-1
Finale 5 ch Emotiva XPA 5 circa 1100 Euro
https://emotiva.com/products/amplifiers/xpa-5
-
15-06-2014, 19:27 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 18
E con pre + finale non si rischia di perdere qualità coi cavi? E converrebbe utilizzare gli ingressi bilanciati?
Ultima modifica di Mamo90; 15-06-2014 alle 19:39
-
15-06-2014, 20:22 #13
La soluzione a due telai come si diceva più su dà dei vantaggi rispetto l'integrato...
Potendo meglio un collegamento bilanciato
-
15-06-2014, 20:26 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 18
-
15-06-2014, 20:49 #15
Ma dipende...non bisogna per forza spendere cifre esagerate per i cavi...bilanciati o sbilanciati ce ne sono di tutti i prezzi