Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: UPS O CIABATTA

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169

    UPS O CIABATTA


    ciao rag ............ieri se staccato la luce 3 volte x un cortocircuito , onestamente mi sono preoccupato x il mio sinto Marantz, e tutto il resto premetto che o una ciabatta apc ora dico vale la pena aggiungere un ups ?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    hai in primis un impianto elettrico ok?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169
    ciao si inpianto nuovo.........

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    ...interessante quesito !
    Io pure mi son domandato se la Ups (o gruppo di continuità...penso sia la stessa cosa) sia la soluzione a tanti problemi anche audiofili ....dai Pre a batteria ai filtri di rete... oltre ovviamente ad evitare spegnimenti improvvisi o sbalzi e fulmini deleteri ...
    Attendo spiegazioni da chi ha conoscenze tecniche ed elettriche
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Ups ( uninterruptable power supply ) significa appunto gruppo di continuità quindi son la stessa cosa
    Ne uso moltissimi nel mio lavoro ( grandi impianti industriali ) e ce ne sono di moltissimi tipi e caratteristiche diverse.
    Ne uso uno anche in abbinata alle mie elettroniche ( marca APC nel mio caso ) ; garantiscono una buona protezione contro sovratensioni ed eventuali cadute di tensione.
    La batteria garantisce contro l'improvviso spegnimento delle elettroniche quindi fa' da serbatoio di energia elettrica.
    Sono facilmente configurabili tramite il loro software in dotazione e permettono una buona modalità di diagnostica.
    Il tutto ad un prezzo generalmente accessibile; chiaramente la taglia dell' ups deve essere maggiore delle potenze installate .

    Sui condizionatori di rete non ho esperienze per poter esprimere opinioni assolute ma credo che il concetto di base ricalchi il discorso ups.
    Spesso, secondo me, certi aggeggi elettronici sono degli specchietti per allodole ....basta guardare i prezzi di certi condizionatori di rete in vendita.......
    Secondo me un ups di dignitosa qualità e dei buoni cavi di alimentazione schermati ( senza strafare in termini di spese ) dovrebbero bastare a proteggere e migliorare la stabilizzazione dell'alimentazione e ridurre il "rumore elettrico" dovuto ad interferenze e quant'altro.
    Ancora mi chiedo perchè i produttori vendano ampli da migliaia di euro dotati di cavi di alimentazione di bassissimo profilo , tanto poi le mani nel portagli ce le mettimo noi......
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Lodi
    Messaggi
    414
    La cosa più importante da guardare in un UPS è la forma d'onda. Quelli più economici (vedi Trust) hanno in uscita un onda sinusoidale quadra che è la peggiore se abbiniamo l'UPS a dispositivi elettronici ed è completamente diversa da quella della rete elettrica. Poi c'è la via di mezzo a onda "pseudo sinusoidale" che cerca di avvicinarsi alla sinusoide pura, e quelli più costosi e migliori onda "Sinusoidale pura" che spesso hanno in uscita un onda migliore rispetto alla rete elettrica.
    Per gli impianti HI-FI un UPS a onda sinusoidale pura è la scelta azzeccata visto il costo degli apparecchi che c'è a valle...

    Con l'UPS oltre ad avere un "back-up" per spegnere tutto in sicurezza quando va via la corrente, hai protezione contro sbalzi di tensione correggendo continuamente la tensione in uscita. Protezione da fulmini ecc...
    Il problema è il costo (neanche tanto se si pensa a quello dei condizionatori di rete e alla loro reale utilità). Per un UPS a onda pura da 1000w si è intorno ai 350/500€
    Ultima modifica di scoffield701; 28-12-2014 alle 13:20
    HTPC: Kripton 18 SintoAV: Anthem MRX-510 Front: B&W 685 S2 - ViaBlue SC-4 Bi-Amping T6s Center: B&W HTM61 S2 Subwoofer: Dayton Ultimax 18” - Behringer NU3000DSP

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    C'e' da dire pero' che il problema dell'onda quadra o pseudo-sinusoidale si presenta solo quando il gruppo di continuita' entra in funzione durante un black-out, mentre normalmente la corrente e' solo filtrata e non viene generata utilizzando la batteria.
    Quindi in condizioni di normale uso non fa differenza, mentre quando c'e' un black-out che va oltre i 10 secondi la prima cosa da fare (almeno quella che faccio io) e' spegnere tutto correttamente nel piu' breve tempo possibile, non e' consigliabile andare aventi a lungo sotto alimentazione di emergenza, soprattutto se si sta usando un proiettore.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169
    ciao rag grazie in conclusione .........comunque o visto che la mia ciabatta apc e andata bene ................aspetto consigli grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Babuzo grazie x le info...anche io uso 2 APC da tempo...ma per il mio HT....mai usato o provato x il 2ch più x abitudine che per altri motivi...ma a breve la devo provare....poi ho una Trust regalatami che uso x un pc
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Citazione Originariamente scritto da ZioMartinLoganHT Visualizza messaggio
    Babuzo grazie x le info...anche io uso 2 APC da tempo...ma per il mio HT....mai usato o provato x il 2ch più x abitudine che per altri motivi...ma a breve la devo provare....poi ho una Trust regalatami che uso x un pc
    Di niente , ci mancherebbe .
    Beh in utilizzo 2canali oltre all'aspetto della protezione funge un po' anche da filtro di rete ( fino ad un certo punto ) quindi tutto fa' brodo.
    In ht non so quanto la parte filtrante possa portare a veri e visibili miglioramenti ma comunque male non fa'.
    Tra l'altro leggevo poco tempo fa' in questo forum che un utente , di cui non ricordo il nome, aveva fatto delle prove con uno di quelli che vengono considerati "condizionatori di rete hifi" lamentandosi poi pesantemente dei risultati ottenuti col suo impianto hifi in senso peggiorativo.
    E' chiaro che ci sono condizionatori e condizionatori di miriadi di marche piu' o meno performanti.
    Ma è anche vero che il mercato è pieno di aggeggi spacciati per miracolosi che poi fan piu' danno che bene.
    In hifi conta tutto ; cavi , filtri , prese di potenza e quant'altro ma io credo che i componenti debbano essere scelti e dim ensionati in rapporto al livello generale dell'impianto.
    Nel mio caso , per esempio , ho comprato dei cavi per diffusori che costan quasi come i diffusori stessi ; chiamiamolo un "capriccio".
    Non ho mai provato a collegare dei cavi di rame ofc semplici da 2,5 mmq per fare un confronto ma dubito che poi si sentano tutte queste differenze.
    Probabilmente certe differenze le si potranno sentire con un setup di piu' alto livello ma anche no; chi lo sa ??
    Un mio caro amico audiofilo di vecchia data ha teorie ben diverse dalle mie e ne è straconvinto.
    Era giusto per fare una piccola riflessione , hahahah
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.999
    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    C'e' da dire pero' che il problema dell'onda quadra o pseudo-sinusoidale si presenta solo quando il gruppo di continuita' entra in funzione durante un black-out, mentre normalmente la corrente e' solo filtrata e non viene generata utilizzando la batteria.
    Quindi in condizioni di normale uso non fa differenza, mentre quando c'e' un black-out che va ..........[CUT]
    Questa cosa non è completamente vera. Anche qui dipende dalla qualità del gruppo che inseriamo. I migliori gruppi di continuità una volta attaccati prendono corrente già dalla batteria non intervengono solo quando salta la corrente (quindi non esiste MAI in nessun caso un'interruzione seppure minima). La corrente carica la batteria e la batteria fornisce alimentazione. in altri modelli meno costosi invece La batteria interviene nel momento in cui salta la corrente. Non è un particolare di poco conto ed anzi di quelli che fanno lievitare il costo ma anche la sicurezza.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco Visualizza messaggio
    Questa cosa non è completamente vera. Anche qui dipende dalla qualità del gruppo che inseriamo. I migliori gruppi di continuità una volta attaccati prendono corrente già dalla batteria non intervengono solo quando salta la corrente
    Si'... forse quelli che costano qualche migliaio di euro..
    Sicuramente gli APC tipo SmartUPS dal costo di 500 euro (che uso io) non lo fanno...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.999
    Si, sicuramente dipende dal prezzo era per dare un'informazione completa, perchè credo che se si ha 10.000 euro di elettroniche collegate vale comunque la pena spendere anche 1000 per un gruppo. Io ne possiedo 4 di tutti i prezzi proprio perchè su un computer da 500 euro metto un gruppo da 50 euro. Ma su altre elettroniche più costose ho quelli a sinusoide perfetta che danno corrente solo dalla batteria, con i vantaggi su citati.

    Ed infine se ci sta brutto tempo e probabili fulmini stacco dal magnetotermico e levo anche le prese di corrente. (si anche le prese)
    Perchè contro i fulmini non esiste NESSUN apparecchio a salvarci. Questo deve essere un'altro concetto molto chiaro.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Lodi
    Messaggi
    414
    Non serve spendere 1000€ per avere quella funzione. Gli Atlantic-Land di tipo Online hanno corrente sempre dalla batteria e il modello destinato ad uso professionale da 1600w costa meno di 500€
    HTPC: Kripton 18 SintoAV: Anthem MRX-510 Front: B&W 685 S2 - ViaBlue SC-4 Bi-Amping T6s Center: B&W HTM61 S2 Subwoofer: Dayton Ultimax 18” - Behringer NU3000DSP

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Hai ragione, ci sono i modelli della serie Online, ma purtroppo gli UPS della Atlantis (non Atlantic)-Land in genere costano poco ma sono delle ciofeche (ho avuti alcuni modelli per PC ma li ho buttati dopo un anno per esaurimento totale della batteria) e per di piu' facevano un fastidioso ronzio.
    Tra l'altro il modello Online da 1600W (il minimo per un impianto HT serio) ha una rumorosita' di ben 45 dBA dovuta probabilmente all'inverter sempre acceso, e non si puo' realisticamente tenere nelle vicinanze di un impianto audio.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •