Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 41 PrimaPrima ... 1420212223242526272834 ... UltimaUltima
Risultati da 346 a 360 di 612
  1. #346
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il passa-alto serve a limitare verso il basso la gamma emessa, questo per evitare che frequenze ultrasoniche, disturbi o, in generale, frequenze che il sub non può emettere senza distorcere vengano appunto inviate al sub.

    Magari può venire a proposito per ridurre una risonanza ambientale a bassissima frequenza.
    ho fatto delle prove. L impressione è che in alcune circostanze in particolare film impostando hpf 60/70hz 140 è il massimo, ci sia una migliore resa dei bassi che tendono a pasticciare rimbombare in alcune scene. probabilemente quado scende troppo in basso
    Ultima modifica di Sepp; 14-09-2017 alle 12:23

  2. #347
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se lo imposti a quei valori tagli via praticamente tutta la gamma bassa che andrebbe riprodotta dal sub, tanto vale allora averlo installato.

    Solitamente, quando presente, lo si dovrebbe impostare attorno ai 20 Hz (se è un sub di gamma alta), 30 Hz (se è di classe media), ovvero il limite inferiore a cui si suppone riesca ancora a lavorare.

    L'altra frequenza, quella del passa-basso va invece impostata in base agli altri diffusori, tipicamente si parte dagli 80 Hz.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #348
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    ti ringrazio per le informazioni innanzitutto,

    purtroppo il range va da 40 a 140. Viste le caratteristichel del sub Qbass reflex e piramidale, e probabilmente della stanza diventa fastidioso se imposto hpf al minimo. Il 7011 è messo in lfe liscio 120. Il problema rimbombo si prensenta nei film codificati dd/dst netxflix,amazonvideo etc. Potrei provare ad impostare 40hz ed abbassare di qualche db dal 7011.
    La calibrazioni xt32 attenua -5db. Il volume va da 0 a 10 ma devo impostarlo a 3 per far proseguire la calibrazione audyssey

  4. #349
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se lo imposti a quei valori tagli via praticamente tutta la gamma bassa che andrebbe riprodotta dal sub, tanto vale allora averlo installato.

    Solitamente, quando presente, lo si dovrebbe impostare attorno ai 20 Hz (se è un sub di gamma alta), 30 Hz (se è di classe media), ovvero il limite inferiore a cui si suppone riesca ancora a lavorare.

    L'al..........[CUT]
    fatto un po di prove,

    da pc pilotato con una zxr riesco a farlo lavorare sotto i 40. La scheda arriva a 10 ma purtroppo non scende cosi tanto il mio.
    Da il meglio di se da 25 a salire. Con la musica in atmos 30/35 davvero piacevole.
    Per il fastidio che avevo ho risolto facendolo lavorare con sole due tacche del volume principale.

  5. #350
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.015
    Approfitto della vostra esperienza e dell'attesa per chiedere conferma del setup nel mio caso specifico. Marantza SR7010 dotati di Audyssesy XT32 e Arendal Sound 1723 Sub1 (ancora in viaggio).

    Lato Marantz:
    - LPF di LFE: 120 hz (OK)
    - modo sub: LFE (OK)
    - diffusori in small e taglio consigliato da audyssey post calibrazione (o piccola regolazione e ok).

    Domando invece lato sub (in sottolineato ci sono i dubbi):
    - low-pass filter ON oppure Bypass? Tutto mi farebbe pensare a bypass visto il setting LPF di LFE sul sinto (ma non sono sicuro sia il ragionamento corretto)
    - variable low-pass: 160hz in caso sia ON? 120 hz per farlo coincidere con LPF? Indifferente nel caso del bypass?
    - fase 0 perch la regola audyssey (OK)
    - bass level: REF Level (per farlo regolare a Audyssey in auto presumo, anche dal manuale del sub)

    Grazie! Di seguito la foto dell'amp sul retro del sub.

    Ultima modifica di Bagigio; 11-11-2017 alle 14:34
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  6. #351
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come si è scritto tante volte:

    filtro passa-basso al massimo (o escluso)

    Fase a 0°

    Livello a metà, eventualmente lo si ritocca se Audyssey ha dei problemi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #352
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.015
    Quindi il filtro va escluso ok. Ma il livello avendo il selettore reference conviene usare quello?
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  8. #353
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova, non ho idea di cosa intendano loro con tale indicazione, ad esempio che entrando nel sub con un ben preciso livello di segnale elettrico si ottiene un SPL di tot dB,

    Pertanto basta sapere quale sia questo livello e quale sia il valore di dB cui loro si riferiscono, magari nel manuale vengono indicati.

    Saputo questo basta conoscere con il livello in uscita dall'uscita LFE del tuo ampli mentre si riproduce un segnale su DVD/BD inciso a livello di tot dB. ed eventualmente apportare le opportune correzioni.

    Come vedi non è così semplice, fai la prova con Audyssey in una delle due posizioni e se non ci sono avvisi di errore sei a posto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #354
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    23
    Ciao a tutti,
    volevo chiedervi se potete supportarmi per migliorare la configurazione audessy.

    Audessy dopo la configurazione mi ha settati i seguenti valori:
    Front: Large - 40Hz
    Centrale: Large - 40 Hz
    Surround: Small 60 Hz
    Regolazione Subwoofer: LFE+Main 250Hz
    Volume SubWoofer -12
    Volume F Dx - 1, 5
    Volume F Sx - 1
    Volume Centrale - 5
    Surround Dx - 4
    Surround Sx - 5

    Dietro al sub ho settato
    Volume a metà
    Phase a 0
    Crossover 50hz
    Accensione automatica

    Ho notato che il sub a bassi volumi non riesce ad accendersi,

    Le casse frontali sono pilotate dal finale rotel, vorrei ottimizzare l'ascolto per la musica. Mi sembra che le casse frontali non riescano a sfruttare tutto il loro potenziale nelle basse frequenze, la parte relativa agli alti e sicuramente cristallina.

    Inoltre ho provato più settaggi del multieq mi sembra che l'impostazione migliore attualmente sia bypass l/r.

    C'è qualcuno che può farmi chiarezza? e nel caso mi consiglia come impostare rispetto al materiale in mio possesso?

    Grazie a tutti in anticipo.
    Il mio Impianto:

    Sintoamplificatore - Marantz SR 5009 - Finale 2 Canali Rotel 1552 MKII - Frontali B&W CM5 S2 - Centrale - B&W CM Centre S2 - Sub B&W ASW 608 S2 - Surround - Wharfedale Diamond 10.

  10. #355
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    innanzitutto rileggi bene tutto il 3d
    posso anticiparti che il sub deve stare a 120 hz o comunque a fondoscala sulla manopola
    togliere assolutamente lfe+main
    centrale\front e surround small 80 hz
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #356
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Per quanto riguarda il crossover aumenta del 50% ogni valore dato da Audyssey e avrai un valore corretto.
    Il Sub risulta a fondo scala, -12, quindi la calibrazione va rifatta con il suo volume piu' basso, usare il Bypass l/r corrisponde a disattivare Audyssey sulle Frontali, soluzione di solito non ideale.
    L'accensione automatica e' da togliere in HT, dato che in modalita' auto il sub si spegne anche durante i film (parti in cui non lavora) e poi quando deve "operare" prima che si accenda hai perso qualche secondo di segnale.

  12. #357
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    23
    Grazie Ragazzi che velocità!
    Allora proverò ad aumentare i crossover del 50% settando su small.
    Disattivero l'accensione automatica del sub.
    Inoltre metterò il sub solo su lfe il il taglio lfe lo devo settare a 120hz?

    Per quanto riguarda multieq quale mi consigliate?

    Ci sono queste impostazioni
    Reference
    Flat
    Bypass

    Grazie

  13. #358
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Come già consigliato da Stefano129 deve stare a 120 hz, in qualsiasi caso manopola a fondo scala, in quanto il canale LFE puo' trasmettere fino ai 120Hz, quindi impostando un valore più basso perderesti parte della traccia audio.
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  14. #359
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da apacinorm Visualizza messaggio
    Grazie Ragazzi che velocità!
    Allora proverò ad aumentare i crossover del 50% settando su small.
    Disattivero l'accensione automatica del sub.
    Inoltre metterò il sub solo su lfe il il taglio lfe lo devo settare a 120hz?

    Per quanto riguarda multieq quale mi consigliate?

    Ci sono queste impostazioni
    Reference
    Flat
    Bypass

    Grazie
    si, son due diffusori piccoli, impensabile metterli su large, su large neanche se avessero avuto woofer da 20....
    lfe a 120 sia da menu e manopola al massimo

    direi reference come curva
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #360
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    46

    Ciao a tutti scusate ragazzi ma sono un pò duro, di seguito il mio impianto vorrei per favore sapere se ho settatato il tutto correttamente:

    ampli: denon AVR X1400h
    Frontali: IL tesi 561 - 35 ÷ 22000
    centrale: IL tesi 740 - 55 ÷ 22000
    sourraund: IL tesi 241 - 58 ÷ 22000
    Sub: IL tesi Basso 840
    Dunque regolazione subwoofer dall'ampli solamente LFE
    regolazione dietro al sub: manopola volume a metà corsa
    Phase a 0
    Crossover 80hz

    Front: small a 80 Hz
    Centrale: small 80 Hz
    sourraund:small 80 Hz
    Ho impostato tutto correttamente?
    Oppure devo impostare lfe a 120 sia da menu e manopola del sub su 120 Hz se la metto al max sono 180 Hz?
    Ciao e grazie
    Fabrizio
    Ultima modifica di fabrizio252; 22-12-2017 alle 10:01
    Fabrizio
    Sinto: Denon AVR-X1400H, Sorgente: PS4 Pro, Diff. front: Indiana Line Tesi 561, Diff. centrale: Indiana Line Tesi 761, Diff.Sourr.: Indiana Line Tesi 261, Sub.: Indiana Line Basso 840


Pagina 24 di 41 PrimaPrima ... 1420212223242526272834 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •