|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Identificare sintoamplificatore Pioneer?
-
13-02-2016, 18:15 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 69
Identificare sintoamplificatore Pioneer?
Ciao,
Qualcuno mi può aiutare a identificare il sintoamplificatore in mio possesso? si tratta di un Pioneer VSX-324 generalmente venduto in kit modello Pioneer HTP-072.
Io l'ho acquistato due anni fa usato, sprovvisto dei diffusori originali, ora sarei intenzionato ad acquistarne almeno un paio, quello che mi interessa al momento è di capire quale sia la sua reale capacità in RMS per ogni canale.
Sono a conoscenza del fatto che non è un prodotto di fascia alta anzi, avendo dimestichezza con i pareri degli audiofili, per voi sarà m***a allo stato puro, in ogni caso io non cerco la luna, attualmente è abbinato a diffusori JBL 301SAT + due diffusori Pioneer CS-100Z e per quanto mi riguarda, suona abbastanza bene è vero che non ho mai ascoltato dal vivo un impianto da 10.000 euro però, ritengo che il mio proprio schifo non faccia.
Detto questo, il manuale non specifica con chiarezza i reali RMS per ogni canale di questo sintoamplificatore, proprio per questo motivo, non sono in grado di capire quali miglior diffusori abbinarli a seconda delle sue capacità.
Se acquistassi diffusori più performanti del sintoamplificatore, sarebbe uno spreco di denaro, al contrario non sfrutterei a pieno le sue capacità.
Chiedo un vostro consiglio,
SalutiUltima modifica di Roberto800; 13-02-2016 alle 18:31
-
13-02-2016, 18:33 #2
Bastava inserire la sigla in un qualsiasi browser ed avresti già avuto la tua risposta, ad esempio, a primo posto trovavi:
http://docs.pioneer.eu/Manuals/HTP_072_ARC8232_manual/
nell'ultima pagina del manuale di istruzione, che magari hai anche tu, ci sono i dati dell'ampli con anche la potenza, ovviamente molto ottimistica.
Comunque direi che la potenza non è la prima cosa cui guardare, non c'è il rischio che tu possa acquistare dei diffusori che non la sopportano.
Decidi la cifra massima che vuoi spendere per i diffusori, tenendo presente che sono quelli che danno il maggior contributo al suono, e collegali al tuo ampli; diffusori con un rapporto qualità/prezzo sono, ad esempio, quelli della Indiana Line.
Un domani se lo vorrai potrai sempre passare ad un ampli più performante."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-02-2016, 18:46 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 69
Quel documento lo avevo già visionato, identico al manuale che possiedo in forma cartacea, non specifica i reali watt RMS per canale del sintoamplificatore.
Lo so che ci sono molti fattori che influenzano la qualità del suono, ma è certo che non mi serverebbero a nulla diffusori da 150 Watt RMS con il mio impianto e non ho nemmeno intenzione di acquistarli più performanti di esso, in quanto non credo di acquistare o comunque non per il momento, un sintoamplificatore più performante.
Il sintoamplificatore supporta dai 6 a 16 ohm, però per quanto riguarda i watt rms ripeto che lo trovo poco chiaro, sembrerebbero 100 per canale di picco se non sbaglio, quindi RMS quanti sono 10, 20, 35, 40, 50? di più di meno, mi interessava sapere con esattezza questo.
6 ohm = 100w per canale
8 ohm = 50w per canale
questi dati sono di picco o RMS non viene specificato.Ultima modifica di Roberto800; 13-02-2016 alle 19:13
-
13-02-2016, 23:29 #4
Poichè non esiste altra documentazione in giro bisogna partire da quella indicazione, che io stesso avevo già definito ottimistica.
Bisognerebbe averne uno tra le mani per farci qualche misura, non vedo altro modo, ma, ripeto, ti stai ponendo un problema che in pratica non esiste.
Probabilmente i canali usati tutti assieme forniranno 40-50 W l'uno, forse anche qualcosa meno, poichè i surround intervengono sempre molto poco e mai per molto tempo è probabile che i frontali riescano a fornire una cinquantina di Watt.
In un ambiente normale, con i diffusori di sensibilità media, 50 W non sono pochi, anzi.
Anche se utilizzassi dei diffusori dichiarati per 100 W (anche qui le dichiarazioni sono sempre molto ottimistiche) li puoi collegare tranquillamente, non è che rendono meno o si guasta qualcosa.
Ripeto quanto ho scritto: fissa un budget e scegli quelli che ti piacciono di più come suono, che è quello che conta, in ambito domestico non credo che avrai modo di rompere qualcosa, sicuramente non acquisterai delle cassettine da PC, quella da 20 € la coppia."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-02-2016, 00:30 #5
I dati reali non sono facili da trovare.. a meno che qualche rivista non lo abbia testato.. mi ricordo ad esempio che il 905 faceva 130w con 5 canali in funzione e ne dichiarava 220 ed è un sinto da 2000 e passa euro. l'onkyo 605 che ne costa sui 500 con 5 canali in funzione non arrivava nemmeno a 30....
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
14-02-2016, 21:53 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 69
Ho capito, grazie mille per le vostre risposte e pensare che la Pioneer di 40 anni fa dichiarava quello che vendeva.
-
15-02-2016, 20:47 #7
beh diciamo che i marchi veri oramai sono altri. comunque anche onkyo come vedi da dei dati tanto per dare.. avere davvero 100 w rms a canale con tutti i canali in funzione non è affatto facile!
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
16-02-2016, 00:33 #8
Non è difficile, solo costoso, poichè ci vuole un alimentatore (trasformatore principalmente) adeguato, ovvero in grado di fornire la corrente necessaria anche per tempi lunghi e questo comporta anche un case più robusto ed ingombrante.
Dal punto di vista elettronico non ci sono altre particolari difficoltà."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-02-2016, 07:32 #9
Sì scusa mi sono espresso male. Intendevo avere 100 w effettivi a basso prezzo o in un semplice sinto ampli. Normale che we vado su un finale avere 100 come 500 w non è difficile, basta vedere quanto puoi spendere. Già con il tuo 1075 o il mio 1095 a 100 w ci arrivi tranquillo ma la spesa é diversa e sono finali poi.
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
20-02-2016, 13:34 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 69
Non vorrei andare fuori post, ma siccome devo accoppiarle a questo mio sintoamplificatore Pioneer, potrebbe ancora non definirsi OT.
Quali diffusori mi consigliate che non costano troppo?, lo so che la qualità costa tanto, però.. non avevo intenzione di spendere tanto.
Per fare un esempio, le tanto nominate Indiana Line, per quanto possano definirsi, miglior qualità prezzo, le trovo ancora un po' troppo costose.
Io non ne capisco molto, ma per fare un esempio, saranno anche scrausi, ma molte persone vendono diffusori di impianti Hi-Fi inutilizzate a due o tre vie, che non sembrano male e costano decisamente molto meno di diffusori nuovi.
Con i tempi che corrono, spendere 400 euro per 2 coppie di diffusori lo trovo eccessivo, anche perchè non ne faccio un uso intenso, mi piace guardare film in 5.1, la cosa importante è che si noti per bene l'effetto surround, poi se la qualità audio non è da audiofilo oppure non stacca l'intonaco dalle pareti va bene uguale, non ho una sala cinematografica aperta al pubblico e a tal proposito vorrei far notare, che in alcune multisale l'impianto audio non è affatto performante come si potrebbe pensare.
-
20-02-2016, 15:28 #11
Sulla potenza: io trovo molto significativa in genere la dichiarazione della potenza assorbita (nello specifico 180 Watt massimi tutto compreso) di cui la potenza fornita con continuità non può non essere una frazione (diciamo la metà, o magari tre quarti? Non intendo naturalmente aprire un dibattito sul rendimento degli amplificatori ma dare una indicazione di massima...).
Sull'applicare casse nuove: puoi anche essere fortunato che le cose nel tuo caso non stiano come sto per dire, ma quasi sempre la messa a punto in fabbrica di questi apparecchi è mirata a far dare il meglio alle casse a corredo, riducendone i difetti ad esempio enfatizzando le note basse e/o acute ma soprattutto inviando al sub anche frequenze della gamma medio bassa, ben maggiori dei classici 80/120Hz
Aggiungo che non te ne bastano 4, ti potresti trovare nella necessità di dover risolvere il problema del centrale, che dovrebbe avere una sonorità compatibile con le due frontali.
Comunque butta un occhio alle Scythe Kro craft; sulla possibilità di danneggiarle pensa più alle dimensioni della stanza - che sia piccolina, in un salone veramente finisci per bruciarle - che non alla potenza dell'ampli) dopo avere letto le recensioni su amazon le puoi comprare a due per volta e sono abbastanza commerciali per rivenderle se non vanno.Ultima modifica di pace830sky; 20-02-2016 alle 15:44
-
20-02-2016, 17:48 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 69
Beh allora preciso che sub woofer e centrale per il momento intendo utilizzare quelli che possiedo, ovvero sub woofer originale in corredo con il kit Pioneer HTP-072 e centrale JBL SCS140BK Center.
In ogni caso magari in futuro li sostituirò, per il momento vorrei affrontare la spesa per due diffusori satellite anteriori, in quanto i Pioneer CS-100Z le vorrei ricollegare al suo amplificatore DC-100Z in un'altra stanza della casa.
L'impianto è installato in una stanza 4x4, la definirei piccola.
Ho appreso che il mio Pioneer VSX-324, non ha una gran potenza, ma non sono un po' pochi 10-20 watt delle Scythe Kro craft, se leggi le recensioni Amazon sul prodotto, vedrai che il 90% degli acquirenti, utilizzano amplificatori ben peggiori del mio, ad esempio: http://cdn.head-fi.org/2/23/667x500p...9_IMG_0120.jpgUltima modifica di Roberto800; 20-02-2016 alle 18:01
-
20-02-2016, 19:25 #13
Sì, la stanza è relativamente piccola, il mio ragionamento è che con 10w x 4 (veri) ne hai abbastanza per tenere svegli i signori del piano di sopra, sono d'accordo che anche stimando in 30W per canale il tuo ampli se pompi al massimo le puoi danneggiare.
Le ho proposte per il rapporto prezzo qualità e perchè come dimensioni non sono troppo diverse dalle tue.
A proposito di dimensioni il tuo sub sicuramente non ha (non avrebbe senso se lo avesse) il controllo della frequenza di separazione sub / casse quindi passando a casse che coprono meglio le basse frequenze l'abbinamento non sarà mai ottimale.
Una altra cosa che dovresti verificare prima di intraprendere questa avventura è se puoi controllare il bilanciamento tra i vari satelliti (frontali / posteriori /centro) perché una altra cosa che sicuramente cambia è la sensibilità delle casse (le nuove potrebbero essere più o meno - scommetterei meno - sensibili delle vecchie quindi sbilanciare il suono in avanti o indietro).
-
20-02-2016, 19:41 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 69
La dimensione dei diffusori non è un problema se riferito allo spazio che occupano nella stanza e non è nemmeno un problema infastidire i vicini, in quanto vivo in una casa di proprietà in campagna quindi darei fastidio semplicemente al bosco dietro casa, poi comunque non vado quasi mai alzare il volume eccessivamente.
Ma l'amplificatore, non dovrebbe destinare le basse frequenze al sub? se i satelliti, sono formati da midwoofer + twetter o woofer, midrange + tweeter, nel caso in cui andassi ad utilizzare l'impianto stereo ascoltando musica mi ritroverei meglio.
Non penso che possano peggiorare l'ascolto.Ultima modifica di Roberto800; 20-02-2016 alle 19:47
-
21-02-2016, 06:49 #15
Parlando didimensioni dei satelliti: pensavo alla sonorità non all'ingombro. E' un ragionamento un po' azzardato, ma credo che sostituendo una cassa piccola con un'altra cassa piccola (sia pure di migliore qualità) la sonorità non sia molto diversa. Non è una regola comunque perché oltre alle dimensioni della cassa e dell'altoparlante entrano in gioco altri elementi costruttivi (materiali, forma ecc)
Quanto al sub: nei kit ampli+casse come il tuo il costruttore decide liberamente a quale frequenza tagliare per mandare i suoni più bassi al sub ed i più alti ai satelliti.
Al contrario, nei sistemi composti con componenti venduti singolarmente questa frequenza è normalmente stabilita ad 80Hz; sui sub più cari c'é una regolazione che consente di variare questa frequenza in base alle caratteristiche dei satelliti scelti.
Quindi il pioneer taglia ad una frequenza "x" che non sei in grado di conoscere che sicuramente non è 80 Hz e che comunque non puoi cambiare. Acquistando nuove casse non ti resta che sperare che vada tutto bene.Ultima modifica di pace830sky; 21-02-2016 alle 06:51