Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    39

    Sintoamplificatore Onkyo e settaggio


    Salve, al fine di migliorare il mio impianto sia per l'ascolto in stereo di musica che quello della visione di film, mi è stato suggerito di sostituire il Sintoamplificatore scegliendo tra un Maranz oppure Onkyo.
    In verità non saprei proprio quale modello sceglire.
    Ho visto questo Onkyo: TX-NR646 Sintoamplificatore Network 7.2.
    Potrebbe andar bene per sostituire il mio?
    Oppure mi consigliereste altro?

    Nel posizionamento delle casse poi ho le frontali (Arbour 5.02) a 35 cm dalla parete posteriore e non posso allontanarle.

    Non riesco ancora ad avere quel bel suono morbido e profondo da cinema: ho settato il Sintoamplificatore per i diffusori cosi:
    Frontali : full band
    Centrale 80 Hertz
    Posteriori 80 Hertz
    Sub 100 Hertz

    Il mio impianto:
    TV: SONY KD75X8505Cbaep (4K 3D 3840x2160)
    Sinto AV: Onkyo TX-SR606
    Sorgente audio: Onkyo C-7030
    Sorgente video: Onkyo BD-SP353B
    Ricevitore Sky HD

    Diff. frontali: Indiana line Arbour 5.02
    Diff. centrale: Indiana line Arbour C.4
    Diff. post: Indiana line Arbour 3.06
    Sub: Velodyne CHT-10Q



  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Anche se scendono bene, i frontali (così come gli altri diffusori) è meglio settarli nella stragrande maggioranza dei casi sempre in "small" e partire con un taglio intorno agli 80Hz, se hai un subwoofer performante è ovvio che riprodurrà meglio delle tue casse le bassissime frequenze, il suo lavoro è quello (v. qui per approfondire il discorso sul bass management). Io cambierei piuttosto il CHT-10Q con qualcosa di più grande (minimo 12") e potente, aggiungo che potresti non beneficiare tantissimo del cambio ampli e magari la spesa per un 646 risulterebbe inutile.

    Il sub da dove lo tagli? Se intendi il taglio tramite manopola fisica del crossover, va impostata su DIRECT sul tuo Velodyne e il cavo inserito in LFE IN. Se parli invece del "Filtro passa-basso per il canale LFE" impostabile tramite sintoampli, va messo a 120Hz. La funzione "Doppio Basso" va messa su OFF.

    Per le impostazioni del 606, mi pare di ricordare che questo modello abbia incluso Audyssey, se hai fatto l'equalizzazione ambientale tramite microfono dovrebbe portarti tutti i diffusori allo stesso livello, vanno però ritoccati i valori che imposta per le casse (LARGE/SMALL e relativi tagli) e magari verificare se disattivandolo del tutto nel tuo ambiente può portare a migliorie.
    Ultima modifica di Nex77; 10-05-2016 alle 09:42

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    39
    Nex77, ti ringrazio degli ottimo consigli.
    Avevo fatto l'equalizzazione tramite microfono, ma non mi convinceva.
    Il sub è settato su direct e tagliato dall'amplificatore a 100 e risulta si musicale ma un po' invasivo, forse anche perché posizionato in un angolo della stanza.
    La grossa difficoltà è tra frontali e centrale. I dialoghi del centrale o prevalgono troppo sui frontali o viceversa.
    Faro cosi: frontali 80 Hrtz
    Centrale 80
    Posteriori 80
    Sub 120
    Allor farò sapere.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Per i dialoghi, disattiva completamente l'equalizzazione (magari Audyssey nel tuo ambiente non fa un buon lavoro) e verifica che l'opzione "Late Night" sia spenta, il 606 non mi pare abbia l'opzione "Dynamic Volume", se c'è va disattivata.
    Per il taglio del sub, "LPF di LFE" si riferisce solo alle colonne sonore dei film e più in dettaglio al canale LFE, impostarlo a 120Hz ti garantisce che nessuna frequenza su quel canale andrà persa, visto che l'LFE da specifiche Dolby può contenere frequenze fino a 120Hz.
    Se ti procuri un fonometro, puoi verificare se centrale, frontali, surround e subwoofer siano impostati in modo che suonino allo stesso livello di pressione sonora.
    Altro non mi viene in mente, relativamente al problema dei dialoghi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •