Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    13

    Differenza tra sinto e amplificatore dolby surround


    Ciao a tutti, mi potete spiegare in maniera molto semplice la differenza tra un sintoamplificatore e un amplificatore dolby surround?
    Come mai da un impianto Home Cinema con sinto non si sentono i suoni dei film in dolby?
    In questo caso, per sentire i suoni dei film in dolby surround, in un impianto già esistente con 5.1, è possibile acquistare separatamente e collegare alle casse già esistenti, un semplice amplificatore surround?
    Grazie in anticipo...

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Allora procediamo con ordine : una catena audio ha bisogno di un amplificatore/finale di potenza multicanale e un preamplificatore multicanale; questo è il classico impianto a telai separati.
    Per semplificare il tutto ed ottimizzare costi e spazi hanno inventato i sintoamplificatori/integrati che racchiudono in un solo telaio sia gli amplificatori che il preamplificatore multicanale o stereo a seconda delle esigenze. Quindi un amplificatore dolby non vuol dire niente,saranno il preamplificatore/sintoamplificatore ad essere dolby digital/dts (il dolby surround è un formato vecchio e sorpassato).

    Spero di essermi spiegato e averti chiarito le idee.

    Il fatto che non si sentano gli effetti dei film avendo un impianto home cinema 5.1 mi sembra strano in quanto il sinto ha al suo interno sia il decodificatore in grado di farti sentire le colonne sonore che l'amplificatore,quindi non devi aggiungere niente a parte. Ci sarà qualche errore nei settaggi o collegamenti o qualche guasto.
    Ultima modifica di Rain; 11-10-2016 alle 21:39

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    198
    -Un sintoamplifocatore come dice la parola racchiude al suo interno un sintonizzatore radio (am-fm) e uno stadio di amplificazione per poter collegare i diffusori e riprodurre gli ingressi..quindi radio, lettore cd, ecc.
    - La parola amplificatore dolby sourroud invece è poco corretta, l'amplificatore è un apparecchio che amplifica sulla sua uscita/e un o più segnali in ingresso, il dolby invece è uno standard di audio multicanale. Come ti hanno già scritto un amplificatore può riprodurre un audio dolby se prima vi è uno stadio di preamplificazione - elaborazione della sorgente da dare in pasto all'amplificazione e quindi ai tuoi diffusori. (Un sintoamplifocatore in genere comprende entrambi gli stadi).
    Ultima modifica di fiver; 11-10-2016 alle 22:31

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    44
    Salve ragazzi,
    Mi rivolgo principlamente a Rain che vedo molto preparato.
    Allora ho un Yamaha Rs v1073 ed ho comprato un mixer behringer xenyx 1002Fx.
    Su questo mixer vorrei far confluire due micorofoni ed il macbook per fare un karaoke.
    Ora speravo di poter far uscire la misica (miscelata con idue microfoni) nel sintoamplificatore....
    Ho provato le due porte anteriroi aux (tramite cavo RCA) ma nulla!!
    Ho provato a collegare l uscita del mixer ad audio 2 sul posteriore ma pur selezionando audio2 non esce nulla!!!
    Ho provato anche ad annullare la funzione ARC e HDMI (impostando su off) ma noenete .....
    Cosa sbaglio???
    Televsore: SAMSUNG UE55D8000- Sinto-amplificatore: YAMAHA RX-V1073 - BD Player: SONY BDP S790 - Game: XBOX 360 SLIM - Frontali: INDIANA LINE TESI 260 - Centrale: INDIANA LINE TESI 760 - Subwoofer: INDIANA BASSO 850 - Surround: da definire - Media Center: APPLE TV

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Forlando952

    Mi sembra che la tua domanda non abbia proprio nulla a che fare con il tema della discusssione, illustrato molto bene dal suo titolo.

    Sei pregato di evitare gli OT.

    Grazie.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •