|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Denon AVR X1400H vs AVR X1300W
-
29-06-2017, 13:41 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 98
Denon AVR X1400H vs AVR X1300W
Ciao a tutti,
vorrei a breve sostituire la mia TV al plasma con un nuovo Sony XE93 ma sono bloccato dal mio attuale sintoamplificatore. Possiedo infatti un Denon AVR 1911 che soddisfa le mie esigenze (90% film e 10% radio/musica) ma che si rivela obsoleto non supportando gli standard attuali. Sto pensando quindi di sostituirlo (già messo in vendita) con un prodotto attuale, nella speranza che questo mi duri il più possibile.
Rimanendo in casa Denon, stavo valutando il nuovo AVR X1400H (che online in Germania si trova a 511 spedito su un sito amazzonico), confrontandolo con il più vecchio ma soprattuto più economico AVR X1300W.
Considerando che tra i due ballano un po’ di soldini (circa 150 euro, il vecchio dovrei trovarlo a poco più di 350 spedito), ha senso orientare la mia scelta sul prodotto nuovo oppure è più conveniente rimanere sul vecchio?
Sicuramente il minimo sindacale per un acquisto è la piena compatibilità con 4k HDR, preferibilmente anche Dolby Vision che credo il vecchio non supporti. Inoltre vorrei connessioni HDMI di tipo più recente possibile (non ho capito se il vecchio supporti le nuove specifiche HDCP 2.2 o si fermi al 2.0). Acquistando un nuovo componente, vorrei essere rassicurato sulla piena compatibilità con lo standard HDCP 2.2, noti i problemi che si potrebbero verificare se tutta la catena non è aggiornata.
Un altro punto di attenzione riguarda le funzionalità di connessione wireless con l’integrazione con tablet ed altri device. Trovo comodissimo poter gestire la configurazione dell’ampli ma soprattuto la riproduzione di contenuti remoti – sia su NAS sia online (eg: Spotify) – direttamente tramite tablet o smartphone senza dover acendere la TV (o peggio ancora doverla lasciare accesa per l’ascolto di musica remota).
Dalle prime recensioni online del 1400, questo sembra particolarmente evoluto rispetto al predecessore su questo fronte con app dedicate, in particolar modo per l’ascolto di musica tramite rete grazie ad una app dedicata a questo ed a HEOS.
Del nuovo sistema multiroom Heos mi interessa poco (dubito spenderò oltre 200 euro per ascoltare musica in bagno durante la produzione mattutina o in camera da letto) mentre potrebbe essere un plus una migliore e più completa gestione di contenuti musicali remoti. Questo per me è molto importante dovendo fare un nuovo acquisto.
Altrettanto importante è la longevità: vorrei che mi durasse almeno 6-7 anni... se il 1400 mi può dare maggiori garanzie da questo punto di vista, meglio!
Cosa mi consigliate tra i due?
Ulteriore domanda: ho letto velocemente il manuale Denon e sembra che sia richiesto un abbonamento Spotify di tipo PREMIUM (che costa circa 10 euro al mese mi pare). Confermate che NON si può usare l’abbonamento free? In tal coso continuerò ad usare il mio abbonamento free, intervallato da 30 secondi di spot ogni 30 minuti, sul mio ipad collegato all’AVR tramite Chromecast! E, pertanto, non utlizzerò la connettività “nativa” del Denon (che utlizzerò per la riproduzione da NAS o altre fonti DLNA).
Grazie!
-
29-06-2017, 14:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Dal punto di vista dell'erogazione di corrente sono identici, quanto all'hdcp, è 2.2 per entrambe le macchine. Secondo me, se investi giusto un po' di più (684 euro su amazon.de), ti conviene prendere il 3300 che ha la versione di Audyssey più evoluta (MultEQ XT32), le pre-out per tutti i canali, due uscite subwoofer LFE indipendenti, 25 watt in più (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2ch Drive). A me sembra molto più future proof il 3300, poi ovviamente dipende dai diffusori che ci abbinerai.
Sempre IMHO, i 150 euro di differenza in più tra 1300 e 1400 mi sembrano troppi, dopotutto si tratta solo di HEOS e qualche opzione maggiore in ambito di connettività multimediale.Ultima modifica di Nex77; 29-06-2017 alle 14:46
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
29-06-2017, 16:31 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 98
Ti ringrazio per l’analisi.
Rispondo fornendo ulteriori informazioni:
1. utilizzerò I miei attuali diffusori, dei vecchi Mordaunt Short (2003, non ricordo esattamente il modello), torre anteriore e da libreria i sorround posteriori. Tutto sommato mi soddisfano... chiaro che c'è di meglio.
2. pre-out, ulteriore uscita LFE e potenza addizionale non mi servirebbero (mia moglie spesso mi "sabota" l'impianto abbassando al minimo il livello del sub... un secondo non entrerebbe mai in casa mia)
3. le maggiori funzionalità di connettività multimediale, invece, è proprio ciò che mi potrebbe interessare, mantendo parecchi brani su NAS (ed oggi non li utilizzo quasi mai dovendo accendere anche la TV).
-
29-06-2017, 16:32 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
@bob1972
qui ti puoi fare un idea delle differenze che ci sono tra vecchia e nuova serie denon -
Per il discorso future proof dipende dove lo vuoi , se lato puramente audio , il consiglio di Nex77 è sicuramente valido , ma se intendi a livello di ingressi hdmi e compatibilità completa 4k ed formati accessori , da quello che ho letto mi pare che i modelli vecchi non abbiano aggiornamenti in programma per hlg e dolby vision ( potrei anche sbagliarmi) , come ad esempio ha dichiarato yamaha che lo farà per alcuni modelli 2016 ( sempre che poi mantenga la promessa)
-
29-06-2017, 16:39 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 98
Proprio quello che temo... ad oggi per l'audio non ho problemi: mi bastano i vari DTS e DD HD e MASTER AUDIO.
E' la componente video che mi frega: volendo passare al 4k sono obbligato a cambiare. Pertanto per 150 euro vorrei avere maggiori garanzie da questo punto di vista.
Senza considerare le maggiori funzionalità per la connettività e lo streaming di contenuti remoti.
Se in Teteschia lo vendono a 500 euro, mi sa che ho già deciso.
Ammesso riesca a far fuori il mio...
PS: voi quando cambiate, dove vendete i vostri device? Qui non ci provo nemmeno, visto che parliamo di un Amplificatore abbastanza obsoleto, avendo solo HDMI 1.4 e senza 4k non se lo cagherebbe nessuno...
-
29-06-2017, 16:48 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
-
30-06-2017, 11:47 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 98
Grazie a tutti per i consigli.
Premetto che il candidato numero 1 è Denon, marchio con cui mi sono trovato bene ed uguale al DVD player (avere un unico telecomando è comodo...).
Tuttavia, mi sto guardando intorno, sempre considerando un budget max intorno ai 500 euro.
Il Pioneer VX-1131 sarebe preferibile secondo voi? Pioneer non mi fa impazzire, tuttavia le caratteristiche sembrano ottime, se non superiori al Denon.
Cosa ne pensate?
-
30-06-2017, 15:23 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
Non conosco quel pioneer , comunque sulla tua fascia di prezzo direi di stare tra denon e yamaha , ad esempio ho visto che il RX-V583 lo si trova vicino al tuo budget e personalmente preferisco yamaha rispetto a denon , infatti dopo molta indecisione ho preso il rx-v681 rispetto al denon 2300
-
30-06-2017, 16:00 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 599
In soldoni in cosa si differenzia dal 1300? Solo x il supporto al sistema HEOS?
-
30-06-2017, 16:06 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 98
Vorrei capirlo bene pure io!
Dell'heos frega niente...
Da quello che ho capito c'è il pieno supporto Dolby Vision (potrebbe essere utile in futuro) e, sembrerebbero, migliori funzionalità di connettività verso sorgenti remote con interfacciamento tramite app/smartphone. Questo mi interessa parecchio! A me piacerebbe poter riprodurre contenuti remoti (su NAS ad esempio) pilotando l'ampli da app su tablet o telefono, SENZA DOVER ACCENDERE LA TV!
Tu sai se questa funzionalità è presente sul 1300?
-
30-06-2017, 16:07 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 98
@mauro: Yamaha non mi entusiasma personalmente "a pelle"... non so perchè nemmeno io ma preferisco Marantz/Denon con cui peraltro mi sono già trovato bene. Da valutare Pioneer eventualmente.
-
01-07-2017, 16:39 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 599
pieno supporto Dolby Vision... per il 1300 nessun possibile upgrade via firmaware? oppure c'è stato l'upgrade?
-
01-07-2017, 16:58 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 162
Io a 400 ho preso il X2300 rigenerato da un'assistenza ufficiale (sulla baia), quindi secondo me ti conviene puntare a una cosa del genere.
Ma per il Dolby Vision, non deve essere anche la TV compatibile Dolby Vision?
Saluti
KappaTV Samsung 65KS7000
SINTOAMPLIFICATORE Denon AVR-X2300W
DIFFUSORI Fronte: Klipsch R-28F, Klipsch RP-450C Surround: Indiana Line Tesi 260, Sub: 2x Klipsch R-110SW
CONSOLE XBox One X- PS2 - PS3 - PS4 Pro - WiiU - Nintendo Switch - Super Retro Trio
-
02-07-2017, 21:55 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 98
Appena acquistata TV con supporto Dolby Vision: direi che ora non ho più dubbi. Se il 1300 non lo supporta, almeno così pare, vado diretto sul 1400. Ho risparmiato parecchio con la TV e pertanto 150 euro in più per ampli li posso spendere.
-
02-07-2017, 22:04 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
A me il denon era piaciuto leggermente di + per l'ascolto di musica , mentre in HT lo yamaha mi dava l'idea di avere una marcia in +
Fai bene , almeno hai la certezza , mentre sull'aggiornamento la certezza l'avresti solo quando lo rilasceranno