|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Volume molto basso su Denon AVR-X2400H
-
30-12-2017, 01:01 #1
Volume molto basso su Denon AVR-X2400H
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e spero di non aver commesso errori nel postare questo messaggio.
Ho un nuovo sintoamplificatore Denon AVR-X2400H, collegato a un sistema di diffusori Indiana Line (Tesi 561 + 761 + 261 e sub Basso 840), anch’esso appena acquistato.
Ho notato che il volume del sintoampli è (almeno apparentemente) molto basso, nonostante i 7x150W dichiarati e la buona sensibilità dei diffusori (frontali 92db). Fino a un livello di 25-30 (scala da 1 a 98) non si sente praticamente nulla; a metà scala il volume è molto basso e per l’ascolto sia di musica che di film bisogna salire a 66-70 o oltre (cioè quasi sempre oltre i due terzi della scala). Pur avendo letto di esperienze simili con altri AVR, mi domando se non vi sia un problema nel mio apparecchio (o nei diffusori, ma ne dubito perché sono tutti allo stesso livello).
Preciso che ho effettuato la calibrazione con Audissey secondo le istruzioni e che il problema si presenta con tutte le fonti, incluso il tuner interno.
Cosa ne pensate? Può essere un vizio/guasto dell’esemplare da me acquistato?
Grazie in anticipo per le risposte.d999r
Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.
-
30-12-2017, 01:23 #2
la reale potenza indistorta sarà più o meno sui 2 x 80W (x 7 ancora meno).
quei fantasmagorici 150 si riferiscono ad un carico di 6 ohm, a 1 kHz con 1% di distorsione e 1 canale pilotato (basta leggere bene le specifiche e non soffermarsi su quel 150)!
io ti consiglio di usare la scala in db perché è più chiara, indicando l'attenuazione dal volume di riferimento.
se alzi a palla (senza portarlo alla distorsione) il volume c'è? se si, non mi preoccuperei.
li fanno così per permettere una più precisa e agevole regolazione.
poi, parere mio, ma non è che il 2400 sia proprio indicato per delle torri.Ultima modifica di Falchetto; 30-12-2017 alle 01:24
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-12-2017, 01:56 #3
Grazie per la risposta immediata e per i consigli.
In effetti non puntavo tanto sui 7 x 150, che sono dati dichiarati, quanto mi ero preoccupato per il silenzio fino a un terzo della scala del volume, pur con casse ad elevata sensibilità.
Confermo che se alzo il volume c'è, anche se meno di quanto mi aspettassi.
Ho scelto il 2400 (pur avendo sempre avuto Onkyo in passato) per le innumerevoli recensioni positive, anche abbinato a quei diffusori (anch'essi con ottime recensioni).
Tu cosa mi consiglieresti in alternativa (posso ancora restituire l'AVR...), senza poter esagerare con il budget?
Grazie mille.d999r
Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.
-
30-12-2017, 06:26 #4
Occorre distinguere tra guadagno (capacità dell'amplificatore di aumentare segnali molto piccoli) e potenza erogata (i watt, appunto).
Anche facendo una tara ulteriore sugli 80W a cui si riferisce Falchetto, è nozione comune che anche solo 40-50W veri siano abbastanza per fare più casino di quanto una persona sia mediamente disponibile a sopportare in una stanza di medie dimensioni, tanto che sia gli stereo d'epoca che moltissimi integrati stereo attuali si attestano su quelle potenze.
Insomma quei numeri non significano niente, se la stanza è di dimensioni ordinarie (20-25mq) ed il suono non è appagante come volume direi di testare l'impianto con un'altra sorgente e di ispezionare accuratamente tutte le connessioni (quanto meno quelle analogiche) prima di prendere decisioni drastiche.
Il sub invece è veramente inesistente come potenza, i 75W dichiarati dal Basso 840 sarebbero patetici anche se fossero sottostimati e sicuramente non lo sono.
====
Il mio Marantz (stesso produttore) con casse dure (86dB) e 60W nominali, ad 1/3 della indicazione del display (30-35 su una scala di 100) si sente, eccome. Lo uso normalmente nelle ore serali.Ultima modifica di pace830sky; 30-12-2017 alle 06:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-12-2017, 09:21 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 42
denon avr 3400h: fino a 40-50 l'audio è bassissimo. quando cominci ad oltrepassare i 60 comincia a "legnare" quindi direi tutto nella norma.
Mx
-
30-12-2017, 10:09 #6
Grazie, mi sto un po' tranquillizzando (anche se mi viene già la voglia di passare ad un sintoamplificatore superiore...).
Per ora ho ricontrollato per l'ennesima volta tutte le connessioni e ho provato a collegare due vecchie casse alla zona 2, con il medesimo risultato per quanto riguarda il volume.
Farò ancora una prova recuperando un altra sorgente, giusto per maggiore sicurezza.
Cambiando prospettiva: a parte sforare completamente il budget, può aver senso passare a un 4400h, o a quel punto meglio tenere il 2400 per l'home cinema e poi investire in un amplificatore stereo per la musica?d999r
Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.
-
30-12-2017, 10:13 #7
mah, dipende...
per un ascolto piacevole e tranquillo, possono bastare anche pochi watts, ma per un momento di un ascolto un po' più serio è tutta altra cosa e dipende anche dalla dinamica del pezzo. poi si sa che questi apparecchi hanno una capacità di erogazione in corrente irrisoria...
comunque, anche il mio sta a circa la metà del volume in condizioni tutto sommato tranquille...
un'amplificatore dedicato per la musica è solitamente meglio di un sinto-ampli prestante, però poi ti scontri con altri fattori, tipo l'integrazione. e come si diceva in altre discussioni, il 2400 non ha le pre-out.Ultima modifica di Falchetto; 30-12-2017 alle 10:20
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-12-2017, 10:57 #8
Anche io pensavo fosse difettoso ma invece (purtroppo) tutto normale.. figurati che con i miei diffusori da 84/87db devo alzare molto più di te (senza potere sicuramente raggiungere la tua SPL)
A onor del vero se poi lo porto a -5/10db credo di aver raggiunto il limite del gradevole e dell'educazione condominiale , oltre (nel mio caso )diventerebbe un esercizio di pura muscolarita' (ma essendo maschi ci piace davvero tanto girare quella manopola..)
Ora, ti consiglierei di ascoltarne bene timbro, dinamica, precisino e "colori" prima di decidere che fare, in HT secondo me per una macchina così relativamente economica nn sono affatto male
Ps non so se sia corretto farlo ma puoi aumentate la scala su volume di ingresso sino a +12db..in tal caso su quella del volume guadagni margine..ripeto non so se serva realmenteUltima modifica di mariett; 30-12-2017 alle 11:07
-
12-01-2018, 10:53 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 63
Approfitto di questa discussione per fare una domanda. Ieri ho montato il mio nuovo Denon X2400H e sono rimasto molto soddisfatto del suono, ma ho notato una certa differenza di volume fra l'audio TV e quello durante la visione di film in DVD e Blu Ray, il volume dell'audio TV è parecchio più basso. Esiste un'opzione per aumentare il livello del volume solo dell'audio TV e lasciare inalterato quello dell'ingresso HDMI?
TELEVISORE: Samsung UE55KS8000 - LETTORE BLU RAY: Samsung UBD-M9500 - SINTOAMPLIFICATORE: Denon AVR-X2400H - FRONTALI: Klipsch RP-500M - CENTRALE: Klipsch RP-500C - SURROUND: Klipsch RP-500SA - SUBWOOFER: SVS SB1000 PRO
-
12-01-2018, 11:50 #10
Vedi manuale pg 106: l'aggiustamento del livello dei canali è per ciascuna sorgente di input (almeno così proclama).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-01-2018, 11:57 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
-
12-01-2018, 12:21 #12
Rispolvero questo vecchio post per riflettere sul fatto che la scala del volume non è lineare ma esponenziale (=diventa lineare se la potenza è misurata in dB) per cui su un ampli da "tot watt" metà volume non corrisponde a "metà di tot" ma a molto meno (non si può definire a prescindere da un preciso contesto, ma non mi stupirebbe se fosse 1/10).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-01-2018, 13:19 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 63
Grazie ho trovato il modo, mentre utilizzi la sorgente (nel mio caso la TV) premendo il tasto OPTION sul telecomando si apre un menù da cui è possibile, selezionando "Regolazione livello canale", aumentare il volume di quella sorgente.
TELEVISORE: Samsung UE55KS8000 - LETTORE BLU RAY: Samsung UBD-M9500 - SINTOAMPLIFICATORE: Denon AVR-X2400H - FRONTALI: Klipsch RP-500M - CENTRALE: Klipsch RP-500C - SURROUND: Klipsch RP-500SA - SUBWOOFER: SVS SB1000 PRO
-
12-01-2018, 15:15 #14
ora essendo a lavoro non posso verificare,
ma per aumentare il livello della sorgente mi pare che il percorso corretto da fare fosse diverso,
ovvero menu' ingressi =>volume sorgente
(ma ripeto potrei tranquillamente sbagliare..)
-
12-01-2018, 23:58 #15
infatti negli anni ci si sta mano a mano convertendo alla scala in db, mentre gli apparecchi audio comuni, come le radio, il TV o la maggior parte di apparecchi hi-fi, solitamente usano una scala logaritmica, proprio per contrastare l'effetto dell'andamento esponenziale della potenza rispetto ai db.
ne consegue che siamo abituati a sentire l'effetto del volume fin dai primi step, mentre su apparecchi basati su una scala in db, come quasi tutti i sinto-ampli moderni, avviene l'esatto contrario.
non è un difetto ma semplicemente un modo diverso di misurare un livello.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453