|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Denon AVR-X4400H
-
30-12-2017, 14:45 #1
Denon AVR-X4400H
Buongiorno,
come ho scritto in alcune altre discussioni, sto valutando (per ora alla lontana) un'eventuale sostituzione del mio Denon AVR-X2400H con altro sintoampli.
Sulla carta pare ottimo il 4400H, che ha 9.2 canali amplificati (potenza massima dichiarata 9x200W nominali o meglio 9x165W su 6 Ohm 2 canali pilotati), 11.2 canali preamplificati, Audissey XT32 ecc. ecc..
Ho trovato poco sul forum in merito a tale apparecchio.
Che cosa ne pensate? Qualcuno lo ha e può condividere le impressioni?
Lo abbinerei a diffusori Indiana Line Tesi 561 per la musica (+ 761 + 261 per HT). Uso previsto circa 60% HT e 40% musica.
Una domanda: a parte la maggior potenza e maggior numero di canali, ci si può aspettare una qualità migliore (dei componenti e alla fine della riproduzione audio) oppure la qualità è la stessa del 2400?
Andrei veramente fuori budget, perciò per me il cambio avrebbe senso solo se più che giustificato dal risultato.
Su quella fascia di prezzo, esistono alternative migliori (es. Onkyo TX-RZ1100 che è anche certificato THX, oppure altri marchi)?
Grazie in anticipo per le risposte e i suggerimenti.d999r
Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.
-
31-12-2017, 06:24 #2
Dice il saggio: "Se ti viene voglia di spendere 1.500 euro per un sintoamplificatore, siediti ed aspetta che la voglia ti passi".
Da quanto ne capisco i Denon non sono prodotti "di culto", sono piuttosto una opzione di scelta attenta anche ai valori economici.
Il modello AVR-X4?00 ha avuto un periodo di gloria come scelta più economica per avere in casa Audyssey XT32, palma che gli è stata tolta dal fratello minore AVR-X3?00.
Credo di avere già detto che volendo investire su un setup come il tuo l'elemento debole è il SUB Questo elemento con i suoi 75W fa peraltro immaginare un ascolto a basso volume in un piccolo ambiente, contraddittorio con il desiderio di avere più energia nelle casse.
Nell'altra discussione hai segnalato valori strani di calibrazione Audyssey (eri tu?) se hai ancora dubbi sulla potenza elimina qualsiasi tipo di calibrazione ed ascoltalo così come è, ho la fondata speranza che in una stanza da 20-25mq (parametro di cui non si è mai parlato...) ci sia abbastanza potenza doversi tappare le orecchie.
Conclusione? Il cambiamento assume significato in un progetto complessivo: se ti prendono indietro il 2400, se l'impianto sta in un bel salone, se la differenza di prezzo ti avanza, perché no? A parte però i vantaggi già evidenti sul bugiardino (maggiore potenza ed XT32) il miglioramento intrinseco di qualità potrebbe non giustificare la spesa.Ultima modifica di pace830sky; 31-12-2017 alle 06:25
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-12-2017, 08:49 #3
Imho, un Denon AVR-X4400H è sovradimensionato per delle Indiana Line Tesi.
Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.
Il mio impianto HT
-
31-12-2017, 10:07 #4
Tanti bei numeroni, si, ma non pensare che tra il 2400 ed il 4400 ci siano cambiamenti eclatanti...
Gli AVR Onkyo più recenti sarebbero anche qualitativamente validi ma hanno un pessimo sistema di correzione ambientale, meglio Audyssey nella sua versione base già presente nel tuo X2400H.
Riguardo le certificazioni THX et similia per me sono vera e propria fuffa.
Concordo con pace sul fatto che l'anello debole del tuo attuale impianto è il sub.
Ad ogni modo non stai specificando il motivo della tua insoddisfazione con X2400, nel caso dipendesse dalla resa in 2ch per me ci sono due strade, quella più costosa, un Denon X3400 + integrato stereo con esclusione pre, quella meno costosa, mantieni X2400 ed aggiungi un integrato stereo con switch per diffusori tipo Dynavox AMP-S
-
31-12-2017, 10:13 #5
perchè? due torri con 3 altoparlanti da 150w?
alla fine le spec recitano così:
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% 2ch Drive)150 W
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05% 2ch Drive)125 W
non è che siano esagerati ma neanche sovra-dimensionati. sarebbero invece per i più il minimo sindacabile.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-12-2017, 10:34 #6
Come scritto nell'altra discussione: a mio avviso, se fai la calibrazione con un sub da 75W Audyssey "ammazza" tutto il resto per farlo scendere a quel livello.
prima di fare qualsiasi altra cosa prova a calibrare senza sub o, come già detto, a togliere qualsiasi tipo di calibrazione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-12-2017, 14:20 #7
-
31-12-2017, 17:35 #8
-
01-01-2018, 10:52 #9Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.
Il mio impianto HT
-
01-01-2018, 20:36 #10
Ciao a tutti e grazie per commenti e consigli.
Sono un po' confuso perché qualcuno mi ha scritto che il 2400 è insufficiente per le Tesi 561, mentre altri che il 4400 sarebbe sproporzionato.
Un'alternativa potrebbe essere il 3400, che costa poco di più (799€ su noto sito tedesco) e che ha oltre a (poca) potenza in più, le uscite preamplificate e Audissey XT32. Anche se, cambiando apparecchio, è forse meglio un salto di qualità e potenza un po' più consistente...
Da specifiche tecniche, il 4400 sembrerebbe molto migliore sotto diversi profili, ma non so se poi al lato pratico sia davvero così.
Per ora sto facendo diverse prove di posizionamento casse e ascolto di generi diversi e mi sono un po' riappacificato con il sistema audio.
Sono convinto che al 2400 manchi un po' di potenza, ma alzando il volume c'è e in fondo è sufficiente (la stanza è intorno ai 20 mq, ma non ho vicini da disturbare).
Oltretutto ho "recuperato" un preampli a valvole e un finale in classe A di vecchia data ma grande qualità. Il finale ahimè non va più e voglio vedere se riesco a farlo riparare con costi ragionevoli. Poi deciderò cosa fare.
P.S.: delle Tesi 561 invece sono contento; fra l'altro hanno dei bassi davvero corposi che non fanno rimpiangere un sub molto più potente (se non nell'home cinema estremo).d999r
Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.
-
01-01-2018, 21:17 #11
In realtà è stato detto che, per le IL Tesi il 2400 è sufficiente ed hai un sistema sostanzialmente equilibrato, ovviamente un sintoamplificatore di livello più alto non gli farebbe male, ma quello che hai adesso per i tuoi diffusori è più che sufficiente.
Quello che devi tenere in considerazione è che a livello qualità e potenza il passaggio al 3400-4400 potrebbe non essere così eclatante rispetto alle aspettative.
Visto che sei ancora nella fase "prove" al tuo posto continuerei su questa strada rimandando almeno per il momento l'idea di upgrade...
-
01-01-2018, 21:38 #12
Il sub per definizione si occupa delle frequenze a cui le frontali non arrivano.
Questo significa che se le frontali scendono fino a 50Hz, il sub si occupa (o almeno idealmente si dovrebbe occupare) delle frequenze da 50Hz in giù.
Per produrre quelle frequenze necessitano dei parametri essenzialmente morfologici (diametro del drive ed escursione della mebrana) la mera potenza del sub non c'azzecca.Ultima modifica di pace830sky; 01-01-2018 alle 21:39
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-01-2018, 21:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 224
Ciao ti è stato già detto,io cambierei il sub con uno più performante,chiaramente un sintoampliflicatore non si guarda solo la potenza ma anche la sezione pre è più sali migliore è ,per non parlare della differenza tra una xt liscia e una xt32, indipendentemente dai diffusori.
Proettore Panasonic pt-a5000-sinto onkyo nr-tx5010-lettore oppo 103eu diffusori klipsch: rp160m - rp-250c -R-14s
subwoofer xtz 12.17 edge nas synology ds115
-
04-01-2018, 10:43 #14
praticamente quallo che stavo pensando pure io, ma vvorei provare poi con un sub decente
da 1 a 10, quanto si nota in qualitá audio tra le serie1xxx/2xxx alla 4xxx, sopratutto con xt vs xt32
tralasciando le potenze, parlo proprio del controllo audio e decodifica nonché controllo anche ad alti livelli?
-
04-01-2018, 11:12 #15
io sono convinto che la maggior potenza a disposizione, al di là del volume di ascolto, sia sempre utile a migliorare la qualità a qualsiasi volume.
è una pratica molto usata anche nelle dimostrazioni, quella di mettere amplificazioni di molto superiori al necessario per ottenere un suono migliore sotto molti aspetti, in primis il controllo della parte bassa ma anche di quella media.
il motivo è la maggior corrente a disposizione e la minor resistenza di uscita dell'amplificatore. quindi se si puo' è sempre meglio.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453