|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Denon AVC-X8500H
-
14-03-2018, 12:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 336
Denon AVC-X8500H
Come vi sembra ?
divertente il fatto che ancora deve arrivare e andrà aggiornato hardware alle HDMI 2.1
Ora ho un avc a1hda che tutto sommato mi fa quel che serve , rimane l ultimo pezzo della catena da aggiornare però
-
14-03-2018, 13:21 #2
nemmeno sapevo che Denon producesse cose per la fascia ultra premium... mi chiedo se, avendo da spendere 3.500 per un sinto, prenderei un Denon...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-03-2018, 13:33 #3
Io martedì, amo i sinto retrò, andrò ad acquistare per 1000 euro il re': DENON AVC A1XV......44 kg di morbidezza.
Quello elencato pesa la metà con 13 canali più due per i subwoofer........l'hanno messo in lavatrice e si è ristretto.
Io invece amo i DENON........Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
14-03-2018, 13:43 #4
In realtà negli ultimi anni è stata Denon a mettere sul mercato AVR TOP, mentre Marantz come prodotti TOP aveva solo pre AV, mentre quest'anno è tornata con AVR TOP come SR8012.
Il nuovo Denon promette bene e sostituendo avc a1hda credo che miglioreresti in diversi comparti, (Audyssey in primis) ad eccezione della sezione finale dove AVC sta su livelli superiori, ad ogni modo, solitamente chi come te proviene da AVR molto performanti il cambio più logico sarebbe passare a pre AV e finale.
-
14-03-2018, 15:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 336
capisco che a quella cifra le alternative sono molte , era solo per capire questo nuovo avc come confrontarlo con i vecchi dal costo doppio ai tempi
sicuramente i vari processori sono aggiornati ma ad es non vedo toroidali ma un alimentatore normale sembrerebbe
ora ascolto qualcosa in due canali con avc , ho aggiornato le cm7 con 702 s2 in previsione di un ampli stereo in futuro, un aa puccini anniversary forse , sicuramente andrà meglio di qualsiasi ampli ht
-
15-03-2018, 08:32 #6
sarei curioso di vedere quali sono le molte alternative integrate
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-03-2018, 08:41 #7
Su questo concordo, alternative su integrati AV ne vedo poche...
Ad ogni modo, se sergio 66 non necessita di aggiornamenti alle recenti codifiche AV e la finalità è quella di dedicare qualcosa di specifico per il comparto 2ch, può rimanere tranquillamente con il vecchio Denon ed inserire un integrato stereo.
-
22-03-2018, 21:09 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
mi sembra che per 4000 euro di listino la sua sezione di alimentazione sia un'offesa all'intelligenza di un orango tango e che a livello hardware in generale su scala industriale nulla, ripeto NULLA giustifichi quel prezzo.
HO gia' detto NULLA?
...no, dico davvero eh
10 anni fa un sinto del genere avrebbe avuto un listino di 1500 euro e il costo attuale NON è dovuto all'inflazione
passo e chiudoUltima modifica di Ale55andr0; 23-03-2018 alle 21:38
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
22-03-2018, 22:46 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Prezzo che rasenta a follia...almeno la vecchia serie AVC montava toroidali e pesava circa 30 kg...
Nella loro fascia di appartenenza se la battevano con top Yamaha....almeno facessero dei pre e lasciassero ad altri fare i finali.
-
22-03-2018, 22:48 #10
il discorso toroidali lascia il tempo che trova
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-03-2018, 06:07 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Era solo per indicare un altro livello do costruzione.
-
23-03-2018, 08:28 #12
è un luogo comune,i toroidali non sono un livello superiore......anzi....
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-03-2018, 21:21 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
lo sono, e senza anzi, è elettrotecnica non alchimia audiofiga Antonio. Un toroide ha un minor flusso disperso (meno disturbi) ed è più efficente, ergo a pari ingombro ( e dentro un sitno lo spazio è quello che è) permette l'uso di trasformatori meglio dimensionati in fatto di energia erogabile. Poi possono anche esserci apparecchi di alto livello che usano lamierini (vedasi Luxman) ma si tratta di prodotti particolari e ben curati con soluzioni non assimilabili a un lamierini standard ma con una serie di accorgimenti e peculiarita (la tedesca MBL ne è maestra ad esempio), ma comunque restano poco diffusi in ambito high end. Il trafo del denon è una roba di tipo cheap che non ci azzecca niente con le soluzioni di cui sopra ed ha la sola funzione di far fare più soldi (a loro). 4000 euro per due PCB di stampo industriale standard, 4 lamiere piegate, finali modulari ridotti all'osso (singola coppia di transistor per 150w dichiarati) per farti fare tredici.inutili collegamenti e quel trafo ad alimentarli sono una barzelletta. Questo per chi ha un minimo di cognizione su come dimensionare un alimentatore, non per convincere qualcuno a comprare eh..posto che non si critica il prodotto in se in modo astratto, ma in funzione di chi ne ha stabilito il listino...
byeUltima modifica di Ale55andr0; 23-03-2018 alle 21:41
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
23-03-2018, 22:35 #14
perfino case blasonate ormai producono alimentatori molto compatti.
il digitale ha una efficienza di gran lunga superiore e se il rumore è oltre la soglia udibile non ha neanche contro indicazioni.
non ha più molto senso usare toroidali da 30kg e almeno per l'alimentazione, il digitale è sicuramente la soluzione.
e poi non capisco un'altra cosa: vi lamentate del costo di una macchina del genere che ha comunque una sua complessità quando per quei soldi fatichi a comprare delle casse decenti fatte di compensato e qualche altoparlante!?Ultima modifica di Falchetto; 23-03-2018 alle 22:39
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-03-2018, 06:32 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Gli alimentatori molto compatt vanno bene con ampli in classe D o digitali come vuoi chiamarli.
Se vuoi ampli ben suonanti in classe AB oppure ancora meglio in classe A non puoi fare a meno di alimentazione strutturate che poi solitamente costano alle aziende molti soldi.
Circa la complessità...beh..sai bene che le schede elettroniche non è che abbiano tutto quel costo...
Anche gli ampli in classe D se ben realizzati costano abbastanza...un utente qui nel forum aveva realizzato un finale in classe D con moduli Hypex UC400 e se non ricordo male parlava di spese nell'ordine dei 2000..