Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: collegamento microfono

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    2

    ...Denon PMA-530 e microfono...


    Salve a tutti, vi chiedo gentilmente di rispondere a questo mio piccolo quesito: ho un vecchio amplificatore Denon PMA-530 degli anni 70 credo, il quale non ha l'ingresso per il microfono..... posso collegare il microfono mio all'ingresso Phono senza compromettere nulla?? e quale modalità Phono dovrò utilizzare MM o MC?

    Il microfono unidirezionale ha le seguenti caratteristiche:
    Risposta in frequenza: 10~10000 Hz
    Sensibilità: -54dB+3dB(odB=1V/Pa)
    Impedenza: 600 ohm

    Grazie anticipatemante, la vostra risposta mi sarà di estremo aiuto
    ATTENDO CON ANSIA
    Ultima modifica di excapealex; 24-05-2005 alle 20:42

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è un piccolo problema: tu hai intenzione di collegare il microfono all'ingresso Fono, probabilmente ci siamo come sensibilità, comunque regolabile poi con il controllo del volume, quello che invece non va bene è che l'ingresso Fono di un qualsiasi ampli è "equalizzato".

    Quando si incide un disco, per cercare di limitare l'inevitabile fruscio finale, ed anche per limitare l'ampiezza eccessiva dei solchi nel caso delle frequenze più basse, si ricorre ad una equalizzazione del segnale, in pratica in fase di incisione vengono esaltate le frequenze più alte e attenuate quelle più basse.

    Questa curva standard si chiama RIAA (Recording Industries Association of America).

    In fase di riproduzione viene eseguita una equalizzazione esattamente contraria, attenuando le frequenze più alte le si riportano al livello originale ma, contemporaneamente, si attenuano i fruscii che sono causati dal disco stesso, idem per le basse.

    Se tu inserisci un microfono (o qualsiasi altro dispositivi lineare) in un ingresso Fono otterrai un suono cupo e privo di alti (problemi di livello a parte).

    Lo stesso principio della equalizzazione e controequalizzazione si applica alle registrazioni su nastro (curve NAB o IEC) ed alle trasmissioni radio FM (deenfasi di 50 microsecondi in Europa e di 75 in America, da cui si ricava che un tuner acquistato negli Sates avrà una riproduzione non corretta qui da noi, se non lo si modifica).

    Puoi comunque provare, prima fai un tentativo con un qualsiasi ingresso di linea (CD, Tuner o simili), se il suono sarà molto debole, anche al massimo del volume, fai pure la prova con l'ingresso Fono, tanto per ascoltare l'effetto (in MM, credo che la sensibilità in MC sia troppo elevata).

    Ciao

    P.S.: visto ora il numero dei post , benvenuto in questa gabbia di matti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    2

    Grazie dell'ottima risposta, ho provato, e va abbastanza bene, se non fosse che si sente enormemente il rumore della mano sul microfono... ma credo sia dovuto al fatto che il microfono è della k&k nota ditta di Hongkong famosa per le sue ciofeche...vabbè proverò a farmi un filtro da collegare oppure compro un microfono più decente


    Grazie ancora

    P.S. Mi fa molto piacere essere entrato nel gruppo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •