|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
28-03-2019, 09:26 #1
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Denon AVR-X4500H (o 4400), Onkyo TX-RZ1100 (o 830), Marantz SR7013 (o 7012): quale?
Salve,
premetto che ho questo sistema: TV plasma Panasonic Full-HD, SintoAV Onkyo TX-NR929 (con passthrough 4K) e Lettore Blu-Ray Panasonic Full-HD.
Stavo guardandomi intorno per capire se davvero vale la pena passare ad un sistema completo 4K, con TV OLED 4K, SintoAV aggiornato, anche se non credo potrò sfruttare più di un 5.1, e lettore 4K+servizi streaming e TV 4K.
Pensandoci, forse il SintoAV dovrebbe essere l'ultimo componente ad essere sostituito, visto che ha il passthrough 4K, o sbaglio?
Dovrei forse optare prima per il TV OLED.
Ma chiedo a voi, visto che io da tempo non faccio confronti, quale dei sinto in oggetto potrebbe essere il migliore.
Ho avuto sempre una predilezione per Onkyo, in quanto aveva un suono più aperto per i miei gusti, ma adesso non ho più idea delle attuali impostazioni timbriche dei nuovi prodotti.
Purtroppo non posso ascoltare in zona, e dovrò acquistare a scatola chiusa.
Il resto della catena è formata da diffusori frontali Paradigm Monitor 11 v7, centrale Monitor Center 3, surround Klipsch e sub Sunfire HRS12. Ambiente piuttosto raccolto ma aperto lateralmente.
GrazieUltima modifica di WhiteShark82; 28-03-2019 alle 09:36
-
29-03-2019, 10:47 #2
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Nessun aiuto?
-
29-03-2019, 17:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
l'unica segnalazione per quanto riguarda il passthrough del tuo Onkyo è che non avendo hdmi aggiornato agli ultimi standard, come ho anche io sul mio denon, passa solo 4k a 24 25 o 30hz e non passa hdr e hdcp 2.2 quindi andrebbe ancora bene sono per certi contenuti.
-
01-04-2019, 10:11 #4
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Grazie mille per il suggerimento.
Quindi, a prescindere, l'Onkyo va cambiato a prescindere nel caso in cui dovessi cambiare il TV?
-
04-04-2019, 16:58 #5
In base a questo viene da pensare che se gli mando in pasto un file video da una sorgente in 4k ma a soli 24p, invece che 50, l'avr lo faccia passare al tv ? Ed insieme alle codifiche audio hd, è così?
Perché se è così dato che i miei file video di backup sull'hard disk del mediaplayer sono praticamente tutti in 24p potrei forse non dover cambiare il sinto yamaha con HDMI 1.4a, me lo confermate o smentite?
-
08-04-2019, 15:37 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Ho appena sostituito il mio Onkyo 929 come il tuo, con il Denon x4500, collegato con la configurazione 5.1 in firma. Avevo la stessa tua preoccupazione, in quanto l'Onkyo a livello di potenza e dinamica è sempre stato piuttosto soddisfacente. Son rimasto molto colpito dal Denon. Pur avendo una timbrica percepibilmente diversa, più calda...lo trovo superiore in tutto. Scena sonora clamorosamente ampia sia nell'ascolto musicale che in HT, nella visione dei film poi ho avuto una totale rinascita dei surround, non me l'aspettavo...molte più "cose" da sentire, netto aumento del dettaglio. E' veramente devastante, pur avendo una potenza dichiarata solo leggermente superiore all'Onkyo. Sinceramente la mia idea iniziale era di accoppiarlo ad un finalone (tipo l'Anthem MCA 325), ma per ora posso anche rimandare l'acquisto, molto soddisfatto.
Ultima modifica di Boosters; 08-04-2019 alle 18:00
VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
08-04-2019, 16:59 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
-
08-04-2019, 18:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Sulla baia da venditore tedesco. La differenza con l'Italia era troppa...
Ora la firma dovrebbe vedersi, sorry.VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
15-04-2019, 17:47 #9
Per quanto riguarda la differenza di enfasi e spazialità tra le codifiche lossy come dolby digital\dts e le codifiche lossless come dolby true hd\dts-hd-ma, quanta differenza sentivi con l'onkyo e quanta differenza percepisci col denon?
Molti dicono che la differenza con le codifiche hd si senta solo nella dinamica mentre la mia esperienza è diversa in base alla marca...
-
16-04-2019, 07:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Ecco, questa è una delle cose che più mi ha fatto rimanere a bocca aperta, perchè sinceramente con l'Onkyo non ero mai riuscito a percepire grandi differenze tra tracce audio lossless e lossy.
Per curiosità qualche giorno fa ho provato il BD 4K di Blade Runner facendo lo switch tra inglese e italiano (certo, forse ho preso il disco meno indicato perché le due tracce sono veramente agli antipodi eheh): anche un bimbo si sarebbe accorto della differenza, che era in tutto e per tutto ovviamente a favore dell'inglese TrueHD (atmos). Dinamica e spazialità sì, ma direi che la differenza evidente era sul dettaglio: nella scena in cui Deckard legge il giornale e va a farsi due spaghi sotto la pioggia, con la lossless sembrava di essere lì a bagnarsi sotto lo scroscio, con l'italiano a malapena si sentivano quattro gocce dai surround, e non sembrava nemmeno pioggia va beh.
Ho provato anche le due tracce sul BD 4k del Gladiatore sulla battaglia iniziale e anche qui ho notato la superiorità della traccia inglese.VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
07-05-2019, 15:27 #11
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Ragazzi, sono orientato verso il Denon X4500H, e vedo che, ovviamente, è compatibile HDR.
Adesso, però, la domanda mi nasce spontanea: visto che vorrei prendere un TV OLED Philips 804, ovvero la nuova serie 2019, quindi compatibile HDR10+, questo Denon, visto che è riportato solamente HDR, sarà compatibile lo stesso con l'HDR10+?
-
07-05-2019, 16:36 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.156
Mi unisco alla discussione senza aprire un nuovo topic visto che tutto sommato il consiglio che chiedo è molto simile...
Indecisione su AVR-X4500H e AVR-X3500H per sostituire un Marantz SR-7001 (Il primo modello con le hdmi per intenderci)...
Premetto che comprendo bene la differenza tra i due. Il primo sicuramente più generoso di corrente e con un bel toroidale di dimensioni doppie rispetto al secondo. I diffusori che deve pilotare sono Mordaunt Short serie Reference 906 + Centrale 905 con impedenza da 6 Ohm (sul posteriore indicano da 4 a 8, ma cercando in rete mi danno sempre 6... Media matematica?). Per mantenere buoni rapporti con i vicini non ho mai preso un sub facendo affidamento sulle casse anteriori. La stanza da sonorizzare non ha poi sta grande ampiezza (circa 20mq) e col Marantz grossomodo sto sempre tra i -20dB ed i -30dB (in funzione dell'orario e della compagna che appena alzo il volume mi guarda male).
Col Marantz mi son sempre trovato gran bene anche se la dinamica ed il suono molto caldo mi han sempre portato a preferire parametri di preset con un incentivo sulle alte frequenze. Fino ad ora mi son sempre accontentato delle semplici tracce DD e DTS senza patire troppo, ma con l'arrivo di nuovi media ed il dilagare del DD+ (Leggi Netflix e Amazon Video) comincio ad avere qualche problemino di troppo.
Per quanto riguarda le codifiche ad oggetti ho previsto due canali aggiuntivi nel contro-soffitto in cartongesso e quindi un una configurazione 5.1.2 potrebbe essere più che sufficiente.
Ora la domanda fondamentale... X4500H o X3500H? la differenza di costo tra i due non è banale ad oggi. E con quello che risparmierei a prendere il 3500 potrei prevedere un aumento di Budget per il cambio della TV... Che faccio?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
-
07-05-2019, 16:48 #13
Il AVR-X4500H non ha un trasformatore toroidale, neanche sul denon 8500 lo monta. Per suggerirti quale dei due è meglio per te serve almeno che ci dici i metri quadri della stanza da sonorizzare e la sensibilità dei tuoi diffusori.
-
07-05-2019, 17:10 #14
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
-
07-05-2019, 18:34 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.156
Chiedo scusa ma ho confuso il normale trasformatore con uno toroidale... Da un veloce sgurdo da cell vendendo tanto rame l'ho confuso. Guardando da pc in grande in effetti è un bel trasformatore ma non toroidale.
Comunque, come avevo scritto nel messaggio precedente, la stanza da sonorizzare è di 20mq. La sensibilità dei diffusori invece di 90db anche se a me sembrano un po' più duretti. Le serie successive infatti le danno a 89dB.
Grazie per la risposta.
Oddio... PArlando comunque del 4500 non mi sembrava il caso di aprirne una nuova, ma se i mod ritengono che ho sbagliato son pronto a cancellare il messaggio precedente e ad aprirene uno nuovo...
Chiedo scusa eventualmente.