|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Yamaha RX-V685 e problema su porte HDMI
-
11-06-2019, 16:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Yamaha RX-V685 e problema su porte HDMI
Ciao a tutti,
mi presento e purtroppo devo farlo con una richiesta di aiuto
Ho acquistato 6 mesi fa uno Yamaha RX-V685 a cui ho collegato un Sony kd-55xe8596 tramite HDMI-ARC e un lettore Bluray Samsung su porta HDMI. Fino ad un paio di giorni fa ha funzionato tutto alla perfezione. Improvvisamente (senza che niente venisse cambiato alla configurazione, ne dal punto di vista software ne firmware) l'audio tramite porte HDMI ha smesso di funzionare. Accendo la TV, l'AV si accende in sync, la TV segnala che l'audio è inviato all'HT, l'AV riconosce la sorgente e si imposta correttamente ma non si sente nulla.
L'unica anomalia "visibile" è che sul display dell'AV non appare il simbolo indicante la configurazione delle casse. Se invece imposta l'AV sulla radio (ad esempio) o su sorgenti che non sono HDMI, funziona tutto alla perfezione. Se faccio il test interno dei diffusori nessun problema.
Queste le prove effettuate successivamente:
- Reset TV
- Reset AV
- Disattivazione HDMI Sync (Bravia Sync)
- Cambio cavo HDMI
Inoltre caso ha voluto che in questi giorni siano usciti sia il nuovo firmware per l'AV che l'aggiornamento per il Sony (Android 8.0). Quest'ultimo tra l'altro correggeva un grosso bug (per il quale era stato ritirato) che coinvolgeva proprio l'utilizzo di un sistema HT su porta HDMI-ARC. Fatti entrambi ma nulla da fare.
Ho provato anche a riprodurre un BluRay e il problema permane pur essendo sorgente esterna su un'altra porta HDMI.
A questo punto la domanda è scontata: è un guasto o qualcuno ha mai sentito parlare di problematiche simili?
Grazie a chiunque potrà darmi anche un piccolo suggerimento.
-
11-06-2019, 19:35 #2
Fai anche questa prova, spegni completamente il sintoamplificatore scollegandolo fisicamente dalla rete, scollega anche tutti i cavi HDMI dal sintoamplificatore, dopo 30/40 secondi ricollega tutto accendi e riprova.
A volte può succedere una sorta di crash degli I/O HDMI e fin quando non si toglie corrente completamente non si ottiene un ripristino della funzionalità, ovviamente non ho certezza che risolvi ma puoi tentare...
-
13-06-2019, 07:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Ciao, hai provato a cambiare la modalità di invio dati HDMI ? Tieni premuto il tasto straight sul sito e contemporaneamente lo accendi quindi selezioni la modalità da 1 a 2 e spegni e riaccendi. La stessa cosa potrebbe essere necessaria sul TV.
-
13-06-2019, 09:22 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Ti ringrazio per il suggerimento.
Credo che il crash degli I/O HDMI sia l'unica cosa che possa giustificare quello che è successo. Ripensandoci, il problema si è manifestato dopo che ho avuto un paio di blackout consecutivi in casa (causati da guasti sulla rete generale). Non vorrei che questo avesse influito...
Ad ogni modo, dopo ulteriori test provando diverse impostazioni su TV e AV, l'unità è tornata a funzionare correttamente. La cosa assurda è che in realtà le impostazioni attuali sono le medesime di partenza...
Solo un crash può aver causato un comportamento così anomalo.
Per ora tiro un sospiro di sollievo sperando che non si ripeta. Eventualmente mi chiedevo se fosse il caso di collegare l'AV a qualche particolare presa che limiti i traumi in caso di improvvisi blackout o simili.
-
13-06-2019, 09:24 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
-
13-06-2019, 09:26 #6
-
13-06-2019, 09:32 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Nel senso che ho fatto dei test modificando alcuni settaggi sulla TV e sull'AV che riguardavano le porte HDMI e la sync ma alla fine - non avendo ottenuto risultati - ho riportato tutto com'era inizialmente, ho riavviato un'ultima volta la TV e tutto è tornato a funzionare.
-
13-06-2019, 09:40 #8
Capito, si è molto probabile che le HDMI erano come dire, "incasinate" e con i reset possono essersi sbloccate, sono cose che possono accadere, mi è capitato in passato che il mio AVR avesse perso la funzionalità HDMI CEC ed ho risolto come descritto in precedenza.
Stessa cosa è accaduta all'ingresso USB del mio lettore CD che uso anche come DAC per la musica liquida, iMac non riconosceva più il lettore, stavo per portarlo in assistenza quando poi mi è venuto in mente di provare la stessa procedura e tutto è tornato a funzionare regolarmente.
-
13-06-2019, 12:17 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
A pag. 136 del manuale Yamaha : Selezione del formato di segnale HDMI 4K
Seleziona il formato dei segnali in ingresso e in uscita nell’unità quando ad essa vengono collegati un TV e un dispositivo di riproduzione compatibili HDMI 4K.
In realtà non dovrebbe inficiare al trasporto dati audio visto che mi sembra tu abbia il BDP su HDMI 1 del tv.
Io ho tutto connesso all'AVR ed è capitato che il BDP non trasmettesse l'audio proprio per la incompatibilità con la mode 2 che è invece quella corretta per Sky Q in HDR; quindi se uso il BDP cambio la modalità di ingresso al TV e non all'AVR e tutto per "magia" funziona !
Ah meraviglie della tecnologia !LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
14-06-2019, 14:08 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
-
14-06-2019, 14:15 #11
L'una non esclude l'altra, diciamo che anteporrei la procedura che ho descritto prima di arrivare al reset.
-
14-06-2019, 14:25 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 6
Ho verificato il manuale e i parametri che ho impostato al momento, sia all'AVR che sulla TV. Sull'AVR è impostato il mode 1 mentre sulla TV (Sony Bravia KD-55XE8596) la modalità "standard". L'alternativa sulla TV è una modalità chiamata Enhanced. Il manuale dice: da utilizzare per visualizzare immagini in 4K o HDR a 18 Gbps (50, 60 Hz), YCbCr 4:4:4, YCbCr 4:2:2, YCbCr 4:2:0 / 10 bit, RGB, immagine HDR.
Al momento attuale io ho solo il BDP collegato all'AVR (non è collegato alla TV) quindi - se non ho compreso male - potrei usare anche il Mode2 sull'AVR e mantenere la modalità standard sulla TV. Ma in questo caso come si comporterebbe l'AVR con sorgenti 4K come Netlifx o Amazon Prime che passano dalla porta HDMI/ARC?
Un'ultima domanda per chiarire al meglio questo passaggio...
-
14-06-2019, 15:43 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
La variazione delle modalità serve per garantire la compatibilità tra un eventuale BDP UHD o uno Sky Q quando inviano dati in 4K e/o HDR, quindi di per se al momento non serve che ci metti le mani, ti consigliavo di provare perchè mi sono scontrato con il problema audio avendo messo la modalità 2 per compatibilità SkyQ HDR ma il BDP mi dava colori sballati ma soprattutto no audio, quindi giusto una delle prove da fare quando la logica viene meno !!
Detto questo il flusso dati di cui usufruisci con l'ARC è solo audio e al massimo DD+ di Netflix o Amazon ovvero ben al di sotto dei 18 Gbps quindi va tutto bene così come hai impostato adesso.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
14-06-2019, 16:07 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Per completezza di informazione senza andare troppo OT.
L'AVR Yamaha è compatibile eARC per consentire il passaggio di formati audio ad alto bit rate, l'ARC non consente di eseguire il bitstream dei codec lossless come Dolby TrueHD o DTS-HD Master Audio presenti sui Bluray, ma è necessaria anche una fonte (il TV) che sia compatibile eARC come ad esempio i nuovi Oled LG.
Attualmente il core con cui inviano i dati Dolby Atmos è sempre il DD+ (quindi lossy), ma l'app sul televisore non ti propone il formato DolbyAtmos (da inviare all'AVR) perchè il televisore non lo codifica, cosa che già ad esempio un LG C8 fa.
Comunque anche in questo caso la modalità 1 o 2 non dovrebbero cambiare nulla sul trasporto del segnale audio e come cavo basta sempre un HDMI High Speed Ethernet, cioè un compatibile 4K.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue