Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    76

    Dynamic Volume può essere la soluzione del mio problema?


    Ciao a tutti ho un impianto home theatre in un saluto non trattato. Ho fatto la procedura di equalizzazione con Audyssey il quale ha impostato i seguenti livelli: frontali -5dB, centrale -4,5dB, posteriori -2,5 dB, subwoofer -7 dB. Tutti impostati su piccolo con crossover 40hz frontali e 60hz centrale e posteriori.
    Il problema è il seguente: dopo aver effettuato le impostazioni con Audyssey, i dialoghi sul canale centrale sono ovattati , lontani e a basso volume. Difficili da seguire. Questo mi costringe ad alzare il volume solo che poi nelle scene concitate i volumi diventano fastidiosi.
    Se invece attivo Dynamic Voce ( ho provato il livello soft) i dialoghi si sentono una favola profondi, chiari e molto presenti. Solo che nelle scene d'azione il volume diventa fastidioso nonostante sia tra 30 e 35 dB . Quello che vorrei capire innanzitutto è come mai con le impostazioni di Audyssey si senta male e poi se è normale che debba attivare Dynamic Voce . Cosa ne pensate? Dov'è il problema? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Dovresti specificare marca e modello dei diffusori e distanza dal punto di ascolto.In genere comunque un taglio a 60 hz per il centrale è troppo basso.Prova con 80/90.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Dovresti specificare marca e modello dei diffusori e distanza dal punto di ascolto.In genere comunque un taglio a 60 hz per il centrale è troppo basso.Prova con 80/90.
    Si scusa l'incompletezza. Sintoamplificatore: Marantz NR1504 . Diffusori: frontali Monitor Audio RX2 (90 dB , 6ohm); Centrale Monitor Audio RX centre (89 dB , 6ohm) ; posteriori Wharfedale diamond 9.1(86 dB, 6 ohm). ho modificato il settaggio di Audyssey portando il taglio del centrale e dei posteriori ad 80hz. Ma il problema resta

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Ho riscontrato una volta il problema dei dialoghi a basso volume anche con il mio impianto,anche se diverso dal tuo (Denon 4400+ finale e casse Klipsch).Ho risolto,non so se casualmente,rifacendo altre due volte la calibrazione con Audissey.Nonostante l'ultima calibrazione rimettesse i livelli del frontale allo stesso livello della prima i dialoghi erano abbastanza chiari.Inoltre dovresti avere la possibilità pur mantenendo i valori impostati da Audissey,di alzare il volume solo del canale centrale.Se riesco a trovare online il manuale del tuo Marantz cerco di essere più preciso circa le possibili impostazioni.Circa il Dynamic Volume o Voce ci sono differenti modi di vedere circa l'utilizzo o meno.
    Come fonte d'ascolto per le prove cerca di evitare Netflix,Sky o Tv e prova con un lettore b-ray oppure con un tvbox che legga le immagini iso.Inoltre imposta l'uscita audio sia della tv che della sorgente su bitstream o pcm.
    Aggiornamento:
    Ho trovato il manuale in inglese e a pagina 93 e seguenti ci sono alcune istruzioni riguardo l'audio del centrale e altre impostazioni utili.Non so se l'hai già letto o se nella versione italiana che potresti avere sono descritte in pagine diverse.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 27-11-2019 alle 18:17

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    76
    Ciao Geronimo grazie mille per la risposta e scusa se rispondo solo ora ma sono stato impegnato. Allora per quanto riguarda il livello del centrale ho già provveduto ad alzarlo un po' in manuale. Lo stesso per il crossover che ho passato da 60 a 80. Purtroppo però il problema persiste: senza attivare Dynamic Volume si sente basso e distante! Insomma non fa il tipico effetto cinema con i dialoghi presenti e profondi. Invece con Dynamic si sente perfetto. La cosa mi secca perché ho letto che quella impostazione serve quando per le più svariate ragioni si deve tenere il volume basso e quella impostazione fa sì che il sinto intervenga a rendere cmq ben udibili i dialoghi. Ma non è il mio caso! Io potrei tenerlo alto ( giusto senza stordirmi) ma se alzo succede che i dialoghi restano comunque bassi mentre il resto poi nelle scene d'azione è un frastuono! Qual è secondo voi il problema?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Giusto per togliersi ogni dubbio...ricontrolla i cablaggi del centrale così da essere sicuri che non sia in controfase.Se tutto è ok prova a mettere al posto del centrale una delle altre casse e vedi se noti un miglioramento nel volume.Rifai anche la calibrazione se puoi con un altro microfono.
    E' giusto che tu voglia capire e risolvere il problema,ma comunque tenere disattivato il Dynamic volume non è uno dei comandamenti scritto sulle tavole di Mosè

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Tanto per vedere se c'azzecca la calibrazione Audyssey prova a spegnerlo con audio>audyssey>spento (da provare anche flat).

    Ho un sinto simile (più recente però) ed il problema sul mio non si è mai manifestato.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    64

    Hai provato a giocare un po’ con il posizionamento del centrale?
    Con il vecchio sistema ho cambiato 4 ambienti e da quando avevo sostituito il mobiletto per la tv obbligandomi ad una posizione del centrale troppo bassa e, probabilmente, troppo incassata il problema iniziava ad esser fastidiosissimo obbligandomi a volumi troppo alti per sentire i dialoghi decentemente. Ma ogni qualvolta la situazione si movimentava i volumi diventavano inadeguati agli orari di visione e dal fatto di abitare in un condominio! Non frastuono o suoni distorti... semplicemente volume inadeguato.
    Ero sempre lì con il telecomando del sinto ad abbassare ed alzare il volume!
    Con il night mode del mio vecchio sr5400 non notavo sostanziali differenze etichettando la funzione come inutile.
    In estate il mio vecchio pioneer dv668 ha tirato le cuoia (probabilmente necessita di cambio di ottica) ed ho approfittato per rinnovare alcuni apparecchi. Non mi andava di spendere molto... e son andato al risparmio. Soprattutto per il sintoampli AV scegliendone uno molto scontato e probabilmente sottodimensionato al mio ambiente.
    Con l’nr1509 in combo con il mio vecchio nad 2ch ho subito riscontrato piccoli miglioramenti: così tanto che mi è tornata la voglia di passar del tempo con misurazioni e cambiando la disposizione dei componenti.
    Mi è anche venuta voglia di un sub a cui avevo resistito per oltre un decennio.
    Avere il dynamic EQ acceso ammazza la dinamica rendendo l’ascolto più piatto e meno emotivo.
    Ma trovo sia un ottimo compromesso per ascoltare tutto in modo ‘decente’ senza correre il rischio di raggiungere livelli acustico troppo alti. Generalmente lascio il multi eq su reference ed ho il dynamic eq acceso con volume impostato su medium.
    Quando l’orario me lo consente, spengo il dynamic EQ.
    Ovvio che molto dipende anche dalla qualità audio delle registrazioni. Basta switchare da una traccia all’altra per rendersene conto.
    E spesso, quelle in Ita, sono decisamente peggiori rispetto alle originali.
    In questo caso, mi capita, di aggiustare il tiro aumentando o diminuendo il volume del centrale a seconda di ció che sto visualizzando/ascoltando.
    Sembra scomodo, ma con l’nr1509 è molto più immediato e veloce rispetto a prima.
    Detto questo, proverei a riflettere anche su quel ‘frastuono’ con cui dipingi il suono emesso dai tuoi diffusori durante le scene movimentate...
    Nad C372;Marantz NR 1509;Nad C542,Sony UBP-X 800;Pro-ject Phono box S2 Ultra&Debut Carbon Evo;Monitor Audio Silver: S8, S-lcr, S1;Bk Elec XXLS400FF; Nintendo Switch, WiiU, N2DSXL,PS4 Pro; Samsung UE55RU7400.
    iMac “27 5K, Apple Music+BitPerfect; Topping D50S+P50;Lake People G103-S;Philips Fidelio X2HR/00,AKG K271 MKII; iPod 6G 128, Shanling M3X (DAP)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •