|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Degno sostituto moderno per Onkyo TX-SR508
-
20-10-2020, 14:48 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 89
Degno sostituto moderno per Onkyo TX-SR508
Ciao a tutti,
come da oggetto sono un felice possessore di Onkyo 508 che nel mio open space sala/cucina (da circa 30mq) suona egregiamente accoppiato alle canton movie (non so che versione siano, nel 2010 mi pare che non ci fossero molte scelte... so che sono da 4ohm + ampli attivo).
Lo so, c'è di meglio ma tengo famiglia e vivo in condominio quindi sull'estetica/funzionalità/potenza ho dovuto accettare compromessi
Andrei avanti sereno con il mio 508 ma da qualche mese "impazzisce" più frequentemente del solito, inanzitutto selezionando una qualunque sorgente, ne sceglie lui una a caso... ad esempio, clicco TV per audio ARC su streaming e parte la radio poi clicco sempre TV e va su una sorgente sconnessa poi magari il blu-ray (che si accende e dopo il boot richiama di nuovo la sorgente, se nel frattempo avevo tovato la TV mi torna sul blu-ray) insomma è possedutoUltimamente mentre guardo film o serie in streaming "va in sbattimento" e spegne il televisore, forse la tv gli passa segnali che non comprende...
La TV è un LG OLED 4K 55" del 2018, non ricordo il modello esatto ma c'era solo quello (declinato in diverse dimensioni).
La visione avviene da circa 3metri davanti alla televisione decentrata nella stanza rispetto alle casse quindi Audissey EQ è un must (o equivalente).
Non cerco particolari miglioramenti (che intendiamoci, non mi fanno certo schifo) ma un ricevitore che sia paragonabile in termini qualitativi, costi poco e magari che sia connesso per poter aggiornare il firmware (cosa che su questo è praticamente impossibile avendolo acquistato da sito tedesco) e ascoltarci sorgenti di rete tipo spotify.
Grazie sin d'ora per i consigli.
-
20-10-2020, 19:33 #2
Leggo sulla recensione (trusted reviews) un prezzo storico di £220 (UK) il che mi fa pensare ad un prezzo sui 300 (?) ho la sensazione che quella fascia di mercato si in via di abbandono (sicuramente da parte di Denon che con la linea entry level avr-s mi sembra parta dai 400, prezzo al quale l'anno scorso si trovava la linea superiore avr-x...)
Lascia perplessi l'impedenza delle casse in genere non se ne usano di impedenza nominale cosi bassa la cosa andrebbe approfondita anche se (dimmi se sbaglio) sembra un kit di casse piccole che non dovrebbero richiedere chissà quanta potenza (al di la delle dichiarazioni roboanti sulla potenza nominale...)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-10-2020, 22:30 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 89
Ciao pace830sky,
grazie per la risposta.
Ai tempi, onkyo aveva come entry level il 308 (5.1), il 408 (5.1 compatibile con audissey EQ ma senza microfono fornito), il 508 (7.2 con Audissey EQ e microfono incluso), il 508 da famosa catena di elettronica tedesca, in italia costava attorno alle 800€ (solo ampli).
Ai tempi scelsi chiedendo qui a voi esperti (ma con i "must" di mia moglie ovvero casse piccole, poco invasive ed esteticamente piacevoli, possibilmente di metallo, comprese di supporti minimal, rigorosamente grigie/cromate, no legno, no ottone, no palsticche) . Evitai soluzioni qualitativamente migliori e più economiche ma più invasive come indiana e jbl seguendo uno dei consigli di un utente soddisfatto dell'accoppiata 508 + casse "canton movie 5.1" (quello si, era un kit 5.1).
Per non sforare il budget (non di troppo almeno) comprai ampli e casse in germania seguendo altro consiglio ottenuto qui.
Tutti quelli che si sono seduti nella mia sala han semple esclamato "fantastico, è come essere al cinema" per cui non mi sono fatto troppe paranoie sulle casse ne sull'ampli, han sempre fatto egregiamente il loro lavoro.
Probabilmente il sub è il punto dolente perchè è "prepotente" (infatti l'equalizzazione lo riduce parecchio, in genere lo abbasso maualmente e rifaccio l'equalizzazione e comunque lo abbassa un po') ma con questo accorgimento torna nei ranghi ed accompagna bene senza pretendere che si tratti di una soluzione di alto livello.
Certamente molti appassionati qui hanno sistemi avanti anni luce in qualità, potenza, funzionalità ma io sono già contento e cerco solo di non peggiorare quel suono piacevole, avvolgente, brillante che ho apprezzato in questi anni per cui non mi separerei da onkyo (ammesso che siano ancora prodotti paragonabili sotto l'aspetto audio).
Non sapendo esattamente come ho ottenuto la magia, torno a chiedere qui a voi esperti...
Ho visto che oggi si trovano in casa onkyo entry level con queste sigle TX-SR494, TX-NR575, TX-NR676 ma per me restano solo sigle, se ho ben capito il 676 ha upscaler 4k e gli altri 2 no, cosa che non mi dispiace ma dubito abbia molto senso in questa fascia. Ho visto che hanno l'USB 1A per collegare dischi, io ho molte serie e film acquistati che ho poi backupapto o ri-scaricato anche su HDD per praticità e sono quasi tutte 720p o 1080P, mi chiedo se questi sintoampli possano leggere direttamente (tipo un media player integrato) ed eventualmente lavorare di upscaler 4k... e se questo mi permetterebbe una visione migliore. Mi verrebbe da pensare che l'upscaler su un prodotto entry level faccia più danni che miglioramenti.
Se è così starei sereno sulla scelta del 575
Sulle specifiche del 575 leggo (a parte codifiche e funzionalità varie):
-135 W per Channel
-Dynamic Audio Amplification with 4 Ω Speaker-driving Capability
Non capisco però scritto se è presente la calibrazione Audissey a cui terrei per la particolare configurazione di casa.
Grazie a tutti e scusate il papiro!
-
21-10-2020, 05:22 #4
Su quel prezzo (che non prendo ovviamente come parametro tecnico ma come orientamento di massima) c'é Denon avr-x2700H con Audyssey XT (il livello intermedio) purtroppo il modello superiore, con un Audyssey che gestisce meglio i subwoofer, credo che sia eccessivo (anche come prezzo, costa oltre i 1000 euro, forse si abbasserà come prezzo a gennaio, almeno gli anni scorsi è successo).
Non riesco però a mettere a fuoco la questione delle casse, una impedenza nominale di 4ohm (l' hai verificata?) in teoria è supportata da questi apparecchi ma non vorrei che alla prova pratica il sinto facesse una brutta figura. Diverso sarebbe se fosse specificato "da 4 a 8", perché 4ohm come impedenza minima va bene.Ultima modifica di pace830sky; 21-10-2020 alle 05:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-10-2020, 05:22 #5
Prova a valutare YAMAHA RX V4a e se puoi RXV6a.
Il tuo attuale sinto AV non ha le HDMI predisposte per dialogare con un TV4K tramite ARC...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-10-2020, 12:30 #6
forse arrivano nel 2021
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-10-2020, 14:53 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 89
Preciso che ho scoperto (abbiate pazienza, ignoranza mia) che Onkyo ora ha il suo sitema di calibrazione equivalente all'Audissey che mi andrebbe bene, l'importante è che ci sia una calibrazione che lo adatti al mio ambiente... Poi sul sub me la vedo io a orecchio...
Grazie per i consigli, il Denon in particolare mi alletta (non so se è vero ma nella mia testa Denon è meglio di Onkyo) però poi mi blocco perchè non vorrei cambiare timbrica, cioè il sistema oggi suona bene e non cerco cambiamenti nella catena, se funzionasse, lo terrei altri 10 anni... ma vedo che nessuno suggerisce Onkyo... E' caduta in discgrazia in questi anni? Noto che si fatica anche a trovare gli ampli HT in vendita...
In merito alle casse, no, non ho misurato l'impedenza, era una caratteristica di questo modello che ho letto sulla scheda tecnica di allora, sui modelli odierni scrivono 4..8 Ohm. questo è il più simile al mio anche se ovviamente il prodotto nel tempo è un po' cambiato quindi non posso dare per scontato che le caratteristiche tecniche dei diffusori siano le stesse...
-
22-10-2020, 11:00 #8
-
22-10-2020, 16:42 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 89
Sembrano molto carini questi Yamaha nuovi. Non trovo però sulla pagina del prodotto una funzione di equalizzazione come l'audissey o la AccuEQ di Onkyo.
La ritengo fondamentale perchè la mia sala è un po' anomala come volumi e posizionamenti quindi non otterrei mai un buon risultato senza... sono io che non la vedo oppure questi YAMAHA non ce l'hanno?
EDIT: Scusate, l'ho trovato... "YPAO™-R.S.C." ma chiamarlo EQ qualcosa che si capiva pareva brutto???
Comunque, vero che non ho fretta perchè col 508 ancora me la cavo, non è morto... ma mi piacerebbe restare su qualcosa di collaudato, non dico di trovare qualcuno che abbia un apli moderno con il mio modello di Canton movie (che non so neppure più dire quale sia) però nessuno mi consiglia nulla in casa Onkyo (squadra vincente non si cambia, no?)
Grazie comunque a tutti per gli interventi!Ultima modifica di magojr; 22-10-2020 alle 17:02
-
22-10-2020, 17:13 #10
Yamaha ha il suo sistema proprietario YPAO molto intuitivo. Quello che la differenzia è la parte muldiamediale ben gestita tramite app dove puoi veramente dire addio al telecomando... e governare su telefono o pad il tuo Sinto AV.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-10-2020, 19:15 #11Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-10-2020, 19:50 #12
-
23-10-2020, 08:23 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 89
Ottimo, grazie per la dritta!
Andrò a studiarmelo sul thread ufficiale (mi ero già guardato rapidamente quel modello ma non sapevo se era valido).
Vedo che si trova a fatica: sul famoso sito di ecommerce era a 1800€ fino a qualche giorno fa da rivenditore terzo, ora un altro rivenditore esterno vende a 620€
Riuscite ad indicarmi un prezzo di mercato "onesto" a cui lo potrei cercare/trovare (con un po' di pazienza)?
Che tristezza, ma lo dici tanto per dire oppure davvero dopo 10 anni mi devo aspettare che faccio un saltino in su da entry level senza processore video a entry ma con upscaler (parlo del 696 suggeritomi) spendo +50% rispetto al 508 e mi trovo addirittura una qualità peggiore?
Di solito l'elettronica migliora ed abbassa i costi a distanza di anni, capisco che nello specifico questi prodotti abbiano app, wifi, controllo vocale quindi comprendo l'aumento ma non la perdita di qualità eppure mi pare di aver già letto pareri simili su altri thread.
-
23-10-2020, 08:26 #14
-
23-10-2020, 09:23 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 89
Ho letto un po' in giro su thread di altri utenti e recensioni in giro per il web e mi sto convincendo sempre più su Denon avr-x2700H (che poi è il primo suggeritomi da pace830sky
)