Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Funzione E-arc su hdmi

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    Funzione E-arc su hdmi


    Salve

    Scusate se non é la sezione più adatta, ma ho un dubbio su earc.
    Stavo pensando di cambiare il mio televisore con un LG c1, l’idea era anche di far piazza pulita dei vari dispositivi che ho ora (Apple TV, Chrome cast, pennetta NOW e via dicendo…) la tv è 4k a 120hz con webOs quindi potrei sfruttare le app native (Netflix, Amazon prime video, Disney, Nowtv) senza altro hardware, collegando il solo lettore Bray alla tv e scollegandolo dall’Avr datato che non gestisce i 4k, ma che non ha problemi a gestire flussi audio Dolby trueHD o Dts master Audio….a quel punto l’idea era di inviare tramite cavi hdmi collegato alla porta e-arc della tv, l’audio e solo questo, all’avr per gestire i flussi audio non compressi, attraverso uno dei tanti ingressi dell’avr….fattibile ? Teoricamente non ci sarebbe nulla di strano, si tratta di un collegamento hdmi solo per l’audio, ma non ho capito se earc deve essere supportato a monte e a valle per funzionare.
    Ultima modifica di Gorilla00; 04-10-2021 alle 19:35

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    certo, sia Tv che Ampli devono avere "e"ARC per poter estendere il trasporto alle codifiche hi-res su Hdmi Arc.

    Oltretutto tu col C1 (ed il CX) hai il problema che il Tv rimarrebbe muto (e tutto ciò collegato a valle) con le tracce DTS perchè Lg ha cessato il supporto. Mentre il mio C9 fa proprio quello che vorresti.

    Se il tuo lettore Bluray non ha la doppia porta hdmi, forse potresti risolvere con un Hdmi splitter, su cui evito di dar consigli visto che non ne uso, ma se fai un cerca nel forum....
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    726
    Earc o arc devono essere presenti sia sul sinto che sulla tv. La earc sul sinto non è un ingresso ma una uscita.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Capito, bel problema….oggettivamente sono in panne, lasciando per un attimo stare Dts, e il lettore bluray, la questione era fare un upgrade ai 4k, senza dover cambiare Avr, che sarà datato lato video ma lato audio fa il suo, senza contare che sull’avr é collegato un integrato Crescendo per la sola gestione dei 2 canali per l’ascolto stereo musicale.

    Lato tv avrei un televisore in pratica con tutte le app di cui necessito, ma lato audio dovrei trovare un avr con supporto earc e solo per quello dato che delle codifiche video non me ne farei nulla, come pure di tutte le altre funzioni….oltretutto con la funzione di escludere la pare pre dell’avr per lasciare i 2 frontali al Crescendo …. Non proprio facile da trovare

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.297
    Apple TV, Chrome cast, pennetta NOW e via dicendo con la LG C1 non ti servono più li puoi anche vendere.
    Le app VOD usano TUTTE il DD+ che passa pure col ARC presupponendo che il sia HDMI 1.4.
    Per il lettore BD prendi un Estrattore Audio HDMI , lettori BD UHD hanno la doppia uscita HDMI.
    https://www.avmagazine.it/forum/126-...audio-hdmi-1-4

    ma senza sapere il tuo medello attuale di amp è un pò difficile dare consigli.
    Ultima modifica di ovimax; 04-10-2021 alle 20:30
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Si ma infatti mi sbarazzerei di tutto con la tv LG
    Stavo guardando quell’estrattore, credo sia uguale questo
    In tal modo manda al vecchio Avr hdmi 1.3 solo le codifiche audio in passtrought risolvendo il problema Dts.

    Mi sorge il dubbio ….se seleziono earc questo funziona sempre….ovvero se l’estrattore o l’avr é spento, la tv capisce di dover usare i suoi altoparlanti…? Oppure ogni volta va impostata l’opzione?

    L’unica rottura sarebbe che dovrei collegare l’avr alla tv per visualizzare il menu dell’avr in caso di modifiche allo stesso, senza diventare stupido a leggere il menu sul vecchio display lcd.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.297
    si ci sono vari estrattori , quello lo trovi con più nomi.

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Mi sorge il dubbio ….se seleziono earc questo funziona sempre….ovvero se l’estrattore o l’avr é spento, la tv capisce di dover usare i suoi altoparlanti…? Oppure ogni volta va impostata l’opzione?..........[CUT]
    Se spegni amp la tv arriva il comando e passa al audio interno.
    Quando accendi la TV ricorda l' ultima impostazione intero/ARC e in caso accende AMP.

    Nel caso usi estrattore devi selezionare manualmente per ingresso sul AMP.

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    L’unica rottura sarebbe che dovrei collegare l’avr alla tv per visualizzare il menu dell’avr in caso di modifiche allo stesso, senza diventare stupido a leggere il menu sul vecchio display lcd...........[CUT]
    Quello è l'unica rottura del ARC/eARC vedi solo display lcd.
    TUtti gli AMP moderni hanno un interfaccia web da usare col browser da cui puoi fare tutto.

    Infatti il DENON su questo fà abbastanza schifo secondo me ,premi il tasto info non compare nulla.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    La earc sul sinto non è un ingresso ma una uscita.

    Hmmmm no, direi meglio:
    La presa hdmi arc/earc porta il video dalla sorgente>ampli>Tv.
    Ma l'audio Tv>ampli. "audio return channel" serve per tirare fuori l'audio interno del Tv, verso l'ampli, usando il cavo che in origine serviva a portare il segnale video dall'ampli al Tv
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    726
    Hai ragione! Era per non complicare. Infatti c’è chi pensa che la arc vada collegata ad un ingresso hdmi del sintoamplificatore.
    Ultima modifica di xyz73; 05-10-2021 alle 19:56

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Ma non esiste un ampli che si occupi solo delle codifiche audio con ingresso earc ?
    Lasciando poi alla tv o al più a qualche altro dispositivo la codifica del video? Tanto per non ritrovarsi con il tempo apparati obsoleti, la parte audio decisamente invecchia più lentamente e comunque per esigenze di spazio già ora un 5.1 é già troppo.

    Tra le altre cose app come Amazon Music hd trasmetterebbero in flac Hd senza interventi passando su earc per essere digerite dal dac del sinto, sarebbe bello se app vod trasmettessero in dolby true hd o Dts master audio e non in dd+

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    l'audio a 2ch passa in Pcm senza problemi su ottico, anche 96KHz/24 bit credo. Non a caso è il collegamento che usano i dac.

    Si, uno streaming audio di alta qualità è attorno a 6-7 Mbps e lo si potrebbe infilare in uno streaming di 30 Mbps per avere una ottima qualità, ma a che pro, il 99% degli utenti usa Tv e Soundbar. Poi i prezzi dei servizi lieviterebbero...
    Ultima modifica di marklevi; 06-10-2021 alle 21:37
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.297
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Ma non esiste un ampli che si occupi solo delle codifiche audio con ingresso earc ?
    Lasciando poi alla tv o al più a qualche altro dispositivo la codifica del video? Tanto per non ritrovarsi con il tempo apparati obsoleti, la
    Per quello ci sono ingressi HDMI.

    ARC nasce per collagare la tv a i dispositivi audio è funziona benissimo

    eARC nasce per le console che sono collegate direttamente alla TV.

    Per tutto il resto basta e avanza un amp HDMI 2.0.

    ARC nasce e funziona col CEC per inviare e comandare audio dalla TV non ha senso un ingresso earc.


    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Tra le altre cose app come Amazon Music hd trasmetterebbero in flac Hd senza interventi passando su earc per essere digerite dal dac del sinto, sarebbe bello se app vod trasmettessero in dolby true hd o Dts master audio e non in dd+
    Amazon Music hd usa il PCM 44.1 e il DD+ non serve eARC.
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Si, uno streaming audio di alta qualità è attorno a 6-7 Mbps e lo si potrebbe infilare in uno streaming di 30 Mbps per avere una ottima qualità, ma a che pro, il 99% degli utenti usa Tv e Soundbar. Poi i prezzi dei servizi ..........[CUT]
    il DD+ supporta che 6 mbps , DD+ a 3 mbps funziona anche col semplice ARC.

    true hd o Dts-hd non sono adatti per lo streaming non sono modulari per i profili.
    Per questo è nato il DD+ e DTS:X.

    Il prossimo strandard sarà comunque AC-4
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.287
    Ho una soundbar collegata in e-arc, settata in passtrough, quando metto un canale che ha l'audio in pcm , la soundbar chiaramente commuta in pcm, ma spesso gracchia molto forte, avete qualche soluzione? Grazie.
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    il DD+ supporta che 6 mbps , DD+ a 3 mbps funziona anche...
    Ammetto di non conoscere bene questi dettagli tecnici...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    Non mi sono spiegato

    quello che volevo dire è se esiste un sinto che si occupi solo delle codifiche audio anche HD come Dolby True HD, Dts Master Audio (si lo so che esistono gli AVR....) ma senza la parte video (che diviene obsoleta con più velocità), ovvero se le TV odierne possono veicolare in passthrough il segnale audio su una uscita hdmi (per superare i limiti di quella ottica).

    Amazon Audio non trasmette in DD+, se parliamo di audio (non prime video) ma in flac fino a 24/196, che poi qui il limite semmai è il dispositivo usato, ad esempio Apple, TV fa ricodifica e così molti dispositivi, iphone ad esempio è comunque bloccato a 24bix/48Khz sull'uscita lightining (a meno di non suare un dac esterno)....motivo per cui al mio AVR è collegato un Dac puro al quale è collegato un device android su usb, in tal modo l'audio viene processato dal dac dedicato e passato in analogico all'avr che fa da pre e poi al finale....

    Motivo per cui mi interessa il passthrough in generale della parte audio dalla Tv al sinto, che benchè vecchio ha tutte le codifiche audio tranne Atmos che non sfrutterei comunque, mentre non è 4K e su questomi affiderei alla TV

    Se mi dite che i moderni televisori hanno un'uscita HDMI per la parte audio (come avviene già per l'ottica) tanto meglio, non mi serve la porta earc
    Ultima modifica di Gorilla00; 08-10-2021 alle 17:38


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •