Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151

    Collegamento Sintoampli al TV con HDMI


    Ciao a tutti

    ho bisogno di alcuni chiarimenti circa i collegamenti via HDMI del TV all'amplificatore.

    Dato che ho la possibilità di collegare entrambi a una rete cablata via Ethernet, vorrei capire se fosse possibile collegare via Ethernet solo il sintoampli e, tramite un cavo HDMI + Ethernet, fornire connessione cablata al TV.

    E' possibile ?

    Dovrei usare i connettori eARC/ARC dei due apparati ? Oppure usare il connettore "HDMI out" del sintoampli ?

    Nel caso dovessi usare il connettore "HDMI out" del sintoampli, se volessi avere il ritorno audio dal TV al sintoampli per far gestire da quest'ultimo la parte audio originata dal TV, dovrei avere un 2° cavo HDMI ?
    (Francamente ques'ultima alternativa mi sembra strana, ma nel caso farei la doppia connessione)

    La mia è una richiesta di carattere generale, in quanto sono alla ricerca del nuovo TV e nuovo sintoampli. Ho già dei modelli in mente, ma non sto riuscendo a capire bene come funziona il meccanismo HDMI + Ethernet

    Grazie a chi dissiperà la nebbia nelle mie conoscenze

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo che la modalità hdmi+ethernet sullo stesso cavo sia stato un ennesimo vicolo cieco tecnologico. Sicuramente per un mio limite non mi è mai capitato di vedere nemmeno una sola realizzazione pratica di questa possibilità, di sicuro non in Tv né in sintoamplificatori.


    Citazione Originariamente scritto da gparlav Visualizza messaggio
    ...Ho già dei modelli in mente,...
    Se proprio vuoi toglierti il dubbio trova in rete il relativo manuale dove troverai (letteralmente) il disegno con i collegamenti possibili.
    Ultima modifica di pace830sky; 17-12-2021 alle 18:38
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    earc usa proprio i pin del Ethernet che è stata abbandonata.
    l'unica cosa che è rimasta è la scritta sui cavi HDMI "with Ethernet cable" che sono necessari per eARC.
    https://www.latticesemi.com/-/media/...ument_id=52269

    https://thehometheaterdiy.com/hdmi-with-ethernet/
    Citazione Originariamente scritto da gparlav Visualizza messaggio
    La mia è una richiesta di carattere generale, in quanto sono alla ricerca del nuovo TV e nuovo sintoampli. Ho già dei modelli in mente, ma non sto riuscendo a capire bene come funziona il meccanismo HDMI + Ethernet
    Colleghi TV e amp con un cavo HDMI dove passa il video o ritorna audio della TV delle app.

    Prendi un switch Ethernet e colleghi TV e ampli alla rete.

    fine.
    Ultima modifica di ovimax; 18-12-2021 alle 17:48
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Credo che la modalità hdmi+ethernet sullo stesso cavo sia stato un ennesimo vicolo cieco tecnologico. Sicuramente per un mio limite non mi è mai capitato di vedere nemmeno una sola realizzazione pratica di questa possibilità, di sicuro non in Tv né in sintoamplificatori.

    Se proprio vuoi toglierti il dubbio trova in rete il relativo manuale dove troverai (letteralmente) il disegno con i collegamenti possibili
    Al momento sto guardando gi amplificatori Yamaha. Nei manuali non si dice nulla circa il colllegamento Ethernet tra ampli e TV, ma solo il collegamento dello stesso alla rete casalinga per l'accesso a Internet e a file su NAS.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ...Colleghi TV e amp con un cavo HDMI dove passa il video o ritorna audio della TV delle app.

    Prendi un switch Ethernet e colleghi TV e ampli alla rete.

    fine.

    E' proprio quello che volevo evitare, mettere uno switch e un altro cavo ethernet di collegamento. Non è per il costo, sostanzialmente irrisorio, bensì per il numero di cavi e apparati da tenere in ordine sotto il TV.

    Ho connettività FTTH a casa con cablatura in CAT6. Volevo evitare il sovraccarico del wi-fi e gestire le apparecchiature fisse sulla rete Ethernet.

    Mi sa che mi dovrò rassegnare allo switch oppure mettere un altro piccolo router per collegare gli apparati e consolidare la copertura della rete wi-fi
    Ultima modifica di gparlav; 18-12-2021 alle 22:39

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per mettere questa roba io ho sacrificato un vano del mobile (il vano è "a giorno" ma potrebbe eventualmente essere chiuso davanti essendo aerato dietro; il mobile è piuttosto ampio, ci sta il 65", le elettroniche ed il trittico delle casse frontali). Dentro ci ho messo le ciabatte, gli alimentatori "a spina", lo scatolotto cui afferiscono i cavi del Tv (una particolarità dei Tv Samsung) e soprattutto la parte eccedente dei cavi (quelli che non si possono sostituire con cavi più corti). Non che aggiungere uno switch in un tale contesto non sarebbe un problema ma finirebbe tutto dentro a quel vano.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-12-2021 alle 05:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da gparlav Visualizza messaggio
    Al momento sto guardando gi amplificatori Yamaha. Nei manuali non si dice nulla circa il colllegamento Ethernet tra ampli e TV, ma solo il collegamento dello stesso alla rete casalinga per l'accesso a Internet e a file su NAS.
    cosa non è chiaro?
    earc usa proprio i pin del Ethernet che è stata abbandonata.
    bhò magari scrivo male io ?!?

    Citazione Originariamente scritto da gparlav Visualizza messaggio
    E' proprio quello che volevo evitare, mettere uno switch e un altro cavo ethernet di collegamento.
    prima o poi lo dovrai fare .. un player .. un lettore BD.. una console
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    cosa non è chiaro?

    bhò magari scrivo male io ?!?
    Leggendo qua e ho capito che Arc funziona attraverso i pin Ethernet. Ma che tali pin non vengono usati per il trasporto dei dati cablati. Quindi sei stato chiaro

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    prima o poi lo dovrai fare .. un player .. un lettore BD.. una console
    Al limite metterei un lettore BD, che però collegherei al sintoampli. E francamente, se avessi connettività Ethernet dall'amplificatore al TV, non vedo la necessità di avere anche connettività Ethernet sul lettore. Tanto se dovessi leggere file da un NAS o altro apparato di rete, lo farei attraverso il sintoampli.
    Altri apparati spero di non di metterli. Nel futuro vedremo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •