|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Denon AVC X4700H: ottimo, ma...
-
10-01-2022, 18:26 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 65
Denon AVC X4700H: ottimo, ma...
Salve a tutti.
finalmente dopo molti mesi mi è arrivato il Denon 4700, appena acceso aggiornato il firmware, ma pilotandolo da 2 PC diversi (uno con Win 7 - 1920x1020 l'altro con Win 10 - 3840x2160) ho questi problemi...
1) non c'è verso di veicolare l'audio tramite SPDIF, ma solo attraverso HDMI;
2) riesco ad assegnare correttamente gli ingressi audio solo in HDMI e solo dal menu "Assist.impostaz / Impostazione ingresso" e non dal menu "Ingressi / Assegna ingresso";
3) l'ingresso "Media Player" assegnato al PC 2 4K (Win 10 Pro, Ryzen 7, scheda video Radeon RX 570, monitor LU28E570DS/EN) appare sul display così (???)
4) non c'è verso di ottenere la risoluzione 3840x2160 dal PC con Win 10 né dalla app Netflix né da quella Prime Video...
Insomma, molto bello il Denon, ma grazie alla mia incapacità non riesco ancora a pilotare l'Epson 9400 come si meriterebbe...
Ringrazio in anticipo per ogni graditissimo consiglio!
-
13-01-2022, 20:41 #2
Ciao gadanik, allora:
- I cavi in fibra sono molto delicati, potrebbe essere danneggiato il cavo? hai fatto una prova?
- Per ottenere la risoluzione massima prova ad impostare su video il segnale in 8k migliorato. Andando a memoria ricordo di aver letto che, per qualche problematica, questa impostazione risolveva.
- Per quanto riguarda quella lingua aliena sul display li ci dovrebbe essere il nome della sorgente che hai impostato sul sinto...
-
13-01-2022, 21:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 228
Lo spdif deve essere impostato come dispositivo di uscita sul pc e, ovviamente, sul denon dovrai impostare la sorgente digitale spdif (in questo caso però il video dovrebbe andare direttamente dal pc al vpr)
Per Netflix/Amazon in 4k lato denon dovresti mettere sul segnale video migliorato, lato pc dovresti acquistare il codec hevc sul windows store (la tua scheda video ha 4gb di ram?)Ultima modifica di nicolarush; 13-01-2022 alle 21:34
-
14-01-2022, 09:14 #4
perchè usi un pc?
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
14-01-2022, 15:44 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 65
Ciao Nico, si, cavi SPDIF nuovi e testati
- Per ottenere la risoluzione massima prova ad impostare su video il segnale in 8k migliorato. Andando a memoria ricordo di aver letto che, per qualche problematica, questa impostazione risolveva.
- Per quanto riguarda quella lingua aliena sul display li ci dovrebbe essere il nome della sorgente che hai impostato sul sinto...[CUT]
certo, ma come detto riesco ad assegnare correttamente gli ingressi audio solo in HDMI e solo dal menu "Assist.impostaz / Impostazione ingresso"; vuoi dire che se uso l'audio su SPDIF non devo far passare il segnale video HDMI dal Denon?
Per Netflix/Amazon in 4k lato denon dovresti mettere sul segnale video migliorato, lato pc dovresti acquistare il codec hevc sul windows store (la tua scheda video ha 4gb di ram?)[CUT]
La scheda video è una Radeon RX570 8GB
perché lo si può utilizzare come HTPC, perché ho diversi tera di video e il PC mi permette di effettuare conversioni tra i vari formati, editing dei sottotitoli, ecc. ecc.
per quel che riguarda la risoluzione 3840x2160 (es. Netflix) mi sta venendo un dubbio: non è che il fatto che il monitor Samsung LU28E570DS/EN non possieda il protocollo HDCP 2.2 vada a bloccare tutta la catena PC>monitor>AVC>VPR a 1920x1080 ???
è possibile collegare una Firestik 4k al Denon?
-
14-01-2022, 16:39 #6
Perché devi fare conversione? ora mi i lettori leggono tutto
Certo installa Plex server sul PC e Usa la firestick, se ti serve audio hd prendi la shield.
Htpc non più senso a meno che non usi madvr.
-
15-01-2022, 10:42 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 228
è più che possibile, poi dipende da come hai configurato (duplicato/esteso) gli schermi e in quale monitor apri netflix (cmq per esserne certi a pc spento scollega il monitor e poi utilizza il solo vpr e vedi che succede).
Ovviamente è anche possibile collegare la firestick al denon e seguirei il consiglio di ovimax (aggiungo anche che il vod da pc è quello col peggior bitrate)
-
18-01-2022, 16:41 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 65
@nicolarush, è proprio come mi hai consigliato: il maledetto monitor NON supporta nessun protocollo HDCP, quindi se collegato blocca tutta la catena a 1920x1080... se scollegato gira tutto in uhd! (sia netflix che primevideo)
@ovimax, è proprio madvr che vorrei sperimentare... cmq risolto con la firestik 4k (ma non veicola l'audio in DD+?)
-
18-01-2022, 18:02 #9
prendi HDFury HDF0130 collegaci la firestick forza SDR e ti godi 4k con già il tone mapping dei servizzi VOD senza grossi sbattimenti di madvr
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
24-01-2022, 18:36 #10
Salve a tutti, ho bisogno dell'aiuto di chi vorrà spendere 5 minuti del suo tempo per capire se anche voi avete lo stesso problema che ho io nei nostri avr.
Sono un possessore di un Marantz 7015 (che lato software è identico al 4700) e, per esigenze di spazio, ho un unico canale posteriore in una configurazione 6.1.2 e, durante la riproduzione di contenuti Atmos, mi sono accorto che il canale posteriore non viene utilizzato in nessun modo e la traccia dedicata ai posteriori viene invece inviata ai normali surround. Mi sono anche accorto che, usando la medesima traccia in Dolby True HD 7.1, il canale posteriore funziona regolarmente.
Provando poi ad attivare entrambi i canali posteriori (e non uno solo, andando su configurazione diffusori) il segnale Atmos viene riprodotto regolarmente (dai posteriori), invece riattivandone uno solo (come da mia configurazione) il problema si ripresenta confermando il fatto che la configurazione 6.1.2 non sia supportata dall’avr con tracce Atmos. Quindi sembrerebbe che:
- o si ascolta in Atmos a non più di 5.1.2
- o si ascolta in 6.1 senza effetti Atmos.
La cosa mi sembra veramente paradossale e specifico che per le prove ho utilizzato una video test con traccia Dolby Atmos 7.1.2 sicuro al 100%
Per effettuare la prova (chi di voi ha almeno un 7.1.2) dovrebbe andare sul menù impostazioni altoparlanti e una volta selezionato un unico canale posteriore provare a riprodurre prima una traccia Atmos e poi una 7.1
Se il canale posteriore rimane muto in Atmos, ma invece funziona regolarmente con tracce 7.1 allora aprirò un thread specifico per questo problema che forse riguarderà tutti.
Grazie
-
26-01-2022, 21:16 #11
Dopo aver contattato direttamente Marantz Italia che a sua volta ha contattato il supporto europeo vi confermo che:
- Con la configurazione 6.1.2 (quindi con un unico canale posteriore) non è possibile riprodurre contenuti Amots che utilizzino il canale in questione, quindi la traccia verrà riprodotta in 5.1.2. A rendere possibile ciò è proprio dolby e le sue specifiche software.
Quindi bella fregatura del cavolo.
-
26-01-2022, 22:40 #12
Mi sembrava fosse chiaro e specificato nella guida DA il sistema è stato concepito per multipli a coppie e non per singoli altoparlanti.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-01-2022, 08:11 #13
Sarà pure specificato nella guida DA (che non è fornita all'acquisto di un sinto), ma sicuramente nella guida di installazione (del dispositivo che permetterà di riprodurre questi contenuti) andrebbe specificato espressamente, visto che, da come riporta il manuale di istruzioni, sembrerebbe addirittura che il singolo canale posteriore non funzioni con NESSUNA codifica dolby. Quando invece con tracce non atmos funziona regolarmente.
Se fosse stato così implicito il tecnico marantz italia non avrebbe dovuto contattare a sua volta l'assistenza europea....cmq sia, come detto anche dal mio rivenditore, tutto ciò potrebbe essere dovuto ad errori di traduzione dei vari manuali.