Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345

    Usato: Marantz o Denon?


    Ciao a tutti,
    dovrei comprare un sintoamplicatore usato, ma dopo sei Onkyo, un Anthem, un Cambridge, un Harman Kardon e un bestione come il Pioneer SC-LX89, vorrei cambiare marchio.

    Sono anni che non ne acquisto più e non sono aggiornatissimo, ma di sicuro mi piacerebbe che il nuovo arrivato fosse dotato anche di un'ottima musicalità per l'ascolto della musica, sia stereo che multicanale. Ma vorrei anche una dinamica poderosa (gli Onkyo vecchie serie in questo sono ottimi, anche se non digeriscono bene la musica).

    L'impianto è attualmente costituito da:

    - diffusori 5.1: Paradigm Monitor 11 V7, Paradigm Monitor Center 3 V7, surround Klipsh Icon e sub Sunfire HRS12;

    - TV al plasma Full-HD Panasonic 55" (l'OLED arriverà forse tra un annetto).

    - lettore BD Panasonic;

    - consolle PS4 Pro (con l'OLED dovrebbe arrivare pure la PS5, ma poi dovrò cambiare pure il sinto).

    Stanza grande sui 28mq, ma ne ho ritagliato circa 12mq. Punto di ascolto a 3 metri di distanza.

    Cosa suggerite tra i top di Marantz e Denon?

    E dei due marchi, quale modello in particolare (tipo SR7008, 7009, 7010, 7011, 7012, etc o AVR-X4200H, 4300H, 4400H, etc? E perché?

    Grazie in anticipo per i vostri consigli.
    Ultima modifica di WhiteShark82; 11-11-2022 alle 21:49

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Risposta breve: quello che trovi usato, sono sostanzialmente analoghi come prestazioni e non solo.

    ===

    Io stesso ho preferito il marantz al denon perché (1) l' ho trovato nuovo a prezzo più basso (il che la dice lunga sul supposto ruolo di M. come "marchio premium" della casa, almeno in questa fascia di prodotto) e (2) perché ho problemi di spazio e M. è più basso di 1cm.

    Se Marantz sia realmente migliore come "dovrebbe essere" (se non altro per il prezzo di listino) ci sono pareri discordanti; tutto nasce con una nota recensione su audiosciencereview (peraltro relativa al modello inferiore) che sosteneva che i progettisti intevenendo su un buon progetto (Denon) per migliorarlo (Marantz) in realtà lo avrebbero peggiorato almeno all' analisi strumentale. I sostenitori di M. osservano invece che l'analisi strumentale conta meno di quella "audiofila" ecc ecc

    I vari modelli sono relativi a diversi anni, i "salti" di qualità si sono avuti nella parte digitale, in particolare con il supporto pieno 4K (HDMI 2.0 + HDCP 2.2) credo nel 2015 e poi con l'aggiunta del sistema multimediale Heos credo l'anno successivo (denon terminanti con "H" e corrispondenti marantz); i modelli più vecchi (fino a SR7007) hanno 7 canali amplificati dal SR7008 sono diventati 9.

    Se necessiti che siano suportate particolari codifiche video come DV (dolby video) ecc devi andare su modelli più recenti.


    Attenzione è opinione comune che i marchi da te citati fossero nel passato (ed Anthem anche nel presente) superiori, anche se - suppongo - al livello in cui ti vai a posizionare la questione credo che sia meno sentita.
    Ultima modifica di pace830sky; 29-10-2022 alle 16:51
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    @WhiteShark82

    Ma l’ampli lo piloti con le uscite analogiche del blu ray?
    Perché, in questo caso, la scelta si fa meno complicata e puoi andare anche più a ritroso.
    In caso contrario (e in vista di passaggio a lettore 4K senza uscite analogiche) bisogna stare su un usato recente dotato degli ultimi aggiornamenti anche a livello di passtrough video, oppure bisogna dotarsi di lettore con doppia hdmi.
    La mia preferenza in ogni caso va ad Arcam, per dna musicale e compatibilità sonora coi tuoi diffusori.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    tutto nasce con una nota recensione su audiosciencereview (peraltro relativa al modello inferiore) che sosteneva che i progettisti intevenendo su un buon progetto (Denon) per migliorarlo (Marantz) in realtà lo avrebbero peggiorato almeno all' analisi strumentale. I sostenitori di M. osservano invece che l'analisi strumentale conta meno di quella "audiofila" ecc ecc
    Ti ringrazio molto per avere condiviso il tuo pensiero e la tua esperienza.
    In merito, invece, ad AudioScienceReview ritengo sia un sito basato quasi esclusivamente sulle misure e, per mia esperienza Hi-Fi/Hi-End, ritengo che le analisi strumentali molto spesso discostino dai meri ascolti, quindi, in parole povere, non la tengo molto in considerazione.
    Andrei anche io su Marantz, soprattutto per la rinomata qualità musicale e, quasi sicuramente, uscirà fuori un SR70XX.
    Tanto, alla fine, lo utilizzerò solamente in 5.1 con qualche Blu-Ray e canali di streaming video (Netflix e Prime Video).
    Di Anthem, purtroppo, mi è rimasto un brutto ricordo in merito alla sezione video, perché il mio plasma Panasonic andava in conflitto con la porta dell'MRX-300 o 310 (non ricordo il modello preciso).
    Ultima modifica di WhiteShark82; 29-10-2022 alle 18:28

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    @WhiteShark82

    Ma l’ampli lo piloti con le uscite analogiche del blu ray?
    Purtroppo no. Ho un vecchio ma valido lettore Full-HD con uscita HDMI, altrimenti avrei sicuramente acquistato un vecchio Marantz SR8500, o qualcosa del genere che, quasi sicuramente, avrebbe sfoderato prestazioni di gran livello.

    In caso contrario (e in vista di passaggio a lettore 4K senza uscite analogiche) bisogna stare su un usato recente dotato degli ultimi aggiornamenti anche a livello di passtrough video, oppure bisogna dotarsi di lettore con doppia hdmi.
    Attualmente, come indicato nel primo post, ho un vecchio plasma Full-HD Panasonic e mi basterebbe anche un sintoamplicatore con HDMI 1.3 o 1.4.
    Ma siccome gli apparecchi troppo vetusti non mi aggradano, preferirei qualcosa di più moderno ma performante.

    La mia preferenza in ogni caso va ad Arcam, per dna musicale e compatibilità sonora coi tuoi diffusori.
    Mi piacerebbe molto un Arcam, anche perché ha doti musicali di spicco.
    L'unica cosa che non mi piace dei loro AVR è che non permettono la Bi-Amplificazione dei diffusori frontali, perché i miei Paradigm gradiscono molto e migliorano in modo sensibile con questa soluzione.
    Quale Arcam consiglieresti per rapporto prezzo/prestazioni e senza svenarsi (budget fino a 800/1000€)?
    Grazie mille.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Se riesci a trovarlo, un AVR 600:

    https://www.avmagazine.it/forum/8-am...antz-sr-9300-a
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Lo ricordo come uno dei miei desideri di un decennio fa e oltre. Gran macchina sicuramente, che terrei come definitiva, visto che sarebbe pure integrabile usando un lettore 4K con doppia uscita HDMI (una verso il sinto e una verso la TV OLED che potrei acquistare il prossimo anno). Potrei usarla anche con Netflix o Prime Video via HDMI ARC (che credo dovrebbe avere).
    Ma il mio dubbio, credo difficilmente risolvibile, sta nella possibilità di integrare la PS5, visto che come uscita digitale ha solamente una porta HDMI.
    Che ne pensi?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    non permettono la Bi-Amplificazione dei diffusori frontali, perché i miei Paradigm gradiscono molto e migliorano in modo sensibile con questa soluzione.[CUT]
    Per la precisione non si tratta di bi-amp vera e propria in quanto l’amplificatore (-> e di conseguenza il trasformatore chiamato in causa) resta uno solo. Si tratta di amplificazione con canali diversi dello stesso ampli. In pratica una via di mezzo tra bi-amp vera d propria e bi-wiring, quindi non mi concentrerei troppo su questo aspetto.
    Dei ponticelli che garantiscono un buon contatto o la soluzione “cavo di potenza passante” (da un ponticello per arrivare sull’altro) sono già ampiamente efficienti.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Video via HDMI ARC (che credo dovrebbe avere).
    Ma il mio dubbio, credo difficilmente risolvibile, sta nella possibilità di integrare la PS5, visto che come uscita digitale ha solamente una porta HDMI[CUT]
    https://www.arcam.co.uk/ugc/tor/av88..._SH222_E_5.pdf

    L’uscita dellaps5 la collegheresti ad una delle varie entrate, non è un problema.
    Il problema è che non vedo nessun accenno ad ARC per il collegamento della TV, credevo che tutti i modelli siglati dal 400 (come quello che ho preso per un amico) in su l’avessero ma in realtà il 600 è antecedente al 400.
    Quindi, se vuoi ARC, devi guardare ai vari 380/390/450/550, preferibilmente l’ultimo per maggior potenza. Oppure al 400 stesso, che costerebbe molto meno.
    Ultima modifica di fedezappa; 30-10-2022 alle 07:38
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    L’uscita dellaps5 la collegheresti ad una delle varie entrate, non è un problema.
    Mi dispiace contraddirti, ma invece credo proprio di sì, perché l'Arcam non gestisce né effettua Passtrough per il VRR e i 120Hz, che sono necessari per sfruttare la massima qualità video della PS5.
    E non credo che ci sia un modo per ovviare al problema, almeno credo.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.262
    Se vuoi sfruttare appieno la ps5 la colleghi direttamente alla tv o prendi un avr con hdmi 2.1
    Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    @whiteshark

    Devo scusarmi riguardo la PS5 ma il tuo post precedente mi ha confuso.

    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Attualmente, come indicato nel primo post, ho un vecchio plasma Full-HD Panasonic e mi basterebbe anche un sintoamplicatore con HDMI 1.3 o 1.4.
    Ma siccome gli apparecchi troppo vetusti non mi aggradano, preferirei qualcosa di più moderno ma performante.[CUT]
    Come ti ho scritto all’inizio e ti hanno già suggerito, a questo punto ti serve un ampli aggiornato a livello di passtrough AV, e devi rivolgerti necessariamente alle ultime versioni (hdmi 2.1), per cui la scelta si restringe alquanto, anche nel caso di Arcam.
    Non credo che i vari jap che hai menzionato possano rappresentare un upgrade sonoro rispetto ad Harman o a Anthem, nella migliore delle ipotesi un side-grade. Per quello ho fatto quel nome.
    Ultima modifica di fedezappa; 30-10-2022 alle 10:54
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Ciao WhiteShark82,

    senza troppi peli sulla lingua ti posso dire questo: se devi scegliere in base alle doti di musicalità scegli un amplificatore riferendoti alla qualità del suo DAC interno dei vari vari modelli, visto che il DAC è il principale responsabile di quello che concerne il risultato finale di una buona qualità stereo.

    I vari siti proposti (che recensiscono i prodotti marantz/denon) non sono molto affidabili nelle loro opinioni....o almeno bisognerebbe saper leggere i grafici che vengono pubblicati...stra consigliano amplificatori bheringer A800 (buoni per carità...io ne ho 2) e poi bocciano finali XTZ A-300 che hanno prestazioni migliori...o testano il mio marantz 7015 bocciando la sua resa sopra certi volumi di ascolto (in modalità pre) quando quei valori in amplificazione Mv non verranno mai raggiunti dal 99.9% degli utenti in ascolto musical (ed anche in HT living)....ma non danno peso invece che in modalità amplificatore il mio 7015 ha prestazioni ottime....dando per scontato che tutti li usassero con finali di potenza...


    Quindi che fare? se vuoi il timbro marantz ti consiglio un 8015 senza finali o quant'altro...ha accorgimenti ad HOC per ascolto HIFI non presenti nei modelli sottostanti che fanno veramente la differenza...ma anche i modelli subito sotto...come il mio 7015 che in 2ch ha tutta la birra necessaria per far funzionare i tuoi diffusori...e volendo ha anche il bi-amp.


    Ovviamente anche denon va alla grande...ma secondo me ha un suono più "freddo" che a diffusori trasparenti potrebbe non sposarsi bene.
    Ultima modifica di Nico_; 30-10-2022 alle 11:54

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    @Nico

    Sono d’accordo su tutto tranne sui dac.
    Il principale responsabile della qualità sonora (timbrica, dinamica, dettaglio, ritmo, ecc) è senza dubbio il pre. Pilotaggio fibale-diffusori permettendo. Lo affermo dopo aver fatto una decina di prove incrociate “dac/pre/finali”.
    Al massimo, parla di di sorgenti, si possono notare differenze macroscopiche tirando in ballo giradischi analogici, ma nel campo digitale tutto si assottiglia.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525

    EDIT - Doppio post.
    Ultima modifica di fedezappa; 30-10-2022 alle 13:31
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •