|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
17-11-2022, 10:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Amplificatori con capacità di gestire altoparlanti surround in wireless
Ciao a tutti
Sono allo studio del nuovo impianto HT che monterò in salone. Sto guardando con molto interesse alle soluzioni Yamaha che permettono di pilotare i canali surround in modalità wireless, tramite il protocollo proprietario Musiccast e i relativi diffusori attivi.
Nelle mie ricerche vedo altri amplificatori che possono pilotare diffusori attivi, specialmente quelli con Zona 2. Ma non sono a conoscenza della possibilità di pilotare diffusori attivi in modalità wireless, che sia tramite BT o in wi-fi o altro, in un sistema HT a 5 o 7 canali. Esistono tali amplificatori ?
A me sembra che, con gli attuali protocolli di comunicazione wireless esistenti per inviare segnali audio di buona qualità a diffusori attivi, ci sia un'enorme carenza in prodotti che riescano a gestire tali casi.
E la qualità audio del segnale da inviare a diffusori surrounds non ha i requisiti del segnale da inviare ai 3 canali frontali. Per le finalità HT, non abbiamo bisogno di qualità Hires o altri acronimi del genere
Che ne pensate ?Ultima modifica di gparlav; 17-11-2022 alle 10:24
-
17-11-2022, 11:32 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Un'altra soluzione è un sistema wireless wifi (trasmettotore/ricevitore) che pilota diffusori passivi, va bene con qualsiasi ampli equalsiasi cassa passiva.
-
17-11-2022, 11:39 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Sia Denon che yamaha propongono i loro diffusori surround wireless che funzionano con le rispettive tecnologie proprietarie.Il costo di questi diffusori è sicuramente più alto dei normali diffusori passivi cablati,e sinceramente non conosco la qualità del suono.Una soluzione che ti permetterebbe un "quasi" wireless è Marmitek Surround Anywhere 221 (trovi le specifiche sul loro sito e puoi usare qualunque diffusore passivo.Anche di questo,non avendolo mai usato non ne conosco la resa.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
17-11-2022, 12:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Il Marmitek era quello a cui mi riferivo nel mio post precedente. Io lo sto usando da circa 1 anno, funziona molto bene, il segnale è molto stabile, mai avuta una interferenza o una disconnessione, non vi sono ritardi percepibili nella riproduzione, la potenza di uscita del ricevitore/amplificatore è di 50w max per canale 25w RMS, più che sufficenti per dei surround.
Altro vantaggio della trasmissione WiFi rispetto al bluethoot è il fatto che i dati non sono compressi.
-
17-11-2022, 12:46 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Bene,abbiamo un feedback positivo sul prodotto
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
17-11-2022, 13:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Grazie mille della segnalazione. Non ero a conoscenza di questo prodotto. In pratica con 2 o 4 kit si possono gestire i canali surronds laterali ed eventuali surrounds back. E il costo mi sembra anche ragionevole.
Come scritto da te, 25 w RMS per canale sono più che sufficienti per gestire i canali surrounds.
Puoi descrivere meglio il tuo impianto ? I surrounds gestiti con questo metodo possono essere gestiti dai diversi sistemi di equalizzazione dei livelli come YPAO, Audissey e altri ?
-
17-11-2022, 14:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Il mio è un sistema 5.1 con sintoamplificatore Sony 5x100W ,con casse frontali Focal Chora 806 , centrale collegato allo speaker del Sony A90J e casse surround dipolari della Technics da 100w rms 86db, in wireless tramite kit Marmitek.
Quindi i 2 canali surround di potenza dell'ampli sono collegati al trasmettitore Marmitek e i 2 diffusori surround sono a loro volta collegati al ricevitore Marmitek, qualsiasi equalizzazione o cambio di livello audio è trasmesso e riportato fedelmente alle casse posteriori esattamente come se ci fossero 2 cavi di potenza.
Il mio amplificatore non ha Audissy o altri sistemi di calibrazione automatica che però funzionerebbero esattamente come se ci fossero i cavi ,eventualmente riuscirebbero anche a correggere eventuali ritardi di trasmissione del segnale, che come ripeto io ad orecchio non sento.
Ho avuto per tanti anni le casse collegate con i cavi , poi però volendo fare dei lavori in salotto e stanco di vedere canaline in giro ho deciso di provare questo sistema wireless e non noto assolutamente nessuna differenza rispetto a prima.
Sia il trasmettitore che il ricevitore non hanno la funzione standby per cui vanno accesi e spenti manualmente o tramite presa controllata, nel mio caso il trasmettitore viene alimentato all'accensione del sinto, mentre il ricevitore lo accendo e spengo manualmente avendolo in posizione comoda vicino al divano.
-
17-11-2022, 14:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Innanzitutto grazie mille della risposta. Approfitto per chiederti qualche approfondimento, anche perchè anche io ho un TV OLED, per la precisione un Sony A80J da 77", per il quale sto valutando se utilizzare il suo speaker per il canale centrale.
Da quello che capisco, la trasmittente Marmiteck si collega direttamente all'uscita di potenza del sintoAV. Quindi non all'uscita pre-out RCA ? Il tuo sinto Sony dispone delle uscite pre-out RCA ?
Per quanto riguarda i cavi, sono nella tua stessa situazione. Ho cambiato casa di recente e non volevo più vedere canaline in giro e non volevo vincolarmi a cablare cavi audio per gestire i canali surronds.
Per quanto riguarda l'accensione della stazione ricevente, non mi disturba il fatto di fare on/off a ogni utilizzo. Quindi la penso come te.
-
17-11-2022, 15:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Dopo aver avuto la preziosa informazione circa l'esistenza del kit Marmitek, ho iniziato a fare un po' di ricerche
E ho visto che esiste un altro prodotto, il CANTON SMART AMP 5.1 GEN 2, che è un amplificatore AV capace di gestire sino a 6 diffusori passivi e 8 wireless. I diffusori che si possono connettere sono solo quelli della famiglia SMART del medesimo produttore.
Il suo costo è paragonabile agli analoghi amplificatori AV di Denon e Yamaha di fascia media che possono gestire i surrounds wireless, anch'essi con protocolli proprietari. I diffusori SMART di Canton non sono economici, ma è possibile gestire in maniera flessibile anche installazione di diffusori onwall o ceiling.
Unico neo rispetto alla soluzione Yamaha è che non vedo uscite pre-out, utili per amplificare in maniera specifica i due frontali.
Di questo prodotto se ne è parlato qui in forum in paio d'anni fa
https://www.avmagazine.it/forum/142-...-come-funziona
-
17-11-2022, 15:16 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Al Marmitek in questione ci si collega con i cavi di potenza non con le uscite pre-out ,il che è comodo per chi non possiede le uscite pre-out del sintoamplificatore, anche se nel mio caso queste sono presenti.
Per quanto riguarda l'uso del TV come canale centrale il mio A90J 65" dispone dei morsetti per il collegamento dello speaker (che poi è il pannello) a cui ho collegato i cavi di potenza del canale centrale del mio sinto. Il risultato è ottimo ,la gamma dinamica dello speaker è ampia e si amalgama bene con i miei frontali. Anche in questo caso dovendo cambiare i 3 speakers frontali ho provato a prendere solo i 2 Focal frontali, senza il centrale, per vedere come era il risultato e devo dire che ho deciso che non l'acquisterò la cassa centrale.Ultima modifica di slave1; 17-11-2022 alle 15:55
-
17-11-2022, 21:41 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Purtroppo il modello A80J permette l'utilizzo del canale centrale in connessione con un amplificatore AV solo in modalità attiva. Quindi connettendolo all'uscita pre-out. Infatti solo sull'A90J è possibile utilizzare il canale centrale del TV sia in modalità attiva (connettendolo via RCA) che passiva (connesso all'uscita di potenza dell'ampli AV)
Mi sono appena andato a leggere nel dettaglio i manuali sul sito Sony dei due modelli.
Infatti lo scenario di utilizzo del canale centrale che hai sul tuo sistema l'avevo pensato anche io. Ma per fare ciò, ho la necessità di prendere obbligatoriamente un sintoampli AV con le pre-out su tutti i canali. Caratteristica presente sui modelli di gamma medio alta. Quindi mediamente 4-500 € in più di spesa.
E pensare che sul mio attuale Harman Kardon AVR 230, di circa 20 anni fa, ho le uscite pre-out su tutti i canali.
In ogni caso, con il Marmitek, ho a possibilità di spaziare su diversi modelli di sintoampli, senza dover essere vincolato a rimanere in casa Yamaha per poter usufruire della possibilità di gestire i surround in wireless.
Grazie mille ancora delle preziose informazioni
-
17-11-2022, 22:25 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Se guardi i Marantz hanno le uscite pre anche sui modelli di fascia media, ad esempio l'SR5015 che si trova intorno alle 950€ ed è un 7 canali, le ha.
-
18-11-2022, 09:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Non male come soluzione
Sempre in casa Canton, c'è un pre A/V, lo Smart Connect, che costa intorno ai 570-600 €. Può gestire una dozzina di canali con le diverse codifiche DTS-X e Dolby Atmos. Oltre a DACe connettività USB / BT per gestire musica liquida o similari.
A cui poi dovrei necessariamente abbinare almeno un finale stereo per gestire i due frontali. Ma l'esigenza del finale stereo l'avevo già messa in conto per poter gestire al meglio l'ascolto in stereo dei frontali.
In ogni caso, ora ci sono almeno un paio di soluzioni diverse per poter configurare un sistema HT con pochi fili in giro e, spero, di qualità decorosa. Potendo anche gestire l'evoluzione del sistema inserendo "pezzi" ulteriori nella catena
-
07-04-2025, 11:38 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2025
- Messaggi
- 2
Ciao mi collego a voi.... io ho un amplificatore denon x2800h avndo problemi di eliminare i cavi surround nella nuova casa vorrei prendere le casse surround wireless. La domanda è il mio avr può pilotare i due surround wireless? se si come? grazie
-
07-04-2025, 12:06 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Il Denon X2800h non può pilotare direttamente degli altoparlanti wireless. La cosa è possibile utilizzando un kit come il Marmitek Aniwhere 221 ,che ha un trasmettitore a cui si collegano le uscite amplificate sorround dell'amplificatore e che le trasmette, in wireless senza perdite di segnale, ad un ricevitore dotato di amplificatore a cui collegare le casse.