Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62

    YAMAHA RX-V775 consigli su settaggi


    Mi scuso con tutti se apro un form su questo amplificatore ma non ho trovato all'interno del forum un thread dedicato.

    Ho appena preso questo amplificatore provenendo da HTR-6140.

    Ho però difficoltà al suo settaggio perchè, rispetto all'htr-6140 che era veramente semplice e incisivo come setup, questo mantenendo i soliti parametri del mio amplificatore vecchio, mi "butta" fuori a parità di contenuto di visione un suono diverso.

    A parità di impostazioni del mio vecchio amplificatore htr6140, il subwoofer attivo da 30 cm di cono suona più basso ( sul subwoofer volume a metà, taglio a 160hz, sull'amplificatore +3 db e taglio a 120 hz). Possibile che a parità di impostazioni suonino diversamente?

    Inoltre c'è un modo nel rx v775 per eliminare o almeno selezionare se vedere o meno il menu on screen? Perchè ho collegato tutte le fonti dietro l'amplificatore via hdmi, ma ogni volta che si alza o abbassa il volume appare direttamente sullo schermo e vorrei che apparisse solo sul display dell'amplificatore.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ho Yamaha ma credo di poter dire:

    >da come scrivi sembrerebbe che non hai eseguito la procedura di calibrazione con il microfono, che invece è obbligatoria
    >un crossover a 120 forse va bene per casse piccolissime, forse hai uno di quei kit yamaha sub + casse?
    >il fatto che vedi sempre il menù on screen implica che il segnale video non è in passthrough ma viene elaborato dalla scheda video del sinto; a mio avviso almeno per amplificatori di gamma media questa situazione non è desiderabile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Si,
    per il video ho impostato una risoluzione d'uscita limitata a 1080p quindi come dice il menu yamaha elaborata, provo a mettere direttamente senza elaborazione se riesco a togliere il menu osd in sovraimpressione.

    Le casse ho un subwoofer attivo della yamaha NS-SW700 da 25 Cm di cono e 300w ( amplificato a 90W). Le casse ho la serie NS-B51 ( nominal max input 50w e maximum input 150w) e la centrale NS-C51 (nonimal input 60w e maximual input 180w).
    Le casse tutte a 6 ohm quindi ho dovuto impostare l'amplificatore prima della connessione di questa da 8ohm a 6ohm, ora se uso la procedura di calibrazione del micorfono non è che cambia anche gli ohm?


    per il crossover a quanto lo devo mettere tra sub e amplificatore?

    Inoltre nel mio yamaha vecchio, c'era un tasto in cui potebvi attivare le 5 casse anche per ascoltare la musica e veniva divisa in maniera uguale, ora invece l'unico tasto per passare da stereo a una configurazione 5 casse per ascoltare musica è solo la NEO CINEMA e imposta principalmente il canale centrale come primario e i satelliti come secondari, per quanto riguarda il volume.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, le casse che hai sono piccole come pensavo, la calibrazione va comunque fatta.

    Non ti preoccupare per l'impedenza (8 o 6 ohm) a mio avviso la calibrazione non te la cambia e, comunque "in generale" (non con riferimento a questo apparecchio in particolare) si consiglia di lasciare 8ohm "a prescindere".


    Tutti i canali stereo: se è questo l' effetto che cerchi vedi pagina 50 in basso (selezione "7 ch stereo")

    Invece non sembra essere supportato il dolby surround (trasforma stereo in 5.1 canali) c'é invece un CINEMA DSP 3D che ci somiglia attendi un possessore di Yamaha per conferma perché la funzione per trasformare il suono da stereo a 5.1 non può mancare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Allora ho appena utilizzato il microfono per eseguire la calibrazione automatica e finalmente c'è la presenza dei bassi. Ora l'unico problema che il cnetrale me l'ha impostato a -1, i fronatali a +1 e +0,5, i due sorround a +6db e +8db, il subwboofer a +8db.
    Solitamente il centrale non va impostato a qualche db in più rispetto agli altri per ascoltare i dialoghi che altrimenti risultano bassi? perchè impostandolo com'è adesso ho provato a vedere un pezzo di un film d'azione e dialoghi bassi e però se alzo il vouume ho paura di fare dei danni quando c'è una scena con ad esempio esplosioni o sparatorie perchè s'impenna di colpo il volume di tutte le casse+sub.
    Per quello, dato la differenziano del volume anche su fonti diverse in streaming (netflix, prime video ecc.), tendo i primi minuti sempre ad alzare o abbassare il volume per poi trovare quello ideale ( in quanto sono non dico a stecca ma al massimo anche del sub quando lo uso nella stanza da 25 mq).

    Gli ohm li ho impostati a 6 nell'amplificiatore perchè le casse sono a 6 ohm, dovevo lasciare l'impostazione predefinita a 8ohm?

    Per oil video non sono riuscito a togliere il menu on screen in nessun modo
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sì, le casse che hai sono piccole come pensavo, la calibrazione va comunque fatta.

    Non ti preoccupare per l'impedenza (8 o 6 ohm) a mio avviso la calibrazione non te la cambia e, comunque "in generale" (non con riferimento a questo apparecchio in particolare) si consiglia di lasciare 8ohm "a prescindere".


    Tutti i canali stere..........[CUT]
    sc

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Se dai una letta al manuale troverai a pag. 79 come regolare solo il volume dei dialoghi.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Ciao, il fatto che le che asse siano 6 ohm non vuol dire nulla...quella è l'impedenza media...il valore fondamentale è la minima che solo i produttori più seri comunicano...ma in qualasi caso metti 8 ohm...altri settaggi castrano solo la potenza dell'ampli.


    Per le differenze di volume c'è la compressione dinamica che aiuta a evitare di alzare e abbassare in continuazione il volume su yamaha...dovresti trovarla nel manuale.


    Per i livelli che ti imposta sono normali...il sinto fa suonare tutte le casse allo stesso livello in modo da creare omogeneità. Ma puoi alzare di 1db il centrale se vuoi...io solitamente lo alzo di 0,5db.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Quindi anche se le casse sono riferite come 6ohm riporto l'amplificatore a 8 ohm?

    Si, provo allora a cercare la compressione dinamica, perchè il mio problema non è il volume troppo alto ma ho paura nelle scene con tante esplosioni o altro di andare sopra il limite delle casse danneggiandole ( le ascolto in un ambiente di 25mq con volumi molto sostenuti per film).

    Con la compressione dinamica attutisce tanto il volume durante le esplosioni ecc? E' simile alla vecchia modalità night?

    Per il centrale io allora sbagliavo anche prima, impostavo addirittura anche +3 db perchè sentivo i dialoghi molto più bassi rispetto al resto, ora provo anche al funzione di milgioramento dialogo che ho visto ha 3 step dal livello 0 a +3.

    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Ciao, il fatto che le che asse siano 6 ohm non vuol dire nulla...quella è l'impedenza media...il valore fondamentale è la minima che solo i produttori più seri comunicano...ma in qualasi caso metti 8 ohm...altri settaggi castrano solo la potenza dell'ampli.


    Per le differenze di volume c'è la compressione dinamica che aiuta a evitare di alzare e a..........[CUT]

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Quindi anche se le casse sono riferite come 6ohm riporto l'amplificatore a 8 ohm?
    Si riportalo ad 8 ohm.

    Con la compressione dinamica attutisce tanto il volume durante le esplosioni ecc? E' simile alla vecchia modalità night
    Si sono tutti modi per definire la medesima funzione...credo che come tutto abbia vari livelli di intervento e scegli quello che più to aggrada...io parto sempre "basso" poi se la colonna del film è molto spinta aumento il livello di l'intervento.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    ok. reimposto a 8 ohm. ma una curiosità, che differenza c'è tra mettere e reimpstare 8 ohm sull'amplificatore al posto di 6 ohm? e perche se sulle casse è marcato 6 ohm comunque l'amplficatore va impostato ad 8 ohm?

    Comunque non so se è colpa mia, ma in base al contenuto ho sempre un "volume differente" in ingresso e quindi non ho mai una configurazione esatta appena metto play a un film ma la "raffino dopo pochi minuti" capendo dove massimo può arrivare.

    Il mio problema credo non si poneva se avevo delle casse grandi e quindi eliminavo il mio terrore di andare sopra la loro soglia rompendole, altrimenti nella stanza in cui ho il videoproiettore posso mettere il volume a quanto voglio, unico problema erano le casse che ho dovuto acquistare più piccole per le loro dimensioni contenute.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Il cambio di impedenze è volto a proteggere dal clipping il Sintoamplificatore che alla lunga, ed a volumi sostenuti, può danneggiare i diffusori
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    cioè? Quindi se riporto ad 8 ohm proteggo il sintamplificatore dal clipping che alla lunga su volumi sostenuti potrebbe danneggiare i diffusori?

    mi scuso ma sono un pò principiante in materia.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Ad abbassarsi dell'impedenza l'amplificatore dovrà erogare più corrente...quindi quel settaggio che si può impostare è una specie di "protezione" per non mandare in clipping\rovinare il sinto....ma essendo appunto un valore variabile è inutile cambiare il settaggio....lo potresti impostare solo in caso di un ampli "piccolo" e diffusori importanti full range...ma chi è che farebbe un abbinamento tanto assurdo?

    C'è da dire che fa più danni un amplificatore sottodimensionato che un diffusore che suona "forte"....ma considera che i mie
    diffusori hanno 88db di sensibilità e per riprodurre 75db di SPL nel.punto di ascolto hanno bisogno di 1 watt...e ne supportano 100 continui....ergo diventerei sordo prima di schiantare l'amplificatore.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Quindi imposto l'amplificatore a 8 ohm per salvaguardarlo, le mie casse hanno queste caratteristiche:

    quelle frontali:

    10cm (4”) cone
    Tweeter 2.2cm (7/8”) balanced dome
    Risposta in frequenza 69 Hz–36 kHz
    Potenza d'ingresso nominale 50 W
    Potenza d'ingresso massima 150 W
    Sensibilità 89 dB/2.83 V/1 m
    Impedenza 6 ohms

    La centrale:
    Dual 10cm (4”) cone
    Tweeter 2.2cm (7/8”) balanced dome
    Risposta in frequenza 70 Hz–36 kHz
    Potenza d'ingresso nominale 60 W
    Potenza d'ingresso massima 180 W
    Sensibilità 92 dB/2.83 V/1 m
    Impedenza 6 ohms

    Le posteriori sorround sono leggermente più piccole, sempre yamaha, come quelle frontali.

    Il subwoffer invece NS-W700 yamaha:
    Advanced YST II and QD-Bass Subwoofer
    Driver 25cm cone
    Potenza dinamica 300 W
    Risposta in frequenza 20-160 Hz
    Advanced YST Advanced YST II
    Tecnologia QD-Bass Down-firing

    Il mio problema, come avevo sottolineato, è non andare a distruggere le casse dato che le ascolto a un volume molto elevato in una stanza di 28 mq.
    Per il subwofer con queste tipo di casse, non so se dovevo acquistarne uno più grande, perchè come me l'ha configurato automaticamente il microfono in dotazione dell'amplificatore mi ha dato come valore +8db e alzando tanto il volume mi sembrava andasse sopra la sua portata nelle scene ricche di bassi, con conseguente paura di romperlo.

    Per la casse posteriori sorround, possibile che l'impoostazione automatica me l'abbia portate a +6db e +8db quando i frontali e il centrale erano a 0db o max a +1db con sempre subwoofer a +8db? Non è tanto?

    il taglio del croosover del sub è a 160hz dall'ampli e 160hz sulla manopola del sub stesso

    P.s. Per il menù non ho ancora trovato il modo almeno di non far apparire su schermo la barra per alzare a abbassare il volume in uscita
    Ultima modifica di J6J; 29-11-2023 alle 08:56

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    I dB impostati dalla calibrazione automatica servono solo a pareggiare il livello di emissione sonora tra le varie casse, non è che ci cavi molto.

    Che quelle mini casse siano sufficienti per una stanza di quasi 30mq stride un po' con il buonsenso, anche se, prendendo per buone le dichiarazioni del costruttore, cioè che erogano 50W continui, dovremmo dire di sì perché 50W "veri" sono tanta roba.

    Io invece di cercare di districarmi tra millanteria e verità dei dati di targa terrei un volume moderato, e, soprattutto, abbasserei il volume al minimo accenno di distorsione.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •