|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Vale la pena passare da un Yamaha D485 a un RX-V6A?
-
16-01-2024, 23:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 24
Vale la pena passare da un Yamaha D485 a un RX-V6A?
Salve a tutti,
sono nuovo e un neofita nel campo, il mio sistema di ascolto attuale, di cui sono discretamente soddisfatto è il seguente:
amplificatore: Yamaha D485 impostato 5.1 virtual cinema front
centrale: tesi 761
2 frontali: tesi 261
2 posteriori ma poste frontalmente in alto, con virtual cinema front impostato: tesi 241
Lo uso principalmente come cinema, con servizi di streaming 4k, e blu-ray saltuariamente.
Il mio amplificatore come penso ben sapete, non supporta il dolby atmos, per questo stavo valutando di passare a un nuovo amplificatore, esattamente a un Yamaha RX-V6A, mantenendo sempre le stesse casse, nella stessa posizione.
Vorrei capire ne varrebbe la pena fare questo upgrade di amplificatore? ci guadagnerei, e se si cosa guadagnerei?
Mi converrebbe impostarlo sempre nello stesso modo attuale, quindi come un 5.1 virtual cinema front, oppure sarebbe meglio impostarlo come 3.1.2?
Attendo i vostri pareri e ringrazio in anticipo chiunque mi risponderà
-
17-01-2024, 16:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
Se è per il dolby atmos lascerei perdere. Se è per migliorare andrei almeno sul rx-a2a.
-
17-01-2024, 16:57 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 24
Ti ringrazio innanzitutto della risposta. Quindi avere o non avere il dolby atmos nella visione di un film, se si ha un impianto di base buono, non dà nessun miglioramento evidente?
prendendo a2a, che mi verrebbe 835euro contro i 528 del v6a, con 300 euro di differenza tra i due, che differenze noterei nell'ascolto costandomi quasi 2 volte?
Poi come impostazione delle casse, meglio un 5.1 virtual cinema front, o un 3.2.1?
Scusa le domande sciocche sicuramente per te, e grazie.
-
17-01-2024, 19:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
Credo che un miglioramento dovrebbe esserci nell’ascolto musicale. In hifi si pagano molto piccole migliorie. Nella mia esperienza sono giunto alla convinzione che gli upgrade devono essere di un certo livello. Se vuoi migliorare dal 485 a mio parere devi come minimo passare al a2a ma potendo andrei anche più in su. Per quanto riguarda l’atmos a meno che non guardi film in lingua originale in italiano c’è veramente poco. Anch’io ho uno Yamaha in configurazione 7.1.2 (con le due atmos messe sopra ai frontali) ma non ho mai provato il 5.1 virtuale o il 3.1.2. Inoltre mi sono convinto che l’atmos o si fa come si deve o è meglio il classico 5.1 o 7.1. Se vuoi migliorare veramente l’ascolto musicale la soluzione più performante è quella di prendere un v6a e abbinargli un integrato stereo con ingresso ht.
-
17-01-2024, 21:48 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 24
-
18-01-2024, 23:37 #6
-
19-01-2024, 08:36 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 24
si però da quello che ho capito, mi parlate di ascolto musicale, dove il mio uso è limitato, volevo i vostri pareri per quanto riguarda la visione cinema, quindi di film non di musica
-
19-01-2024, 10:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
Se è solo per vedere film non credo che valga la pena fare l'upgrade.
-
19-01-2024, 16:42 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
Non conconcordo , la differenza tra la serie 4 e la 6 non è propio minima , la serie 6 è molto simile alla A entrylevel .
Poi ognuno fa le sue scelte
-
19-01-2024, 17:21 #10
Io volendo cambiare sinto per un ascolto principalmente cinema valuterei 2 cose:
- La prima e più importante è quella di passare ad una macchina che ha un sistema di calibrazione migliore..quello fa veramente la differenza in HT
- La seconda è quello di avere un'alimentazione migliore che permetta un ascolto più appagante e "solido" anche alzando un pò il volume...che poi è anche collegata alla prima in quanto con un sistema meglio calibrato si alza la manopola con molto più piacere.
Ps: per il dolby atmos concordo anche io con xyz73. Io per lo stesso motivo ho deciso di cartongessare il soggiorno e mettere 4 speakers sul soffitto...non potendo mettere le mie kef come altezza anteriori è l'unico modo per una resa soddisfacente.Ultima modifica di Nico_; 19-01-2024 alle 17:25
-
19-01-2024, 23:56 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 24
#mauro-1966 prima di tutto ti ringrazio del tuo parere, come ringrazio tutti voi che mi avete risposto.
Quindi con un uso cinema, mi consigli questo passaggio? Noterai differenze di ascolto?
Sul fatto della calibrazione sono d'accordo con tutti voi, e questa è stata fatta anche sul mio modello attuale, di cui non sono insoddisfatto anzi, lo sono pienamente, ma mi è capitata una buona offerta sul v6a e volevo capire se aveva senso approfittarne, o rimanere come sono ora.
Poi se qualcuno potrebbe darmi un parere, se sia meglio un 5.1 virtuale o un 3.1.2, per chi ha esperienza ovviamente, infatti xyz73, gentilissimo, mi ha risposto, ma non avendo avuto esperienze, mi ha detto sinceramente che non saprebbe che dirmi.
Grazie ancoraUltima modifica di gioser611; 20-01-2024 alle 02:18
-
19-01-2024, 23:59 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 24
#Nico_ e il v6a ha un sistema di calibrazione a tuo avviso, decisamente migliore del mio d485?
Ultima modifica di gioser611; 20-01-2024 alle 02:19
-
20-01-2024, 08:50 #13
Si ha un sistema nettamente migliore, ma io da ex possessore Yamaha non sono un grande fan delle prestazioni di ypao...soprattutto sulle basse freq.
Poi bisogna vedere di cosa si ha bisogno, le mie esigenze di oggi sono totalmente diverse da quelle di 4\5 anni fa in cui ero un appassionato molto più "basic".
Io cmq ti consiglio un 5.1...è la configurazione più versatile...un 3.1.2 sarebbero soldi e tempo spesi inutilmente.
-
20-01-2024, 09:08 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 24
Grazie chiarissimo. Ti do ragione su tutto, io sono "nuovo" del campo, hai detto benissimo io forse sono molto BASIC, come lo eri tu un tempo se non di più, siccome so che questo è un campo in cui si può sempre migliorare, e purtroppo non potendomi confrontare e ascoltare direttamente con gente che ha sistemi decisamente superiori al mio, non conoscendone nessuno, cerco un confronto qui con voi.
È un campo su cui man mano mi sto appassionando, quindi per cercare di capire i miglioramenti che avrei cerco di confrontarmi con voi esperti.
E come detto nonostante da neofita sono soddisfatto del mio d485, avendo questa passione che cresce, e avendo questa opportunità di prendere il v6a a prezzo interessante, volevo semplicemente capire proprio perché qui gente più esperta ha detto giustamente che le piccole differenze nel suono si pagano, se mi conviene ad oggi fare questo cambio verso il v6a, calcolando che sono appunto anche basic e voglio migliorare piano piano, oppure non ci sono differenze rilevanti, sentirei il v6a uguale al mio e mi dite lascia perdere, conservati i soldi non noteresti nulla, e quando puoi spendere di più investi tot ad esempio su un altro amplificatore come xxx.
Ho premesso il mio uso, perché capisco che uso cinema è totalmente diverso da un uso musicale, quindi quello che può andar bene per una cosa non è detto che va bene per l'altra.
Grazie ancora Nico_ del tuo parereUltima modifica di gioser611; 20-01-2024 alle 09:12
-
20-01-2024, 10:19 #15
Il salto sarebbe netto, macchina più performante e più "aggiornata".
Oltretutto il v6a ha le uscite per un finale da dedicare ai frontali e uscite per 2 sub...quindi per futuri upgrade saresti anche coperto.
Potresti prevedere nel tempo il fatto di fare un 5.1.2 mettendo un finalino per i front...così avresti un setup anche sopra alla media.
PS: ti consiglio di guardare i video di Mike Borgese audio su youtube.. più che altro quelli in cui si parla delle "basi" dell"audio...così magari comprendi dove sia la realtà...in questo hobby i falsi miti e le paranoie regnano sovrane, e spesso condizionano gli utenti in maniera errata.