|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Amplificatore e Bass Shakers
-
27-11-2024, 20:04 #1
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 62
Amplificatore e Bass Shakers
Ciao,
so che non è probabilmente il forum corretto, ma vorrei solo capire meglio come funzionano queste cose
ho acquistato un amplificatore AIYIMA A07 TPA3255 con un alimentatore da 32 V 5A che dovrebbe erogare 80watt per canale e ho 2 BST-1 - Bass Shaker Dayton Audio - 50W.
Quello che non mi è chiaro è come l'amplificatore gestisce i watt, mi spiego meglio: se eroga 80watt per canale ma i bass shakers possono raggiungere massimo i 50 watt, come regolo l'amplificatore per non erogare più di 80 watt? Tramite il volume? E quindi in questo caso avendo un volume che va da 0 a 60, dovrei metter il volume a 37?
Grazie
-
27-11-2024, 21:16 #2
Ciao rintintin78, l'amplificatore AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore da 32 V 5A, trovi questa tabella:
Dalla tabella su alimentazione di 32 volt e 5 Ampere su carico di 4 ohm, viene erogato 80 Watt ma viene scritto max output power, sarà la potenza massima musicale non quella effettiva RMS (valore efficace di un segnale).
Mentre sulle Dayton viene indicato 50 Watt su 4 ohm RMS.
Generalmente la musicale rispetto alla effettiva è circa il doppio, chiedo conferma ai colleghi se scrivo esatto, se cosi fosse saresti già a posto.Ultima modifica di oceano60; 27-11-2024 alle 21:32
-
27-11-2024, 22:14 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Anche a quanto ne so io,generalmente la potenza effettiva RMS è circa la metà di quella erogata.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
27-11-2024, 22:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
Non è che se prendi un amplificatore da 80W, li avrai sempre all'uscita. Diciamo a grandi linee che devi avere un segnale "pieno" nella traccia ed il volume generale a zero attenuazione. Già le tracce sono registrate a livello "prudente" di parecchi dB al di sotto dello 0db poi il volume del tuo sintoampli sarà una ulteriore attenuazione. -10dB = un decimo della potenza -3dB = la metà.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
28-11-2024, 06:34 #5
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 62
Grazie a tutti per le informazioni.
Vorrei essere più preciso sull' utilizzo, per farvi capire anche la fonte audio: ho una postazione di guida a cui tramite un programmino SimHub si posso gestire delle frequenze (con la telemetria delle auto) che forniscono delle vibrazioni (generate dai Bass Shakers) che servono a simulare le sconnessioni della strada, l' ABS e ecc..
In più è possibile settare le frequenze di uscita per i vari effetti, come da seguente immagine:
Quindi l'audio in realtà non è una traccia audio.
Immagino che anche dopo questa spiegazioni le vostre considerazioni siano ancora valide.
Ma mi sorge un altro dubbio; leggevo anche che i BST-1 hanno una Frequency Response: 10 - 80 Hz. Quindo non devo superare gli 80 Hz quando imposto gli effetti?
Grazie mille
-
28-11-2024, 16:17 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
una frequenza superiore non comporta nulla... le vibrazioni saranno talmente leggere che nemmeno le sentirai
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
29-11-2024, 11:40 #7
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 62
-
29-11-2024, 11:41 #8
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 62
C'è un mdodo per misurare i watt in uscita da ogni canale sull' alimentatore tramite un tester? E se si come?
-
29-11-2024, 12:52 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
stai tranquillo,
se alzerai troppo il volume li sentirai sbattere, a quel punto dovrai abbassare il volume sino a quando non sentirai rumori strani.
devono vibrare senza produrre rumori strani, non suonare. se suonano o rumoreggiano devi abbassare il livello del segnale.
-
29-11-2024, 18:02 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
Non ha senso preoccuparsi di una frequenza "verso l'alto"... il movimento è sempre in diminuzione man mano che si sale... Come per un subwoofer non è che salendo in frequenza si possano far danni ma solo verso la parte bassa 30>25>20>15 etc...
attacca e usali senza problemi provando un livello più basso e poi salendoLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-11-2024, 08:02 #11
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 62
Vi ringrazio molto per il vostro supporto. Vorrei chiedere solo un ultima cosa riguardante i volumi; poichè ho 2 volumi da gestire, 1 quello dal PC e uno dell'amplificatore. Di solito come si gestiscono queste cose?
Pensavo di impostare il volume dell' amplificatore una tacca prima del massimo (diciamo un 90/95%) e poi gestire il tutto dal volume del PC. E' un approccio corretto?
Grazie