Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    19

    Sintoamplificatore per giradischi?


    Ciao a tutti!

    Possiedo un vecchio Giradischi Technics che fino ad ora ho utilizzato su un altrettanto vecchio amplificatore che ormai sta tirando le cuoia... sto aspettando il verdetto del riparatore, ma mi porto avanti coi ragionamenti. Se lo cambio, dato che lo userei anche per collegarci il proiettore per vedere film, mi piacerebbe prenderne uno con bluetooth per aggirare il problema dell'attraversamento della stanza con cavi audio. Ho quindi trovato questo Yamaha:

    https://www.auditorium.de/it/detail/...xoCEg4QAvD_BwE

    Leggo che è un sintoamplificatore... ho letto un vecchio thread in cui pace830sky spiega le differenze con amplificatore e preamplificatore. Dato però che non ho ben capito se posso avere problemi con l'ascolto dei dischi, chiedo conferma qui.
    La scelta di questo specifico è anche dovuta al prezzo e alle dimensioni (quelli piccoli non potrei metterli sotto al giradischi).

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705
    Ma questo è un normale ampli stereo.
    Non ha gestione del video.
    Il bluetooth è solo per l'ingresso audio (cellulare o altre). Non ho capito quali cavi dovrebbero passare per la stanza.
    Non ha un ingresso giradischi: o compri un giradischi con ingresso phono o compri un pre-phono esterno.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    19
    Ciao! Scusa forse ho omesso delle informazioni.

    Siccome il proiettore non ha degli speaker audio, normalmente farei passare l'audio dal proiettore all'ampli con un cavo jack - RCA, come ho sempre fatto fino ad ora con la TV (oppure un cavo ottico - RCA, dipende da cosa è meglio in termini di qualità). Il fatto però è che il proiettore, a differenza della TV, sta dietro la schiena, e non può stare dallo stesso lato dell'impianto audio che invece sta davanti, sotto il muro su cui proietto. Quindi questo cavo dovrebbe fare il giro attraversando la stanza per arrivare da dietro a davanti il divano, cosa che non voglio assolutamente fare. Quindi ho pensato che con una connessione audio bluetooth posso far uscire il suono dall'ampli, come si farebbe con una soundbar.

    Il giradischi che uso è sempre stato collegato al vecchio amplificatore tramite l'ingresso Phono. Questo è l'unico giradischi che ho mai posseduto, non sapevo nemmeno esistesse un "ingresso giradischi"!

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705
    Manca un'informazione importante: qual è la sorgente che usi? E' un proiettore con android a bordo?
    Un lettore cd, una radio, un registratore a cassette escono con un segnale a 2 volt, il giradischi esce con un segnale a 5 millivolt, ci vuole un ingresso apposito nell'ampli, che alzi il segnale a 2V e poi lo mandi avanti come gli altri.
    Molti ampli moderni non hanno questo ingresso apposito, perché il giradischi ce l'hanno in pochi.
    Esistono degli scatolotti che fanno questo lavoro, non è un problema, a parte avere una scatolina (10 cm per lato) in più.
    ***
    Disclaimer: le informazioni sono volutamente semplificate, al solo scopo di spiegare il concetto.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 28-11-2024 alle 12:18
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    19
    è un proiettore LG che ha questi ingressi, credo abbia un suo software ma non lo conosco ancora, mi deve arrivare. Comunque il sistema è dotato di Bluetooth per la trasmissione audio



    Il vecchio ampli riceveva dal giradischi attraverso l'ingresso phono, come faccio a capire se questo ampli nuovo non va bene senza aggiungere altro?

    In alternativa, sapresti indicarmi un amplificatore adatto alle mie esigenze? Fino ad ora ho sempre usato gli ingressi così:

    - Phono: Giradischi
    - Aux: RCA-Jack per TV
    - Tuner: RCA-Jack per altri dispositivi (PC, cellulare,...)

    Diciamo che se avessi il bluetooth potrei fare a meno degli RCA-Jack

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Credo che per l’uso che ne vuoi fare sia più adatto un sintoamplificatore ht tipo lo Yamaha rx-v4a o rx-v6a. Hanno il Bluetooth, però non so se sono in grado di ricevere il segnale emesso dal videoproiettore. Il secondo sinto ha anche l’ingresso phono, mentre con il primo dovresti dotarti anche di un pre-pho esterno. Comunque in genere si connette tutto direttamente al sinto e si invia da questo il segnale video al proiettore. Per evitare l’uso dei cavi si possono usare dei sistemi che trasmettono il segnale video wireless. Un sinto ht ti permette anche di installare un canale centrale che per i dialoghi nei film può essere di grande aiuto. Sono anche dotati di internet radio, connessione hdmi earc per l’audio della tv.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    19
    Allora: ho trovato questo usato nella mia città:

    https://www.subito.it/audio-video/si...-579802709.htm

    Non capisco a cosa servano certi ingressi, come ad esempio l'hdmi e il cavo di rete, ma forse un giorno mi applicherò per capire. Per ora mi basta sapere: una cosa così è adatta per le mie esigenze? Dove si collega il giradischi? Si possono collegare anche due soli speakers anziché il 5.1?

    In alternativa:
    https://www.subito.it/audio-video/si...-579878591.htm

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.271
    Ciao, tra Pioneer e Onkyo starei sull'Onkyo, è l'unico dei due che ha ingresso Phono, il giradischi si collega a questo ingresso.

    Gli ingressi HDMI servono per collegare apparecchi con questo tipo di presa, quasi tutte le apparecchiature utilizzano questo collegamento in epoca odierna con uscita video+audio digitale, puoi collegare anche solo 2 casse.
    Ultima modifica di oceano60; 28-11-2024 alle 23:25

  9. #9
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    19
    Grazie!
    Allora optando per l'Onkyo, ho visto che la potenza per canale è 175W. Vorrei scegliere due diffusori adeguati, usati per spendere poco. Alla voce Speaker Impedance dell'ampli è indicato 6 Ω–16 Ω. Cosa mi consigliate di scegliere come diffusori? Soprattutto in termini di potenza, attorno a quale è meglio che mi aggiri? SU un sito leggevo "un po' sotto quella dell'ampli" tipo 150w? E l'impedenza può andare bene qualsiasi dai 6 fino ai 16 ohm oppure solo 6 e 16?

    Aggiornamento: sul retro dell'Onkyo vedo scritto SPEAKER IMPEDANCE 4~15 Ohm or 6~16 Ohm
    Ultima modifica di Distyll; 28-11-2024 alle 23:34

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.271
    Lascio spazio a chi ti puo' consigliare per i diffusori, ti allego il manuale dove potrai trovare le caratteristiche dell'Onkyo.

    Pagina 93 trovi le specifiche:



    Per le casse ti lascio una indicazione, nelle specifiche viene indicato 95 Watt continui su carico di 8 ohm, 115 Watt continui su carico di 6 ohm.

    Puoi guardare a casse da 6 ohm non inferiori ai 115 Watt RMS (continui), mentre le casse da 8 ohm non inferiori a 95 Watt RMS.
    Ultima modifica di oceano60; 29-11-2024 alle 14:11

  11. #11
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    19
    Grazie oceano60, se invece fosse uno come questo?

    https://it.homecinesolutions.fr/p/27424-sony-str-dh190

    Ha bluetooth e ingresso phono, ma andrà comunque bene per ricevere il suono dal proiettore?

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.271
    Potrebbe andare bene ma è solo stereo, ha ingresso Phono per il giradischi e il bluetooth, dovresti essere piu' preciso per avere consigli piu' mirati, utilizzo principale del proiettore e modello preciso dello stesso, per decidere se prendere amplificatore solo stereo per l'audio, o invece amplificatore che tratta video+audio con uscita 5+1.

    In sintesi va stabilito per il tuo utilizzo se cercare un amplificatore stereo con ingresso phono e bluetooth, o invece un amplificatore home theatre con piu' uscite, l'unica persona che puo' stabilirlo sei tu.
    Ultima modifica di oceano60; 29-11-2024 alle 18:00

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Con amplificatori vecchi ( anche non troppo) protrerrebbe non essere scontato i collegamento bluetooth , dopo numerosi tentativo no sono riuscito ad accoppiare il mio Marantz con l'Epson io non lo penserei come unica opzione.

    Che modello di proiettore LG hai preso? utilizzerai solo solo visone per streaming , intendo non dovrai collegarci un lettore blu-ray?


    Se hai solo 2 diffusori il Sony secondo me può andare ma rimane il problema del proiettore , solo un considerazione per l'onkio usato ,ottimo prodotto, ma farei attenzione alla scheda HDMI di solito un deboluccia in quel prodotto ( cosa ne pensi Oceano60 ? ).

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.271
    Ciao Luca, concordo in tutto, ho avuto e ho ancora Onkyo, nel "Vecchio" 875 nella sezione HDMI era una stufetta, gli montai una ventola alimentata dallo stesso amplificatore, cosi facendo la temperatura si manteneva su valori accettabili, il prodotto ancora oggi è funzionante, ma molti come hai accennato hanno avuto problemi sulla sezione HDMI.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    19

    Alla fine ho scelto un proiettore ultra corto LG PF1000U ma non è tanto quello il punto perché il proiettore potrebbe cambiare in futuro con uno più tradizionale a distanza. A me un impianto stereo va più che bene, il suono surround è un livello di organizzazione della stanza che voglio evitare e non mi interessa molto per ora, mi interessa ascoltare bene i dischi, la musica da dispositivi bluetooth e il suono dei film che può arrivare via cavo (anche jack-RCA va bene) o via bluetooth in base a cosa uso per proiettare. Fino ad ora ho usato un vecchio ampli che aveva i soliti ingressi phono tuner aux e con quelli mi arrangiavo, ciò che questa volta cerco in più è che abbia il bluetooth e che l'impianto sia di qualità migliore, l'altro era un cassone abbastanza mal messo e le casse non erano state scelte perché le avevo già in casa, probabilmente non erano nemmeno adatte ma ora non saprei dire dato che sono a riparare.

    Quindi approfondendo le ricerche ho trovato questo sony che in effetti è più essenziale e più che sufficiente per me. ho letto anche recensioni sul bluetooth e sempra che funzioni molto bene.

    Se fino ad ora non era stato così chiaro è probabilmente perché nella durata di questa discussione ho imparato un sacco di cose e capito davvero di cosa ho bisogno, quindi grazie per il vostro tempo.

    L'ultimo dubbio che mi resta è su come scegliere bene le casse, partendo sempre dall'usato come piace a me, considerando che si userà in una sala di 12-15 metri quadri. non voglio tediarvi continuando a rifare la stessa domanda ogni volta che cambio idea sull'ampli quindi direi che appena riesco ad acquistarlo e sarò sicuro del modello scelto ve lo richiederò intanto grazie ancora!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •