Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471

    yamaha...cosi sarebbe meglio?


    Carissimi,è possibile usare un sinto ampli yamaha es. rx-v450 , 550 , 650, come pre decoder,e acquistare degli ampli integrati stereo sempre yamaha come ad es. ax 396 , 496 , 596, ed usarli come finali?
    In poche parole,dal sinto ampli,è possibile escludere la sezione finale,e quindi utilizarne solo la sezione pre/decoder,e collegarli agli ampli integrati,ma escludendo però a questi ultimi,la sezione pre,e usarli solo come finali?

    Scusate il giro strano di parole,spero si capisca cosa intendo.
    Così facendo darei una bella botta di vita all'impianto.

    So che l'argomento sarà già stato trattato,ma mi premeva sapere se si può fare con i prodotti espressamente citati,lasciando stare,quindi,finali rotel,nad o sherwood.

    Onestamente devo ancora acquistare tutto,anche il sinto ampli,ma prima di fare la spesa,volevo sapere se un ipotetico rx-v 650 ha le uscite pre,in modo da poterlo espandere in futuro.

    Grazie infinite

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Possiedo il 650 e ti assicuro che ha tutte le uscite pre, anche per i surround back, quindi quello che ti proponi è fattibile.

    Non entro nel merito delle tue scelte dato che poni la questione in modo categorico, ma sinceramente mi sfugge la logica di usare un integrato Yamaha come pre ... lasciandone inutilizzata l'ottima sezione finale .. per usare come finali altri integrati Yamaha

    Direi che tale soluzione troverebbe applicazione logica solo se il 650 fosse usato come pre, ma in congiunzione con finali di tutt'altra caratura, come Denon Rotel, insomma quelli di cui non vuoi sentir parlare

    In ogni caso, buona ricerca.

    byez

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    valebon ha scritto:
    Non entro nel merito delle tue scelte dato che poni la questione in modo categorico, ma sinceramente mi sfugge la logica di usare un integrato Yamaha come pre ... lasciandone inutilizzata l'ottima sezione finale .. per usare come finali altri integrati Yamaha

    Direi che tale soluzione troverebbe applicazione logica solo se il 650 fosse usato come pre, ma in congiunzione con finali di tutt'altra caratura, come Denon Rotel, insomma quelli di cui non vuoi sentir parlare
    Quoto, ma invece io entrerei nel merito.
    A cosa ti servirebbe usare una configurazione simili, con sezioni finali che non sono né più potenti né più sonanti?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    Grazie mille ragazzi per le tempestive risposte.

    Mi sento in dovere di darvi spiegazioni,alla vostra più che giusta perplessità.

    Dunque in primis,ho scelto un sintoampli yamaha perchè hanno un ottimo rapporto qualità prezzo,acquistandolo in germania,invece qui in italia converrebbe forse denon,e comunque mi sembra che in home theater abbia una marcia in più,rispetto alla diretta concorrenza,mentre in pura stereofonia...è risaputo che yamaha proprio non va(un mio amico ha un dsp a2,grande home theater,ma qundo cerca di convincermi che suona la musica in stereo...a me vien da piangere)...poco male,per l'ascolto stereo è previsto un altro impianto.

    Aquistandolo,lo userei in una stanza molto modesta (16 mq),e quindi per ora basta e avanza.Se considero però che un domani potrei utilizzarlo in un ambiente più grande,non vorrei mai che mi facesse brutte sorprese.Mi spego meglio.E' noto che in yamaha e denon(ma probabilmente anche molti altri costruttori),dichiarino potenze non veritiere,o quando viene richiesta una maggiore pressione sonora,con tutti i diffusori che sbottano,questo non ce la fa,gli viene il fiatone e si siede col **** a terra.
    Per evitare questo,sarebbe sano andare a richiedere aiuto a finali esterni.
    Perchè sempre yamaha? perchè mono marca è bello...trovo ci sia un matrimonio estetico più omogeneo,senza contare che la timbrica a cui mi sarei abituato nel frattempo,non cambierebbe,ma in compenso,penso che mi troverei senza fiati corti,più pienezza sonora,più esuberanza e dinamica.
    Insomma credo che quei 95 watt per 7 siano un po trufaldini,mentre dedicare loro,un'amplificazione separata a coppie di due (praticamente dedicargli un ampli stereo per coppia di diffusori) possa portare notevoli benefici,e quegli 80/100 watt classici dichiarati per ampli stereo siano più sinceri.Ricordiamoci che 80/100 watt,se onesti,sono un bel botto...hanno molto da esprimere...

    Il punto,ora,è che se mi dite che non ci sarebbe differenza ne di potenza,ne sulla dinamica e quindi sulla qualità generale...non sono felice.(sarebbe però da provare un'esperimento)

    Una volta un mio amico mi ha prestato un ampli yamaha (sempre quello dell'a2),normalissimo stereo,beh devo dire che la sigla di apertura (quella specie di canzonetta hawaiiana)di lilo & stitch,era molto di inpatto.
    Vien da se pensare a cosa potrei ottenere con lo stesso risultato moltiplicato per x 7.

    Nad , rotel , sherwood,mi rendo conto che sono molto validi,ma gli ho scartati a priori perchè non voglio spendere un patrimonio.

    Ad ogni modo,pensate veramente che non ci sarebbero differenze?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Per stanze anche di media cubatura il solo 650 potrebbe essere pure sufficiente.

    Se hai intenzione di spendere anche per i finali potresti sempre fare un investimento verso un modelo superiore come il 1500 o 2500 (o 2600) che hanno un prezzo complessivo simile alla soluzione ampli + finale, hanno potenze reali decisamente più corpose (e molto vicine a quelle reali), integrano circuiti di classe leggermente superiore e utilizzano feature tipo l'autocalibrazione parametrica che in ambito domestico potrebbero dare un aiuto nel setup.

    Rimanendo invece dell'idea che un finale separato è meglio, potrebbe essere più che sufficiente sgravare l'ampli dal carico dei due frontali e lasciare i surround alla sezione interna dello yamaha, al quale la corrente non dovrebbe mancare per fare il suo lavoro.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    Già,anche questa effettivamente non è una brutta idea...anzi.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Kilo ha scritto:
    Se hai intenzione di spendere anche per i finali potresti sempre fare un investimento verso un modelo superiore come il 1500 o 2500 (o 2600) che hanno un prezzo complessivo simile alla soluzione ampli + finale, hanno potenze reali decisamente più corpose …
    Quoto in toto.
    Fra il RX V650 e i modelli superiori c'è parecchia differenza.
    Inoltre il RX V1500 ed il RX V2500 si trovano anche in Italia a prezzi quasi "tedeschi" e sicuramente inferiori ad un doppio acquisto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    BG
    Messaggi
    216
    Se il problema è solo di potenza, basta che ti prendi gli yamaha rx-V1550 o 2500 e risolvi il problema. Se invece temi che la timbrica Yamaha non ti piaccia nell'ascolto musicale stereofonico allora l'aggiunta di un ampli stereofonico successivamente potrebbe avere un senso.
    Tieni presente che un ampli stereofonico ha sicuramente una sezione "finali" migliore di un HT ma resterebbe comunque il collo di bottiglia della sezione "pre" dell'ampli HT.

    CIAO
    Giuseppe

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    ...dici che la sezione pre di un integrato yamaha non sia un gran che?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    BG
    Messaggi
    216

    La sezione pre degli amplificatori HT di questa fascia di prezzo sono sempre inferiori alla sezione pre di un amplificatore integrato stereofonico di pari prezzo.

    CIAO
    GIUSEPPE


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •