|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: sdoppiatore cavo ottico per amplificatore
-
20-12-2005, 15:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 175
sdoppiatore cavo ottico per amplificatore
spero di essere nella sezione giusta.....
ho un problemino: posseggo un amplificatore con solo un ingresso per il cavo ottico, ed ho il mysky e un lettore dvd da collegare all'ampli con il suddetto cavo. Come faccio a collegare il decoder mysky e il lettore? Esiste per caso uno sdoppiatore (spero si chiami così), che mi permetta di collegarli entrambi all'unico ingresso disponibile dell'amplificatore?
Grazie dell'attenzione.
-
21-12-2005, 16:51 #2
Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 32
Ciao, si esiste uno sdoppiatore x cavo ottico io ne ho uno che è una piccola scatola con 2 ingressi ed 1 uscita, ne esiste anche un'altra che dispone di 4 ingressi selezionabili con un selettore.
Dal punto di vista della qualità non saprei se comporta un decadimento.
Ciao
-
21-12-2005, 17:05 #3
@fonzarello:
ci dici marca/modello/prezzo e magari dove lo hai acquistato? interessa anche me...
-
21-12-2005, 17:06 #4
Tipo questo:
switcher audio
-
21-12-2005, 17:08 #5
In Italia:
centralina segnali ottici
-
21-12-2005, 17:11 #6
Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 32
uno di quelli che dico io è proprio il secondo link di cobracalde, per l'altro non essendo a casa non ricordo marca, modello per il prezzo circa 15-20€
-
21-12-2005, 17:30 #7
grazie ad entrambi. cerco sui link.
bye
-
21-12-2005, 23:55 #8
Una domanda, probabilmente banale: ma il tuo ampli non ha anche almeno una entrata digitale coassiale e se sì, una delle due sorgenti, non ha un'uscita coassiale ?
Mi sembra strano (costa un pelino meno fare un'uscita/ingresso coax che una ottica), anche se possibile.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-12-2005 alle 23:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-12-2005, 08:15 #9
Originariamente scritto da nordata
Ciao.
-
22-12-2005, 11:17 #10
Lo chiedevo a Noah, che ha iniziato la discussione, in quanto non specificava se il suo problema era dovuto al fatto di aver esaurito già tutti gli ingressi digitali disponibili o solo se voleva comunque utilizzare l'ingresso ottico in quanto lo ritiene migliore.
Ovvio che in caso di esaurimento degli ingressi disponibili sia necessario uno sdoppiatore, però per questioni di prezzo ne cercherei uno per ingressi coax.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-12-2005, 12:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 175
Grazie Nordata !!!
che stupido che sono.....a volte si ha la soluzione sotto al naso e uno non se ne accorge. Si, il mio ampli ha una entrata digitale coassiale, e il Samsung950, anche se non ho controllato ancora, immagino che abbia un'uscita coassiale. Problemino quindi risolto brillantemente.....grazie ancora.
Approfitto per chiedervi un consiglio: quale dei due cavi (ottico e coassiale) "suona" meglio per voi?
-
22-12-2005, 13:26 #12
Originariamente scritto da Noah
-
09-04-2006, 19:45 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 268
Mi servirebbe
Originariamente scritto da fonzarello
Ciao
sai dirmi dove posso trovare ol selettore 4:1 ottico che dici?
Grazie
FabioLD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785
-
09-04-2006, 20:15 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Sorrento
- Messaggi
- 594
Originariamente scritto da Noah
sono entrambi digitali, dunque... il suono è uguale
potendo scegliere io consiglio l'ottico
-
09-04-2006, 23:13 #15
Vi sono alcune correnti di pensiero circa il "suono" degli ingressi audio che sostengono l'uno o l'altro, ma entriamo a livelli in cui, se queste differenze esistono, sono rilevabili solo con impianti di classe e prezzo molto elevati, ripeto, sempre SE esistono.
La connessione ottica è da preferire sulle lunghe distanze, diversi metri, in quanto insensibile ad eventuali disturbi elettromagnetici, ma è sicuramente più costosa; nel caso di connessioni tra i vari apparecchi, quindi di lunghezza inferiore al metro, le due modalità si equivalgono, con il vantaggio del cavo coassiale che costa meno e, volendo, può essere facilmente autocostruito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).