|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: connessione Ottica vs. Coassiale
-
29-12-2005, 12:10 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 45
connessione Ottica vs. Coassiale
Volevo sapere se c'e' molta differenza a livello di qualita percettibile tra
la connessione digitale ottica e la digitale coassiale.
-
29-12-2005, 15:36 #2
A Livello di qualità (che secondo me basta sia in digitale e rimane quasi impercettibile) la scala in ordine di preferenza è questa (data da più riviste specializzate):
1) I-Link
2) HDMI
3) Ottica al pari con Coassiale (a pari merito)
Diciamo che la coassiale necessita di un ottimo CAVO ancora più della ottica perchè è più soggetta a rumori/interferenze.
Mentre per quanto riguarda I-Link e HDMI si consiglia vivamente di non superare i 3/3,5 metri di lunghezza del cavo.
-
29-12-2005, 16:15 #3
Originariamente scritto da Budda
IHMO, (penso tu stia parlando di connessione da sorgente HT ad ampli) sono indifferenti.
Se la distanza è poca puoi farti un coassiale DIY (così puoi spendere poco), se la distanza è maggiore andrei sull'ottica che non è soggetta ad interferenze.
P.S.: forse la sezione giusta era su "decoder e amplificatori".TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
29-12-2005, 19:17 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 45
Vi ringazzio ragazzi siete grandi!
Budda
-
29-12-2005, 23:21 #5
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 50
La scelta tra uscita ottica e coassiale elettrica dipende anche dalla qualità della sorgente (CD player): spesso sorgenti di qualità media o medio-bassa hanno l'uscita ottica "sfigatella", in quanto il circuito che alimenta il diodo emettitore non è, in sintesi, precisissimo.
Come trasmissione pura di informazioni sono assolutamente equivalenti, fin tanto che rimaniamo entro le mura domestiche: le non immunità alle onde elettromagnetiche per i cavi coassiali, ad esempio, sono fesserie (ripeto: all'interno delle mura domestiche) che i venditori voglioni farci bere.
Ma dicevo: come trasmissione di "zeri ed uni" queste due tecnologie, applicate all'audio, sono equipollenti - lo so ci sono parecchie leggende in giro, ma nessuna mai dimostrata scientificamente.
Quello che invece è vero è che sono differenti le specifiche ed i protocolli. Ciò implicando che, al limite della realtà, un cavo digitale di segnale può suonare meglio di un altro (entro certi limiti, dati in gran parte dall'intelligenza di chi spende). Ma questo causa l'implementazione al lato pratico, non causa i mezzi fisici, coassiale o fibra plasticosa...
In sintesi: I-Link, HDMI si dice che si sentano meglio non certo perchè il mezzo fisico usato sia migliore - anzi sono cavetti "sfigatissimi" - ma perchè le specifiche ed i protocollli usati sono più moderni.
Per finire questo mio inutilissimo postti rispondo: tra coax e ottico per l'audio "tradizionale" e nel contesto usuale di un ambiente domestico è sonicamente migliore il primo. Di poco, a meno di non essere pipistrelli superuditivi od idiofili superincalliti.
Ciao!
-
29-12-2005, 23:27 #6
Come ha fatto notare Riker, la sezione giusta è quella indicata da lui.
Pertanto sposto la discussione.
Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-12-2005, 00:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
e per collegare il pc all'ampli invece ?
-
01-01-2006, 12:02 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
bhe ci vuole l'uscita spdf dal pc che si trova o sulla scheda madre o su una scheda audio tipo sb 5.1
da li con un cavo minijack saldato su un cavo minisat vai all'amplificatore saldando un rca
-
01-01-2006, 14:27 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
e se usassi un cavo del genere ?
http://www.adl.it/DB_Images/listino/...5M_260_260.jpg
minijack da un lato ed rca dall'altro ? magari dorato. Cos'è un cavo minisat?
ciao
-
01-01-2006, 18:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
no non va bene
devi usare un minijack mono
inoltre il cavo deve essere a 75homme
minisat è solo di diametro più piccolo del normale cavo da satellite, ma puoi usare anche quello
-
02-01-2006, 02:38 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
ma cavo a 75 ohm va bene il coassiale dell'antenna ?
quindi prendo un cavo a 75 ohm e da un lato ci metto un minijack e dall'altro 2 rca , giusto ?
perchè il minijack deve essere mono ?
ciao e grazie pr avermi risposto.
-
02-01-2006, 10:29 #12
Per amore della precisione, che nelle questioni tecniche non è mai inutile: l'uscita coassiale SPDIF non è nè mono nè stereo, ma è costituita da UN SOLO segnale digitale, quindi serve un cavo solo, schermato e a 75 Ohm (se lo si vuole chiamare mono, tanto per distinguerlo, chiamiamolo pure così
).
A questo punto, nel caso in questione, il cavo da un lato dovrà avere un mini-jack (mono) e dall'altro UN plug RCA; come cavo va bene il normale cavo di antenna, il problema sarà quello di saldare il cavo di antenna al mini-jack per questioni di diametro dei due componenti, devi cercare un cavo a 75 Ohm (anche se non "di antenna" va bene egualmente) che abbia un diametro esterno tale da poter entrare facilmente nel corpo di un mini-jack.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-01-2006, 10:33 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Perfetto, quindi un minijck mono dalla parte del computer, e dalla parte dell'ampli come ingresso ho solo 2 rca. Quindi ci metto 2 rca sul cavo ?
-
02-01-2006, 11:37 #14
Cosa vuol dire "ho solo 2 RCA ?".
Stiamo parlando di ingressi digitali coassiali, può darsi che il tuo ampli HT abbia 2 - 3 - 4 - nn, ingressi digitali coassiali, tu ne devi usare UNO per ogni sorgente, a scelta tra gli nn (quello corrispondente all'ingresso che ti interessa, ad esempio DVD).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-01-2006, 13:25 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
perfetto, quindi con questo cavo riesco a mandare il segnale in digitale e poter anche sfruttare eventuali codifico dolby, 5.1.... che ci sono sul dvd, demandando la codifica all'ampli, giusto ?
se invece il mio ampli non ha ingressi digitali coassiali utilizzo il cavo normale con minijack da un lato ed rca dall'altro.