|
|
Risultati da 1 a 15 di 67
-
24-07-2006, 14:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
[Viaggio nel passato] Ampli Perreaux 3150+ Preampli Audio Research SP9
Salve ragazzi, in soggiorno ho un impianto professionale a pezzi separati assemblato da mio padre negli anni 80 e costatogli milioni di lire.
Si tratta di componenti separati professionali e dato che lui non c'è più da molto tempo, vorrei chiedere agli esperti, info,costi,qualità e purezza del suono di queste componenti confrontate con la tecnologia odierna della stessa fascia.
I componenti sono questi :
Amplificatore Dual Channel Perreaux PMF 3150
Preamplificatore Audio Research SP9
Sony Compact Disc Player CDP - 991 / Sony FM-AM Stereo Tuner ST-S300L
Casse armoniche in legno ProAc E.B.S.
Specifiche tecniche delle casse (voi ne capita qualcosa) :
Frequency Response : 25 Hz - 30 Khz
Impedance : 8 Ohms
Maximum Imput : 300 Watts Prog.
Mode : Stand Mounting.
Poi sotto riportano questa scritta :
"The ProAc E.b.s. is for programme monitoring and is not suitable for the reproduction of electical instruments"
Date : 1987
Dealer importer : Audio Ref - Italy.
Cavetteria decisamente spessa :
Le domande sono :
- Per quegli anni, anni 80', penso 85/87 questo che vedete sopra era il top o c'era di meglio? Quanto può aver speso in totale per questa tecnologia?
- Rispetto al top attuale quell'ampli e quel pre-ampli dove si vanno a collocare oggi? Nella fascia bassa? Oppure anche la fascia bassa odierna rende obsoleto quell'impianto costato milioni?
- Che mi dite a riguardo di quest'impianto per quei tempi?
Sono molto curioso.Spero di avere risposta da qualcuno molto competente che ha vissuto quegli anni da appassionato. Grazie.
- Ditemi di tutto di più.Ultima modifica di Marcvtr; 24-07-2006 alle 15:15
-
24-07-2006, 15:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Non sono "molto competente",ma a parte i Sony il resto era roba di lusso.Tra pre e finale circa 10 milioni,le casse + di 3.Credo diano la paga a molti top level di adesso.Una chicca:il finale monta mosfet "selezionati e invecchiati"e come diceva Totò,ho detto tutto!Nordata dovrebbe avere ancora una coppia di Perreaux,aspettiamo un suo commento.Ciao,Mino
-
24-07-2006, 18:51 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Originariamente scritto da Mino Topan
Danno la paga nel senso che non hanno nulla da invidiare a molti top level attuali?
Cosa vuol dire "il finale monta mosfet selezionati e invecchiati?
Ma attualmente qual'è la marca produttrice più di prestigio fra Marantz, Harman/Kardon, Perreaux, Denon, Audio Research etc..?
-
24-07-2006, 19:52 #4
imho il pre (bellissimo) e il finale potrebbero andare benissimo anche oggi.
Io ho due finali funzionanti piu' o meno di quell'epoca e non li cambierei.
Il pre e' certamente un valvolare e quindi dato il tempo potrebbe essere consigliata la sostituzione delle valvole anche se l'apparecchio funziona perfettamente.
Le casse non le conosco e non si trovano info su internet comunque ti consiglio di controllare i woofer se hanno le sospensioni (l'anello che circonda il cono) in foam, un materiale leggero che con il tempo si degrada.
Se le sospensioni sono in foam, con tutta probabilita', essendo trascorsi piu' di 20 anni dovranno essere sostituite.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
24-07-2006, 20:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Originariamente scritto da Epimember
Grazie delle info... Sai percaso dirmi perchè (lo diceva mio padre) per accenderlo bisogna partire dall'alto verso il basso, quindi cd> preampli> ampli mentre per spegnere dal basso verso l'alto, quindi ampli > preampli > cd
Al giorno d'oggi sono ancora i sistemi valvolari i migliori o sono stati rimpiazzati dall'elettronica?Ultima modifica di Marcvtr; 24-07-2006 alle 20:17
-
25-07-2006, 01:27 #6
Prima qualche info.
Per il Perraux puoi vedere alcuni dati qui:
http://www.perreaux.com/files/048-PMF3150.pdf
Una prova è stata fatta da AudioReview sul n.83.
E' stato prodotto dal 1986 al 1992.
Per il SP9 ci sono delle prove, sempre su AR, sui nn. 64 e 96 (per la versione MKII).
Sono entrambi apparecchi sicuramente validi e che possono offrire un ottimo ascolto anche ora, da non paragonare assolutamente ad apparecchi più commerciali, pur se ottimi.
Per i tempi erano prodotti di vertice, il confronto andrebbe fatto con altri nomi, non quelli citati da te, pur ottimi ma di altra filosofia.
Io ho un pre e finale Perraux e funzionano perfettamente ed ottimamente in un buon impianto stereo pilotando un paio di vecchie e storiche AR 2, con sorgenti analogiche quali Thorens TD160 e Revox A77.
Quanto alla domandina, banale, se abbia senso oggi un apparecchio a valvole e se sia meglio o peggio di uno a stato solido, personalmente, senza entrare in una annosa guerra di opinioni, sono dell'idea che esistano solo apparecchi che suonano bene o che suonano male, sia di una tipologia che dell'altra, non suonano meglio perchè appartenenti ad una di esse, in altre parole è il progetto che fa.
Nel caso di Audio Research loro i progetti li sanno fare e hanno sempre fatto valvolari, non sono spuntati dal nulla per cavalcare l'onda della moda, con il solito schema preso dai libri anni '50 e fatto pagare a peso d'oro.
Poi, come in ogni ditta, esiste il modello migliore e quello meno performante, il tuo pre è molto diffuso e ne parlano bene.
Per quanto riguarda Perraux, ricordo che è stato il primo costruttore ad introdurre, a quel livello di qualità, l'uso dei Mosfet di potenza per i finali, sfruttando i vantaggi che tale tipo di transistor offre; strada che poi è stata seguita, ed è seguita attivamente ancora oggi, da tanti altri produttori.
Purtroppo non è stato importato in Italia per un certo periodo di tempo, per cui molti appassionati, quelli più giovani, non lo conoscono, non essendo inoltre un marchio da centro commerciale.
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 25-07-2006 alle 01:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2006, 13:10 #7
Impianto di livello TOP negli anni 80 e tuttora con sola eccezione del cd player che andrebbe magari cambiato con qualcosa di più recente. (fascia 2000-3000 euro per rimanere allo stesso livello qualitativo della restante catena).
Probabilmente il pre andrebbe rivalvolato (bisogna anche vedere di quale versione si tratta).
Considerando il pregevole ingresso phono del pre sarebbe anche logico inserire un giradischi (sicuro che non ci sia?)
La sequenza di accensione e di spegnimento è quella logica che dovrebbe essere osservata con tutti gli impianti anche moderni.
Complimenti al papà ed al suo gusto audiofilo; coccolati un impianto del genere perchè difficilmente troverai di meglio se non spendendo almeno una decina di migliaia di euro.
ciao
francoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
25-07-2006, 14:42 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
edit.....
Ultima modifica di Marcvtr; 19-12-2007 alle 16:56
-
25-07-2006, 15:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Originariamente scritto da nordata
E' stato prodotto dal 1986 al 1992.
Per i tempi erano prodotti di vertice, il confronto andrebbe fatto con altri nomi, non quelli citati da te, pur ottimi ma di altra filosofia.
Cosa intendi per, "altra filosofia"?
Io ho un pre e finale Perraux e funzionano perfettamente ed ottimamente in un buon impianto stereo pilotando un paio di vecchie e storiche AR 2, con sorgenti analogiche quali Thorens TD160 e Revox A77.
Quanto alla domandina, banale, se abbia senso oggi un apparecchio a valvole e se sia meglio o peggio di uno a stato solido, personalmente, senza entrare in una annosa guerra di opinioni, sono dell'idea che esistano solo apparecchi che suonano bene o che suonano male, sia di una tipologia che dell'altra, non suonano meglio perchè appartenenti ad una di esse, in altre parole è il progetto che fa.) Fai conto che l'ho preso per gustarmi film e videogiochi in 5.1
Ho fatto un paragone ieri (lo so è assurdo) ma per curiosità. Ho provato un pezzo di Alessandro Safina (un cantante nostrano purtroppo poco conosciuto da noi ma famosissimo all'estero che prende spunto da Bocelli per la voce, ma compone musica più carica e moderna), "Siena" per la precisione. Un pezzo dove viene privilegiata la purezza della voce. Ho provato prima con il mio piccolo ampli (penalizzato dagli altoparlanti in plastica, credo possa dare di più) in modalità 5 Channel Stereo, e devo dire che la voce si manteneva abbastanza limpida ed il suono pulito. Poi ho provato di là è la differenza c'è ed è parecchia, soprattutto aumentando il volume durante i picchi di voce e strumenti insieme.
A tal proposito, potresti consigliarmi un buon kit di altoparlanti di qualità in legno che siano proporzionati alla qualità dell'ampli? Che ne pensi dei Jamo?
Nel caso di Audio Research loro i progetti li sanno fare e hanno sempre fatto valvolari, non sono spuntati dal nulla per cavalcare l'onda della moda, con il solito schema preso dai libri anni '50 e fatto pagare a peso d'oro.
Per quanto riguarda Perraux, ricordo che è stato il primo costruttore ad introdurre, a quel livello di qualità, l'uso dei Mosfet di potenza per i finali, sfruttando i vantaggi che tale tipo di transistor offre; strada che poi è stata seguita, ed è seguita attivamente ancora oggi, da tanti altri produttori.
Come mai questi tipi di amplificatori non hanno decodifiche Dolby Digital e Dts e supportano solo audio bicanale? Il futuro vedrà ampli del genere supportare 4 canali?
Purtroppo non è stato importato in Italia per un certo periodo di tempo, per cui molti appassionati, quelli più giovani, non lo conoscono, non essendo inoltre un marchio da centro commerciale.Ultima modifica di Marcvtr; 25-07-2006 alle 15:14
-
25-07-2006, 15:38 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
25-07-2006, 15:40 #11
Caspita mi sembra come se uno che non ha la patente ereditasse una Ferrari d'epoca e cominciasse a chiedere: va meglio o va peggio di una wolkswagen attuale di alta gamma
. certo la Passat è più comoda ha più bagagliaio, consuma meno ma vuoi mettere....
Scherzi a parte è un impianto che ameno sulla carta è qualitativamente superiore ai top di gamma commerciali. Ovviamente è un impianto mirato al 2 canali ed all'analogico ed ha poco a che spartire con i sistemi audiovideo.
Un pò di informazioni:
-gli Audio Research sono importati da Audio Natali (audionatali.it), puoi chiedere a loro per un controllo.
-qui trovi tutte le informazioni sugli audio research costruiti:
www.arcdb.ws
- le Proac sono importate da audioreference (audioreference.it)
- La Perraux è neozelandese, non so chi la importi attualmente.
- la sequenza è atta ad evitare che arrivino "botte" all'accensione ai diffusori.,e , con un pre valvolare d'epoca, anche al finale.
Ricorda che un pre valvolare comincia a "suonare" dopo almeno mezzora dall'accensione, meglio dopo un'ora.
Mi raccomando, non lasciarti scoraggiare dalla tua inesperienza; non vendere assolutamente l'impianto, oltre che ovviamente un caro ricordo ti farà entrare nella "vera" alta fedeltà direttamente dalla porta principale (specie se riattivi il giradischi)
Ciao
Franco
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
25-07-2006, 15:51 #12
Originariamente scritto da Marcvtr
...azz è un Wall Temperedstupendo!
Il braccio è un pò rognoso da regolare, probabilmente avrai bisogno di un aiuto(Mirko se ci leggi....
)
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
25-07-2006, 16:07 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Originariamente scritto da gasugasu
, non saprei poi dove reperire musica che mi piace in formato vinile.
-
25-07-2006, 16:13 #14
Intanto ... caro amico ...
una spolveratina no eh?
E' proprio vero .... chi c'ha il pane non c'ha i denti
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
25-07-2006, 16:13 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676