Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Genova Italy
    Messaggi
    91

    Convertitori di rete elettrica


    Ho notato che molti Ebayer americani vendono dei prodotti che da noi costano migliaia di euro a poche centinaia. Dopo essermi documentato ho visto che a parte il discorso doganale, c'è il problema della rete elettrica.

    In Italia abbiamo la 220v a 60Hz gli USA la 110v a 50Hz.

    Ho trovato molti convertitori da 220 a 110 ma di Hz non se ne parla....

    Qualcuno si è informato, o è riuscito a bypassare il problema?

    Grazie in anticipo per le vostre risposte

    Diego

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Innanzitutto noi abbiamo i 50 Hz e gli americani i 60

    Per quanto riguarda un passaggio da 60 a 50 Hz...dipende dalla tipologia del convertitore

    Molti convertitori odierni non solo se ne strafregano della frequenza di alimentazione, ma addirittura della tensione, pensate ai caricabatteria dei portatili o di alcuni cellulari, il mio funziona in un range 100-240 V, da 45 a 60 Hz...ma visto quello che hai precedentemente scritto non penso sia il tuo caso, comunque su questo informati...

    Soluzioni per variare la frequenza di rete "a basso costo" sinceramente non ne conosco anzi, penso che l'unica soluzione sia un alimentatore a frequenza variabile che non costa proprio poco, sopratutto quando si comincia a parlare di qualche kW

    Ciao

    Andrea

    P.S. potresti usare due asincroni con un moltiplicatore di giri fra gli alberi, sono comunque stati i primi UPS

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    76
    Alimentare un elettrodomestico progettato per i 60Hz non è semplice e soprattutto non è una cosa risolvibile a basso costo.
    Però parlando di amplificatori, che in realtà funzionano a corrente continua, è molto brobabile che funzionino ugualmente alimentandoli a 50HZ. Solo che serve un'esperto elettronico che verifichi se quello schema elettrico può funzionare con una frequenza diversa.
    Quello che potrebbe avere qualche problema di funzionamento sono le funzioni legate alla base dei tempi tipo orologio, dac di conversione e altro.
    Ciao
    Amplificatore: Marantz PM80 ; Altoparlanti: JBL TLX18

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da ken777
    Alimentare un elettrodomestico progettato per i 60Hz non è semplice e soprattutto non è una cosa risolvibile a basso costo.
    Dipende da cosa intendi per "elettrodomestico"...di sicuro la tua lavastoviglie a 60 Hz non ha nessun problema, magari cresceranno un po' le perdite nel ferro, ma l'acqua di sicuro esce più in fretta e lava meglio i piatti

    Citazione Originariamente scritto da ken777
    Quello che potrebbe avere qualche problema di funzionamento sono le funzioni legate alla base dei tempi tipo orologio, dac di conversione e altro.
    Ciao
    Non mi risulta che i dispositivi elettronici prelevino il segnale di clock dalla rete (a meno di apparecchiature particolari...)

    Ciao

    Andrea

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In linea generale, per quanto riguarda il nostro hobby, sono inutilizzabili i giradischi con motore sincrono, in quanto la velocità di rotazione è legata alla frequenza di rete; molte volte venivano forniti di due pulegge, da montare a seconda che si lavorasse a 50 oppure 60 Hz.

    Per tutto il resto: ampli e simili non ci sono particolari problemi legati alla frequenza di rete.

    Anche negli apparecchi digitali le frequenze di clock sono derivate da quarzi interni.

    Ci possono essere dei problemi con la visualizzazione dell'ora di qualche display, nel caso che prelevi il clock dalla rete (problema abbastanza irrilevante).

    Discorso diverso per eventuali TV, ma lì il discorso è più complesso, se è solo per il mercato interno i problemi saranno ben altri, visto che è uno standard TV completamente diverso.

    Per i sintonizzatoro o la parte sinto dei sintoampli esisterà invece il problema della deenfasi del segnale audio proveniente dal sinto, che ha valore diverso in Europa (50 microS)e America (75 microS), per cui si avrebbe una leggera variazione del timbro del segnale stesso.

    Ovviamente bisogna usare un trasformatore da 110 a 220 (non autotrasformatore).

    Salvo qualche caso molto particolare e da vedere volta per volta.

    I convertitori che nomini potrebbero essere uno di questi casi, bisognerebbe sapere cosa fanno esattamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Genova Italy
    Messaggi
    91
    Scusate state dicendo che se io prendo un HARMANKARDON 7300 ad esempio che va sia a 110 sia a 220 dal mercato USA, mi arriva a casa lo attacco e va?

    C'è qualcuno che ha già importato qualche prodotto dagli stati uniti che possa confermare?

    Grazie a tutti

    Diego

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se, come dici tu, già in origine va "sia a 110 che a 220" non c'è alcun problema.

    Se va solo a 110 dovrai inserire un trasformatore riduttore 220->110 di potenza adeguata.

    Se è un sintoampli (come mi sembra) avrai il problema delle deenfasi; se è un prodotto "universale" come la doppia tensione farebbe pensare, potrebbe darsi che abbia, magari internamente, un commutatore per impostare quella europea.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da melkor80
    Ho notato che molti Ebayer americani vendono dei prodotti che da noi costano migliaia di euro a poche centinaia. Dopo essermi documentato ho visto che a parte il discorso doganale, c'è il problema della rete elettrica.....Diego
    Dunque per la tensione (110 o 220) ti hanno già risposto in parecchi quindi mi esimo di ripetere le stesse cose.
    Per la frequenza invece ci sono 2 possibilità:
    1. Apparecchio con alimentatore switching
    2. Apparecchio con alimentatore tradizionale

    Nel caso 1 no problem, la sezione di alimentazione neanche si accorge della variazione di frequenza di alimentazione.
    Nel caso 2, otterrai una piccola riduzione della potenza di uscita (nel caso in cui il tuo ampli sia "americano" a 60Hz), perchè alimentandolo a 50 Hz l'efficienza del suo trasformatore di alimentazione dovrebbe calare un poco producendo una tensione di uscita, prima del ponte di rettificazione, leggermente + bassa. Quindi se si tratta di un ampli, avrai qualche Watt in meno.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ne sono molto sicuro, l'unico effetto che si dovrebbe avere è un leggero aumento della temperatura del trasformatore stesso.

    Molti produttori preferiscono fare un modello unico con primario del trasformatore costituito da due avvolgimenti, entrambi da 110 V, che si collegano in parallelo o in serie (tramite ponticello interno o esterno o tramite saldatura) a seconda della tensione di rete presente e questo non influenza in alcun modo la tensione sul secondario, infatti le tensioni indicate negli schemi sono univoche.

    Ho da tantissimi anni un sinto americano a valvole a 110 V, con trasformatore esterno, e le volte che ho dovuto dargli qualche ritoccatina non ho notato tensioni diverse da quelle indicate nello schema.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    ...alimentandolo a 50 Hz l'efficienza del suo trasformatore di alimentazione dovrebbe calare un poco producendo una tensione di uscita, prima del ponte di rettificazione, leggermente + bassa
    Questo è vero...ma devi considerare che, con la doppia alimentazione, questo discorso viene considerato, anche perchè si parlerebbe di un 20% in più

    I progettisti non sono mica scemi...

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    l'unico effetto che si dovrebbe avere è un leggero aumento della temperatura del trasformatore stesso
    Già...la potenza è direttamente proporzionale alla frequenza e alla densita di corrente equivalente G...se f cala G deve crescere, e i conduttori si scaldano...

    Ciao

    Andrea

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Questo è vero...ma devi considerare che, con la doppia alimentazione, questo discorso viene considerato, anche perchè si parlerebbe di un 20% in più

    I progettisti non sono mica scemi...

    E chi l'ha detto? Io parlavo di apparecchi per il mercato Americano, senza doppia alimentazione. E' chiaro che se hanno la doppia alimentazione il problema non sussiste perchè il Trasfo è progettato per compensare le differenze. Invece se sono "solo" per il mercato americano, il problema c'è eccome. Io ho avuto un vecchio SAE di provenienza NATO (era sulla portaerei americana che frequentava il porto di Napoli) e ti assicuro che con l'alimentazione a 50 Hz, la potenza di uscita diminuiva di un buon 5 - 6 %. Non che la cosa desse fastidio + di tanto ....il SAE erogava 250 W RMS per canale quindi era + che sufficiente.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Volendo comprare questo Preamplificatore http://www.outlawaudio.com/products/990.html
    che va solo a 110V 60hz, cosa rischio alimentandolo a 110 50hz?

    Dichiarati consuma 50W

    Perchè non un autotrasformatore?

    Grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910
    Ciao Lorenzo come stai?
    Lo sai ... una volta avevamo la necessità di provare le nostre centraline elettroniche a 60 hz per vedere come andavano per il mercato americano.
    Abbiamo preso un gruppo elettrogeno ovviamente tarato a 230v 50 hz e lo abbiam mandato su di giri fino a rilevare strumentalmente la 60hz. Poi in cascata ci abbiam messo un regolatore di tensione per riportarla a 230v e a 110 v. Ha funzionato sai?
    Quindi alle brutte .... :eek
    Peccato x il rumore assordante che faceva il gruppo elettrogeno che era quasi in fuorigiri....
    Un abbraccio Max
    --PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Citazione Originariamente scritto da supercioli
    .
    Abbiamo preso un gruppo elettrogeno ovviamente tarato a 230v 50 hz e lo abbiam mandato su di giri fino a rilevare strumentalmente la 60hz.
    Ciao Massi,

    effettivamente non è una brutta idea !

    Però con quello che costa la benzina....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •