|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Equalizzatore grafico centrale - spiegazioni -
-
03-11-2006, 14:44 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 81
Equalizzatore grafico centrale - spiegazioni -
Il mio sintoampli Yamaha possiede un Equalizzatore grafico a 5 bande per regolare il canale centrale, le bande sono 100Hz, 300Hz, 1kHz, 3kHz e 10kHz con opzioni da -6 a +6 dB. Di cosa si tratta come devo regolarlo?
Grazie
Luca
-
03-11-2006, 16:09 #2
In pratica si tratta di un controllo di tono un pochino più elaborato, chiamarlo equalizzatore grafico mi sembra un pochino eccessivo.
Ti permette di esaltare/attenuare le frequenze attorno ai valori che hai indicato.
Come regolarlo ?
Credo che nel tuo caso la risposta sia abbastanza semplice: ad orecchio.
Lascia tutti i controlli a 0 e poi prova ad aumentare/diminuire il livello di una singola frequenza per renderti conto di cosa avviene al suono in pratica, così cominici a farti un'idea e poi, se secondo te durante l'ascolto dei dialoghi in un film avverti qualche rimbombo della voce o la senti troppo stridente o viceversa, cupa, puoi provare ad intervenire, leggermente, sui controlli per ottenere un suono che sia più naturale.
In teoria tale controllo dovrebbe servire a compensare deficenze del diffusore o risonanze dell'ambiente, ma questo scopo non si ottiene con un dispositivo limitato come quello.
Se lo vuoi utilizzare, non esagerare con i controlli, snaturerersti il suono originale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2006, 16:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 114
Originariamente scritto da luca_cagnoni
CiaoTV: LCD Sharp 46XL2 SintoAmpli: Marantz SR-7001 Casse front.: B&W 685 Centrale: Indiana Line arbour C3 Surround: Indiana Line Arbour 3.06 Sub.: Indiana Line Arbour S10 Filtro Rete: Belkin PF40
DVD: Kiss 1504 BR/DVD: Sony PS3 Sat: Free on Air DTT: Humax T4000 Cavi : Supra Ply 3.4S & Classic 2,5
-
03-11-2006, 16:33 #4
Quoto Nordata e aggiungo (visto che si parla di centrale e quindi di voci...)
100 Hz - potenza e corpo della voce, soprattutto "maschia"
300 Hz - ancora corpo della voce, se alzi molto hai il rimbombo "a scatola"
1 kHz - volume della voce sugli altri effetti e suoni, se è troppo la voce diventa nasale e "da radiolina"
3 kHz - maggiore intelligibilità della voce
10 kHz - maggiore sensazione di apertura, ma se troppo le voci diventano taglienti...aumenta la sensazione di localizzazione della cassa
Ciao
Andrea
-
03-11-2006, 18:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
praticamente da questa descrizione mi viene voglia di alzarle tutte queste bande....
una bella voce corposa, piu' alta degli effetti sonori, intellegibile e con una bella sensazione di apertura !!
si puo fare ?
-
03-11-2006, 22:22 #6
Ma se alzi tutto torni al punto di partenza...
Non si puo mica avere tutto
Andrea
-
16-08-2021, 09:25 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2021
- Messaggi
- 1
Chiedo scusa, ho appena fatto l'iscrizione al Forum... Spero di non essere inopportuno. Dopo giorni di ricerca, grazie a voi ho trovato il modo di regolare l'equalizzatore della mia TV, quindi volevo ringraziarvi, in particolare gartydj per la sua sintesi. Ho una domanda: mi sembra di notare che "l'effetto a scatola" si elimini regolando la frequenza 100hz e non 300hz. Dipende dall' indubbia inadeguatezza della mia tv ? Grazie ancora