|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: PHASE, cos'è e come si regola?
-
21-03-2007, 14:58 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
PHASE, cos'è e come si regola?
Salve a tutti, volevo cheidervi info riguardanti questa cosa della Phase che e' regolabile dietro il mio ampli x sub, mi spiegate cos'e e quali sono i criteri per regolarla?
grazie a tutti|TX-P50G20|PS4 PRO|DENON X-2000|Frontali:CIARE H04.1|Centrale:TESI 760
|Surround:TESI 240|Subwoofer:SVS PB-1000|
-
21-03-2007, 20:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Un suono non è altro che una onda sinusoidale che si muove attraverso l'aria.
In un impianto Hi-fi alcuni altoparlanti a volte si trovano a riprodurre le stesse gamme di frequenze o armoniche delle stesse, nel nostro caso i woofer delle casse e i subwoofer.
Ora, se le 2 onde provenienti dalle sorgenti di suono (sempre Woof e subwoof) si sovrappongono pefettamente (al picco della sinusoide dell'uno corrisponde il picco dell'altra), il suono totale generato sarà notevolmente più forte (bassi troppo presenti o rimbombanti), mentre se è invertito, cioè sovrapponendo le onde, al picco massimo dell'una corrisponde il picco minimo dell'altro, il suono si annulla o meglio si riduce sensibilmente, ottenendo bassi troppo poco incisivi
Bisogna tener conto anche della distanza tra questi 2 elementi (woofer e subwoofer) perchè ogni onda avrà una ben precisa lunghezza d'onda, e proprio perchè abbiamo parlato di lunghezza e quindi di spazio, un'onda sinusoidale potrebbe andare in fase o in controfase con un'altra semplicemente spostando il sub (o le casse con i woof).
Con un regolatore di fase regoli proprio la fase del suono prodotto dal sub in modo tale che il suono "totale" generato dall'eventuale sovrapposizione di onde provenienti da woof e subwwof, sia buono.
Ciao
-
21-03-2007, 20:58 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
Il problema della sovrapposizione si pone anche nel caso in cui sub e woofer riproducano frequenze diverse?Se i woofer arrivano a 60hz e io taglio con il crossover dell'ampli il sub a 60hz il "problema" si manifesta ugualmente?
|TX-P50G20|PS4 PRO|DENON X-2000|Frontali:CIARE H04.1|Centrale:TESI 760
|Surround:TESI 240|Subwoofer:SVS PB-1000|
-
21-03-2007, 21:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
I tuoi diffusori arrivano a 60Hz, significa che sono a -3db a 60 hz e poichè in misure elettriche -3db sono la metà esatta di qualcosa, le tue casse a 60 hz (e via via peggio man mano che scendi nelle frequenze) emettono pressione sonora che è la metà di quanto riprodotto per le altre frequenza.
Il problema è che a quella frequenza suonano poco, ma suonano.
Ma tanto se hai la phase, se noti bassi troopo "corposi" o troppo"pigrei" puoi sempre provare a regolarlo.
Prossimo quesito: c'è un modo scientifico per tararli? No. a meno che non ti compri un sistema di analizzatore di spettro sonoro con diagrammi a terzi d'ottava.
Comunque tranquillo, il suono deve piacere a te.
Perdici un pò di tempo, e trovare un compromesso soddisfacente non è poi così difficile. E non è detto che devi usare il phase per forza.
Ciao
-
21-03-2007, 21:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
ma io mi chiedo, il tuo discorso vale nel caso in cui si vuole essere estremamente pignoli oppure sempre? mi spiego meglio.
Se con le opportune approssimazioni i frontali al di sotto dei 60hz non vanno e io taglio il sub a 60hz, proprio per il fatto che riproducono sinusoidali con diversa frequenza (la nostra cara ω) il problema soprapposizione di onde e quindi "necessità" di modificare la fase, non dovrebbe porsi.
Mi sbaglio?|TX-P50G20|PS4 PRO|DENON X-2000|Frontali:CIARE H04.1|Centrale:TESI 760
|Surround:TESI 240|Subwoofer:SVS PB-1000|
-
22-03-2007, 00:31 #6
La regolazione della fase è importante alla frequenza di incrocio tra diffusori e subwoofer.
La stessa dovrebbe essere regolata in modo tale che la curva di risposta complessiva si la più possibile lineare in quel punto.
Un metodo pratico non strumentale è quello di ascoltare una frequenza sweppatata che parta da 20 - 30 Hz ed arrivi sino a circa 200.
L'ideale sarebbe avere anche la visualizzazione dell frequenza emessa istante per istante.
In questo modo, ascoltando quando si arriva nei pressi della frequenza di incrocio il comportamento del segnale, si può regolare la fase del sub.
Avere il segnale suddetto non è difficile, basta avere il famoso DVD "Eagle" distribuito da AFdigitale, se ben ricordo nel numero di novembre 2002 (basta cercare sul loro sito o su questo forum) in cui c'è anche questo tipo di segnale, oltre a tutti quelli necessari ad una accurata taratura audio e video della catena.
Avendo un microfono e una scheda audio si può ricorrere al programma RoomEQwizard, citato tante volte in questo forum, che permette di tracciare anche la curva di risposta a tali frequenze.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-10-2014, 19:04 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 541
-
27-10-2014, 22:59 #8
La sovrapposiozne ci deve essere, altrimenti che risposta ottieni?
Ci sarebbe per forza un buco tra sub e diffusori.
In altre parole non puoi, ad esempio, regolare il taglio del passa-alto dei diffusori principali e dei surrounds a 80 Hz e la frequenza del passa-basso del sub a 60 Hz, nell'intervallo tra 60 e 80 Hz cosa capita, c'è il vuoto?
Per forza di cose queste due frequenze devono coincidere in modo che la la risposta sia quanto più lineare e senza interruzioni.
La regolazione della Fase serve poi a finalizzare il settaggio, infatti se i segnali di sub e diffusori principali fossero in controfase alla frequenza di incrocio si avrebbe comunque un buco."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).