|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: SPDIF- SINTOAMPLI... MA COME!?
-
15-06-2007, 18:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 112
SPDIF- SINTOAMPLI
come si collega uno spinotto spdif con un sintoamplificatore?
Ultima modifica di massimo1990; 13-04-2012 alle 18:17
-
16-06-2007, 00:55 #2
Prima di tutto una precisazione: SPDIF è uno standard per la trasmissione di segnali digitali e non un connettore.
Il connettore varia a seconda del modo in cui viene trasmesso il segnale: tramite collegamento ottico o tramite collegamento coassiale.
Tu citi solo una delle due apparecchiature da collegare, il sintoamplificatore che, mi par di capire, utilizza un collegamento di tipo coassiale con connettore RCA.
Dici che l'altra apparechiatura ha una uscita SPDIF tramite mini-jack, la cosa è un po' strana, ma potrebbe anche essere possibile, devi però controllare bene sul manuale di questa apparecchiatura (un lettore DVD ?).
Se è effettivamente una uscita per segnale SPDIF, collegando i due apparecchi con cavo coassiale a 75 Ohm il tutto dovrebbe funzionare, in caso contrario devi controllare, a parte il cavo, i vari menù di setup, a volte tali ingressi/uscite devono essere abilitati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-06-2007, 01:40 #3iaiopasq Guest
possibile che sia l'uscita spdif di una scheda audio per pc,
spesso queste adottano minijack.
Spesso si deve attivare via pannello di controllo della scheda audio,
visto che quelle uscite minijack hanno diverse funzioni
(possono essere ingresso/uscita spdif, uscita per il centrale...
in base alla scelta fatta nelle impostazioni).
Correggimi se sbaglio
...e anche se non è italiano
vado a dormire và
-
16-06-2007, 07:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
Originariamente scritto da massimo1990
-
23-08-2007, 16:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 112
perfetto, grazie
Ultima modifica di massimo1990; 13-04-2012 alle 18:17
-
23-08-2007, 17:49 #6
Originariamente scritto da massimo1990
Suppongo che avrà le solite prese colorate: nero, verde, arancio, ecc..
Solitamente il verde è l'uscita dei frontali, il nero dei surrond, l'arancio del centrale e del sub.
Tutti sono jack a due vie.
In molti casi quello arancio, previo apposito settaggio, fornisce il segnale SPDIF su coassiale.
Sul manuale ci dovrebbe essere scritto tutto, altruimenti puoi andare sul sito della Creative.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-12-2007, 11:48 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 3
Ciao a tutti! Anche io ho lo stesso problema: ho un portatile Asus F3Ja con due connettori minicjack frontali: uno per il microfono e uno per le cuffie/casse. Il secondo è anche uscita s/pdif. Vorrei collegare il pc al mio sintoamplificatore Sony STR-DE597 che ha ingresso coassiale e ottico per l'input digitale. Ora, ho provato con un cavo minijack-rca ma non funziona (ho provato sia col connettore rosso dell'rca che con quello bianco (o destro e sinistro che dir si voglia)) ma il sintoamplificatore non riceve segnale digitale in ingresso. Il mio pc ha una scheda Realtek High definition Audio (o Realtek HDA). Avete qualche dritta per me?
-
18-12-2007, 12:29 #8
Originariamente scritto da nazgul17
E' obbligatorio comunicare al software di gestione della scheda audio che volete far transitare un segnale digitale attraverso le uscite.
Questo perche' quando queste uscite non siano separate e specifiche possono presentarsi come "condivise" a quelle che forniscono di default il segnale audio analogico.
Quindi andate sul pannello di controllo o driver della scheda audio e cercate le impostazioni per questo utilizzo, ogni scheda audio, ovviamente, ha la sua gestione.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
18-12-2007, 16:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 3
Ci ho provato, ma tutto ciò che ho trovato e provato non ha cambiato nulla. E includo i dettagli su Gestione periferiche, sul Controllo Volume e sul programma ufficiale della Realtek per controllare la scheda...
-
18-12-2007, 16:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Cavo per audio in formato SPDIF.
Credo che per risolvere il vostro problema dobbiate usare un cavetto di uso comune nell'ambito delle telecamere digitali: è costituito da un mini jack da 3mm di diametro e 4 poli da una estremità e da 3 connettori RCA dall'altra, infatti 3 segnali + un potenziale di riferimento e di schermo = 4 poli.
Nelle telecamere questo cavetto veicola i due segnali audio stereofonici (RCA bianco e rosso) ed il video composito (RCA giallo).
Per il vostro utilizzo, collegandolo all'uscita audio, troverete il segnale stereo analogico sugli RCA bianco e rosso se l'uscita audio della scheda è impostata su "Stereo"; troverete invece il flusso audio digitale da decodificare sul RCA giallo se l'uscita audio della scheda è impostata su "Digitale".
Non è necessario dunque che tutti e tre i connettori RCA siano collegati all'amplificatore, dipende dal formato audio che desiderate, fate attenzione che sui due bianco e rosso è presente un segnale analogico direttamente amplificabile, mentre su quello giallo il segnale, essendo digitale, deve subire un processo di decodifica prima di essere amplificato suddiviso nei vari canali.
Non ne sono certo, ma penso che dovrebbe funzionare...
fatemi sapere.
Saluti, Giuseppe.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
18-12-2007, 16:49 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 3
Ok ho risolto. Il segnale audio non viene veicolato tramite un segnale elettrico (cavo elettrico quindi) bensì tramite cavo ottico (quindi serve un cavo minijack ottico / toslink M/M tipo questo http://cgi.ebay.it/CAVO-OTTICO-1-5-M...QQcmdZViewItem ) accidentaccio... Un anno di portatile e ci arrivo oggi... Buon proseguimento a tutti
-
18-12-2007, 17:19 #12
Infatti.
Il segnale SP/DIF può essere o elettrico (su cavo coassiale a 75 Ohm) oppure ottico, tramite fibra ottica.
Le prese sono comunque ben diverse, se è elettrico si utilizzano i soliti mini-jack (se è un PC) oppure i connettori RCA (se sono ampli, lettori o simili); se invece è ottico per lo più si usano i connettori TOS-Link, che sono di forma quadrata (solitamente neri e di plastica).
Non si possono veicolare alternativamente sulla stessa presa.
per Granderanda
Direi che non hai centrato il tema di questa discussione, in cui si parlava di segnali digitali audio.
Il collegamento cui tu ti riferisci è il classico VideoComposito + audio stereo, tutti in analogico e veicolati solitamente tramite i 3 connettori RCA (giallo, rosso e nero) o, quando lo spazio è limitato, tramite mini-jack (PC, videocamere)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-12-2007, 19:04 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
No,Nordata,Granderanda aveva ipotizzato una soluzione che poteva essere giusta.Ho un decoder dig.terr.Sagem ITD 70 che da un minijack veicola audio digitale e analogico proprio con il cavetto citato.
-
19-12-2007, 00:03 #14
Se è così allora mi scuso, però mi rimane strano il discorso.
Ammesso che dall'uscita del VideoComposito si possa prelevare, tramite apposito settaggio, anche il segnale audio digitale coassiale (sicuramente non l'ottico) poichè la cosa non presenta difficoltà dal punto di vista tecnico, il segnale video in questo caso da dove lo si preleva, la telecamera ha anche un'altra uscita video, magari digitale ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-12-2007, 06:34 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Sono due cose diverse:dall'uscita minijack della telecamera escono videocomposito e audio analogico;con lo stesso cavo prelevo dal decoder audio analogico(Bianco-rosso) e digitale(giallo).