|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Amplificazione per B&W Nautilus
-
22-07-2003, 12:56 #1
Amplificazione per B&W Nautilus
E' da un poco di tempo che stò valutando gli upgrade del mio impianto. Allo stato attuale ho le idee chiare, sui diffusori, pensavo infatti di acquistare delle 802 usate. Ma sinceramente non saprei con che amplificazione ( pre e ampli separati o integrati) abbinarle.
Premetto che ascolto moltissima musica, jazz e classica, e guardo tanti film in DVD. Non mi interessano minimamente, tutti gli effeti pub, arena ,ecc. ( non so neanche come si chiamano )Vorrei fondamentalmente un buon impianto hi-fi che in più decodifichi a 5 canali un dts e dolby digital, tutto il resto sarebbe in più!
Vorrei spendere sui 5000 euro, o giù di lì.
Ma ripeto deve suonare bene, molto bene in stereo.
Per capirci mi piacciono i Classè, Musical fidelity, Mc Intosh.
Se avete idee sono gradite, molto gradite.
Grazie, Ilario.
-
22-07-2003, 13:07 #2
5000 Euro
sono solo per la sola amplificazione, o anche comprensive delle B&W usate?
Come integrati per quella cifra (e ci stai abbondantemente dentro) credo che i più musicali siano Denon e Marantz.
Come elettroniche separate credo che Rotel abbia un rapporto prezzo qualità invidiabilissimo.
Ma poi quanti canali devi amplificare?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-07-2003, 18:51 #3
Se prediligi l'ascolto stereo, come nel mio caso, ti conviene rivolgerti ai due impianti separati/integrati, cioè, ampli stereo o pre+finale stereo e ampli A/V.
In "stero", solo ampli stereo e in A/V entrambi, basta che l'ampli A/V, abbia le uscite preamplificate per i canali frontali a cui colleghi l'ampli "stereo".
L'ideale sarebbe avere l'ampli stereo con gli ingressi passanti, in modo da Bypassare la preamplificazione.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
22-07-2003, 20:44 #4
Io uso un Rotel RB993 per i 3 canali frontali ( 3x 200W Rms su 8 Ohm ) e un RB991 per i surround ( 2 x200W Rms su 8 Ohm ), messi insieme sono praticamente equivalenti all'attuale Rotel RMB1095 ( 200W x 5 ).
Suonano magnificamente bene e assai meglio del finale integrato nel Denon AVC-A1SE ( non c'e' niente da fare i finali di un integrato per quanto ben fatti non avranno mai la dinamica di finali separati ); sinceramente consigliabili e con un po di pazienza si trovano usati su Ebay a ottimo prezzo.
Saluti
Marco
-
23-07-2003, 12:11 #5
Vorrei iniziare col ringraziarvi di cuore per avere intavolato la discussione....
Allora, dalle vostre risposte capisco dove non sono stato chiaro.
I 5000 euro sono solo per l'amplificazione, da soli non basterebbero per le 802 anche usate !
Io adoro le cose usate, e lo ritengo un trampolino hi-end per impiegati squattrinati! soprattutto se partiamo dal presupposto che nonmi interessa niente delle supercodifiche dts - ex - plus racing - evoluzione - 997,56 Khz 64 bit Semidiscreti a 13,5. 2 canali!!! Stronzata ? aspettiamo qualche anno e secondo me arriveremo anche li! Io credo che queste cose servono per vendere e basta, io a casa oggi ho un Denon 2801 e delle B&w 602 davanti, la scorsa settimana ho portato a casa in prestito da un caro amico un Musical fidelity A220 ( progetto vecchio di 8 anni )e delle matrix 805. cosa ho scoperto ?
1) le 602 sono un sogno vanno bene col Denon e stupendamente col A220 andavo! mia moglie ascoltandoli ha subito commentato: c'è il centrale troppo alto il cantato e tutto lì, io la guardai e gli dissi: ci credo è spento!
2) Le 805 abbinate al A220 sono di una purezza di suono indescrivibile hanno un po' meno immagine, delle 602, ma sul cantato e sul strumentale “ piccolo “ ti fanno venire la pelle d’oca!
Abbinale al Denon 2801 casca tutto, vanno peggio delle 602 ! non riesce a focalizzare l’immagine, il cantato salta costantemente da destra a sinistra, il suono diventa “ aspro e metallico ! “
3) Ho collegato l’A220 al Denon sulle uscite pre, e….. Una scarpa e un zoccolo, lo ho bilanciato sul volume al quale solitamente ascoltavo i film, si percepiva che la dinamica era sensibilmente diversa, tra i frontali e i centrale/posteriori, ma le colonne sonore….. favolose. L’A220 dava un contributo pesantissimo, e alla fine lo preferivo.
Scusate il divagamento, ma serve per focalizzare i problemi:
- Nel mio impianto il “punto debole” ad oggi è rappresentato dalla amplificazione, che cambierò tra uno – due anni, sono quindi scemo a chiedervi adesso cosa comprare? L’intenzione era quella di focalizzare il prodotto oggi, insisto 5 canali soltanto, per scovarlo usato tra un po’!
Ripeto che a me bastano le codifiche DTS e DD 5.1 semplici e pure , senza certificazioni, senza ipercampionamenti, senza 18 canali amplificati, ma quando mi ascolto i cd mi piacerebbe che mi regalasse le sensazioni che mi dava Musical fidelity, o il classè 101 che ho sentito un mese fa al centro commerciale, cosa ci facesse la ? non lo so, ma suonava da Dio !
La mia indagine si svolge in questo senso: esistono integrati multicanale che regalino queste sensazioni musicali ? e se si a quale costo ?
Le casse che mi convincono ci sono e si chiamano b&w nautilus, su quelle ho le idee chiare, ma prima di quelle devo cambiare l’amplificatore, dipendesse da me oggi comprerei un mc intosh, che mi piace moltissimo come suona, ma costa un sacco di soldi e prima di metterli lì vorrei condividere questa mia decisione con voi per capire se ci sono proposte più valide sul mercato.
Per concludere, ho sentito il denon AVC A1 SR e devo dire che mi ha impressionato positivamente, ma stava andando un film, non so come vada in stereofonico.
Grazie ancora, Ilario
-
23-07-2003, 12:59 #6ango ha scritto:
Vorrei iniziare col ringraziarvi di cuore per avere intavolato la discussione....
Allora, dalle vostre risposte capisco dove non sono stato chiaro.
I 5000 euro sono solo per l'amplificazione, da soli non basterebbero per le 802 anche usate !
Io adoro le cose usate, e lo ritengo un trampolino hi-end per impiegati squattrinati! soprattutto se partiamo dal presupposto che nonmi interessa niente delle supercodifiche dts - ex - plus racing - evoluzione - 997,56 Khz 64 bit Semidiscreti a 13,5. 2 canali!!! Stronzata ? aspettiamo qualche anno e secondo me arriveremo anche li! Io credo che queste cose servono per vendere e basta, io a casa oggi ho un Denon 2801 e delle B&w 602 davanti, la scorsa settimana ho portato a casa in prestito da un caro amico un Musical fidelity A220 ( progetto vecchio di 8 anni )e delle matrix 805. cosa ho scoperto ?
1) le 602 sono un sogno vanno bene col Denon e stupendamente col A220 andavo! mia moglie ascoltandoli ha subito commentato: c'è il centrale troppo alto il cantato e tutto lì, io la guardai e gli dissi: ci credo è spento!
2) Le 805 abbinate al A220 sono di una purezza di suono indescrivibile hanno un po' meno immagine, delle 602, ma sul cantato e sul strumentale “ piccolo “ ti fanno venire la pelle d’oca!
Abbinale al Denon 2801 casca tutto, vanno peggio delle 602 ! non riesce a focalizzare l’immagine, il cantato salta costantemente da destra a sinistra, il suono diventa “ aspro e metallico ! “
3) Ho collegato l’A220 al Denon sulle uscite pre, e….. Una scarpa e un zoccolo, lo ho bilanciato sul volume al quale solitamente ascoltavo i film, si percepiva che la dinamica era sensibilmente diversa, tra i frontali e i centrale/posteriori, ma le colonne sonore….. favolose. L’A220 dava un contributo pesantissimo, e alla fine lo preferivo.
Scusate il divagamento, ma serve per focalizzare i problemi:
- Nel mio impianto il “punto debole” ad oggi è rappresentato dalla amplificazione, che cambierò tra uno – due anni, sono quindi scemo a chiedervi adesso cosa comprare? L’intenzione era quella di focalizzare il prodotto oggi, insisto 5 canali soltanto, per scovarlo usato tra un po’!
Ripeto che a me bastano le codifiche DTS e DD 5.1 semplici e pure , senza certificazioni, senza ipercampionamenti, senza 18 canali amplificati, ma quando mi ascolto i cd mi piacerebbe che mi regalasse le sensazioni che mi dava Musical fidelity, o il classè 101 che ho sentito un mese fa al centro commerciale, cosa ci facesse la ? non lo so, ma suonava da Dio !
La mia indagine si svolge in questo senso: esistono integrati multicanale che regalino queste sensazioni musicali ? e se si a quale costo ?
Le casse che mi convincono ci sono e si chiamano b&w nautilus, su quelle ho le idee chiare, ma prima di quelle devo cambiare l’amplificatore, dipendesse da me oggi comprerei un mc intosh, che mi piace moltissimo come suona, ma costa un sacco di soldi e prima di metterli lì vorrei condividere questa mia decisione con voi per capire se ci sono proposte più valide sul mercato.
Per concludere, ho sentito il denon AVC A1 SR e devo dire che mi ha impressionato positivamente, ma stava andando un film, non so come vada in stereofonico.
Grazie ancora, Ilario
La sezione finale ( identica per i due apparecchi ) pur non essendo male come suono mostra dei limiti dinamici ( alimentazione insufficiente ) specie se usata in multicanale e come nella maggior parte degli integrati usa una sola coppia di transistor per ogni canale ( questione di spazio oltre che di costo ).
In pratica il trasformatore toroidale del Denon utilizzato sia per il pre/decoder che per i sette canali amplificati e' della stessa potenza di un finale Rotel stereofonico ...........
Io passando ai due finali esterni Rotel ( e qui francamente preferisco due apparecchi su cui ripartire i 5 canali che non un enorme e pesantissima unita' da 5 canali ) per pilotare le Matrix 801, HTM e 805 ho ottenuto un grande miglioramento e sicuramente si abbinano molto bene con le B&W : suono molto neutro ( come le B&W ), grande controllo e dinamica da vendere.
Scaldano molto ma del resto questa e' garanzia di una polarizzazione a riposo elevata, fatto da considerarsi positivo.
Saluti
Marco
-
23-07-2003, 18:08 #7ango ha scritto:
, io a casa oggi ho un Denon 2801.
Io ho il 3802 e per lo stereo il Phatos, New Classic One, ottimo amplificatore, è un ibrido, valvole per lo stadio pre e stato solido per l'amplificazione, ha una grande capacità di ricreare lo stage, ottimo sotto tutti i punti di vista, poi ultimamente ho sostituito le valvole originali ed è migliorato ulteriomente, ma questo è solo un esempio di amplificazione, in commercio ne esistono tantissime e sta alle tue orecchie, scegliere quella più congeniale.
L'unico consiglio, per esperienza personale è che se prediligi l'ascolto stereo, lascia perdere gli integrati A/V, al max un pre A/V, o meglio uno privo di decodifiche, ma con ingresso multicanale, da abbinare con un DVD dotato di tutte le decodifiche e perchè no, che sia anche SACD e DVD_A, a cui abbini amplificazioni separate, con l'AVC 1, potresti avere delusioni in tal senso (stereo).
p.s. Scegli l'amplificazione in abbinamento con i diffusori che intendi utilizzare e se proprio devono essere B&W, allora cerca di provarli con queste casse.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
23-07-2003, 19:52 #8
se optassi x la soluzione che ti ha detto puka, come integrato stereo ti consiglierei di ascoltare l'audio analogue maestro...l'ho ascoltato proprio con le 802 ed è fantastico! il prezzo è alto, mi pare che stiamo sui 4000 € ma se nella tua zona hai la possibilità di poterlo ascoltare...
ciao
-
24-07-2003, 11:49 #9
Re: Amplificazione per B&W Nautilus
ango ha scritto:
E' da un poco di tempo che stò valutando gli upgrade del mio impianto. Allo stato attuale ho le idee chiare, sui diffusori, pensavo infatti di acquistare delle 802 usate. Ma sinceramente non saprei con che amplificazione ( pre e ampli separati o integrati) abbinarle.
Premetto che ascolto moltissima musica, jazz e classica, e guardo tanti film in DVD. Non mi interessano minimamente, tutti gli effeti pub, arena ,ecc. ( non so neanche come si chiamano )Vorrei fondamentalmente un buon impianto hi-fi che in più decodifichi a 5 canali un dts e dolby digital, tutto il resto sarebbe in più!
Vorrei spendere sui 5000 euro, o giù di lì.
Ma ripeto deve suonare bene, molto bene in stereo.
Per capirci mi piacciono i Classè, Musical fidelity, Mc Intosh.
Se avete idee sono gradite, molto gradite.
Grazie, Ilario.
sinceramente con 5000 euro ci compri ben poco in grado di "soddisfare"
le n802,un denon avca1sr è un ottimo amplificatore,ma non è all'altezza di cotali diffusori,almeno la parte finale.
per quei diffusori ci vuole un pre+finale/i separato/i di elevata qualità.
ti conviene cercare nel mercato usato,tipo Ebay o audiogon.
io piloto le mie n803 con una krell hts+kav500 acquistati su audiogon
per 4500euro,dall'australia(vanno ha 220v come da noi),e devo dire che sono molto soddisfatto sia in stereo che in multicanale.