|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: ARCAM Solo Movie
-
26-12-2007, 19:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
ARCAM Solo Movie
Ciao a tutti ragazzi, scrivo poco ma leggo sempre con piacere.
Scrivo eprchè vorrei più di un parere sul pezzo di hardware in oggetto (sin in versione 5.1 che in 2.1) dato che voglio sostituire il mio sistema composto da Onkyo 603 + Pio 575 con qualcosa di musicalmente migliore e con uno scaler degno di questo nome, in vista dell'acquisto di un Pana 50PX700. So, che scegliendo di restare su un 5.1 con nessun supporto per i nuovi formati audio/video investo soldi in uno strumento non ultramoderno, ma da quanto ho letto in giro, la qualità che questo all-in-one sforna è qualcosa di stupefacente, sia a livello video che a livello audio, dove conferma il suo nome da hi-end inglese di classe.
Il prezzo è impegnativo sicuramente, ma sarebbe gradevole anche come strumento per la facilità di installazione del prodotto nel mio nuovo mobile del salotto (8cm di altezza x 42L e 35P sono dimensioni da lettore DVD).
Condierando che più che ricercare effetti ed ambienza nei film, preferico la musicalità di un'ottima colonna sonora o gustarmi un buon cd, avevo addirittura pensato alla versione 2.1, ma ho qualche riserbo sulla mancanza di un canale centrale per la gestione dei dialoghi. Da quello che ho letto, il downsampling da multicanale a stereo è di ottimo livello, ma per esperienza mia non mi fido tantissimo delle impressioni ricavate da riviste e test...
Comunque credo di non precluedrmi una futura adozione dei formati HD, dato che dispone di uno switch hdmi integrato e di ingressi audio (purtroppo solo stereo e non 5.1) analogici.
Ora ho auqlche dubbio sulla sceta in se e vi chiedo dei chiarimenti sul futuro collegamento di sorgenti HD al Solo. Se collego un lettore HDDVD/BR all'ARCAM via hdmi, l'audio viene decodificato sui lettori e passato all'ampli su questa connessione o per HDCP e protezioni varie dei nuovi formati, non viene passato nemmeno il PCM su queste connessioni?? Nel caso avrei il limite degli ingressi analogici stereo che non mi piace moltissimo, anzi...
Avete alternative, consigli o altri modi per spendere l'equivalente dell'investimento del signore in oggetto (che sta intorno alle 3000 cucuzze) in componenti di qualità musicalmente ottima e di poco ingombro (ho limitazione in altezz aabbastanza restrittive, l'onkyo con i suoi 17cm non ci sta...)
Grazie a tutti per la pazienza e per la voglia di collaborare con vostre opinioni, ciao!
-
27-12-2007, 22:47 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Mi rispondo da solo. Il 2.1 non ha decodifica DTS, quindi è scartato in tronco; per il 5.1, il prezzo è molto alto, devo decidermi e cercare dove trovarlo in demo per provarlo. Lo scaler pare ottimo, a livello del Denon 2930, la musicalità e dinamica ottima, in un test indipendente sono stati registrate 70W per canale contro i 50 dichiarati...
Lo switcher hdmi è "passante", nel senso che lo scaler opera solo sui contenuti del lettore interno, supporta due sorgenti aggiuntive, sufficienti al mio scopo. Questione BR/HDVD, sentito il supporto Arcam UK, mi hanno segnalato che il miglior collegamento sarebbe HDMI + ottico, in ogni caso con 5.1 canali delle nuove codifiche non me ne faccio una mazza.
Quindi credo che per le mie esigenze sarebbe perfetto, se solo costasse un po' (un 30%?) in meno sarebbe già ordinato, così ci devo pensare seriamente... anche se il BOSE (lifestile 48) costa uguale ma ha un HD interno ed il LINN costa anche lui la stessa cifra, senza HDMI, ma con ancora più musicalità sul 2 canali...
-
28-12-2007, 08:47 #3
Una piccola precisione...a livello di regolamento :-) non puoi mettere nella stessa frase linn arcam e....bose...
Aleph Living HT
TV PLASMA: Pioneer 5090H; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free
; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550
-
28-12-2007, 10:40 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Aahhahaahh lo so, lo so. Però volevo fare una panoramica senza paraocchi, e purtroppo io sono a conoscenza di sole questi tre marchi che fanno all'in-one di un certo livello...
Come alternativa a prezzo molto più umano, ho visto che Cambridge Audio fa i 340R e 540R che sono alti 10cm e mi andrebbero bene, ma sono senza scaler (anche se con HDMI), qualcuno ha qualche esperienza con gli ampli citati?? Alternative musicalmente ottime??
-
28-12-2007, 12:36 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
hai praticamente detto già tutto tu, cmq, come ha giustamente sottolineato Aleph, il b*** e quell'arcam non sono nemmeno lontani parenti. Al di là del fatto che il b*** costa un po' di più, qualitativamente c'è un abisso.
Tornando all'Arcam, il prezzo non è certo popolare (anche se risulta vincente tra i diretti concorrenti già citati) e di certo con la stessa cifra puoi ottenere qualcosina in più optando per componenti separati (anche restando in casa Arcam, ma a quel punto non sarebbe obbligatorio), ma gli ingombri aumenterebbero decisamente.
Quello che più mi ha stupito di quel prodotto è proprio la qualità musicale e la bontà dell'amplificazione, nonostante le dimensioni ridotte. Se vogliamo l'unica pecca è il mancato supporto dei 1080p (arriva sino a 1080i) ma con la tua TV è un problema di poco conto (i migliori risultati li ho ottenuti a 720p).
-
29-12-2007, 19:30 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Originariamente scritto da Morenus
Per i componenti separati, come dicevo, ho visto i Cambridge Audio con dimensioni contenute e buone prestazioni (specie il 540R V3), ma in quel caso avrei l'amletico dubbio su quale lettore affiancargli... spenere adesso per sostituire il 575 o aspettare per avere un lettore universale HD di buon livello?? che ne pensi/ate?
-
30-12-2007, 00:26 #7
Ok, ecco la mia opinione... Se hai lo spazio per inserire 3 o4 componenti separati senza rendere la stanza orribile (di soluzioni estetiche ce ne possono essere tante), lascia perdere i tutto in uno. Senza nulla togliere alla qualità dell'arcam, che non conosco per esperienza, ma di cui ho letto ottime recensioni a cui non stento a credere, resta il fatto che il tutto in uno è molto vincolante da un punto di vista degli upgrade. E, sebbene l'amplificazione difficilmente diventa obsoleta, non si può dire lo stesso per sorgenti e processori video. Io preferirei quindi nettamente l'investimento in componenti separati di qualità. Tanto più che non è difficile acquistare ottimi amplificatori nell'usato, magari se si vuole rischiare un po' meno acquistandoli in un negozio che tratti l'usato (e che lo faccia in modo onesto). Poi... se mi parli di qualità musicale per ascoltare cd o sacd, allora ti consiglio caldamente l'acquisto di un lettore cd/sacd. Per il lettore bluray/hddvd attenderei ancora un pochino, tanto software ce n'è ancora poco. Un ottimo lettore cd cercando bene lo acquisti usato sui 300€. Se ti interessano anche i sacd allora ti prendi un Marantz SA7001 se ti accontenti di sentirli in stereo, altrimenti cerchi un player sacd 7.1, ma non li conosco
Per l'amplificazione sta a te valutare quanto ti interessi la musica stereo e quanto la musica/cinema multicanale. Comunque puoi trovare degli ottimi sintoamplificatori 7.1 che hanno anche le nuove codifiche e sono probabilmente più musicali del tuo Onkyo, ma dovresti ascoltarli. Ad esempio il Marantz 7002 potrebbe fare al caso tuo. Oppure puoi sempre cercare nell'usato amplificatori di classe superiore, magari proprio degli ArcamTV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
30-12-2007, 10:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Grazie dell'opinione. Per il lettore CD/SACD, se dovessi mai decidere di separarlo dal lettore video, farei modificare il mio 575 dalla Labtek (valvole, trasformatore, chassis) e sicuramente sarebbe superiore ad un qualsiasi lettore usato da 300E che potrei trovare sul mercato, dovrei salire un bel un po' di prezzo...
Per l'espandibilita dell'ARCAM, l'unico problema lo vedo nella mancanza di entrate multicanale analogiche, perchè per il resto, c'è tutto, sia per usarlo solo come ampli/switcher, sia per usarlo solo come lettore, in futuro.
Quello che mi lascia perplesso dell'oggetto è il costo, infatti sto approntando con l'importatore una demo per metà gennaio, inizio febbraio per saggiarne le qualità: in queste ambito sai quanto è facile innamorarsi!!
Non dovessi innamorarmi seriamente però, ed avessi anche solo qualche dubbio, mi orienterò sul Cambridge 540R, che almeno non è un componente che si sposa per la vita o quasi come può essere il Movie Solo, ha comunque un bilanciamento spostato verso la musicalità, e posso lasciare il mio 575 ad affiancarlo (se non farà pena come credo con un plasma da 50"), in attesa di sostituirlo prima con un lettore DVD decente, come può essere un Denon di media gamma o uno stesso Cambridge 540D o DVD99.
Vedo che per l'alta definizione non avete fretta, esattamente come me!
-
30-12-2007, 14:54 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
però...3000€ per un all in one.....
ma non hai altre soluzioni di spazio per componenti separati?
-
30-12-2007, 17:53 #10
Originariamente scritto da ayrtonoc
TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
30-12-2007, 19:30 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Originariamente scritto da lost001
Per i componenti separati devo restare sotto i 10cm di altezza, e di valido con queste dimensioni, ripeto, stavo considerando il Cambridge Audio 540R, al quale affiancherei un lettore DVD con un ottimo scaler spendendo circa la metà, verissimo.
Però dell'ARCAM mi affascinano: facilità di intallazione, musicalità ai massimi livelli (vd. recensione su TNT audio del Solo Music con cui condivide componentistica e progettazione), scaler interno di ottimo livello, dimensioni compatte, integrazione, oggetto in se, espandibilità (si può tranquillamente utilizzare come lettore universale con scaler ottimo, anche sostituendo l'amplificazione, oppure usarlo come aplificatore utilizzando altre sorgenti).
Sono combattuto sulla soluzione in effetti, però il 540R sicuramente, pur avendo qualità stereofoniche superiori al mio giapponesone, non arriva ai livelli dell'ARCAM e ultimamente sto diventando decisamente esigente in campo musicale, mentre nell'home cinema scenderei a compromessi senza particolari problemi.
Detto questo, non vorrei comunque comprare un ampli solo stereo, a mio avviso molto limitante e comunque da affiancare ad un nuovo multicanale, per un esborso in sola amplificazione, intorno ai 1500-2000E, cui aggiungere comunque un nuovo lettore (il 575 con il Mediatek, pur modificato, su un plasma mosterà sicuramente il fianco) e avvicinarsi pericolosamente al prezzo dell'integrato inglese. Con la complessità di una installazione a tre componenti, con amplificazione separata e quindi due volumi da controllare e spazio occupato (senza contare quanti convertitore D/A entrano in gioco rispetto ad una soluzione integrata in cui tutto viene processato in digitale).
Questi sono i miei dubbi, e sono conscio siano complessi e conflittuali, specie con il portafoglio!!
Tra l'altro con il 540R o acquistando, chessò, un 340R + un 640A, non vorrei essere qui ancora tra un paio d'anni insoddisfatto della scelta e con la voglia di quacosa di nuovo. L'ARCAM; fosse anche solo per il prezzo, mi farebbe passare questa voglia, anche se credo la qualità sonica e video che è in grado di offrire sia di livello decisamente alto e quindi difficilmente migliorabile a breve da un altro sistema all-in-one.
-
30-12-2007, 21:11 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
ciao ayr mi piacerebbe sapere dove devi posizionare le elettroniche...davvero non riesci a trovare una collocazione che ti permetta di utilizzare misure standard?
-
30-12-2007, 23:33 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Vanno posizionate all'interno di un mobile a ribaltina con H 35cm, in cui questi geniacci comaschi hanno predisposto un posizionamento interno per cui il piano superiore è di circa 15cm mentre l'inferiore di 9cm (il resto viene perso per colpa dello spessore della ripiano e per un rinforzo superiore in acciaio), per cui non ci sta una mazza senza togliere il ripiano. Togliendolo avrei certo tutto lo spazio che vorrei, ma un po' mi dispiace buttarlo via così, dato che la composizione l'ho pagata il doppio dell'ARCAM... Se devo togliere il ripiano mi tengo l'onkyo+575 in attesa di sostituire il tutto. Però un po' per sfizio, un po' perchè forse questi soldi per l'ARCAM li trovo, stavo vagliando la possibilità di cambiare l'impianto con qualcosa di diametralmente opposto...
Booooooh!!
In caso dovessi optare per componenti separati, cosa mi cosigliate per avere un'ottima musicalità anche con un impianto A/V con scaler (quindi senza comprare lettore Cd + ampli stereo)??